La Banda Gaudiosi di Maria di Scandale in concerto gratuito per Natale

Giorno 23 dicembre 2006 presso la Chiesa Madre di Scandale si è tenuto il concerto di Natale eseguito dalla banda musicale “Gaudiosi di Maria”. Un appuntamento annuale, che viene offerto gratuitamente, e che è diventato una vera e propria tradizione, capace di creare un’atmosfera bella e mistica.

Il sacro edificio era gremito di tanta gente; hanno partecipato i vari rappresentanti dell’associazionismo locale, assenti alcune autorità di spicco del paese.

La serata è iniziata col saluto di Francesco Pignataro, maestro della banda, diplomato in Tromba presso il Conservatorio San Giacomoantonio di Cosenza, si è perfezionato con il maestro Sandro Verzari ed in seguito ha conseguito il titolo di direttore d’orchestra.

Nel suo intervento ha ringraziato i giovani musicisti per l’impegno costante  che hanno nell’applicarsi allo studio musicale, ha ringraziato altri componenti provenienti da San Mauro che ormai sono parte integrante della “Gaudiosi di Maria” e al maestro della banda di Cerenzia Giuseppe Peluso che con il suo strumento durante la serata ha arricchito la classe dei tromboni.

Un ringraziamento è stato rivolto ad Antonio Lonetto di Santa Severina che è il componente più anziano fin dalla nascita della Banda Musicale di Scandale.

Pignataro ha poi salutato e ringraziato di vero cuore il Presidente della Banda “Gaudiosi di Maria”, Iginio Pingitore, per l’impegno attivo, serio e per aver tenuto in piedi  l’organizzazione da  ormai  dieci anni. Ha espresso nei suoi confronti belle parole e grande elogio.

È seguito l’intervento del Presidente Iginio Pingitore. Anche lui non si è risparmiato ad elogiare il maestro: “Franco Pignataro tiene uniti questi giovani musicisti perché è professionalmente bravo, ma soprattutto è buono”; effettivamente solo mediante la bontà di un maestro si può tenere uniti una grossa banda composta da tanti baldi giovani.

Pingitore nel suo intervento ha ricordato che fra pochi giorni con l’ingresso nell’anno 2007, la banda inizia a festeggiare i primi dieci anni della sua nascita.

Ha quindi spiegato pubblicamente per la prima volta le motivazioni per cui diede vita al complesso bandistico: “Una notte del 1997 ho sognato una banda vestita di bianco e celeste che girava per le vie del paese, così al risveglio sentivo il forte desiderio  di costituirla, infatti da subito dopo neanche un mese, dopo aver trovato ben 70 ragazzi, feci iniziare il corso di teoria e solfeggio e d’allora ebbe inizio l’attività musicale, dopo un’interruzione durata per circa 10 anni da quando si sciolse la banda più piccola del mondo. In quegli anni Scandale attraversava periodi brutti, si registrava un’alta mortalità giovanile a causa di incidenti stradali e così  mediante la banda volli creare per i giovani un ambiente sano e bello, un luogo di cultura, dove i ragazzi potessero socializzare ed acquisire  una nuova disciplina in grado di produrre momenti belli e di rispetto l’uno con l’altro e soprattutto ridurre il disaggio giovanile che, purtroppo, spesso investe i piccoli paesi dove mancano le strutture adeguata per una maggiore formazione culturale”.

Nel 1998 Pingitore durante la festa patronale in onore della Beata Vergine della Difesa fece consacrare la banda  dal vicario Monsignor Francesco Frandina sotto il nobile titolo di “Gaudiosi di Maria”.

Dopo i discorsi è iniziato il concerto e la banda ha eseguito i seguenti brani:

FREE WORLD FANTASY di  Jacob De Haan, CASUAL SUITE di Lorenzo Pusceddu, questo brano conteneva un simpatico ritmo di una tarantella sarda; sono seguiti poi i  piacevolissimi brani di Ennio Morricone con FOR MOMENT MORRICONE  e poi è seguito FANTANGO di M. Magnani, si trattava di un tango in omaggio ad Astor Piazzola.
Fabiola Aprigliano di 10 anni con il clarinetto, Saverio Girimonti con la tromba e Nicola Raimondo con il suo sax entrambi di 8 anni 

A questo punto la banda ha fatto una breve pausa, dando la possibilità di esibirsi a tre giovanissimi allievi: Fabiola Aprigliano di 10 anni con il clarinetto, Saverio Girimonti con la tromba e Nicola Raimondo con il suo sax entrambi di 8 anni, i baby musicisti si sono cimentati con delle piccole melodie.

Dopo la pausa sono susseguiti: THE SECOND WALTZ di Dimitri Shostakovitch, VALZER STRAUSS di Heinz Weber e alla fine non potevano mancare i brani natalizi, in conclusione  OH HAPPY DAY di Donald Furlano.

La banda di Scandale nel 2007 inizia i festeggiamenti relativi ai primi 10 anni dalla sua costituzione ed il suo Presidente, Iginio Pingitore, nel mese di aprile porterà il gruppo bandistico per 4 giorni  nella città di Praga all’ottava maratona internazionale avendo ricevuto l’invito dalla referente in Italia, Rosa Innerlohinger Fraternali dell’associazione Music & Friends; “Sarà un’esperienza unica e la banda di Scandale sarà l’unica banda a rappresentare la Calabria”.

Dopo10 anni di successi, l’unica preoccupazione del Presidente Pingitore è che le iscrizioni presso la banda sono pochissime, non in grado di fa continuare per molto la vita della Banda, pertanto l’appello che viene lanciato e che i genitori iscrivano i propri bambini alla banda per un costo bassissimo: infatti vengo richieste solo 20 euro al mese, per ben otto lezioni mensili, ossia 2,5 Euro a lezione: un’inezia!  

C’è di più: i ragazzi una volta conosciuta la musica e che collaborano in maniera virtuosa, potranno essere esentati dal pagamento delle rette.

Basterebbe capire, inoltre, che la banda a Scandale non è solo musica, ma crea cultura, aggregazione sociale e porta avanti il nome del nostro paese, Scandale, che può vantare di aver fondato già nel lontano 1867 una banda musicale, una delle prime d’Italia.

[a cura di Rosario Rizzuto]

Leave a Reply