Archive for October 29th, 2006

Attività amministrativa in fermento al Comune di Scandale. Si pensa alle chiese e non solo

SCANDALE Dopo il rallentamento dovuto alle vacanze estive e l’ordinaria amministrazione di questi primi mesi del nuovo anno sociale con alcune priorità importanti come la scuola, l’amministrazione comunale di Scandale guidata dal sindaco Fabio Brescia continua a lavorare per migliorare le strutture e la vita del paese.

Se negli anni passati si era pensato molto alle scuole ora è la volta delle Chiese alle quali è stato possibile mettere mano anche grazie ai finanziamenti avuti tramite i Pit.
La Chiesa dell'Addolorata a Scandale. Al lato destro si notano i lavori in corso

Sono infatti ripresi nei giorni scorsi i lavori dell’esterno della Chiesa dell’Addolorata, nel centro storico del paese. Terminata questa estate la facciata davanti, giusto in tempo per dare un aspetto adeguato a tutta la Piazza San Francesco in vista degli arrivo degli emigrati e dei vari festeggiamenti che vi si sarebbero dovuti svolgere, ora si è iniziato a lavorare sul lato destro della Chiesa.

Per quanto riguarda l’interno, finiti alcuni lavori, bisogna decidere se scavare per riportare la Chiesa alla struttura originaria oppure installare un pannello di vetro che consente di vedere i reperti archeologici inferiori, questo sarà deciso nei prossimi giorni dagli uffici competenti.

Ma con i soli soldi del Pit non sarebbe possibile terminare i lavori così il sindaco Brescia ha dichiarato che ci sarà l’intervento del Comune e che si cercherà di avere la Chiesa pronta per Natale.
La Chiesa del Condoleo a Scandale (Foto Rosario Rizzuto)

Intanto sono andati in appalto anche i lavori per la Chiesa del Condoleo, ridotta davvero male, che deve essere appaltata categoricamente entro il 31 dicembre 2006, altrimenti si rischiano di perdere i finanziamenti del Pit, e che si prevede di ultimare entro i primi sei mesi del 2007.

Ma non finiscono qui gli interventi sulle chiese, infatti sta per andare in appalto anche il primo lotto della Chiesa Madre per sistemare la quale di sicuro non basteranno i 200.000 Euro del Pit (infatti iniziando a scavare certamente saranno trovati reperti, si è spesso parlato anche di un  cimitero sotto la chiesa, e i lavori si potrebbero prolungare) e perciò, a tal riguardo, il Sindaco Brescia sta cercando altri canali di finanziamento. Ma comunque per intervenire sulla Chiesa più importante del paese bisognerà attendere che siano pronte le altre due

Inoltre sono previsti interventi anche sulla Chiesa della frazione Corazzo e della Difesa, in quest’ultima in sinergia con il comitato Feste Mariane e, se saranno risolti alcuni motivi di incompatibilità in quanto il terreno dove sorge è stato dato in fitto dalla Curia, il sindaco Brescia ha dichiarato che potrebbe essere restaurata anche la chiesetta (ormai rudere) della Stella e realizzata la strada per accedervi.

Ma non si vive di solo chiese e tanti sono i progetti nella mente della riconfermata amministrazione Brescia. Come i 150.000 Euro che saranno spesi per realizzare un impianto fotovoltaico alle scuole medie.

Si sta pensando inoltre ad un’idea diversa per quanto riguarda la mensa per le scuole del Comune perché così come è, e cioè dando l’appalto ad una ditta esterna si ottiene un servizio che costa troppo alla collettività e nello stesso tempo è di scarsa qualità; infatti è proprio di questi giorni la notizia che alcuni genitori stanno raccogliendo le firme, da poi consegnare al Sindaco, per protestare contro l’attuale servizio mensa.

Anche l’attuale sistema di gestire il verde urbano è diventato troppo dispendioso perciò sono in corso di valutazione nuovi tipi di appalti per consentire di avere un paese con i giardini e le aiuole curate ma che non venga a gravare troppo sul bilancio comunale.

Intanto i lavori alla centrale turbogas di Santa Domenica vanno avanti nonostante alcuni problemi e qualcuno che rema contro: sono state fatte le prime assunzioni, si sta completando la messa in sicurezza degli argini del torrente Santa Domenica mentre il conservificio La Ratta ha già iniziato a costruire le prime strutture murarie.   

Infine tra qualche settimana, grazie a quattro progetti della Pro Italia, inizieranno a “lavorare” tramite l’effettuazione del servizio civile circa 80 ragazzi e ragazze, un numero elevatissimo per un piccolo paese come Scandale se si pensa che Crotone che è 20 volte Scandale, ne ha meno di 200. Quindi subentra un problema di gestione di tutte queste persone perché è giusto che non stiano per il paese a gironzolare ma si diano da fare per i progetti per i quali sono stati scelti. A tal fine a coordinare un po’ il tutto sarà l’assessore Iginio Pingitore che sarà coadiuvato da alcuni tutors.

Una scelta di certo felice viste le grandi capacità di quello che tutti in paese chiamano Gino, sempre presente nel sociale del paese e sempre molto amato dalla gente dovunque abbia lavorato, basti pensare che in vista del suo trasferimento d’ufficio dalla Banca di Roccabernarda, sono state raccolte in paese addirittura le firme perché ciò non avvenisse!

Quindi, si può ben supporre che, anche grazie alla supervisione di Gino, la presenza di queste persone, che saranno impegnate in paese nell’assistenza agli anziani, ai portatori di handicap ed in altri lavori di pubblica utilità,  possa essere fruttuosa per Scandale e i suoi cittadini.

ROSARIO RIZZUTO