Per gentile concessione dell’autrice, Alexis Paparo, pubblico l’articolo (in versione originale, con la mia intervista sull’Estate Scandalese già uscito su Il Crotonese n°. 70 del 12.09.2006.
SCANDALE - E’ soddisfatto per il lavoro compiuto, il consigliere comunale Rosario Rizzuto che a fine luglio 2006 aveva avuto la delega dall’amministrazione comunale per organizzare "l’Estate Scandalese 2006".
Soddisfatto ma anche stanco e un po’ deluso dalle critiche che alcuni gli hanno mosso.
Ma si sa che, nelle manifestazioni di piazza, non si possono accontentare tutti, in ogni caso c’è sempre qualcuno che ha delle contestazioni da fare.
Domenica 10 settembre, con la sagra del fico d’india, si è ufficialmente chiusa questa lunga estate scandalese che, in un mese circa, ha portato in scena quattordici manifestazioni delle quali solo una è stata cancellata per motivi atmosferici: quella dedicata alle tarantelle che era stata organizzata da Maria Lettieri.
Alle tredici serate se ne sono aggiunte altre due: una organizzata dalla sinistra giovanile, l’altra dall’amministrazione provinciale. Gli scandalesi hanno quindi avuto parecchie occasioni per divertirsi, interessarsi, distrarsi. Molte le serate che hanno raccolto un pieno consenso da parte del pubblico: da ricordare tra quelle meglio riuscite la festa di “Moda, Musica, Spettacolo” con i cabarettisti “I Neroni” e le sfilate Fashion Style di Tina Carvelli, il cabaret di Lino Barbieri, la terza edizione di Gaudiofonia organizzata dall’associazione “Musica per sempre” di Gianni Carvelli e Antonio Tiano, la serata dedicata ai bambini e organizzata da Eventur di Cirò Marina con trampolieri, scultori di palloncini, burattini, karaoke e zucchero filato gratis per tutti.
Momenti di riflessioni e tanti ricordi hanno ispirato il convegno su Rino Gaetano. Seguitissima inoltre la finale regionale di Miss e Mister Belli d’Italia, i vincitori della quale hanno disputato la finale ad Ascoli il 9 settembre.
-Bilancio di questo mese di febbrile attività: positivo o negativo?
Risponde così il consigliere comunale Rizzuto: “Direi positivo, perché le serate sono andate tutte abbastanza bene ,nonostante siano state organizzate nel minor tempo possibile. Ho infatti ricevuto la delega per l’organizzazione dell’estate scandalese solo a fine luglio, nonostante avessi già iniziato a prendere contatti all’inizio del mese. In dieci giorni si è dovuto quindi organizzare tutto”.
-Vi sono state grosse difficoltà?
“Più che altro atmosferiche. Agosto è stato un mese piovoso e per questo motivo alcune serate sono state spostate o annullate. Non si devono poi dimenticare le elezioni e soprattutto la morte di Mons. Renato Cosentini, che ha certamente condizionato tutti noi e reso più difficile l’organizzazione di serate di divertimento in un momento così delicato e triste”.
-Come avete deciso quali serate organizzare?
“Ho avuto carta bianca dal sindaco Fabio Brescia e, dopo aver impostato una scaletta, ne ho discusso con gli altri assessori. Ho inoltre deciso di tener conto di tutte le fasce d’età per far sì che ogni cittadino potesse godersi i mesi estivi. Ovviamente si può sempre migliorare anche se credo di aver fatto un buon lavoro.
C’è stata qualche critica su come ho organizzato le serate, ma in generale penso che dovrebbero essere costruttive, mirate a far migliorare il servizio offerto e non fine a se stesse. Quelle non servono a nulla”.
-Quali i personaggi che la popolazione ha gradito maggiormente?
“Per la prima volta a Scandale sono arrivati nomi conosciuti come il noto cabarettista ed imitatore Lino Barbieri, “I Neroni” da “La Sai L’Ultima”, Valeria di “Amici”, Mathias e Rocco Casalino dal Grande Fratello, oltre che ad artisti di strada veramente competenti anche se sconosciuti come trampolieri, pagliacci ecc… Credo che tutto questo sia stato apprezzato dalla cittadinanza”.
-Si deve ringraziare qualcuno?
“Sì, innanzi tutto la società Eurosviluppo Elettrica ENDESA, l’Amministrazione Comunale con in testa il Sindaco Fabio Brescia, gli operatori del comune Michele Lopardo e Ilario Lupis, gentilissimi e sempre a disposizione per qualunque cosa, Antonello Voce che ha collaborato nella promozione delle serate".
Rosario Rizzuto conclude dicendo che ciò che lo ha mosso non è stata la volontà di sfidare qualcuno, ma solo quella di offrire un servizio a tutti i cittadini e gli emigrati.
-Dopo tutto questo, organizzeresti un’altra volta l’estate scandalese se ti venisse chiesto il prossimo anno?
"Sì,ovviamente!”
ALEXIS PAPARO