La Polisportiva Scandale a Reggio Emilia: favolosa esperienza!!!

Dirigenti e bambini delle Polisportive Scandale e San Prospero  dopo le premiazioni
Dirigenti e bambini delle Polisportive Scandale (Kr) e San Prospero (Re)  dopo le premiazioni
SCANDALE -
E’ stata sicuramente una favolosa esperienza socio-culturale quella vissuta dalla Polisportiva Giovanile Scandale alcune settimane fa.
Infatti l’Associazione scandalese, che dal 1997 coltiva la cultura dello sport come momento di socialità, ha allargato i propri orizzonti ed è sbarcata nella lontana Emilia Romagna.
“L’incontro tra la Polisportiva calabrese e l’analoga associazione di San Prospero (Re) – ci spiega il dirigente della Polisportiva scandalese Maurizio Rizzuto – è stato fortemente voluto da uno nei tanti scandalesi al Nord, l’imprenditore edile Lino Grisi, che con caparbio impegno ha fatto da tramite tra le due associazioni. Cosi due autobus pieni sono partiti da Scandale destinazione Reggio Emilia. Il primo pieno di dirigenti e di piccoli atleti, il secondo di genitori e parenti che, in massa, hanno voluto condividere questa esperienza con i loro cari sottolineando il carattere sociale dell’evento”.
Il Presidente Carnevale al centro e due dirigenti Scandalesi di qua e di là
Il Presidente Carnevale al centro e due dirigenti              Scandalesi di qua e di là
“All’arrivo a Reggio Emilia – ci racconta invece il presidente della Polisportiva di Scandale, Antonio Carnevale, che ha vissuto l’esperienza in prima persona insieme con altri dirigenti a cui va il merito di essersi impegnati tanto per aver portato a compimento l’iniziativa – atleti e parenti sono stati accolti in modo strepitoso dal locale presidente Ermanno Valente e dai tanti compaesani, lontani dalla Calabria per lavoro, che hanno esternato il loro caloroso affetto attraverso la massiccia presenza nelle due giornate di sport; addirittura ci sono stati scandalesi che sono arrivati a Reggio Emilia da Milano, Brescia, Bergamo e qualcuno anche dalla Germania”.
“Il calcio, interesse condiviso dalle due associazioni – continua Carnevale – ha rappresentato un punto di incontro tra due realtà, quella calabrese e quella emiliana, attorno al quale le dirigenze hanno saputo ricamare intensi momenti culturali e sociali.
Cena all'oratorio
Cena all’oratorio
Gli incontri calcistici sono stati, infatti, intervallati da visite culturali per le vie del centro storico della città emiliana, da momenti di goliardica socialità, cena a base di prodotti tipici scandalesi (u cumbitu, salsiccie, cuzzupe, vino e liquori) e pranzo a base di prodotti tipici reggiani, e da momenti di intensa spiritualità caratterizzati, soprattutto, dal dono che abbiamo voluto fare al parroco della chiesa di quartiere. L’immagine della Madonna del Condoleo scolpita su rame, offerta dalla Gioielleria Ritelli di Scandale, può essere ora visitata nella chiesa di San Prospero dai tanti scandalesi emigrati in Emilia Romagna”.
Sono state due giornate piene di impegni e di divertimento per i quasi 50 ragazzi di varie età della Polisportiva per alcuni dei quali magari era la prima volta che uscivano fuori dai confini calabresi. Ricchi di spettatori i tre incontri tra primi calci, pulcini ed esordienti delle due società e piene di soddisfazione le parole di tutti i dirigenti al momento della chiusura delle due giornate con scambio di targhe ricordo e dei reciproci gagliardetti.
Senza parole, abbraccio a parente  Un gruppo di ragazzi partecipanti
Senza parole, abbraccio a parente                                   Un gruppo di ragazzi partecipanti
Al ritorno nel piccolo centro calabrese il bilancio dell’esperienza non può che essere estremamente positivo. “Abbiamo ricevuto – conclude il presidente Carnevale – un’accoglienza molto calorosa, sia da parte di tutti i paesani che hanno partecipato in massa agli incontri di calcio ed alle serate passate insieme che da parte dei dirigenti dell’oratorio di San Prospero; un plauso ai genitori per la fattiva partecipazione. Mentre vorrei ringraziare per la grandiosa generosità dimostrata alcune aziende locali che ci hanno permesso di poter realizzare questa esperienza: La Valle del Biologico, Gioielleria Ritelli, Azienda Agricola Collarica di Luigi Corigliano, Azienda agricola Carmine Pingitore, Azienda Agricola Vincenzo Ippolito, Eco Edil di Antonio Trivieri”.
Infatti nonostante i pochi finanziamenti a disposizione anche grazie agli sponsor, la Polisportiva è riuscita ad organizzare il tutto senza far pagare nulla ai ragazzi cosa che nella nostra realtà non è poco. Diciamo che l’associazione sportiva ha saputo coordinare le diverse forze del paese in grado di regalare ai più piccoli esperienze uniche e indimenticabili; ma non finisce qui !
Infatti la Polisportiva Giovanile Scandale e i suoi dirigenti sono impegnati in questi giorni per definire i dettagli della terza edizione del torneo “Amici del Marchesato” [categorie Esordienti (1993-1994), Pulcini (1995-1996), Pulcini (1997-1998), Piccoli Amici (1999-2000)] che si terrà a Scandale presso lo stadio “Luigi Demme” il 30 aprile e il primo maggio.
Un torneo che nelle due precedenti edizioni ha riscosso un buon successo e che vede la partecipazione di numerose squadre del circondario.
ROSARIO RIZZUTO 

Leave a Reply