Archive for January, 2007
Jan
2007
Jan
2007
Anche io voglio volare…
Il Professore Fabio Scaccia (Euro 1.200/1.300 al mese) vuole comprare Alitalia.
Non c’è che dire: è un grande…
Jan
2007
Un tranquillo martedì di gennaio…
Buongiorno a tutti, dormito bene?
Ma non vi crediate che mi sto alzando adesso, ho fatto già tante cose, diciamo la solita routine mattiniera da quando sono un "disoccupato" forzato.
Vi ricordo che oggi alle 15,00 nella Sala Consigliare del Comune di Scandale si terrà il sesto Consiglio Comunale del Brescia 2.
L’ordine del giorno non è dei più interessanti ma sarebbe bello vedere qualche cittadinio presente, il Comune si amministra anche con la vostra collaborazione.
Qui l’aria è fresca ma non fa freddo e comunque c’è un bel sole, oggi sul Crotonese è uscito il mio articolo sulla manifestazione antifumo organizzata lunedì 22 gennaio dal Liceo della Comunicazione di Scandale diretto da Enzo Franco.
Presente anche un simpatico articolo del nostro Pierluigi Cosco sulle disastrate condizioni delle strade di San Mauro che fanno il paio con quelle di Scandale.
Torna a scrivere anche Alexis Paparo con un pezzo da Santa Severina.
Buon martedì…
Jan
2007
La Pallamano Calabria sbanca in Sicilia
GIRGENTI 25
PALLAMANO CALABRIA 33
Girgenti: P. Alaimo, Cavalieri, S. Alaimo 1, Camilleri 5, Carapezza, Di Gloria 5, Mallia 2, Moscato 1, G. Santamaria 8, V. Santamaria 1, Spiro 2, Ciraso, Sciascia.
Allenatore: Gelo
Pallamano Crotone: Buonvicino, Costarella 1, Borromeo 11, Storino 4, Scionti 3, Siracusa 6, Natoli 6, Vasapollo 2, Costantino, Facchini, R. Perri, Martino, Scicchitano.
Allenatore: C. Perri – Siracusa.
Risultato primo tempo: 13 – 14
Arbitri: Calascibetta e Rescigni di Palermo.
AGRIGENTO – Grande prestazione della Pallamano Calabria che sbanca Agrigento con una prova di squadra convincente e che fa ben sperare per il futuro.
La partita era un banco di prova per i rossoblu, ma la squadra ha superato questa partita con il massimo dei voti.
La preoccupazione era dovuta alla lunga pausa invernale e ad un eventuale calo mentale della squadra dovuta al grande vantaggio accumulato dall’Albatro Siracusa. La Pallamano Calabria ha dimostrato invece di esserci e di voler continuare la rincorsa al secondo posto in graduatoria.
La partita di domenica scorsa è stata eccezionale da ogni punto di vista, l’accoglienza avuta dai crotonesi è stata ottima, il Girgenti guidato dall’ex di Gloria ha dimostrato un grande senso di ospitalità mettendo a proprio agio la squadra che giocava fuoricasa.
L’incontro è stato avvincente in particolar modo nella prima frazione di gioco, disputato fra due squadre che hanno giocato a viso aperto e per conquistare l’intera posta in palio.
I padroni di casa guidati dal duo Di Gloria – Santamaria hanno tenuto il passo ed hanno dato filo da torcere ad un Crotone ordinato che non riesce a trovare il breck giusto per portarsi avanti e dare una svolta alla gara.
Nel secondo tempo però la mossa del duo Perri – Siracusa si rivela vincente, la marcatura a uomo di Santamaria sortisce gli effetti sperati, la difesa è più aggressiva e la vera differenza la fa una maggiore precisione al tiro degli ospiti ed un Buonvicino superlativo che riesce ad esaltarsi ed a dare il meglio di sè nei momenti di difficoltà.
Con lui tra i pali la difesa gioca più tranquillamente consapevole che il portierone può rimediare a qualche errore commesso.
In attacco oltre al solito Borromeo, per lui ben undici reti domenica, tutti hanno messo in rete quasi tutti i palloni che gli sono passati per le mani, Natoli, Scionti e Siracusa trovavano il gol ogni volta che Borromeo era impossibilitato ad andare al tiro.
Da sottolineare anche la prova del jolly Storino che ha stretto i denti ed ha lottato per tutto l’incontro nonostante un dolore alla coscia che non lo lascia in pace, per lui quattro reti.
Ultima non meno importante nota di merito alla coppia arbitrale Calascibetta e Rescigni di Palermo, che ha diretto l’incontro in maniera eccellente, sempre con il sorriso, e mantenendo in campo un clima di serenità senza sbagliare alcuna decisione.
Da martedì riprenderanno gli allenamenti in vista del prossimo incontro che vedrà i rossoblu impegnati ancora in trasferta questa volta contro il Marsala.
Jan
2007
Donne e Uomini…
La mia amica Sarotta mi ha mandato la riflessione che segue che mi piace condividere con voi, d’altra parte è molto vicina alla realtà.
Infatti a volte il sesso è legato agli acquisti .
Tempo fa un mio conoscente mi raccontò che la moglie non gliela dava volentieri ma un giorno era fin troppo disponibile.
Così lui prese un pezzo di carta e ci scrisse sopra qualcosa poi fecero l’amore e dopo la moglie passò alla cassa dicendogli che voleva andare in città per comprarsi delle cose.
A quel punto il mio conoscente prese il foglio di carta e le fece vedere quello che aveva scritto: "MIA MOGLIE VUOLE COMPRATO QUALCOSA!!!"
Inutile dirvi che lei ci restò male: MA NON SI PUO’ GIOCARE COI SENTIMENTI!!! NON SI PUO’ AMARE PER INTERESSE!!!
Non ho mai capito perchè le necessità sessuali degli uomini e delle donne sono così differenti fra loro…
Non ho mai capito tutte quelle idiozie che le donne provengono da Venere e gli uomini da Marte.
E non ho mai capito perchè gli uomini pensano con la testa mentre le donne con il cuore.
Però…… Una notte mia moglie ed io siamo andati a letto.
Abbiamo cominciato ad accarezzarci, massaggiarci, bacini etc, etc…..La questione è che io ero già pronto, ma proprio in quel momento lei mi dice: "Adesso non ne ho voglia, amore mio. Voglio solo che mi abbracci"
Ed io esclamo:"CHEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE???????????????"
Al che mi dice le parole magiche di tutte le donne: "Non sai connetterti con le mie necessità emotive di donna".
Che cazzate… Il punto finale è che quella sera non ci sarebbe stata nessuna lotta.
Ho messo a posto gli oli afrodisiaci, ho spento le candele, ho tolto il disco di Baglioni (in quei momenti funziona quasi sempre) ho spento lo stereo ed ho rimesso in frigo lo champagne.
Sono andato a farmi una doccia fredda per vedere se potevo calmare "la bestia" e mi sono messo a guardare Discovery Channel a tutto volume per non fare dormire la figlia di mia suocera…
Dopo un po’ mi sono addormentato.
Il giorno dopo siamo andati al centro commerciale e mi sono messo a guardare orologi mentre lei si provava tre modelli carissimi di Armani.
Come tutte le donne non sapeva decidersi, così le ho detto di prenderli tutti e tre.
A questo punto mi ha detto che le sarebbero servite delle scarpe nuove da mettere con i nuovi vestiti. 350 euro al paio.
Le ho detto che andava bene.
Di lì siamo andati nella sezione casual dalla quale ha preso un piumino ed una borsa di Luis Vuitton.
Era così emozionata!
Credo pensasse che fossi diventato pazzo, ma ad ogni modo le ha prese lo stesso.
Mi ha messo, quindi, alla prova chiedendomi un gonnelino corto da tennis.
Non sa neanche correre, figuriamoci giocare a Tennis.
E’ rimasta shoccata quando le ho detto di comprare tutto ciò che voleva.
Era così eccitata sessualmente dopo tutto questo, ed ha cominciato a chiamarmi con tutti i nomignoli più affettuosi e stupidi che le donne usano.
"Cucciolone mio", "Topolino amoroso" e così via.
Siamo andati alla cassa a pagare.
E’ stato qui che, essendoci solo una persona prima di noi, le ho detto: "No amore mio, credo che in questo momento non ho voglia di comprare tutto questo"…
Se aveste potuto vederle la faccia, diventò pallida quando le ho detto:"Voglio solo che mi abbracci".
Sembrò quasi che stesse per svenire, le si è paralizzata la parte sinistra del corpo, le è venuto un tic nervoso all’occhio.
A questo punto le ho detto: "Non sai connetterti con le mie necessità finanziarie di uomo".
Mandalo agli uomini perchè si facciano una risata.
Mandalo alle donne perchè capiscano cosa si prova
Jan
2007
Un salto nel passato…
Che nostalgia a rileggere qualche post dello scorso agosto, quanti progetti, quante idee, quanta voglia di fare.. e poi!!!
Jan
2007
Amare contro tutti e tutto, ma una 14enne può amare un 56enne già da 5 anni?
Traggo spunto da quanto scritto nei messaggi da Luisa (ciao ragazzi..buona domenica..qualcuno mi sa dire perchè si iniziano amori impossibili pur sapendo delle conseguenze che essi portano???) e SignorinaLuce (forse perchè, anche se può sembrare una cosa scontata, al cuore non si comanda… o forse perchè si spera sempre che, anche se si è consci delle difficoltà da affrontare, le cose possano cambiare...).
Forse ha ragione SignorinaLuce al cuore non si comanda ma proprio ieri sulla prima pagina del Quotidiano della Calabria c’era un’articolo o forse meglio una riflessione di Luciana De Luca su una storia che sta avvenendo in Provincia di Cosenza.
Il titolo, in certi versi shoccante, citava testualmente: "LEI DIECI ANNI, LUI CINQUNATA: MA E’ UNA STORIA D’AMORE? Il caso. La Procura di Paola indaga dopo la denuncia di una parente. Arresti domiciliari per l’uomo"
Leggendo i pezzo si scopre che la ragazzina ora ha 14 anni (ma la storia va avanti, questo sembra venir fuori dalle intercettazioni, da almeno 5 anni) e l’uomo, sposato e con figli grandi, ne ha 56 ma soprattutto che la storia è venuta fuori in seguito di una denuncia alla Procura di una parente della ragazzina che aveva "intercettato" una delle tante lettere d’amore tra i due amanti..
Continuo a pensarci da quando l’ho letto: anche questo è amore? La bimba (perchè ha dieci anni era una bimba e forse lo è ancora tutt’ora), quando ha iniziato la storia, aveva quasi gli anni di mio figlio e lui pochi di più di quelli di mio padre ma, si legge sul Quotidiano: "L’adolescente si scaglia contro la "spia" accusandola, senza mezzi termini, di aver invaso la sua vita privata" mentre, tra le tante cose, l’uomo le scrive: "Se ti dà fastidio non ti chiederò più di fare l’amore, ma vedi che se la pensi in questo modo stai sbagliando di grosso, perchè quando due si amano e penso che noi ci amiamo, fare l’amore è fondamentale, importante".
Il sostituto procuratore di Paola, Francesco Greco ha raccolto la denuncia della parente della ragazza e ha predisposto le intercettazioni dalle quali è emersa tutta la storia, il gip Salvatore Carpino ha disposto gli arresti domiciliari per l’uomo. Domiciliari, si spiega nell’articolo, "Solo per proteggere l’adoloscente che nel caso di arresto vero e proprio dell’uomo, verrebbe ulteriormente danneggiata dal chiacchericcio spicciolo del paese. E dai giudizi espressi frettolosamente."
Certo la notizia è, per certi versi, traumatica, "I magistrati sono convinti che la piccola sia vittima del suo padrone", ma voi che ne pensate? Anche questo è amore?; un amore impossibile come dice Luisa, iniziato chissà come? Oppure al cuore non si comanda come scrive SignorinaLuce?
O, forse ancora, niente di tutto questo ma solo la perversione di uomo che ha approfittato delle debolezze (forse anche psichiche) della bambina?
E se, invece, fosse vero amore? Chi siamo noi per giudicare?
D’altra parte tra solo 4 anni lei ne avrà 18 e lui "solo" 60, a quel punto chi si scandalizzerà più?!…
Jan
2007
Ucciso un dirigente della Sammartinese al termine di una gara di terza categoria: stop ai campionati dilettantistici in Calabria
Mi sono svegliato intorno alle 5,00 stamane al pianto di Alex che voleva acqua (I fonzies di ieri sera), mettendo le cuffie la prima canzone che ho ascoltato è stata "Basta poco", ultimo singolo di Vasco Rossi che però, a quanto è stato detto, non uscirà in cd ma è possibile scaricare su I-tunes anche se sono bene che tanti di voi lo avranno già scaricato da Emule o simili.
Basta poco e ha ragione Vasco e in effetti basterebbe davvero poco invece…
Invece ieri a Luzzi (campo neutro per la Polisportiva Cancellese 1991), in provincia di Cosenza, al termine della di una gara del girone D di Terza Categoria di calcio, è morto un dirigente della Sammartinese, squadra di San Martino di Finita.
Era da poco terminata la gara, anticipo dell’11^ giornata, contro la Polisportiva Cancellese 1991 (una squadra di Rende), col punteggio di 2 a 1 per La Sammartinese, vittoria che permetteva alla squadra di San Martino di Finita di superare in classifica gli avversari (fonte: http://www.reallago.it) , quando Ermanno Licursi di 40 anni è intervenuto per sedare una rissa, forse ha ricevuto un colpo e tornando negli spogliatoi si è accasciato a terra.
Basta poco; invece per una gara di calcio Ermanno non c’è più, aveva appena gioito per la vittoria della sua squadra e i soliti noti gli hanno fatto capire che nel calcio, come forse anche nella vita, non vince il più forte sul campo, chi merita, chi ha diritto, ma chi si fa forte con le mani, col potere, col l’imbroglio e i sotterfugi.
In segno di lutto, sentivo poco fa a Prima Pagina di Canale 5 così come conferma il sito del Comitato Regionale della Calabria, la Lega Nazionale Dilettanti di Calcio Comitato Regionale Calabria ha sospeso, con un comunicato urgente, tutte le gare di calcio dilettantistico, dal campionato di Eccellenza alla Terza Categoria, in programma in Calabria per oggi ("SOSPENSIONE CAMPIONATI DOMENICA 28 Gennaio 2007
Il Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Calabria riunitosi d’urgenza, in accordo con la Presidenza della Lega Nazionale Dilettanti, appresa la tragica notizia dei fatti accaduti al termine di una gara del campionato di terza categoria, sgomento e sconcertato, esprime lo sdegno di tutto il mondo del calcio dilettantistico calabrese ed in attesa dei primi accertamenti dell’Autorita’ Giudiziaria ha deliberato di sospendere, in segno di lutto, tutte le gare dei campionati dilettantistici, in programma nella giornata di domenica 28 gennaio.
E’ necessaria ed oltremodo opportuna una pausa di riflessione da parte di tutte le componenti del calcio dilettantistico onde evitare il ripetersi di episodi di tale gravità.
Alla famiglia Licursi ed alla società “ La Sammartinese ” giunga il cordoglio di tutte le società calabresi.
Il Comitato Regionale Calabria provvederà a comunicare, attraverso i consueti canali ufficiali, la data di recupero delle gare non disputate.").
Anche io voglio esprimere, anche non conoscendola, le mie condoglienza alla famiglia di un uomo che credeva nello sport, che sacrificava momenti importanti della propria vita per dedicarsi ai ragazzi del proprio paese.
Così non ha senso che vi parli della gara dello Scandale a Mesoraca contro il Real Filos Ippos visto che non ci sarà; in questo momento non ha senso nulla!!!
Basterebbe poco invece come canta Vasco:
basta poco
per essere intolleranti
basta poco
basta esser solo un po’ ignoranti
basta poco
per non capire e scappare via
basta poco
perché ti dia fastidio uno pur che sia
Facendo una ricerca su internet, quanto successo mi sa tanto di tutto già scritto…
Leggetivi questo stralcio del comunicato del Comitato Provinciale della L.N.D. di Cosenza: "
GARA: A.S. GRISOLIA CALCIO – POL. CANCELLESE del 21/01/2007
Il G.S., letti gli atti ufficiali ed il referto dell’arbitro,
PREMESSO CHE:
nella precedente gara disputata dalla Pol. Cancellese il 14/01/07 contro la F.C. Fischia Calcio Scalea veniva espulso il calciatore della Pol. Cancellese, sig.Diego Bosco, per comportamento offensivo nei confronti dell’arbitro. Lo stesso calciatore, dopo la notifica del provvedimento di espulsione, tentava di colpire l’arbitro con uno schiaffo, non riuscendovi grazie all’intervento di alcuni suoi compagni di squadra.
Nella stessa gara l’arbitro segnalava a referto che, conclusa la partita, un altro calciatore della Pol.Cancellese, sig.Ivan Beltrano, tentava di aggredirlo, non riuscendovi perché fermato da alcuni compagni di squadra.
Inoltre, l’arbitro si vedeva costretto a sospendere la gara per qualche minuto per la presenza di persone estranee in campo, uno dei quali cercava di colpire il portiere della squadra ospite.
RILEVATO CHE:
- nel precedente C.U. n.19 del 17/01/07 le sanzioni nei confronti dei suddetti calciatori e della Pol. Cancellese non venivano pubblicate per errore materiale;
- entrambi i calciatori prendevano parte alla gara in epigrafe;
- in ogni caso il calciatore, sig. Diego Bosco, non poteva prendere parte alla gara in questione ai sensi e per gli effetti dell’art.14, punto 9, Codice Giustizia Sportiva, il quale dispone che “al tesserato espulso dal campo nel corso di una gara ufficiale della propria società è automaticamente applicata la sanzione minima della squalifica per una gara da parte degli Organi di giustizia sportiva, salvo che questi ritengano di dover infliggere una sanzione più grave”
Tale discorso non può essere invece riferito anche al calciatore, sig.Ivan Beltrano, poiché allo stesso non è stato notificato da parte dell’arbitro il provvedimento di espulsione.
- al 37’ del secondo della gara in epigrafe veniva allontanato l’allenatore della Pol. Cancellese, sig. Francesco Scardamaglia, per eccessive proteste.
Tutto ciò premesso e rilevato, il G.S. ha così
DECISO:
1-di confermare il risultato acquisito sul campo: A.S. GRISOLIA CALCIO – Pol. CANCELLESE: 4–1, perché più favorevole per l’A.S. Grisolia Calcio;
2-di squalificare fino al 30/6/2007 il calciatore della Pol. Cancellese, sig. Diego BOSCO, per i fatti di cui in narrativa e per aver partecipato alla gara senza averne titolo;
3-di squalificare fino al 30/4/2007 il calciatore della Pol. Cancellese, sig. Ivan BELTRANO, per i fatti di cui in narrativa;
4-di squalificare fino al 31/01/07 l’allenatore della Pol. Cancellese, sig. Francesco SCARDAMUGLIA, per eccessive proteste;
5–di squalificare fino al 24/3/07 il dirigente della Pol. Cancellese, sig. Francesco STRAFACE, ai sensi e per gli effetti degli art. 2 e 14 Cod. G.S. per aver acconsentito a far partecipare alla gara un calciatore della propria squadra non avente titolo;
6–di comminare l’ammenda complessiva di €. 160,00= alla POL .CANCELLESE di cui €80,00= riferiti ai fatti verificatesi nella precedente gara di cui in premessa ed €.80,00= ai sensi e per gli effetti degli art. 2 e 14 Cod. G.S., per responsabilità oggettiva per la partecipazione ad una gara ufficiale di un proprio calciatore non avente titolo."
Insomma si evince, tra l’altro, che alcuni (perchè non si può fare di tutta l’erba un fascio) tifosi (o forse sarebbe meglio chiamarli terroristi) della Polispostiva Cancellese 1991 non riescono a stasene tranquilli in tribuna; d’altraparte se già i giocatori della Cancellese non sono dei stinchi di santo figuratevi i tifosi perchè non venite a dirmi che il povero Ermanno sia stato picchiato (e quindi ucciso) dai tifosi della propria squadra!
Jan
2007
A Scandale al via i lavori di ristrutturazione della Chiesa del Condoleo
Mentre continuano i lavori all’interno della Chiesa dell’Addolarata di Scandale la cui consegna è prevista tra meno di due mesi, sono iniziati da qualche giorno i lavori per la ristrutturazione della Chiesa del Condoleo di Scandale.
Un po’ in ritardo rispetto alla data del 15 dicembre, presente sulla tabella dei lavori, ma speriamo che ciò non comporti un ritardo nella consegna dell’opera prevista per il 15 aprile 2007.
La ristrutturazione, effettuata dalla ditta Pony Edil Express di Cotronei, viene realizzata grazie a fondi regionali, per un importo netto di circa 153,000 Euro, derivanti dal Por Calabria (i famosi Pit) e, nel caso ce ne fosse bisogno, con un intervento economico da parte dell’Amministrazione Comunale.
Una volta terminate le due chiese citate inizieranno i lavori della Chiesa Madre.
Jan
2007
Auguri Beppe
Oggi, 26 gennaio 2007, compie 2 anni di vita un grande Blog, il più grande di tutti, quello di Beppe Grillo.
Inutile tessere le lodi di un Blog che conosce tutto il mondo, da questo mio modesto diario I MIGLIORI AUGURI A BEPPE PERCHE’ VINCA ANCHE PER NOI TANTISSIME ALTRE BATTAGLIE!!!
Jan
2007
Jan
2007
I ragazzi della Sg e la mia intervista su Pensieri a Sinistra
E’ in distribuzione da ieri, nei locali di Scandale, il nuovo numero (Anno 1 Numero 7) del giornalino della Sinistra Giovanile di Scandale "Pensieri a Sinistra".
Un numero un po’ particolare per me, visto che vi è contenuta la mia intervista rilasciata qualche giorno fa a Leo Barberio.
I ragazzi della Sg abbandonano la copertina con l’editoriale, lasciando spazio, nella prima pagina, al loro simbolo, a quello della bandiera della pace e alla foto di Che Guevara più un grande titolo che richiama l’intervista ai consiglieri Riolo e Rizzuto.
Sorvolando sul fatto che quando fai un intervista poi devi riportare le esatte parole dette dall’intervistato e di un discorso ampio non puoi estrapolare quello che fa più comodo a te, i ragazzi della Sinistra Giovanile hanno perso l’ennesima occasione per dimostrare che, benchè schierati, il loro sia un giornalino al di fuori delle parti.
Non si possono intervistare un consiglierie di maggioranza e uno di minoranza e dedicare al secondo il paginone centrale, ben due pagine, scritte su due colonne a carattere piccolo e al sottoscritto una paginetta su tre colonne scritta a carattere grande, dando l’idea che io non avessi molto da dire.
Non si può trattare il secondo come amico ringraziandolo sia all’inizio dell’intervista che alla fine e il sottoscritto come avversario da mettere in difficoltà preparando l’intervista e iniziandola con una domanda sui suoi trascorsi politici: E’ SCORRETTO!!!
Per giunta anche la scelta del candidato della minoranza da intervistare, secondo me, è stata sbagliata, perchè Giuseppe Riolo, benchè capogruppo dei Democratici di Sinistra, finora è stato il consigliere comunale più assenteista di questa legislatura disertando ben tre consigli su cinque e partecipando solo al consiglio di inaugurazione e quando c’erano da eleggere i rappresentanti del Comune di Scandale alla Comunità Montana.
Onestamente li credevo più sinceri ma mi accorgo sempre di più che ognuno cerca di tirare l’acqua al proprio mulino e che gira che ti rigiri alla fine rimango sempre io l’unico fesso da una parte e dell’altra.
Continuo infatti ad essere l’unico Consigliere della maggioranza senza uno stralcio di incarico mentre c’è chi ne ha più di uno e dall’altra parte gli "amici" della Sinistra Giovanile, ai quali sono stato molto vicino raccontando del loro cineforum (meritandomi le critiche di alcuni consiglieri della mia coalizione), mi trattano così .
Non c’è proprio da fidarsi di nessuno…
Certo che avevano ragione gli antichi quando dicevano: "Fai bene e scordatene, fai male e guardatene!".
Jan
2007
Il Sindaco di Scandale Brescia convoca il Consiglio Comunale per martedì 30 gennaio
SCANDALE – (r.r.) Il Sindaco di Scandale, Fabio Brescia, a seguito di propria determina del 26 gennaio 2007 ha convocato in sessione straordinaria ed urgente ed in seduta pubblica il Consiglio Comunale di Scandale.
Si tratta del sesto Consiglio Comunale dall’inizio della seconda legislatura Brescia iniziata lo scorso mese di maggio dopo la sonante vittoria contro l’Ulivo.
La prima convocazione è fissata per le ore 15,00 di martedì 30 gennaio 2007 mentre, nel remoto caso che l’adunanza andasse deserta, la seconda convocazione è in programma per le ore 17,00 di mercoledì 31 gennaio 2007.
Cinque i punti all’ordine del giorno: approvazione verbale seduta precedente; richiesta alla Regione Calabria per il contributo redazione variante al Piano Strutturale Comunale ai sensi della L.R. 19/2002; acquisto terreno per realizzazione palazzetto dello sport; variazione P.R.G. per realizzazione palazzetto dello sport; approvazione regolamento per l’organizzazione ed il funzionamento della commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.
Jan
2007
C'era una volta… Rosario Rizzuto…
Che fine ha fatto il Rosario Rizzuto di Dicembre? Come ero battagliero lo scorso anno.
E’ bastato poco più di un mese per fiaccarmi… ?!
Jan
2007
Federica ci ha lasciato…
Federica non c’è più, non ce l’ha fatta!!!
E’ morta stamane nell’ospedale Annunziata di Cosenza. L’ho appena saputo ascoltando il Gr di Rtl 102,5.
La giovane Monteleone era entrata in coma in seguito ad un semplice (poi non rivelatosi tale) intervento di appendicite.
Non si può morire così a 15 anni!!!
ORA CHI DEVE PAGARE PAGHI…
Jan
2007
La Pallamano Calabria si prepara per la trasferta di Agrigento di domenica mattina
Oltre il calcio c’è di più… così inizio da oggi a proporvi i comunicati stampa della squadra di Pallamano di Crotone che attualmente occupa il terzo posto in classifica con 14 punti, sperando di farvi cosa gradita…
Riprenderà domenica prossima il campionato di pallamano di serie A2 dopo la lunga pausa invernale.
Sono purtroppo poche le novità da segnalare per via di un incomprensibile regolamento che ha deciso di eliminare i play-off.
L’Albatro Siracusa sembra aver già chiuso i campionato e la lotta più interessante sembra svolgersi in basso alla classifica dove molte squadre lotteranno per evitare la retrocessione.
La Pallamano Calabria dal canto suo ha ripreso la preparazione al piccolo trotto fino ad incrementare sempre di più i ritmi fino al margine della partita che la squadra disputerà ad Agrigento domenica mattina.
Questa sarà la trasferta più impegnativa, dal punto di vista logistico, per la squadra del presidente Liotti che sarà impegnata in un anomalo turno mattutino. Il Girgenti, purtroppo ha la disponibilità del piccolo palazzetto solo la mattina e per questo ha chiesto ed ottenuto di posticipare gli incontri casalinghi.
La squadra pertanto si sobbarcherà una lunga trasferta pernotterà in Sicilia, e farà ritorno a Crotone appena terminata l’incontro.
La partita non sarà facile nemmeno dal punto di vista ambientale in quanto il terreno di gioco è molto ridotto, ai limiti del regolamento, con gli spalti attaccati al campo e con un ambiente esaltato anche per via del buon campionato che la squadra sta disputando.
Il Girgenti è tornato ai livelli che competono alla città, infatti la tradizione di pallamano agrigentina è delle migliori in tutta la Sicilia.
Il Crotone invece dovrà ricevere e dare molte risposte da questa partita.
Anzitutto sarà il campo a dire se durante le festività si è lavorato bene e se la squadra mira ancora a raggiungere quel secondo posto che potrebbe essere utile per un eventuale ripescaggio e per continuare a dare prestigio ad una compagine che a fatica si sta ritagliando uno spazio importante nel panorama nazionale dello sport della pallamano.
Agli ordini del preparatore atletico Buonvicino gli atleti hanno lavorato sodo riprendendo la forma migliore, mentre seguiti dall’instancabile Perri hanno curato la parte tecnico-tattica.
Ci sarà l’imbarazzo della scelta per il tecnico Siracusa che potrà contare sul nutrito gruppo di messinesi, l’unico dubbio è per Storino che lamenta un dolore alla coscia, molto probabilemte però il giocatore stringerà i denti e sarà della partita.
Jan
2007
I Comunisti Italiani di Crotone a Roma per l'anniversario della nascita del PCI e il 70° aniversario della morte di Gramsci
La stanchezza della notte è solo un vago ricordo sul volto delle compagne e dei compagni di Crotone guidati dal Segretario Provinciale Giancarlo Sitra, giunti a Roma il 21 Gennaio 2007 per partecipare alla manifestazione dei Comunisti Italiani, presso il Teatro Tenda a strisce per l’anniversario della nascita del PCI e per ricordare il 70° anniversario della morte di Antonio Gramsci.
Un appuntamento politico, non una celebrazione, con la parola d’ordine “Più forti i comunisti più forte l’unità della sinistra”.
Una scelta politica voluta fortemente, in uno dei momenti più delicati per la Sinistra e per chi si richiama alle idealità del socialismo ed alla storia del movimento operaio.
Alle ore 8,30 tutti pronti per raggiungere il luogo della manifestazione – Esplosione di gioia quando, arrivati davanti all’ingresso del teatro un mare di bandiere rosse, le note di bandiera rossa, dell’inno dei lavoratori avvolgevano anche la nostra delegazione.
In 5000, tra Compagne e Compagni, tantissimi Giovani, Ragazze e Ragazzi con tanta passione, tanta speranza nei loro occhi, tanta voglia di conoscere la storia del grande Partito Comunista, di quel partito che ha fatto grande, democratica, solidale l’Italia.
Inizia a parlare una giovanissima compagna raccontando con grande emozione la storia di due vite umane, due giovani pieni di entusiasmo, di speranza, di sogni, infranti dalla morte sul lavoro, un lavoro precario, disumano-
I compagni ascoltano con grande compostezza ed emozione la storia del PCI e dei suoi dirigenti attraverso le parole forti, incisive, comprensibili a tutti, parole del compagno Luciano Canfora. Gramsci è ancora una volta, fondamentale, a partire dalla sua lettura della realtà in tutta la sua complessità, che non separa mai economia e politica, cultura e bisogni sociali, Gramsci che si pone il problema della risposta politica che il partito della classe operaia deve opporre al blocco di potere che partorisce il fascismo, è il dirigente politico e intellettuale che affronta per intero il peso della sconfitta, non fugge dalle sue ragioni più profonde, non scarta nell’ideologia, non si accomoda nel ripiegamento opportunistico, ma accetta la sfida della storia, presente e passata, unica via per il futuro.
“Difficilmente, dice Canfora, un uomo come lui si sarebbe ritrovato nel Partito Democratico”. E per spiegarsi ha citato il pensiero di Gramsci sul trasformismo, ‘male tipicamente Italiano’, che allarga sempre di più lo spazio dei moderati. Lasciando sulle estreme “neoguelfisti” e “Mazziniani” fa “ritrovare tutti sulle posizioni centrali”.
E’ giunto il momento di dare la parola al compagno Oliviero Diliberto: tutta la platea in piedi, parte un caloroso e grandissimo applauso.
Questo è un giorno speciale l’anniversario della nascita del grande Partito Comunista ci serve per guardare al futuro.
Vi sono le condizioni oggettive per superare le intollerabili disuguaglianze ampliate o determinate da questa “globalizzazione”, chi si illudeva che il tempo avesse cancellato tali disuguaglianze sbagliava. basti pensare, nel mondo, agli incidenti sul lavoro, al lavoro minorile, al sottosalario.
Colonialismo e imperialismo sono tornati nelle cronache di questi mesi travestiti da portatori di democrazia, La guerra, sopita, ma mai cancellata dal dizionario della storia, è tornata a dettare legge.
Parlare di precarietà significa affrontare la condizione di vita di centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici italiane, significa parlare di un presente e di un futuro fatto di incertezze, significa per una forza di Sinistra lavorare nelle Istituzioni e nel Paese per garantire un lavoro pulito, vero, non sottoposto ai ricatti- significa discutere di insicurezza sociale, Significa garantire diritti no privilegi.
Grazie all’impegno dei comunisti italiani sul versante del lavoro la Finanziaria acquisisce una fisionomia, un’anima, serve una grande battaglia culturale, dobbiamo dimostrare con la forza dei nostri argomenti, che le chiavi di volta per dare un futuro al Paese si chiamano sviluppo, innovazione, ricerca.
Siamo nel cuore della nostra proposta di riaggregazione confederale della Sinistra in occasione della nascita del Partito Comunista e del 70° anniversario della morte di Gramsci .
Abbiamo due missione da compiere: Unità e diversità!
Crotone, 23 gennaio 2007 Ufficio Stampa P.d.C.I. Crotone
Jan
2007
I Ragazzi del Liceo della Comunicazione di Scandale contro il fumo
SCANDALE – In molti nella mattina lunedì 22 gennaio a Scandale sono rimasti un po’ sorpresi per la presenza, in piazza Municipio, di un gazebo.
Niente di politico, però, come è capitato altre volte, ma la presenza del gazebo e di tanti ragazzi con dei fogli in mano era dovuta ad una campagna di sensibilizzazione antifumo organizzata dal Liceo della Comunicazione “Giovanni Paolo II” di Scandale, una delle tante opere lasciate da Don Renato Cosentini.
“Noi non vogliamo criminalizzare nessuno – ci spiega il Dirigente Scolastico del Liceo Enzo Franco – non è una campagna contro chi fuma ma di sensibilizzazione, per far capire che il fumo fa male e che chi fuma deve rispettare chi non lo fa. Questa, inoltre, è la prima di una serie di in iniziative che il nostro Liceo della Comunicazione ha programmato in questo anno scolastico.
Sono previste infatti altre due campagne, la prima sull’educazione alimentare visti quanti problemi può provocare una cattiva alimentazione, per non parlare dei problemi gravi come l’anoressia e la bulimia, la seconda sull’educazione stradale e quindi sulla necessità dell’uso del casco e della cintura di sicurezza. Manifestazioni organizzate sia per cercare di sensibilizzare le coscienze che per promuovere le attività di questo Istituto che si vuole rilanciare e continuare l’opera intrapresa da Monsignor Renato Cosentini”.
In piazza Municipio gli alunni delle 4 classi del Liceo (la prima, la terza, la quarta e la quinta; manca la seconda in quanto lo scorso anno non si riuscì a formare una classe, ma il fatto che quest’anno si sia ripartiti non può che essere positivo) coordinati dai Professori: Paolo Asteriti (Docente di Inglese), Marisa Cortese (Sostegno), Teresa Drammis (Lettere), Luigia Iannice (Matematica), Luigia Macrì (Pedagogia, Psicologia e Sociologia) e Francesco Parisi (Filosofia e Storia), hanno intervistato tantissimi cittadini scandalesi utilizzando un sondaggio predisposto per l’occasione.
Le interviste sono state realizzate sia nei pressi del gazebo ma anche andando in giro per il paese per raccogliere il maggior numero di dati che sono in corso di elaborazione. Infatti la campagna non si limitava alla semplice giornata di sensibilizzazione ma era già iniziata con dei lavori, delle ricerche, fatti nelle classi e continuerà con l’elaborazione dei dati e le conclusioni.
Grazie alle ricerche dei ragazzi del Liceo “Giovanni Paolo II” sono stati raccolti dei dati che dovrebbero far riflettere molto chi ammazza un pezzo della propria vita ogni volta che accende una sigaretta.
Infatti ogni giorno nel mondo il fumo uccide (o forse meglio, contribuisce ad uccidere) 8.000 persone. E’ come se una cittadina di medie proporzioni oppure quasi tre volte l’intera popolazione di Scandale, scomparisse ogni giorno!
Il fumo inoltre è la causa di molte malattie degenerative croniche come le malattie respiratorie (nella misura dell’80/90%), quelle coronariche (25/43%) e il cancro del polmone (80/85%).
Ma sono tanti i dati raccolti dai volenterosi ragazzi del Liceo, che oltre che da Scandale arrivano anche da altri paesi vicini; per esempio metà delle persone che muoiono a causa del fumo (che in Europa provoca 800.000 decessi all’anno) non ha ancora raggiunto l’età della pensione e che il tabagismo è responsabile della morte di un fumatore su due.
E in Italia? I dati Istat – spiegano i ragazzi – in un paese dove fumano il 31,50% degli uomini e il 26,69% delle donne, indicano che ogni anno avvengono 58.000 ricoveri per malattie respiratorie; si contano 90.000 morti a causa del tabacco, di cui 25.000 per tumori polmonari, 20.000 per bronchite cronica e a seguire patologie cardiovascolari, tumori dell’esofago, del cavo orale, del rene, della vescica e dell’utero.
Insomma solo leggendo questi dati chiunque dovrebbe smettere di fumare ma, se proprio non si ci riesce e non si ha rispetto per la propria vita, si dovrebbe almeno far attenzione e rispettare gli altri perché, come si leggeva su una locandina affissa al gazebo: “Io fumo, tu fumi, egli fuma, noi soffriamo, voi soffrite, essi si ammalano”.
ROSARIO RIZZUTO
Jan
2007
Punti di vista…
A volte i bimbi sono comici senza volerlo.
Poco fa il mio Alessandro intravendendo la sit-commedy "Love Bugs 3" e il nuovo protagonista Emilio Solfrizzi, ha esclamato: "Quello è Fabio (De Luigi, protagonista nella precedente edizione) nuovo!?"
Troppo simpatico!!!
Jan
2007
Jan
2007
La cronaca di Scandale – Pallagorese
SCANDALE 1
PALLAGORESE 1
Marcatori: 36’ Marazzita, 71’ Basta.
Scandale: Mollura, Noce, Chiaravalloti, Santoro (66’ M. Aversa), Fiore, Coriale, Rullo, Lucia, Franco, Marazzita, Riolo.
Pallagorese: Viviani, Lamanna, Gentile, Basta, Cavallo, Gabriele, Iocca, Lamazza, Giudice, Gatto (60’ G. Abate), M. Abate.
Arbitro: Marco Novello di Casabona.
SCANDALE – Due prodezza di due singoli, i due gol, hanno illuminato una partita per il resto decisamente brutta e con poche idee.
Nel primo tempo Marazzita con un bello spunto al limite, l’ingresso in area e il tiro piazzato e nella ripresa un formidabile tiro da fuori area del giovanissimo Basta (classe ’89 il più giovane della sua squadra, addirittura 27 anni in meno del proprio capitano Gabriele) hanno fissato la gara sull’1 a 1 finale.
Risultato alla fine giusto ma a bene vedere, ai punti, forse avrebbe vinto la Pallagorese.
Lo Scandale ha mostrato un gioco in parte migliore ma nel calcio vince chi fa i gol e lo Scandale non solo ne sta facendo pochi per una squadra che vuole ritornare subito in seconda categoria, ma il centrocampo non mette nemmeno più di tanto le punte in condizione di farli.
Anche se non è bello parlare degli assenti perché alla fine in campo si va sempre in 11, la contemporanea partenza per lavoro di Scalise, Malfarà e del capocannoniere della squadra Lazzaro (sette reti) e l’infortunio di Garofalo (allenatore giocatore della squadra), assente da due giornate, si stanno facendo sentire.
Sulla carta la gara con la Pallagorese, per giunta arrivata a Scandale con gli uomini contati, sembrava facile; forse in casa Scandale si è peccati anche di presunzione convinti di poter fare propria la partita in qualunque momento ma la squadra del presidente Guerino si è saputa ben difendere impensierendo più volte la difesa locale.
Lo Scandale si è complicato anche per il futuro la vita rimediando molte ammonizioni e l’espulsione, allo scadere, di Martino Coriale.
La partita inizia con la solita supremazia territoriale dello Scandale, che finora al Luigi Demme aveva concesso un punto solo al Savelli; al 6’ tiro di Rullo dal limite, fuori.
Al 12’ c’è una punizione, chiaramente in seconda, per gli ospiti, ma Lamazza, forse sperando in un tocco del portiere, la calcia direttamente in rete sprecando un’ottima occasione. Al 19’ ci prova Riolo ma Viviani respinge. Intorno al 21’ due ottime occasioni per i ragazzi di mister Astorino e gran paura per i tifosi locali: prima c’è un gran tiro dalla sinistra del giovane Basta sul quale Mollura si supera respingendo in angolo sulla battuta del quale la palla è respinta sulla linea da Noce che rischia l’autorete ma viene salvato dalla traversa.
I ragazzi di Bruno capiscono l’antifona e cercano di incanalare la gara nel verso giusto: al 31’ su angolo di Rullo, ci prova Noce di testa ma Gatto è bravo a fermare la palla di petto sulla linea e a consentire al portiere di bloccare. Poco dopo ci prova Franco da fuori area ma Viviani c’è.
Nessuna delle due squadre riesce a sfondare e si comincia a pensare che ci voglia un’invenzione di un fantasista per dare nuovo vigore alla gara, invenzione che arriva al 36’ quando Marazzita s’inventa un giochetto dei suoi, lascia di stucco i difensori al limite e batte Viviani. In pieno recupero Riolo ruba palla e potrebbe chiudere la gara ma l’estremo ospite respinge e salva.
La ripresa si apre con un’occasionissima del furetto Basta che, però, solo davanti a Mollura spara alto. Sospiro di sollievo in tribuna dove la paura di una vittoria che potrebbe sfuggire da un momento all’altro comincia a farsi concreta. Altro brivido per i locali al 65’ Iocca su punizione dalla sinistra colpisce l’incrocio esterno. Si arriva così al 71’ quando Basta dalla grande distanza lascia partire un fendente sul quale Mollura in tuffo sulla sua sinistra non ci arriva, la palla tocca il palo interno e gonfia la rete. Esplode la gioia degli ospiti che fanno festa attorno al giovane bomber.
Doccia fredda per capitan Fiore e compagni che chiudono gli avversari nella loro metà campo ma senza creare eccessivi pericoli.
Un’ultima occasione capita ancora a Riolo al 90’, ben servito da Fiore spintosi in avanti, ma ancora Viviani salva in due tempi.
Finisce ancora peggio con l’espulsione di Coriale nei minuti di recupero.
Lo Scandale si allontana dalla zona play off e dopo quanto visto domenica è davvero difficile immaginare che la squadra di Valente possa, domenica prossima, andare a far punti a Mesoraca contro il Real Filos Ippos. Anche se nel calcio tutto è possibile!
ROSARIO RIZZUTO
Jan
2007
Partiti due progetti di servizio civile grazie a ProItalia: già a lavoro 43 scandalesi!
SCANDALE – Hanno preso il via lunedì 15 gennaio 2007, anche a Scandale, due progetti di servizio civile volontario realizzati grazie all’impegno dell’ente di promozione ed utilità sociale Pro Italia il cui presidente locale è Tonino Bitonti.
Ben quarantatre giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (più tre che devono essere ancora individuati in seguito alla rinuncia di tre volontari già scelti), selezionati grazie non solo ai titoli posseduti ma anche ad un concorso con tanto di questionario e colloquio motivazionale, hanno iniziato questa esperienza che si spera sia costruttiva per tutti e che durerà un anno.
Per i ragazzi stessi che possono fare un’esperienza utile ai fini del loro futuro inserimento nel mondo del lavoro e anche per l’intera comunità di Scandale che potrà avvantaggiarsi del lavoro di questi ragazzi e di quelli degli altri progetti che partiranno a breve.
Di certo dovranno essere 12 mesi fruttuosi, già a dicembre in una seminario di preparazione all’avvio dei progetti, era stato più volte sottolineato, soprattutto dagli amministratori locali, che se qualcuno dei volontari crede che si possano passare questi 12 mesi a giocare, è meglio che se ne stia a casa.
Non abbiamo dubbi che i ragazzi si impegneranno al massimo e prima di iniziare hanno dovuto svolgere un percorso formativo durato 15 giorni e nel corso del quale i volontari hanno potuto acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per poter svolgere i due progetti che sono: “Amici degli anziani” e “Nucleo di protezione civile”, il tutto sotto la guida e la supervisione dei tutors: Francesca Sculco, Teresa Paparo e Orlando Aprigliano.
Mentre l’Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco Fabio Brescia, ha nominato l’assessore Iginio Pingitore, come coordinatore dei progetti ProItalia e intermediario tra i volontari e l’Amministrazione cittadina.
“Il primo progetto prevede – ci spiega la volontaria Teresa De Paola – l’assistenza nelle pratiche di vita quotidiana agli anziani e la tutela dei loro diritti. Ad ogni giovane sono stati affidati quattro anziani ai quali dovrà fornire la propria assistenza nelle seguenti prestazioni: accompagnamento nello svolgimento di commissioni quali spesa, pratiche amministrative e visite mediche, assistenza nel preparare i cibi e aiuto nella pulizia della casa”.
“Il progetto "Nucleo di protezione civile" ha come obiettivo – continua la De Paola – il miglioramento e l’implemento del sistema locale di protezione civile, l’attuazione del Piano di Protezione Civile Comunale e l’assistenza della popolazione affiancando le Istituzioni. Ad ogni volontario è stata assegnata una propria mansione: un gruppo affianca la Polizia Municipale per la gestione del traffico cittadino e la restante parte è stata suddivisa all’interno delle scuole presenti nel Paese”.
Inoltre tra un po’ altri 30 giovani scandalesi inizieranno la medesima esperienza in altri due progetti ProItalia: "Realizziamo una fiaba" e "Sotto il campanile".
A quel punto ben 76 ragazzi saranno impegnati in paese per un anno, un numero davvero cospicuo per un paese piccolo come Scandale, basti pensare che il capoluogo di Provincia, Crotone, ne ha meno di 200.
I volontari, già in questa prima fase del loro impegno, vogliono ringraziare il presidente locale di ProItalia, Antonio Bitonti, il presidente Proitalia provinciale, Vincenzo Anania, e il coordinatore nonché presidente Proitalia di S. Giovanni in Fiore, Domenico Cerminara, che con la loro caparbietà, il loro impegno e la loro umanità sono riusciti a portare in molti paesi della nostra zona una nuova opportunità di crescita per molti giovani.
Un ringraziamento particolare, da parte dei ragazzi, anche alla popolazione di Scandale con la speranza che possano aiutare questi giovani a svolgere la loro mansione nel migliore dei modi e all’Amministrazione Comunale per il loro continuo supporto.
Questo l’elenco (in ordine di graduatoria) dei giovani impegnati nei progetti già iniziati: progetto “Nucleo di protezione civile”: Giovanni Valente, Emanuela Bitonti, Maria Tallarico, Michele Lettieri, Lucia Aprigliano, Teresa Galasso, Monica Rizzuto, Patrizia Coriale, Anna Tallarico, Teresa De Paola, Carmelita Cirillo, Francesca Tiano, Fedele Pingitore, Anna Maria Crudo, Leo Clemeno, Natalina Garofalo, Giuseppe Noce e uno dai individuare in seguito ad una rinuncia; progetto “Amici degli anziani”: Maria Renda, Francesco Oliverio, Meri Paone, Domenica Bomparola, Giovanna Rizzuti, Filomena Scalise, Rossella Amariti, Linda Pizzuto, Giuseppina Ienopoli, Domenica Simbari, Isabella Madia, Anna Cirrelli, Angiolina Costa, Rosalba Garofalo, Maria Cristina Moschetto (servizio prettamente volontario e senza retribuzione), Francesca Marino, Antonella Lucanto, Giulia Orsino, Antonella Rizzuto, Nicola Crudo, Stefania Lazzaro, Ornella Alfieri, Teresa Simbari, Giovanni Voce, Maria Sgarriglia, Giovanna Esposito e due da individuare.
Questa massiccia presenza di volontari siamo certi che servirà a rendere migliore il paese e un po’ tutti sperano che si realizzi quanto ebbe a dire il coordinatore provinciale della Pro Italia, Domenico Cerminara, nel seminario di Dicembre: “Spero che l’anno prossimo ci siano 10, 20, 100 Alba Amato, volontaria di Belvedere Spinello, che pur avendo concluso l’anno retribuito del servizio civile, ha continuato nella sua azione di volontariato: allora sì che la ProItalia avrà lasciato un segno tangibile”.
In un certo senso Scandale ha già la sua Alba Amato, e cioè Maria Cristina Moschetto che, sebbene selezionata, non può svolgere il servizio civile retribuito, perché aveva già iniziato lo scorso anno un progetto di sevizio civile a Reggio Emilia, ma ha deciso di continuare lo stesso nel proprio progetto come volontaria dando un bell’esempio di umanità e generosità.
ROSARIO RIZZUTO
Jan
2007
50.000 visite
GRAZIE, GRAZIE GRAZIE!!! Grazie amici perchè per merito vostro oggi 21 gennaio 2007 raggiungo le 50.000 visite.
Un traguardo, per un blog come il mio (che si rivolge soprattutto ai miei compaesani sparsi per il mondo), molto importante e del quale sono molto contento.
Anche considerando la lunga pausa dello scorso anno di questi tempi quando non aveva senso entrare in un blog non aggiornato, la media giornaliera di contatti è di circa 75 mentre grazie ad Heracleum verifico giornalmente che le visite e le pagine viste sul mio blog sono in aumento.
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!
Jan
2007
L'Us Scandale fa una brutta figura contro la Pallagorese
Quello che mi fa più rabbia (a parte ora dover riscrivere il post perché l’ho perso prima di postarlo) è aver lasciato la tavolata con tutte le pietanze del maiale dal mio nonno a San Mauro per correre al Luigi Demme di Scandale e vedere la squadra del mio paese fare questa figura meschina.
No, non hanno perso, ma l’1 a 1 contro la Pallagorese, per giunta tra le mura amiche, penultima in classifica con soli 4 punti, è come se fosse stata una sconfitta.
E se la guardiamo ai punti la gara quasi quasi gli ospiti meritavano di vincere.
In campo una squadra senza mordente, pochissimi i ragazzi che si sono salvati nel marasma generale.
E’ lampante l’assenza di un uomo d’ordine a centrocampo, manca come l’aria Pino Garofalo (senza di lui un punto in due gare relativamente facili sulla carta), mancano Scalise e le sue discese, manca Lazzaro e i suoi gol.
Ma alla fine in campo si va sempre in 11 e chi gioca per la squadra del proprio paese dovrebbe dare l’anima invece…
E poi giocatori che se la prendono con i compagni e anche con i dirigenti, Domenico Marazzita, che nel primo tempo con una magia aveva portato lo Scandale in vantaggio, che si arrabbia con una parte del pubblico che lo becca un po’ per alcuni errori sulle punizioni che di solito non sbaglia mai.
E se ciò non bastasse, lo Scandale si complica la vita con un bel po’ di ammonizioni e l’espulsione di Martino Coriale.
Altro che i miei sogni di gloria per un secondo posto finale e addirittura un 6 a 0 nella giornata odierna: ROSARIO SVEGLIA! RIDISCENDI SULLA TERRA!
Jan
2007
Jan
2007
Lo Scandale oggi in casa contro la Pallagorese
L’Us Scandale dopo la sconfitta per 1 a 0 di Crotone, contro il Real Fondo Gesù, di domenica scorsa, riparte dal Luigi Demme di Scandale dove alle 14,30 affronterà la Pallagorese.
Inutile nascondersi dietro un dito, lo Scandale deve vincere e, vista la classifica, i ragazzi del presidente Valente, nonostante le tante assenze, non possono fallire contro la penultima della classe.
La Pallagorese infatti viaggia nei bassifondi della classifica con appena 4 punti frutto di un pareggio casalingo e della vittoria a Casabona (dove ci ha vinto pure lo Scandale: gli unici punti finora conquistati in trasferta!) a parte questo, 8 sconfitte!!!
Quindi nonostante l’assenza in campo, ancora oggi, di mister Garofalo (giocatore ed allenatore insieme con Bruno) infortunatosi il 7 gennaio contro il Camellino, chi sarà mandato in campo deve dare il massimo perchè benchè la vittoria dello Scandale possa apparire scontata, il pallone è rotondo, come si suol dire, e quindi attenzione.
Io spero e credo in una grande vittoria; al momento (ore 09.07) è una splendida giornata più che primaverile quindi ci sono tutte le caretteristiche perchè oggi pomeriggio al Luigi Demme sia una gran bella festa e sia festa per i ragazzi scandalesi!
Jan
2007
Continuano le iniziative della Sinistra Giovanile
Quella "sporca" ventina, no non è il titolo di un nuovo film, ma circa una ventina sono stati i ragazzi [a cui vanno aggiunti i consiglieri Comunali Antonio Barberio e Carmine Vasovino per la minoranza e Rosario Rizzuto (io) per la maggioranza] che hanno partecipato al cineforum organizzato dalla Sinistra Giovanile di Scandale.
In realtà questi ragazzi sono tutt’altro che sporchi e ieri, alla proiezione del film su Giovanni Falcone, uno dei tanti film contro la mafia, li ho visti molto attenti e partecipi.
Anche a me il film ha colpito moltissimo: non lo avevo ancora visto e tutta quella sfilza di morti, tutti questi segreti di uno Stato che difende i mafiosi e fa ammazzare i propri uomini che cercano di contrastarli onestamente mi fa stare davvero male!
L’iniziativa del cineforum messa in piedi dalla Sinistra Giovanile era un’occasione che in molti non si dovevano lasciar sfuggire.
Un momento in cui la comunità scandalese (ma esiste una comunità a Scandale?) poteva incontrarsi di fronte a temi importanti, come di certo lo sono stati quelli proposti con i tre film visti finora e cioè la figura giovanile di Che Guevara (ingiustizia), il tema delle armi e ieri la mafia che non si ferma davanti a nulla.
"La mafia è una montagna di merda" scriveva e gridava forte anni fa Peppino Impastato poi ucciso, ma sono una montagna di merda tutte le organizzazioni crimiminose come la ‘ndrangheta, la camorra, la sacra (di che?!) corona unita, così come lo sono i terroristi e i potenti della terra che non fanno nulla per migliorare questo mondo se non coltivare i propri loschi interessi.
Dicevo la comunità scandalese… invece nell’auditorium della scuola primaria, nonostante il tema importantissimo, c’erano solo i ragazzi della Sinistra Giovanile; avendo ormai rinunciato a sperare che gli amministratori di Scandale (a parte i citati) si possano interessare a queste tematiche, mi chiedo: dove erano, per esempio, i tanti professori e professoresse, maestri e maestre di Scandale? Come possono chiedere ai loro allievi di fare e di interessarsi di cultura se poi loro non partecipano alle iniziatve culturali organizzate da alcuni dei loro stessi alievi?
La domanda resterà senza risposta o forse meglio, posso già immaginarmi le risposte ma non le condivido.
Bisognava dare fiducia ai ragazzi della Sinistra Giovanile, bisognava star loro vicini nell’affrontare temi a volte, forse, più grandi di loro.
O forse no!, visto che per l’ennesima volta HANNO DIMOSTRATO DI ESSERE LORO I GRANDI… e voi…?!
Jan
2007
Scaricare dal web non è reato o forse sì!!!
Ascoltata dalla tv della cucina, a distanza, mi sembrava di aver capito che non ci sarebbe stato più bisogno di pagare la siae per manifestazioni senza fini di lucro.
Riascoltando la notizia, che è sui giornali di oggi, la cosa è un po’ diversa ma, forse, per molti ragazzi, meglio.
Infatti c’è stata una sentenza della Cassazione che dice che non è reato scaricare musica (o file in genere) dal web se non c’è fine di lucro.
Logicamente alla Siae (Societa Italiana Autori ed Editori) non sono molto contenti, ma chi senefrega, mentre alla Fimi (Federazione dell’Industria Musicale Italiana) dicono che la sentenza si riferisce ad un reato commesso quando ancora non era in vigore la nuova legge che prevede una sanzione di 154 Euro per chi scarica una canzone abusivamente.
Se è così non sarebbe cambiato ninete e alora perchè alcuni giornali portano la notizxia in prima pagina?
Di certo oggi ne sapremo di più, anche perchè immagino che la notizia interessi a molti: se dovrebbero fare 154 Euro di multa per ogni canzone scaricata, ad una mia amica non basterebbe che si vendesse la casa per pagarla!!!
Jan
2007
1 grammo a risata…
Jan
2007