Arriva la prima creolina al Gravina di Crotone

Beh una volta l’arrivo di novembre era segnalato dal culto verso i morti (con i cimiteri, dopo mesi di quasi abbandono, improvvisamente strapieni) dalla cadute dell foglie, dai primi freddi, dall’accorcciarsi delle giornate soprattutto dopo il passaggio all’ora solare che, vi ricordo, avverrà questa notte con le lancette da portare un’ora indietro e col buio che prenderà il soprravvento sulla luce.

Da qualche anno, però, l’arrivo di novembre, soprattutto nelle scuole di Crotone (credo che negli altri paesi i giovani siano più intelligenti), è anticipato dal buttare la creolina, o qualsiasi altra sostanza che possa creare cattivo odore ed impedire di fare qualche giorno di lezione.

La chiamano "novembrite", e, a volte, è più potente dell’influenza visto che in alcune scuole riesce a far saltare quasi un mese di lezione.

Ma, secondo me, è una cosa stupida ed infantile perchè i ragazzi devono sapere che il male lo fanno solo a loro stessi.

Così poche ore fa la creolina è arrivata all’Istituto Superiore "Gravina" nel plesso B di Via Ugo Foscolo dove solo allocate le classi dei corsi C e D, e il cattivo odore ha consigliato anche lo spostamento del Corso E sistemato nel l’edificio storico di via Ugo Foscolo dove ci sono anche i locali della Segreteria della Presidenza, la Palestra ed altro.

Allontanati dalla classe, e logicamente non mandati via dal Dirigente Scolastico Alberto D’Ettoris, i ragazzi sono stati tenuti nell’atrio della scuola e dovrebbero partecipare all’assemblea con i rappresentanti di tutte le classi che era stata già precedentemente indetta.

Speriamo che i rappresentanti, che dovrebbero (anche se non sempre è così) avere un po’ di sale in testa in più rispetto ad altri loro compagni di scuola, mettano le cose in chiaro e che questo episodio rimanga isolato.

Buon sabato a tutti; io, chissà perchè, sono 15 metri sopra il cielo!

Leave a Reply