Archive for December 10th, 2005

In Germania per la Nicolausfest

Continuano gli scambi culturali tra Scandale e la cittadina tedesca di St. Georgen con cui Scandale ha stretto un gemellaggio. Anche per quest’anno l’amministrazione comunale di Scandale ha organizzato un viaggio in Germania per essere presenti alla festa di San Nicola: “Nicolausfest”.

Ad inizio novembre in tutti i locali pubblici del paese era stato affisso dal Comune un manifesto che invitava i cittadini a prenotare gratuitamente un posto per l’autobus che si recava in Germania, mentre rimanevano a proprio carico le spese di soggiorno. I posti sono andati a ruba e così il primo dicembre è partito un autobus con 53 persone. A bordo, tra gli altri, anche la delegazione Comunale composta dal Vicesindaco Pingitore in sostituzione del sindaco Fabio Brescia impossibilitato per motivi di salute, gli assessori Grisi e Lettieri, il consigliere Mollica; era presente anche il Presidente della Pro Loco di Scandale Francesco Demme. Non ha voluto mancare all’appuntamento anche un noto imprenditore edile di Scandale, Giovanni Spina che lavora a Reggio Emilia. Spina è una persona molto legata al suo paese che spesso ha preso iniziative sociali e culturali a favore di Scandale; in tale occasione ha voluto con la sua presenza dare un segno tangibile di collaborazione tra la comunità di Scandale in Germania e gli scandalesi residente a Reggio Emilia, in questa città infatti vivono circa mille compaesani.

Assente, invece, per motivi di lavoro, il Presidente dell’Associazione Calabrese “Agorà” di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano (anche qui vi è un nutrito numero di persone originarie di Scandale), Pantaleone Paparo, anche lui di Scandale, che segue tutte le vicende del paese, in particolare quello che l’amministrazione comunale promuove culturalmente fuori dal territorio di Scandale e cioè nel Nord Italia e nella Germania.

Oltre ai rappresentanti del paese era presente il Presidente della Comunità Montana dell’Alto Marchesato, Salvatore Carvelli.

Questa presenza è stata il frutto di un incontro tenutosi a Scandale questa estate in occasione di una visita del sindaco tedesco Wolfgang Schergel, che è stato ospite dell’amministrazione Comunale dietro invito del sindaco Fabio Brescia. In quell’incontro hanno inteso con il borgomastro Schergel rafforzare il gemellaggio mediante attività culturali e possibilmente fare promozione del territorio: estendere quindi gli scambi oltre a Scandale anche e soprattutto all’intero Marchesato, possibilmente fino a tutta la provincia di Crotone; coinvolgere, quindi, le istituzioni locali in un ambizioso progetto culturale che oggi il comune di Scandale ha inteso avviare.

Si concordò che da subito la Comunità Montana avrebbe partecipato allo scambio culturale, così il suo Presidente Salvatore Carvelli non si è fatto attendere e per St. Georgen ha contatto gli Hantura”, il noto gruppo petilino che esegue musica etnica calabrese.
Carvelli, Pingitore, Schergel e Santina Coriale (interprete)
Carvelli, Pingitore, Schergel e Santina Coriale (interprete)

Il gruppo ha dato la sua disponibilità e c’erano anche loro in Germani in questa occasione. Si sono infatti esibiti in un ampio locale gremito da tanta gente, sia italiani che tedeschi, dove si è svolta la festa di San Nicola anticipata dal 6 dicembre a sabato 3 dicembre.

Durante la serata, come ci racconta il Vicesindaco Pingitore, si è mangiato del Wurstel e nell’occasione i componenti del Centro Italiano hanno preparato un ottimo spezzatino. Non sono mancati gli interventi; il sindaco tedesco Schergel ha ribadito che: “Il gemellaggio con Scandale sarà rafforzato e ho tutte le intenzioni per appoggiare un programma culturale e di promozione commerciale”.

Sono poi seguiti i saluti del Vicesindaco di Scandale, Iginio Pingitore, del Presidente della Comunità Montana, Salvatore Carvelli, e i ringraziamenti da parte del presidente Fazio del Centro Italiano di St. Georgen. Durante la serata erano presenti diverse autorità comunali della cittadina tedesca, giornalisti, imprenditori e anche un rappresentante del Consolato d’Italia di Friburg. Quindi una serata riuscita, gli “Hantura” hanno veramente dato il massimo, hanno avuto la capacità di trasmettere ai tedeschi una nuova musica, quella calabrese! Quella della nostra terra, del Marchesato, i loro ritmi hanno fatto ballare i tedeschi e con grossa sorpresa in pista è sceso anche il sindaco Schergel conosciuta come persona chiusa e che mai ha dato esibizione di tal genere; chissà, forse non ha resistito alla nostra tarantella!?

“Bravi gli Hantura. Hanno dato il meglio! – questo era il commento unanime dei nostri conterranei – hanno dato un nuovo slancio alla nostra musica al di là dei confini nazionali”.

***

Il sindaco Schergel ha ritenuto opportuno ricevere le delegazioni presso il Municipio di St. Georgen (Rathaus) dove erano presenti alcuni giornalisti, il direttore delle scuole di St. Georgen e tanti esponenti della città tedesca.
Pingitore con il borgomastro Schergel
Pingitore con il borgomastro Schergel 
E’stato proprio il sindaco Schergel ad aprire la discussione salutando tutti i presenti e dando il benvenuto agli italiani.  Egli ha chiesto subito ad Iginio Pingitore di fare la presentazione di ogni membro della delegazione italiana, così il Vicesindaco che cura i rapporti di gemellaggio e che è ormai in amicizia con il borgomastro ha presentato i vari membri, tra i quali quest’anno vi è la presenza del Presidente della Comunità Montana dell’alto Marchesato, Salvatore Carvelli.

Infatti con essa il Comune di Scandale intende lavorare per rafforzare gli scambi culturali e soprattutto quelli economici. Carvelli, prendendo la parola, prima ha parlato del gruppo petilino “Hantura” spiegando il motivo della loro presenza e il significato della musica  calabrese che propongono al pubblico, poi ha spiegato come per lui sia molto importante riuscire a promuovere i prodotti tipici del crotonese in Germania. Su questo punto Schergel non ha perso tempo ed ha detto che per il giorno di Pentecoste, all’inizio di giugno, si può realizzare una manifestazione che abbia tale finalità.

E’ seguito l’intervento del Presidente della Pro Loco di Scandale, Francesco Demme, che ha chiesto se i ragazzi di Scandale e del crotonese possono visitare la Germania e viceversa i ragazzi tedeschi possono visitare l’Italia, accogliendoli, in quest’ultimo caso, nelle nostre famiglie e, nel primo caso, presso le famiglie tedesche, in modo da potersi conoscere sempre di più e rafforzare tra i giovani nuove amicizie. Anche su questo il borgomastro Schergel si è detto d’accordo, affermando che i ragazzi italiani potrebbero visitare la Germania già all’inizio del prossimo anno scolastico, mentre i ragazzi tedeschi potrebbero visitare l’Italia dal 2007.

E’ quindi intervenuto Iginio Pingitore che ha sostenuto che è intenzione dell’Amministrazione Comunale, cosa che egli ha spesso ribadito in altre occasioni a Scandale, far nascere un ponte ideale fra le città dove vivono maggiormente gli scandalesi, quindi tra Scandale, Reggio Emilia, Cinisello Balsamo ed infine con St. Georgen “in modo da tenere sempre stretti i legami di appartenenza e poter raggiungere gli obiettivi aventi come elemento catalizzatore lo scambio culturale e promozionale del nostro territorio”.

Su questo punto ha dato la parola al Giovanni Spina imprenditore edile a Reggio Emilia, Presidente di una circoscrizione all’interno della città, molto stimato nell’amministrazione comunale reggiana e che si è sempre adoperato in tale direzione, dando esempio che anche a distanza si può lavorare per il bene di Scandale; Spina ha dato la sua disponibilità e darà il massimo per raggiungere gli obbiettivi culturali prefissati dall’amministrazione comunale.

***

La delegazione comunale con gli anziani della casa anziani Suor Marias
La delegazione comunale con gli anziani della casa anziani Suor Marias
L’ultimo giorno di viaggio si è concluso con la visita del Vicesindaco Pingitore con gli Assessori Lettieri e Grisi a Villingen-Schwenningen, la città che è la provincia di St. Georgen, dove vivono altre persone di Scandale. Fra queste alcune si sono distinte nel realizzare una struttura per anziani.
“Si tratta di Franco Noce e Maria Lucà, marito e moglie, – ci racconta Iginio Pingitore – essi hanno voluto materializzare il loro sogno iniziato con azioni di volontariato dedicando spesso il loro tempo libero ai più deboli, agli anziani, offrendo la loro “umanità”: un sorriso, un abbraccio, il calore di non farli sentire soli”.
Partendo da questo hanno sentito la necessità di dar voce e spazio alla solidarietà, fino alla nascita di una struttura sociale. Per perseguire tali obiettivi ed essere fedele alla loro identità hanno dato vita ad una casa per anziani dove accudiscono circa 20 persone. E anche se è vero che la casa oggi è a pagamento e godono della convenzione con la regione tedesca, Maria Lucà ha sempre dato il meglio fino al punto da essere ribattezzata dagli anziani ospiti tedeschi col nuovo nome di “Suor Marias” proprio in virtù del fatto che ella si presenta con spirito umanitario fino ad apparire nelle vesti di una religiosa.

Oggi anche la casa anziani porta il nome di Suor Marias; il loro servizio viene fatto anche a domicilio, infatti tutti giorni si muovono dalla struttura 10 auto Fiat Panda con la scritta Suor Marias, a bordo c’è del personale qualificato che presta servizio direttamente nelle case di 150 anziani: insomma oggi la nuova casa, fatta da due Scandalesi, è frutto dell’amore profuso nel tempo per gente che soffre la solitudine in una città della Germania.
Franco e Maria
Franco e Maria
“L’umanità di Franco e Maria – continua Iginio Pingitore – ha conquistato la fiducia e la simpatia dell’Amministrazione Comunale di Villingen-Schwenningen fino al punto di concedere la licenza per costruire su un terreno ambito da tutti situato in una dei migliori posti della città immerso in un incantevole verde fra gli abeti della Germania; qui i coniugi Noce stanno realizzando una nuova struttura e il primo lotto verrà inaugurato a Febbraio dove sarà realizzata una casa per i malati del morbo di Alzheimer”.

Il Vicesindaco Iginio Pingitore con tutta la delegazione comunale, concludendo la sua visita, ha salutato gli anziani e a Franco e Maria ha fatto gli auguri di un buon proseguimento nella loro opera, “perché anche il lavoro può diventare strumento e medicina proficua per allungare la vita della gente che spesso nella vecchiaia combatte contro la solitudine e l’indifferenza del mondo”.
[a cura di Rosario Rizzuto]