Archive for December, 2005

La Fiamma Olimpica a Crotone e altro

Non so se questo sarà il mio ultimo post, non credo ma potrebbe anche essere; l’occasione per iniziare a scrivere, mi è stata data dall’arrivo, pochi minuti fa, della Fiamma Olimpica a Crotone.
La Fiamma Olimpica a Crotone
La Fiamma Olimpica a Crotone
Un evento storico, ha detto qualcuno che ha visto la presenza tra i tedofori anche del cantante Sergio Cammariere.
Sergio Cammariere intervistato da Sport Italia
Cammariere intervistato da Sport Italia
Mentre scrivo sento ancora gli oratori, politici e rappresentanti dello sport, parlare.
Non è un buon periodo per me (logicamente alcune cose presenti nel profilo, che preferisco eleminare e conservare in questo post:
32enne calabrese con tanta voglia di vivere (in questo momento) e tanta gioia di dare. Sposato scontento (non sempre ma spesso), due bimbi: Antonio e Alessandro Salvatore (come Rino). Sono giornalista pubblicista anche se lavoro in un ufficio scolastico d’altra parte con 118,30 Euro (questa la paga per un anno di articolo, circa 50), sarebbe complicato vivere!!! Mi piace la musica italiana in particolar modo Rino Gaetano, Luca Carboni, 883, Jovanotti, Povia, Pupo. Sono una persona altruista e non sopporto i prepotenti, i falsi e la mia ex Dsga che per fortuna dal 01 settembre non vedo più (sia lode a DIO)!!! Infatti da oggi (01 settembre) la mia nuova sede di lavoro è il Liceo Pedagogico "Gravina", sono straFELICE. EVVIVA, EVVIVA!!! Il primo giorno è andato benino ma da domani sarà sempre meglio!!! Contatti anche per Messanger MSN: by.ros@inwind.it, non corrispondono al mio attuale stato d’animo) e la scrittura (ma anche solo accendere il pc), che prima era una cosa piacevole, è diventata motivo d’ansia. Perciò meglio fermarmi (cosa che pochi giorni fa avrei ritenuto impossibile e assurda) e allo stesso modo non costringere, chi mi ha seguito con tanto affetto, a perdere tempo in un blog non aggiornato. Logicamente sarei felice di smentire me stesso già pomeriggio perciò quando proprio non avete nulla da fare fatevi un giro…
L’occasione mi è propizia per i migliori auguri per queste festività e visto che Natale è ormai passato, vi auguro un Capodanno speciale e un 2006 in cui ogni vostro desiderio possa realizzarsi.
Un forte abbraccio… Rosario.

Lo Scandale sempre più in basso…

SCANDALE             1

PETRONA’               3         
Marcatori: 14’ Bizzantini (rig.), 60’ G. Valoroso, 86’ C. Valoroso, 90’ Lucanto. 

Scandale: Mollura, Aversa, Demme, Lucanto, Chiaravalloti, Elia (75’ Augenti), Marino, R, Bomparola (56’ Cirillo), Franco (46’ Lucia), Riolo, S. Lazzaro.

Petronà: Colosimo, Perri, Gentile, Muraca, Raimondi, Rizzo (92’ Scavo), Grano, Sacco, C. Valoroso, Bizzantini, G. Valoroso.

Arbitro: Venneri di Crotone.
SCANDALE – Meno male che c’è la pausa natalizia. Mister Lazzaro e il presidente Valente avranno modo di fare il quadro della situazione e cercare di dare una svolta a questo campionato quando, alla ripresa, l’8 gennaio 2006, lo Scandale sarà ospite del Verzino.

Il 2005 si è chiuso come peggio non poteva, permettendo anche al Petronà, che finora non aveva mai vinto in campionato, di fare per la prima volta suoi i tre punti in palio. Uno scontro al vertice, basso logicamente, quello disputatosi in una gelida domenica prenatalizia al “Luigi Demme” che Lucanto e compagni non si potevano permettere nemmeno di pareggiare. Doveva essere assolutamente vittoria, visto che si affrontava una diretta avversaria, per cominciare a risalire la classifica e allontanarsi dalle posizioni che bruciano. Invece è stata una cocente sconfitta!

Di contro il Petronà non ha rubato nulla, arrivato a Scandale con gli uomini quasi contati (due soli i cambi a disposizione di mister Elia) la squadra catanzarese (che ha una società formata dagli stessi giocatori ed è stata iscritta al campionato dal Sindaco) ha disputato una partita accorta avendo in alcuni tratti anche una certa supremazia territoriale e poi, approfittando dello Scandale lanciato in avanti alla ricerca del pareggio, agendo in contropiede.

Nello Scandale debutta (dopo la breve apparizione, a causa della sospensione della gara per il maltempo, domenica scorsa a Mesoraca contro il Real Botro) e fa la sua bella figura il giovane Loris Marino. Lo Scandale inizia bene al 3’ ci prova Salvatore Lazzaro ma il suo tiro è debole, poco dopo bella azione sul vertice sinistro dell’area di Fernando Elia che supera alcuni avversari ma poi tira alto. Gli ospiti cominciano a rubare metri e al 9’ Mollura deve uscire in scivolata su un avventato passaggio all’indietro. Al 12’, dopo una parata di Mollura su un tiro di Giovanni Valoroso, c’è una spallata in area su Bizzantini, per l’arbitro Venneri è rigore che lo stesso Bizzantini trasforma spiazzando Maurizio Mollura. Lo Scandale cerca di riprendere in mano la supremazia territoriale; al 24’ Lazzaro sottoporta non riesce incredibilmente a finalizzare. Subito dopo ci prova Riolo dalla sinistra ma Colosimo para. Ancora Scandale al 35’ con Elia che ci prova da fuori area ma l’estremo ospite para a terra.

Nell’intervallo mister Lazzaro cerca di far reagire la sua squadra e comincia a cambiare qualcosa inserendo Lucia (entreranno poi anche Cirillo e Augenti). Ma i piani si complicano al 60’ quando su un innocua punizione dalle trequarti battuta da Grano interviene Giovanni Valoroso che realizza lo 0 a 2. Lo Scandale potrebbe subito accorciare quando su una bella punizione di Fernando Elia toccata dal portiere nessuno riesce ad intervenire e la palla sfila a fil di palo. Ma l’occasione d’oro per i locali arriva al 71’ quando Venneri vede un fallo di mano nell’area del Petronà e concede il rigore, ma Colosimo è bravo a respingere di piede il tiro di Lucanto. All’84’ bella azione di Riolo che si invola sulla sinistra e crossa in area per Lazzaro che al volo impegna seriamente Colosimo. Lo Scandale perde definitivamente le speranze all’86’ quando Carmine Valoroso si invola in contropiede, Mollura gli respinge il primo tiro ma nulla può sul secondo: 0 a 3.
Vittorio Lucanto, autore della rete della bandiera contro il Petronà.
Vittorio Lucanto
I locali si buttano in avanti alla ricerca del gol della bandiera che ottengono al 90’ in mischia, grazie ad un tocco di Lucanto che si riscatta per il rigore sbagliato ma ormai è troppo tardi per recuperare la partita. Anzi lo Scandale rischia una più brutta figura: al 94’ ennesimo contropiede degli ospiti con Mollura che atterra l’avversario, ancora rigore per il Petronà, sulla palla il realizzatore del primo, Bizzantini, che però tira alto.

Finisce qui con la gioia degli ospiti per questi tre punti che danno loro un po’ di respiro, continua a boccheggiare, invece, lo Scandale… Per i suoi giocatori, a Natale, niente panettone!
ROSARIO RIZZUTO

Il Vodafone Cervia va… e speriamo non fermino il Sogno!

SAN MAURO MARCHESATO – Ritorno in campo oggi, nel Girone C dell’Interregionale, sia per Antonio De Miglio che per Emanuele Rocca.

Un momento particolare per il Vodafone Cervia, infatti se non arriveranno buone notizie in settimana, molto probabilmente finirà qui il sogno dei quasi 30 calciatori. Infatti il reality Campioni rischia di essere notevolmente ridimensionato eliminando la striscia quotidiana del pomeriggio, di conseguenza anche il televoto e anche la possibilità per tre giocatori di iniziare la preparazione per la prossima stagione con le tre principali squadre della serie A nazionale: Juventus, Milan e Inter. Questo il sogno, che ha convinto miglia di calciatori l’estate scorsa di tentare di entrare nel Cervia. Sarebbe davvero un’ingiustizia, a giochi iniziati, cambiare le carte in tavola. I giocatori stessi del Vodafone Cervia non ci stanno e oltre a cercare di dare il massimo in campo (non sempre riuscendoci) sotto le magliette di gara stanno indossando una maglietta che appunto “chiede” che il sogno non finisca. Speriamo bene. Di sicuro quello che non si può interrompere è il campionato. Domenica allo stadio di Milano Marittima è stato ospite il Cattolica per quello che era quasi un derby vista la vicinanza delle due cittadine.
Antonio De Miglio alle scuole elementari di San Mauro
Antonio De Miglio alle scuole elementari di San Mauro

Antonio De Miglio (che a fine novembre era rientrato per un paio di giorni a San Mauro, dal quale mancava da agosto, riuscendo a fare una visita anche presso le scuole elementari del paese tra ragazzi che chiedevano autografi ed altri che volevano farsi la foto con lui) ed Emanuele Rocca (al rientro dopo un infortunio) sono stati schierati dal primo minuto da Ciccio Graziani. Per il ragazzo di San Mauro anche la gioia di essere il più votato del reparto difensivo (sintomo che Antonio sta piacendo in tutta Italia e che c’è tanta gente che conta in lui) in quello che è stato l’ultimo televoto del 2005 (e speriamo non della stagione) visto che per la prossima gara in programma venerdì 23 dicembre, contro la neo capolista Boca San Lazzaro, con diretta su Italia 1 dalle 14, non è prevista questa possibilità.

Intanto oggi i ragazzi di mister Graziani hanno ottenuto la vittoria, un bel 2 a 0 che allontana alcuni fantasmi. Antonio, finchè è rimasto in campo, ed Emanuele hanno fatto la loro parte. Non sono mancati per loro i complimenti della commentatrice Carolina Morace e gli sms “passati” sul video durante la diretta su Italia 1 come quello: “De Miglio, Rocca la Calabria sogna con voi… fateci ancora sognare…”.

Con questa vittoria il Cervia consolida il terzo posto in classifica, le prossime due gara diranno cosa potrà fare la squadra di Graziani (che intanto si affida anche al Tapiro d’oro, baciato a fine gara, consegnatogli da Striscia la Notizia lo scorso anno) in campionato visto che dopo il Boca San Lazzaro, ultima gara del girone di andata, De Miglio è compagni l’8 gennaio 2006 inizieranno il ritorno, dopo la pausa natalizia, ospiti del Verucchio che ha lasciato la vetta della classifica propria domenica scorsa. Due gare difficile ma che bisogna affrontare con il giusto impegno se si vuole vincere il campionato. Il reality invece è un altro discorso. Si attendono buone notizie in settimana!

ROSARIO RIZZUTO

In Germania per la Nicolausfest

Continuano gli scambi culturali tra Scandale e la cittadina tedesca di St. Georgen con cui Scandale ha stretto un gemellaggio. Anche per quest’anno l’amministrazione comunale di Scandale ha organizzato un viaggio in Germania per essere presenti alla festa di San Nicola: “Nicolausfest”.

Ad inizio novembre in tutti i locali pubblici del paese era stato affisso dal Comune un manifesto che invitava i cittadini a prenotare gratuitamente un posto per l’autobus che si recava in Germania, mentre rimanevano a proprio carico le spese di soggiorno. I posti sono andati a ruba e così il primo dicembre è partito un autobus con 53 persone. A bordo, tra gli altri, anche la delegazione Comunale composta dal Vicesindaco Pingitore in sostituzione del sindaco Fabio Brescia impossibilitato per motivi di salute, gli assessori Grisi e Lettieri, il consigliere Mollica; era presente anche il Presidente della Pro Loco di Scandale Francesco Demme. Non ha voluto mancare all’appuntamento anche un noto imprenditore edile di Scandale, Giovanni Spina che lavora a Reggio Emilia. Spina è una persona molto legata al suo paese che spesso ha preso iniziative sociali e culturali a favore di Scandale; in tale occasione ha voluto con la sua presenza dare un segno tangibile di collaborazione tra la comunità di Scandale in Germania e gli scandalesi residente a Reggio Emilia, in questa città infatti vivono circa mille compaesani.

Assente, invece, per motivi di lavoro, il Presidente dell’Associazione Calabrese “Agorà” di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano (anche qui vi è un nutrito numero di persone originarie di Scandale), Pantaleone Paparo, anche lui di Scandale, che segue tutte le vicende del paese, in particolare quello che l’amministrazione comunale promuove culturalmente fuori dal territorio di Scandale e cioè nel Nord Italia e nella Germania.

Oltre ai rappresentanti del paese era presente il Presidente della Comunità Montana dell’Alto Marchesato, Salvatore Carvelli.

Questa presenza è stata il frutto di un incontro tenutosi a Scandale questa estate in occasione di una visita del sindaco tedesco Wolfgang Schergel, che è stato ospite dell’amministrazione Comunale dietro invito del sindaco Fabio Brescia. In quell’incontro hanno inteso con il borgomastro Schergel rafforzare il gemellaggio mediante attività culturali e possibilmente fare promozione del territorio: estendere quindi gli scambi oltre a Scandale anche e soprattutto all’intero Marchesato, possibilmente fino a tutta la provincia di Crotone; coinvolgere, quindi, le istituzioni locali in un ambizioso progetto culturale che oggi il comune di Scandale ha inteso avviare.

Si concordò che da subito la Comunità Montana avrebbe partecipato allo scambio culturale, così il suo Presidente Salvatore Carvelli non si è fatto attendere e per St. Georgen ha contatto gli Hantura”, il noto gruppo petilino che esegue musica etnica calabrese.
Carvelli, Pingitore, Schergel e Santina Coriale (interprete)
Carvelli, Pingitore, Schergel e Santina Coriale (interprete)

Il gruppo ha dato la sua disponibilità e c’erano anche loro in Germani in questa occasione. Si sono infatti esibiti in un ampio locale gremito da tanta gente, sia italiani che tedeschi, dove si è svolta la festa di San Nicola anticipata dal 6 dicembre a sabato 3 dicembre.

Durante la serata, come ci racconta il Vicesindaco Pingitore, si è mangiato del Wurstel e nell’occasione i componenti del Centro Italiano hanno preparato un ottimo spezzatino. Non sono mancati gli interventi; il sindaco tedesco Schergel ha ribadito che: “Il gemellaggio con Scandale sarà rafforzato e ho tutte le intenzioni per appoggiare un programma culturale e di promozione commerciale”.

Sono poi seguiti i saluti del Vicesindaco di Scandale, Iginio Pingitore, del Presidente della Comunità Montana, Salvatore Carvelli, e i ringraziamenti da parte del presidente Fazio del Centro Italiano di St. Georgen. Durante la serata erano presenti diverse autorità comunali della cittadina tedesca, giornalisti, imprenditori e anche un rappresentante del Consolato d’Italia di Friburg. Quindi una serata riuscita, gli “Hantura” hanno veramente dato il massimo, hanno avuto la capacità di trasmettere ai tedeschi una nuova musica, quella calabrese! Quella della nostra terra, del Marchesato, i loro ritmi hanno fatto ballare i tedeschi e con grossa sorpresa in pista è sceso anche il sindaco Schergel conosciuta come persona chiusa e che mai ha dato esibizione di tal genere; chissà, forse non ha resistito alla nostra tarantella!?

“Bravi gli Hantura. Hanno dato il meglio! – questo era il commento unanime dei nostri conterranei – hanno dato un nuovo slancio alla nostra musica al di là dei confini nazionali”.

***

Il sindaco Schergel ha ritenuto opportuno ricevere le delegazioni presso il Municipio di St. Georgen (Rathaus) dove erano presenti alcuni giornalisti, il direttore delle scuole di St. Georgen e tanti esponenti della città tedesca.
Pingitore con il borgomastro Schergel
Pingitore con il borgomastro Schergel 
E’stato proprio il sindaco Schergel ad aprire la discussione salutando tutti i presenti e dando il benvenuto agli italiani.  Egli ha chiesto subito ad Iginio Pingitore di fare la presentazione di ogni membro della delegazione italiana, così il Vicesindaco che cura i rapporti di gemellaggio e che è ormai in amicizia con il borgomastro ha presentato i vari membri, tra i quali quest’anno vi è la presenza del Presidente della Comunità Montana dell’alto Marchesato, Salvatore Carvelli.

Infatti con essa il Comune di Scandale intende lavorare per rafforzare gli scambi culturali e soprattutto quelli economici. Carvelli, prendendo la parola, prima ha parlato del gruppo petilino “Hantura” spiegando il motivo della loro presenza e il significato della musica  calabrese che propongono al pubblico, poi ha spiegato come per lui sia molto importante riuscire a promuovere i prodotti tipici del crotonese in Germania. Su questo punto Schergel non ha perso tempo ed ha detto che per il giorno di Pentecoste, all’inizio di giugno, si può realizzare una manifestazione che abbia tale finalità.

E’ seguito l’intervento del Presidente della Pro Loco di Scandale, Francesco Demme, che ha chiesto se i ragazzi di Scandale e del crotonese possono visitare la Germania e viceversa i ragazzi tedeschi possono visitare l’Italia, accogliendoli, in quest’ultimo caso, nelle nostre famiglie e, nel primo caso, presso le famiglie tedesche, in modo da potersi conoscere sempre di più e rafforzare tra i giovani nuove amicizie. Anche su questo il borgomastro Schergel si è detto d’accordo, affermando che i ragazzi italiani potrebbero visitare la Germania già all’inizio del prossimo anno scolastico, mentre i ragazzi tedeschi potrebbero visitare l’Italia dal 2007.

E’ quindi intervenuto Iginio Pingitore che ha sostenuto che è intenzione dell’Amministrazione Comunale, cosa che egli ha spesso ribadito in altre occasioni a Scandale, far nascere un ponte ideale fra le città dove vivono maggiormente gli scandalesi, quindi tra Scandale, Reggio Emilia, Cinisello Balsamo ed infine con St. Georgen “in modo da tenere sempre stretti i legami di appartenenza e poter raggiungere gli obiettivi aventi come elemento catalizzatore lo scambio culturale e promozionale del nostro territorio”.

Su questo punto ha dato la parola al Giovanni Spina imprenditore edile a Reggio Emilia, Presidente di una circoscrizione all’interno della città, molto stimato nell’amministrazione comunale reggiana e che si è sempre adoperato in tale direzione, dando esempio che anche a distanza si può lavorare per il bene di Scandale; Spina ha dato la sua disponibilità e darà il massimo per raggiungere gli obbiettivi culturali prefissati dall’amministrazione comunale.

***

La delegazione comunale con gli anziani della casa anziani Suor Marias
La delegazione comunale con gli anziani della casa anziani Suor Marias
L’ultimo giorno di viaggio si è concluso con la visita del Vicesindaco Pingitore con gli Assessori Lettieri e Grisi a Villingen-Schwenningen, la città che è la provincia di St. Georgen, dove vivono altre persone di Scandale. Fra queste alcune si sono distinte nel realizzare una struttura per anziani.
“Si tratta di Franco Noce e Maria Lucà, marito e moglie, – ci racconta Iginio Pingitore – essi hanno voluto materializzare il loro sogno iniziato con azioni di volontariato dedicando spesso il loro tempo libero ai più deboli, agli anziani, offrendo la loro “umanità”: un sorriso, un abbraccio, il calore di non farli sentire soli”.
Partendo da questo hanno sentito la necessità di dar voce e spazio alla solidarietà, fino alla nascita di una struttura sociale. Per perseguire tali obiettivi ed essere fedele alla loro identità hanno dato vita ad una casa per anziani dove accudiscono circa 20 persone. E anche se è vero che la casa oggi è a pagamento e godono della convenzione con la regione tedesca, Maria Lucà ha sempre dato il meglio fino al punto da essere ribattezzata dagli anziani ospiti tedeschi col nuovo nome di “Suor Marias” proprio in virtù del fatto che ella si presenta con spirito umanitario fino ad apparire nelle vesti di una religiosa.

Oggi anche la casa anziani porta il nome di Suor Marias; il loro servizio viene fatto anche a domicilio, infatti tutti giorni si muovono dalla struttura 10 auto Fiat Panda con la scritta Suor Marias, a bordo c’è del personale qualificato che presta servizio direttamente nelle case di 150 anziani: insomma oggi la nuova casa, fatta da due Scandalesi, è frutto dell’amore profuso nel tempo per gente che soffre la solitudine in una città della Germania.
Franco e Maria
Franco e Maria
“L’umanità di Franco e Maria – continua Iginio Pingitore – ha conquistato la fiducia e la simpatia dell’Amministrazione Comunale di Villingen-Schwenningen fino al punto di concedere la licenza per costruire su un terreno ambito da tutti situato in una dei migliori posti della città immerso in un incantevole verde fra gli abeti della Germania; qui i coniugi Noce stanno realizzando una nuova struttura e il primo lotto verrà inaugurato a Febbraio dove sarà realizzata una casa per i malati del morbo di Alzheimer”.

Il Vicesindaco Iginio Pingitore con tutta la delegazione comunale, concludendo la sua visita, ha salutato gli anziani e a Franco e Maria ha fatto gli auguri di un buon proseguimento nella loro opera, “perché anche il lavoro può diventare strumento e medicina proficua per allungare la vita della gente che spesso nella vecchiaia combatte contro la solitudine e l’indifferenza del mondo”.
[a cura di Rosario Rizzuto]

Aperta la sede di Proitalia a Scandale

SCANDALE – E’ una fase positiva per l’associazionismo a Scandale. Infatti, dopo la Pro Loco, l’Avis, il Gales, nei giorni scorsi, nel centro collinare crotonese, è stata inaugurata la sede di Proitalia (un’associazione Onlus riconosciuta a livello nazionale che si occupa anche di servizio civile).
Erano presenti, tra gli altri, il Presidente provinciale di Proitalia Vincenzo Anania, il Vicepresidente provinciale Domenico Cerminara, il Vicesindaco di Scandale Iginio Pingitore e l’assessore comunale Patrizio Coriale.  
Tonino Bitonti Presidente locale di Proitalia
Tonino Bitonti presidente locale di Proitalia
Nella stessa giornata è avvenuta anche la nomina del Presidente locale di Proitalia; a coprire questa carica è stato nominato Tonino Bitonti, da sempre impegnato nel sociale mentre solo in seguito saranno assegnate tutte le altre nomine.
Il tema centrale affrontato durante tale inaugurazione sono stati due progetti presentati, come ci spiega Tonino Bitonti, dal Comune di Scandale tramite Proitalia, che partiranno intorno alla metà di dicembre.
Il primo è stato chiamato: “Santa Marina di Salina”, l’obbiettivo è il recupero e la valorizzazione delle tradizioni popolari locali mentre le persone che si occuperanno di questo progetto sono Giuliana Anna Trivieri e Laura Simbari.

Il secondo progetto denominato: “Protezione civile e educazione ambientale” ha come obbiettivo la preparazione delle società civile alle calamità naturali ed ad ogni possibile tipo di catastrofe; le persone che prenderanno parte a questo progetto sono: Elisabetta Aprigliano, Guglielmina Liberti, Giovanni Lucanto, Carmine Poerio.

Tutte e due i progetti saranno coordinati da tutor.
Ringraziamenti sono stati espressi da parte del neo Presidente scandalese, Tonino Bitonti, ad Anania e Cerminara, per la responsabilità che hanno nell’operare e soprattutto per la disponibilità dimostrata nei confronti di Scandale.
A parte questi progetti la Proitalia si occuperà di altre iniziative come l’organizzazione di manifestazioni, convegni ed altro.
D’altra parte la presenza di Tonino Bitonti alla presidenza è una garanzia. ROSARIO RIZZUTO

A Scandale gara sospesa…

Avrei voluto non scrivere su questa gara visto quello che è successo. Il Luigi Demme è sempre stato un campo tranquillo per tifosi avversari e arbitri. Questa volta non è stato così ma è stato un gesto isolato, un attimo di follia, il cui autore (del quale non mi va di fare il nome) è già pentito. Speriamo che si risolva tutto sia per lui che per la squadra…
SCANDALE             Sospesa al 65’ sull’1 a 1.
PRESILANA                   

Marcatore: 38’ A. Lucanto, 39’ D. Bomparola.

Scandale: Mollura, D. Bomparola, C. Franco, Elia, Demme, R. Bomparola, D. Franco, P. Marazzita, Chiaravalloti, D. Marazzita, Riolo.

Presilana: Russo, D. Sorrentino, D. Fiore, Mattace, Cavallaro, Drago, Liperoti, Romano, M. Sorrentino, Loria, A. Lucanto.

Arbitro: Giuseppe Grillo di Rossano.

SCANDALE – Una bellissima giornata di sole, che doveva esserla anche di sport, finita male. A Scandale domenica la gara contro la Presilana è stata interrotta al 65’ per un momento di follia di un calciatore locale che è venuto a contatto con l’arbitro. Si era assistito fino ad allora al “Luigi Demme” di Scandale ad una partita di calcio, non bellissima, ma questo ora non fa più testo, ma nessuno si sarebbe potuto immaginare che sarebbe andata a finire così.

A fine gara si era tutti un po’ sgomenti e per capire cosa succederà bisogna attendere il verdetto del giudice sportivo. Quasi certo che l’1 a 1, maturato in quel momento, non sarà omologato e sarà data partita vinta alla Presilana. Squadra corretta, quella del presidente Caputo, come faceva notare qualcuno, che invece di approfittare della situazione, ha cercato in tutti i modi, insieme alla società dello Scandale, di far riprendere la gara. Ma il signor Grillo non se l’è sentita.

Ma per 65 minuti si è giocato e anche per far passare in secondo piano gli eventi incresciosi, è giusto raccontare la cronaca di una gara che per lo Scandale doveva essere la giornata della conferma dopo la vittoria del turno precedente.

La gara inizia con una fase di studio e alcuni capovolgimenti di fronte. Al 7’ Marco Sorrentino prova a sorprendere Maurizio Mollura dal limite ma l’estremo locale si distende e respinge. Risponde subito lo Scandale con Riolo che penetra in area ed impegna capitan Russo. Al 15’ ancora un tiro da fuori per gli ospiti questa volta con Danilo Sorrentino ma Mollura para a terra. Al 29’ su una punizione dal limite di Marco Sorrentino è strepitoso ancora Mollura che riesce a bloccare per l’ovazione e gli applausi dei tifosi locali presenti in tribuna. Superata la mezzora, nel giro di un minuto le due squadre vanno entrambe in gol. E’ la Presilana di mister Cantisani a passare in vantaggio al 38’ con Andrea Lucanto che di precisione dalla sinistra supera il portiere locale e si vendica così delle battute rivolte contro di lui da alcuni tifosi locali. Il tempo di battere la palla a centro che Daniele Bomparola dal vertice sinistro lascia partire una staffilata che si infila nell’angolino. Daniele, dopo il gol, corre verso l’ingresso degli spogliatoi poggiando la mano sulla targa che ricorda Pino Coriale. Ci spiegherà nell’intervallo che con il suo gesto voleva dedicare il gol a Pino che rimane sempre nel cuore suo e dei compagni. Questa la nota bella della gara, eclissata dai fatti successi dopo. Quindi 1 a 1 e su questo risultato si va al riposo.

Nella ripresa giusto il tempo si registrare un’incredibile azione ancora di Andrea Lucanto che al 53’ per ben due volte sfiora il vantaggio vedendosi respingere il primo tiro da Mollura che alza il pallone poi allontanato dalla difesa e il secondo dal palo. Si arriva così al 65’ quando su un’azione di contropiede della Presilana viziata da fuorigioco gli animi di un difensore locale si scaldano un po’ troppo e, dopo essere stato espulso, ha una reazione folle nei confronti dell’arbitro che dopo alcuni minuti e l’intervento in campo dei Carabinieri decide di non far riprendere la gara. Un gesto, quello del calciatore scandalese, di cui è già pentito e del quale si è scusato con tutti e logicamente con l’arbitro. Il suo destino di calciatore ora è nelle mani del giudice sportivo!

Mentre noi non possiamo che augurarci di non dover più assistere ad episodi simili.

ROSARIO RIZZUTO