Archive for November 2nd, 2006

A Scandale si ricordano i caduti in guerra

Da quando a Scandale esiste il Centro Aggregazione Sociale Anziani il 4 Novembre, giornata in cui si ricordano i caduti in guerra, è diventato un appuntamento importante. Così anche quest’anno sono stati organizzati, dallo stesso Centro in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, alcuni appuntamenti per ricordare chi ha dato la vita per la Patria.

E quindi sabato 4 novembre alle 15,00 ci sarà la sfilata per alcune vie del paese della Banda Musicale “Gaudiosi di Maria” di Scandale che porterà al raduno in Piazza De Cardona alle 15,30.

Alle 16,00 è prevista la Santa Messa nella Chiesa Madre al termine della quale seguirà il corteo delle autorità e di tutta la cittadinanza che vorrà partecipare fino a piazza Municipio dove si trova la statua del Milite Ignoto, vicino la quale alle 17,00 sarà deposta una Corona d’Alloro.

Insomma un programma semplice ma sentito, per ricordare quei cittadini scandalesi, ma anche del resto d’Italia, che hanno combattuto, lasciandoci la vita, le due guerre mondiali ma anche quei ragazzi che negli ultimi anni stanno morendo in terre straniere per guerre assurde ancora più assurde delle guerre che furono!

[Rosario Rizzuto]

Tra Halloween e la giornata dedicata ai defunti

La sera del 31 di ottobre è una festa particolare soprattutto per i paesi anglosassoni. Che c’entriamo noi con Halloween?

Ma mio figlio e i suoi amici sono stati categorici: "Ci devi accompagnare ch dobbiamo andare in giro a fare ‘Dolcetto o scherzetto’".

Mio figlio e gli amici travestiti per la festa di Halloween (Foto Rosario Rizzuto)
Beh mica potevo dire di no, così eccomi sotto casa con loro travestiti come potete vedere nella foto in alto; anche se a volte basta una di quelle brutte maschere moderne a cambiare una persona e a dare la possibilità anche di compiere brutti gesti (vedi l’omicidio del barista di Bari).

Ma mio figlio Antonio Rizzuto, Emilio Scalise, Francesco Grisi e Nico Bitonti (nella foto in basso) ai quali si è aggiunto poi Francesco Orsino, non volevano logicamente fare nulla di male ma solo raggranellare (gratis) un po’ di dolciumi.
Antonio Rizzuto, Emilio Scalise, Nico Bitonti e Francesco Grisi senza maschera. Foto: Rosario Rizzuto 

Detto fatto, un giro in paese per tutta via Nazionale fino al supermercato Conad e scorta di dolci per qualche giorno procurata. Tutti i negozianti e le poche case in cui sono entrati i ragazzi sono stati gentili ad eccezione di due negozioni sul corso dove si vendono latticini e sigarette ("Venite domattina", da far ridere i polli) e di qualche abitazione con anziani che magari nemmeno sanno di questa "strana" festa.

Loro felici ed io pure visto che non mi facevo una bella passeggiata da qualche tempo e mi sono fatto un sacco di risate perchè ho fatto fare tutto a loro nascondendomi per non influenzare le persone che dovevano dare i doni; d’altra parte tutti sono stati d’accordo per il dolcetto e meno male perchè mica i ragazzi si erano preparati qualche scherzetto!!!

***

Oggi è la giornata dedicata ai morti, la prima senza mia nonna, morta il 17 Febbraio di quest’anno e seppellita a San Mauro Marchesato, la prima senza Don Renato che riposa nel cimitero di Scandale dove da qualche giorno, vicino la sua tomba, è stata aggiunta una sua bella gigantografia ricavata da una foto scattava nel giorno del 25° di sacerdozio, la prima senza tante altre persone: a tutti va il mio pensiero e un fiore virtuale.
La gigantografia di Don Renato vicino la sua tomba. Cliccando sulla foto si legge la frase riporata sotto.