Archive for October 1st, 2006

Concluso il terzo Motoraduno di Scandale

Motoraduno di Scandale (Crotone) 01 Ottobre 2006
Finalmente il Motoraduno di Scandale, terza edizione, è finito. Quella che non mi ascolta ha tirato un sospiro di sollievo.

Considerato che, abitando vicino piazza Condoleo, è stato un rumore (mica musica) continuo per tutta la giornata.

In questa domenica, che avrei voluto fosse di riposo, non mi andava proprio di seguire minuziosamente il motodaruno. C’ho fatto una capatina stamane per portarci i miei bimbi ma poi non ci sono più tornato.

Comunque stamattina ho scattato qualche foto che trovate qui.

Il piccolo motociclista Scaramuzzino junior
Buona serata, io sto seguendo Distretto di Polizia al televisorino in bianco e nero (ho promesso che avrei messo le foto entro domani e voglio mantenere la promessa) ma ancora la puntata (annunciata come la più intensa delle 7 edizioni) deve decollare (21.35). 

Terzo Consiglio Comunale: Lucanto, Grande e Vasovino alla Comunità Montana

SCANDALE - Si è tenuto sabato 30 settembre u.s. il terzo consiglio comunale della seconda amministrazione Brescia. Il civico consenso, in programma alle 15,00, è iniziato con mezz’ora di ritardo a causa di una riunione del gruppo di minoranza. “Ma non potevano riunirsi prima come fanno da tutte le parti” si è domandato qualcuno. Nonostante il consiglio comunale fosse in seduta pubblica praticamente nessun cittadino si è scomodato per assistervi. Erano presenti invece il Sindaco Fabio Brescia che ha presieduto l’Assise, e il Segretario Comunale Francesco Ciccopiede.

Ma la seduta di sabato sarà ricordata oltre che per la velocità: è durata infatti appena 17 minuti, per almeno due motivi.

Primo il ritorno tra i banchi del consigliere comunale di minoranza Antonio Barberio (che ricopriva lo stesso ruolo nella precedente legislatura durante la quale era stato, salvo rare eccezioni, sempre assente). Qualcuno ha malignato che la sua presenza era dovuta al fatto che si eleggevano i rappresentanti del Comune di Scandale per la Comunità Montana Alto Marchesato (quando ci sono cariche in ballo tutti vanno a ballare) e che sarà l’unica o una delle poche sue presenze in Consiglio. Ma queste sono solo voci.

L’altro motivo per cui sarà ricordata la seduta è che erano presenti tutti i 16 consiglieri comunali: anche questo fatto sarà difficilmente ripetibile anche perché strettamente legato al punto precedente!

L’ordine del giorno prevedeva cinque punti: approvazione verbale seduta precedente; art. 193 TUEL 267/00 – Salvaguardia equilibri di bilancio; approvazione disciplinare servizio di refezione scolastica; elezione rappresentanti del Comune presso la Comunità Montana Alto Marchesato; esame progetto Residenza Assistenziale per Anziani in località Corazzo ditta Chiarelli Giuseppe – determinazioni.

Il verbale delle seduta precedente veniva approvato per alzata di mano con i voti dei consiglieri presenti al precedente consiglio e l’astensione di Antonio Barberio e Giuseppe Riolo assenti nel precedente Consiglio di inizio Luglio.

Il secondo punto: sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio passa con i voti della maggioranza, le astensioni di Vincenzo Chiaravalloti e Ugo Scaramuzzino e il voto contrario di Giuseppe Riolo, Carmine Vasovino e Antonio Barberio.

Per quanto riguarda il servizio mensa (terzo punto) Barberio, prendendo la parola, chiede come mai non fosse andata in porto l’idea di preparare i pasti in proprio tramite un servizio di mensa gestito direttamente dal Comune (ne avevamo parlato anche in un’intervista con l’assessore (Patrizio) Tonino Coriale), il sindaco ha spiegato che i due bandi di gara preparati per tale progetto non hanno riscosso successo e che quindi si è deciso di rinviare la cosa ; il punto passa all’unanimità.

Si arriva al punto più sentito, quello sulle elezioni dei rappresentanti scandalesi alla Comunità Montana dell’Alto Marchesato. Si vota a scrutinio segreto: la maggioranza per eleggere due propri consiglieri e la minoranza per eleggerne uno.
Domenico Lucanto, eletto sabato 30.09.2006 rappresentante del Comune di Scandale per la Comunità Montana dell'Alto Crotonese
Il risultato dell’urna porta il risultato previsto nella maggioranza e cioè la quasi divisione dei voti e quindi la contestuale elezione di Domenico Lucanto (sei voti) e Antonio Grande (cinque voti). Qualche problemi nella minoranza che elegge Carmine Vasovino con tre voti ma dall’urna escono anche due schede bianche sintomo che tra i rappresentanti dell’Ulivo non c’è stato pieno accordo. Di sicuro ci saranno sviluppi o forse no, visto che il “gruppetto” capeggiato da Antonio Barberio alla fine ha ottenuto quello che voleva e cioè un consigliere alla Comunità Montana, tutto il resto… .

L’ultimo punto che poteva sembrare il più banale (quello sulla casa per anziani) è quello che, per la cui approvazione, ci è voluto più tempo. Infatti il sindaco Brescia chiedeva di approvare il punto subordinandolo al parere di un legale che dovrebbe arrivare in questi giorni. Il consigliere Barberio invece chiedeva di rinviare il punto dopo l’arrivo del parere del legale che se fosse negativo metterebbe in difficoltà il Consiglio Comunale. Alla fine si portava il punto al voto che passava all’unanimità. Il Consiglio veniva chiuso alle 15,47.

ROSARIO RIZZUTO

Saverio Valenti del P.d.C.I. ci scrive…

E CROTONE CONTINUA A BRUCIARE

  

A tredici anni di distanza dai fuochi del 1993 i crotonesi sono stati nuovamente investiti dalle fiamme.

Questa volta a bruciare è il parco combustibile di Biomasse Italia, sito di Crotone, in concomitanza con il parco combustibile ETA di cutro. Ma mentre i fuochi del ’93 rappresentavano il disperato tentativo della difesa occupazionale del settore occupazionale crotonese i fuochi del 2006 rappresentano un atto di intimidazione mafiosa nei confronti di un settore produttivo che nel nostro territorio è una delle poche realtà produttive di caratura superiore, con circa 116 dipendenti diretti e 400 maestranze nell’indotto.

In un periodo economico grave per la crisi energetica dovuto all’elevato prezzo del petrolio, ogni forma di energia alternativa è da considerarsi strategica ed indispensabile per ogni prospettiva di sviluppo. La denuncia della dolosità dell’incendio, espressa dalle autorità e dagli organi di informazione, deve far riflettere le istituzioni e le forze sociali e politiche.

L’escalation della criminalità organizzata che terrorizza sempre di più l’intera città di crotone, dai continui attentati alla ditta Romano alle violenze perpetrate ai danni di esercenti, imprenditori, amministratori ed associazioni di volontariato. Tutti insieme chiediamo la presenza e la mobilitazione continua e costante dello stato.

Perciò i Comunisti italiani di Crotone, si rivolgono direttamente al Sig. Prefetto ed al Ministro dell’Interno perché si costituisca rapidamente un tavolo permanente per la sicurezza quale argine al pervasivo fenomeno della criminalità organizzata.

 

UNIONE CITTADINA P.d.C.I. CROTONE

Saverio Valenti

Crotone, lì 29 Settembre 2006                          

Motoraduno in corso in piazza Condoleo a Scandale

Mi giungono da Piazza Condoleo i suoni, la musica del terzo Motoraduno organizzato dal locale Moto Club "Gli Sbiellati".

Magari tra poco vado a dare un’occhiata ma la voglia di parlare di Scandale è proprio sotto zero (ho ricevuto delusioni ultimamente un po’ da tutti, dall’amministrazione comunale ai ragazzi che sono stati con me ad Ascoli alla finale di Miss e Mister Belli d’Italia e così via) anche se a breve vi debbo la cronaca del Consiglio Comunale di ieri sera che come scoop ha il ritorno, dopo mesi, tra i banchi del civico consenso del Consigliere Provinciale nonchè Consigliere Comunale di minoranza, Antonio Barberio…
Ma c’era la nomina dei consiglieri della Comunità Montana ieri…. così hanno detto i soliti maligni…

Conclusa la prima fase del corso di scrittura di Laura Lepri a Crotone. Arrivederci a fine novembre

Il gruppo di allievi del corso di scrittura creativa della Provincia di Crotone con Laura Lepri ed Ena Marchi presenti alla lezione di sabato 30 settembre 2006. (Foto fatta dall'agente di sorveglianza)

Tra un po’ di commmozione, saluti e abbracci e scambio di numeri ed E-mail, è finita ieri sera alle 21,00 circa nella sala Azzurra della Provincia di Crotone, la prima fase del Corso di Scrittura creativa organizzato dalla Provincia di Crotone è tenuto dalla bravissima Editor Laura Lepri.

Ieri seconda lezione con Ena Marchi della casa editrice Adelphi sullo scrittore francese Simenon autore, tra le altre cose, dei libri sull’ispettore Maigret, conclusioni tirate da Laura Lepri e appuntamento dato (senza prima dimenticare di assegnare i compiti per casa!) per fine novembre per la settimana conclusiva del corso.

Per fine ottobre bisognerà preparare un testo di circa 5.400 carattere in cui ci sono due persone, tra le quali il primo aspetta l’altro che però non può arrivare prima di 2.700 battute e cioè deve arrivare a metà racconto. Visti i 4 testi preparati in due settimane, in un mese speriamo di riuscire a fare questo nuovo testo.

Poi dalla fervida mente della Professoressa Roberta Vuozzo è partita l’idea di non perdere questo “patrimonio” creatosi in queste due settimane e di continuare a vederci almeno una volta al mese per discutere su di un libro letto precedentemente; così sono stati raccolti i dati di tutti i presenti nella serata di ieri ed è stato proposto il libro “Il rosso e il nero” di Stendhal.

Speriamo che l’iniziativa vada in porto.

Da parte mia un grazie a tutti per l’amicizia vera (salvo rarissime eccezioni) dimostratami dai miei colleghi, ai sorrisi stupendi, oltre che di Laura Lepri, di Consuelo Ruggiero, di Raffaella Proietto, di Ginetta Rotundo, della dolcissima Emanuela Scicchitano, di Roberta Vuozzo, di Katia Ciliberto e Terry Rechici, di Rachele Via, di Silvana Marra, di R. C. (modificato in data 01.10.2012 perchè la suddetta si vede brutta nella foto), della mammina Candida De Marco e di Caterina Librandi, di Michele d’Ignazio, di Salvatore Ventura e di tutti gli altri che per mancanza di tempo e di momenti di pausa non c’è stato il tempo di conoscere bene e di apprezzarne le qualità.

Un grazie infinito alla stupenda (salvo rare eccezioni) Laura Lepri, e ai docenti ospiti: Frederick Whyte, Nicola Merola ed Ena Marchi e anche (nonostante mia stia leggermente sulle palle) al Presidente della Provincia di Crotone, Sergio Iritale, che ha avuto l’idea, la volontà e l’ostinazione di organizzare questo corso che pare avrà un seguito anche il prossimo anno, sia per nuovi iscritti che per noi che abbiamo frequentato questa prima edizione.

Questo l’elenco (forse leggermente incompleto perchè non sono riuscito a  capire quanti siano stati gli iscritti effettivi) degli allievi che hanno seguito questa prima fase del corso di scrittura: Rosario Aiello, Rossana Caccavo, Carmela Calabretta, Giacinto (Massimo) Carvelli, Liliana Casciaro, Katia Cilberto, Michele D’Ignazio, Candida De Marco, Francesco De Sole, Natalia Ferrara, Caterina Librandi, Silvana Marra,   Luigi Monaco, Alexis Paparo, Raffaella Proietto, Teresa Cristina Rechici,    Rosario Rizzuto,  Ginetta Rotondo,  Consuelo Ruggiero,  Emanuela Scicchitano, Salvatore Ventura, Rachele Via, Giovanna Vinci, Anna Violante, Roberta Vuozzo, Ornella Zito.

GRAZIE A TUTTI E FATEVI SENTIRE, non dimenticatevi del vostro capoclasse…

I Ragazzi della Laura Lepri... (Foto Rosario Rizzuto)

Pazzo per Luca Carboni

Certo sapendolo non potevo aspettare.

Luca Carboni (Foto dalla rete)
Luca Carboni è stato il mio primo cantante, con lui, con FarfallinaSilvia lo sai (e grazie al mio compagno di banco allo scientifico, Fabio Pietramala che tutto il giorno canticchiava: "Silvia lo sai, lo sai che Luca si buca ancora…") mi sono avvicinato per la prima volta in modo più concreto alla musica.
Prima di allora conoscevo praticamente solo il festival di San Remo. Ricordo che poi alla festa del Soccorso del 1987 comprai una cassetta dei marocchini di Luca, quello che credevo il suo primo lavoro. Con il tempo scoprii che il grande cantante bolognese aveva fatto, prima del suo disco di maggior successo, altri due lavori: "Intanto Dustin Hoffman non sbaglia un film" e "Forever". Inutile dirvi che oggi ho quasi tutto di Luca Carboni (in originale) e i primi lavori c’è li ho in vinile.

Il nuovo cd di Luca Carboni ... Le band si sciolgono (Foto: Tgcom.it)

Così, sapendo che venerdì 29 settembre usciva il nuovo cd di Luchino a distanza di 5 anni dell’ultimo,  alle 10,00 ero già da Discorama in via Mario Nicoletta per acquistare il nuovo cd di inediti di Luca Carboni che si intitola "…Le band si sciolgono".
Ma la consegna era in ritardo così, dovendo rientrare in ufficio mi sono affidato, al mio amico Giuseppe che intorno a mezzogiorno mi ha portato il cd.

Una volta a casa (sono da qualche giorno con la macchina di mio padre dove non c’è il lettore cd) l’ho messo a manetta già mentre mangiavo e lo sto ascoltando anche ora mentre scrivo.

Certo Carboni è sempre Carboni e lo sarebbe anche se scrivesse: "1, 2 e 3: viva il re". La voce è inconfondibile, le musiche sono accattivanti, le parole, nonostante le decine di ascolti di tutto il cd ancora non riescono ad entrarmi dentro: dovrei seguire le canzoni dai testi ma chi ce l’ha il tempo.

Così continuo ad ascoltarlo all’infinito per memorizzare il tutto.
In "Lampo di vita", Luca canta:
"chissà se tu sei cambiata
chissà dove sei finita
in questo lampo di vita
chissà se sei stata amata

Il cd tra pochi giorni mi risulterà bellissimo come tutti gli altri: è matematico; un solo problema, nell’era degli mp3, un cd con "solo" 9 canzoni, potrebbe sembrare piccolino. Carboni si fa desiderare e si centinella, ma non credo sia un problema di mancanza d’ispirazione e/o di canzoni: lui è così; se fosse uno scrittore non scriverebbe mai un libro di 900 pagine!

Questi i titoli della canzoni contenute in "…Le band si sciolgono", scritto, prodotto e arrangiato da Luca Carboni: Segni del tempo, Lampo di vita, Sto pensando, Le band, Malinconia, E’ caduta una stella, Pensieri al tramonto (con Tiziano Ferro), Ci si dimentica, La mia isola (con Pino Daniele).

Non ho dubbi che, se non la prossima settimana per problemi di distribuzione, ma tra due, il cd sarà di sicuro primo in classifica ma mi raccomando…

ACCATTATIVILLO!!!

chissà se quella ferita
chissà se poi è guarita
in questo lampo di vita
chissà se ti sei salvata"… s t u p e n d o…