Archive for December 21st, 2006

Manifestazioni natalizie a Scandale

Un momento della recita dei bimbi della terza A Elementare
SCANDALE – (r.r.)
Periodo natalizio, periodo di auguri, di feste e recite di fine anno nelle scuole italiane, così anche a Scandale dove nel pomeriggio di mercoledì 20 dicembre si è tenuta, nell’auditorium delle Scuole Elementari di Scandale, una rappresentazione messa in scena dai ragazzi della 3 A elementare sotto la supervisone delle maestre Vittoria Militi e Teresa Rota e la collaborazione del personale ausiliario della scuola elementare. Tante scenette in chiave natalizia a cui ha partecipato tutta la classe composta da Davide Aprigliano, Roberta Barberio, Simona Cavallo, Antonella Garieri, Francesco Grisi, Kamila Kalinowska, Elisa Lucà, Francesco Emanuele Orsino, Antonio Rizzuto, Emilio Scalise, Lorenzo Scarà, Olga Simbari e Maria Sofia Squillace.

Ormai cresciuti i ragazzi in scena hanno dimostrato sicurezza nella recitazione e nel canto sorprendendo i propri genitori accorsi a vederli.
Una fase della recita di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

In mattinata gli alunni avevano ricevuto un’altra sorpresa infatti per le classi è passato Babbo Natale Gianni Scalise che per conto dell’Amministrazione Comunale ha portato un piccolo dono ad ogni bimbo ed ha posato con loro per una foto ricordo.

Ieri mattina, giovedì 21 dicembre, invece, è toccato ai bimbi della scuola materna salire sul palco delle auditorium. Anche per loro tanti applausi e tante foto da parte dei familiari e grande divertimento con le canzoncine e le recite proposte.

 

***

 

SCANDALE – E’ stato reso noto il programma delle iniziative natalizie dal titolo “Natale a Scandale” predisposto dalla Pro Loco di Scandale del Presidente Franco Demme in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Scandale, la Comunità Montana dell’Alto Marchesato, l’Avis – sezione comunale di Scandale, la Proitalia di Scandale e l’Associazione Musicale Gaudiosi di Maria sempre della cittadina collinare crotonese.
Al centro il Presidente della Pro Loco Franco Demme

Il programma prevede per oggi, venerdì 22 dicembre la presenza degli zampognari per le vie del paese e per la gioia dei grandi e dei bambini.

Domani sabato 23 dicembre alle ore 18,00 presso la Chiesa Matrice San Nicola Vescovo si terrà il concerto di Natale eseguito dalla banda Gaudiosi di Maria di Scandale.

Domenica 24, invece, è stata organizzata per le 17,00 la giornata della solidarietà che si terrà in Piazza De Cardona e durante la quale Babbo Natale consegnerà i doni ai Bambini del paese.

Lunedì 25, giorno di Natale, ci sarà un omaggio floreale al Bambin Gesù nella Chiesa Madre di Scandale da parte delle associazioni presenti nel Comune .

Si passa quindi a venerdì 29 dicembre quando si terrà alle 18,00 la sagra dei dolci tipici natalizi. Le associazioni offrono crustuli, tardijji, pitti cu d’uojjiu e susumelle.

Infine grande veglione di Capodanno il 31 dicembre in piazza San Francesco con fuochi pirotecnici, spumante e pandoro a mezzanotte.

Un programma niente male, per rendere un po’ più allegro questo Natale, impedire incidenti soprattutto nella notte di Capodanno e tenere la comunità unita.

Ma perché tutto possa essere speciale la gente deve partecipare perché se si organizzano le cose e poi non vi si partecipa non ha senso poi lamentarsi quando non viene organizzato nulla!

ROSARIO RIZZUTO

Il pezzo per il Crotonese dell'incontro tra Us Scanmdale e Comune

SCANDALE In molti non hanno creduto alle proprie orecchie quando lo scorso lunedì sera, in un incontro tra l’amministrazione Comunale e l’Us Scandale, il Sindaco Fabio Brescia ha proposto di realizzare un programma che preveda l’arrivo nel campionato di Promozione in 5 anni!
Il Presidente dello Scandale, Giuseppe Valente

Ma come, si saranno chiesti in molti, lo Scandale è stato per 30 ani in seconda categoria e ora che è in terza si fanno di queste proposte?

Ma Brescia ci crede sul serio ed è disposto ad investire del suo tempo per trovare uno sponsor (che crediamo abbia già sotto mano) che porti nelle casse dell’Us Scandale la considerevole cifra, per questa categoria, di 20.000 Euro per il 2007, che comprende la seconda parte di questa stagione e l’inizio della prossima.

Ma non finisce qui, altri soldi arriveranno da parte dell’Amministrazione Comunale e anche da altri imprenditori tra cui lo stesso Sindaco.

Insomma lunedì sembrava di vivere un sogno, vi immagine i ragazzi ora allenati da Bruno e Garofalo, che ottengono subito la promozione quest’anno e poi una promozione ogni due anni nei prossimi 4 anni fino a raggiungere il campionato interprovinciale più importante?

Per far ciò, il Sindaco Brescia ha proposto un allargamento della società ad altre persone che vogliono impegnarsi per il paese mentre lui ha sostenuto che ne resterà fuori.

Tutto facile direte. Non proprio, forse perché si è sentito sotto pressione, ma è stato più volte confermato che lui non è in discussione, il presidente dell’Us Scandale, Giuseppe Valente, ha chiesto tempo, per parlarne coi soci assenti. Vedremo.
Giuseppe Lettieri, Assessore allo Sport del Comune di Scandale

Ma questo interessamento dell’Amministrazione Comunale, presente lunedì nell’auditorium della scuola elementare praticamente con tutta la Giunta e non solo e in primis l’assessore allo sport, Giuseppe Lettieri, non può che essere positivo ed essere davvero la svolta che potrebbe portare il paesino collinare crotonese tra il calcio interprovinciale che conta.

ROSARIO RIZZUTO

Ancora sul Partito Giovani

COMUNICATO STAMPA

BOLOGNA – Il 16 Dicembre 2006 potrebbe diventare una data storia per la politica italiana. Nella Sala del Silentium del quartiere San Vitale di Bologna si è tenuta l’assemblea costituente del Partito Giovani – Per l’Italia del Futuro.

A rappresentare la Provincia di Crotone e in un certo senso anche la Calabria (considerato che l’unico altro calabrese presente era un dentista originario San Giovanni in Fiore ma da anni residente a Bologna) in questa assemblea e tra i primi a firmare la pergamena di giuramento, c’era il Consigliere Comunale del Comune di Scandale, Rosario Rizzuto. Egli, eletto a maggio, come indipendente, nella lista civica “Insieme per Continuare” ma che non ha mai avuto una tessera politica, ha sottoscritto proprio sabato 16 dicembre 2006 la sua prima tessera appunto con il Partito Giovani – Per l’Italia del Futuro.

Questa nuova formazione politica, aperta non solo ai giovani ma soprattutto a chi ha idee giovani (una delle prime tessere onorarie è stata consegnata allo scrittore nonché ex Sindaco di Bologna e Deputato, Elio Veltri non più giovanissimo), comincia a muovere i primi passi a Bologna nella scorsa estate su iniziativa di due studenti di Giurisprudenza dell’Università Statale del capoluogo emiliano, Gianluca Mancini e Davide Marconi.

“Un ruolo centrale nel reclutamento di attivisti, sostenitori e simpatizzanti è stato svolto – si legge nella volantino che racconta la “storia” del partito – da internet che ha permesso, in tempi estremamente rapidi, di prendere contatto con numerosissime realtà associazionali locali e di carattere nazionali, offrendo come luogo virtuale di aggregazione il Blog del Partito Giovani (visitabile all’indirizzo www.partitogiovani.com) aperto con la “considerevole” somma di 12,95 Euro”. Nel giro di pochi mesi Gianluca e Davide  riescono a creare una rete presente in tutte le regioni italiane ed anche in alcune città estere ed ad espandersi a macchia d’olio.

I principi del Partito Giovani (PG), come si evince dalla lettura della bozza di Manifesto, si fondano sulla fiducia nell’essere umano e sulla necessità di liberare le potenzialità degli individui. Lo scopo è restituire alle persone quella fiducia nell’essere umano, nello Stato e nella politica che interi decenni di mala amministrazione hanno seriamente minato. Non è certo un caso che il Partito Giovani, nel panorama partitico italiano, sia attualmente l’unico partito di carattere nazionale a presentare all’interno del proprio simbolo figure umane.

All’Assemblea Costituente di sabato 16 dicembre erano presenti tanti delegati da tutte le regioni d’Italia. Tutte le cariche finora assegnate – per sveltire la diffusione del Partito – sono ad interim.

Tanto l’entusiasmo visto, a dispetto del nome, nella Sala del Silentium.

A parte i già citati fondatori e lo scrittore Elio Veltri sono intervenuti in tanti come  il presidente Angelo Mancini, il consigliere Comunale del Comune di Bologna Serafino D’Onofrio, David Badini della Lista Consumatori, Francesco “Pancho” Pardi del Movimento dei Girotondi, Diego Cancian (Progetto NordEst). Giovanni Militerno, rappresentante dell’associazionismo bolognese e poi Sonia Toni ex dei Verdi nonché ex compagna di Beppe Grillo e direttore responsabile della rivista Econauta, in qualità di responsabile nazionale Ambiente; Gigi Veronesi (responsabile nazionale Agricoltura), Michele Petrocelli (Responsabile nazionale Comunicazione) Pierpaolo Benni (responsabile nazionale Economia) ed Andrea Baroni (Referente Regione Lombardia). E’ saltato per una serie di imprevisti l’intervento di Beatrice Borromeo ospite fisso della trasmissione “Anno Zero” di Michele Santoro, che si è fatta sentire telefonicamente tramite il coordinatore nazionale del Pg Gianluca Mancini.

La giornata di sabato 16 dicembre si è chiusa nel pomeriggio, dopo la sottoscrizione delle prime 400 tessere, con la prima assemblea degli iscritti del Partito Giovani durante la quale tantissimi sono stati gli interventi, alcuni molto interessanti, dei vari rappresentanti regionali.

                                                                                                                       Rosario Rizzuto