Quarto giorno di fila al corso di Scrittura Creativa
La terza lezione ieri al corso di scrittura creativa tenuto da Laura Lepri è andata magnificamente, impariamo nozioni e concetti basilari ed importanti se si vuole scrivere un libro ma anche solo per avvicinarsi alla scrittura ma anche alla lettura in modo diverso.
Io a volte mi trovo in difficoltà, non ho un grande passato di lettore (ci vorrebbe mia sorella Maria) e quindi se a Manzoni, e D’Annunzio (peraltro citati solo di striscio) ci arrivo, diventa un’impresa, per me, capire chi siano Stendal o tanti altri scrittori, soprattutto Inglesi, che stiamo affrontanto in questi giorni. Ma pazienza!!!
Intanto ieri abbiamo consegnato il nostro primo racconto e poi ne abbiamo visionato due ma la signora Laura Lepri li ha corretti quasi tutti (come avrà fatto in mezz’ora!, ma per una che ha letto circa 8.000 manoscritti tutto diventa più facile), anche il mio.
Come vi dicevo ieri e come magari avrete letto, il mio racconto era un po’ infantile e/o banale, in più Laura ha corretto qualche parola, mi ha esortato ad usare un solo tempo nei verbi, cancellato qualche frase fatta (f.f.) o qualche aggettivo o avverbio inutile. E per domani nuovo racconto questa volta con trama ben definita, ossia partendo da un articolo di giornale di un fatto di cronaca che fece clamore a gennaio 2006.
Dopo le due ore con il grande Editor ("In Italia i migliori siamo io e una mia amica dell’Adelphi che sarà con noi la prossima settimana" ha detto la Lepri; quasi da scannarla – ma ci ha già pensato l’allievo, si fa per dire, Giacinto Carvelli da Petilia Policastro che ha presentato un breve testo dal titolo "Ho ucciso Laura Lepri" o giù di lì che ha divertito molto la protagonista - ma a come lo dice lei non ti fa rabbia o almeno non la fa a me) è stata la volta del giovane inglese, Frederic Whyte che ha tenuto la sua ultima lezione sulle biografie e scritti di viaggio. Questo ragazzone con la voce un po’ da Stanlio (o da Ollio, non sono i miei film preferiti) si è guadagnato la simpatia di tutti e ci ha fatto conoscere tante cose nuove come per esempio, nella rpima lezione, Crotone vista da alcuni scittori Inglesi o stranieri in genere. Grazie!!!
E oggi si continua: quarta lezione!!!