Partiti due progetti di servizio civile grazie a ProItalia: già a lavoro 43 scandalesi!
SCANDALE – Hanno preso il via lunedì 15 gennaio 2007, anche a Scandale, due progetti di servizio civile volontario realizzati grazie all’impegno dell’ente di promozione ed utilità sociale Pro Italia il cui presidente locale è Tonino Bitonti.
Ben quarantatre giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (più tre che devono essere ancora individuati in seguito alla rinuncia di tre volontari già scelti), selezionati grazie non solo ai titoli posseduti ma anche ad un concorso con tanto di questionario e colloquio motivazionale, hanno iniziato questa esperienza che si spera sia costruttiva per tutti e che durerà un anno.
Per i ragazzi stessi che possono fare un’esperienza utile ai fini del loro futuro inserimento nel mondo del lavoro e anche per l’intera comunità di Scandale che potrà avvantaggiarsi del lavoro di questi ragazzi e di quelli degli altri progetti che partiranno a breve.
Di certo dovranno essere 12 mesi fruttuosi, già a dicembre in una seminario di preparazione all’avvio dei progetti, era stato più volte sottolineato, soprattutto dagli amministratori locali, che se qualcuno dei volontari crede che si possano passare questi 12 mesi a giocare, è meglio che se ne stia a casa.
Non abbiamo dubbi che i ragazzi si impegneranno al massimo e prima di iniziare hanno dovuto svolgere un percorso formativo durato 15 giorni e nel corso del quale i volontari hanno potuto acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per poter svolgere i due progetti che sono: “Amici degli anziani” e “Nucleo di protezione civile”, il tutto sotto la guida e la supervisione dei tutors: Francesca Sculco, Teresa Paparo e Orlando Aprigliano.
Mentre l’Amministrazione Comunale presieduta dal Sindaco Fabio Brescia, ha nominato l’assessore Iginio Pingitore, come coordinatore dei progetti ProItalia e intermediario tra i volontari e l’Amministrazione cittadina.
“Il primo progetto prevede – ci spiega la volontaria Teresa De Paola – l’assistenza nelle pratiche di vita quotidiana agli anziani e la tutela dei loro diritti. Ad ogni giovane sono stati affidati quattro anziani ai quali dovrà fornire la propria assistenza nelle seguenti prestazioni: accompagnamento nello svolgimento di commissioni quali spesa, pratiche amministrative e visite mediche, assistenza nel preparare i cibi e aiuto nella pulizia della casa”.
“Il progetto "Nucleo di protezione civile" ha come obiettivo – continua la De Paola – il miglioramento e l’implemento del sistema locale di protezione civile, l’attuazione del Piano di Protezione Civile Comunale e l’assistenza della popolazione affiancando le Istituzioni. Ad ogni volontario è stata assegnata una propria mansione: un gruppo affianca la Polizia Municipale per la gestione del traffico cittadino e la restante parte è stata suddivisa all’interno delle scuole presenti nel Paese”.
Inoltre tra un po’ altri 30 giovani scandalesi inizieranno la medesima esperienza in altri due progetti ProItalia: "Realizziamo una fiaba" e "Sotto il campanile".
A quel punto ben 76 ragazzi saranno impegnati in paese per un anno, un numero davvero cospicuo per un paese piccolo come Scandale, basti pensare che il capoluogo di Provincia, Crotone, ne ha meno di 200.
I volontari, già in questa prima fase del loro impegno, vogliono ringraziare il presidente locale di ProItalia, Antonio Bitonti, il presidente Proitalia provinciale, Vincenzo Anania, e il coordinatore nonché presidente Proitalia di S. Giovanni in Fiore, Domenico Cerminara, che con la loro caparbietà, il loro impegno e la loro umanità sono riusciti a portare in molti paesi della nostra zona una nuova opportunità di crescita per molti giovani.
Un ringraziamento particolare, da parte dei ragazzi, anche alla popolazione di Scandale con la speranza che possano aiutare questi giovani a svolgere la loro mansione nel migliore dei modi e all’Amministrazione Comunale per il loro continuo supporto.
Questo l’elenco (in ordine di graduatoria) dei giovani impegnati nei progetti già iniziati: progetto “Nucleo di protezione civile”: Giovanni Valente, Emanuela Bitonti, Maria Tallarico, Michele Lettieri, Lucia Aprigliano, Teresa Galasso, Monica Rizzuto, Patrizia Coriale, Anna Tallarico, Teresa De Paola, Carmelita Cirillo, Francesca Tiano, Fedele Pingitore, Anna Maria Crudo, Leo Clemeno, Natalina Garofalo, Giuseppe Noce e uno dai individuare in seguito ad una rinuncia; progetto “Amici degli anziani”: Maria Renda, Francesco Oliverio, Meri Paone, Domenica Bomparola, Giovanna Rizzuti, Filomena Scalise, Rossella Amariti, Linda Pizzuto, Giuseppina Ienopoli, Domenica Simbari, Isabella Madia, Anna Cirrelli, Angiolina Costa, Rosalba Garofalo, Maria Cristina Moschetto (servizio prettamente volontario e senza retribuzione), Francesca Marino, Antonella Lucanto, Giulia Orsino, Antonella Rizzuto, Nicola Crudo, Stefania Lazzaro, Ornella Alfieri, Teresa Simbari, Giovanni Voce, Maria Sgarriglia, Giovanna Esposito e due da individuare.
Questa massiccia presenza di volontari siamo certi che servirà a rendere migliore il paese e un po’ tutti sperano che si realizzi quanto ebbe a dire il coordinatore provinciale della Pro Italia, Domenico Cerminara, nel seminario di Dicembre: “Spero che l’anno prossimo ci siano 10, 20, 100 Alba Amato, volontaria di Belvedere Spinello, che pur avendo concluso l’anno retribuito del servizio civile, ha continuato nella sua azione di volontariato: allora sì che la ProItalia avrà lasciato un segno tangibile”.
In un certo senso Scandale ha già la sua Alba Amato, e cioè Maria Cristina Moschetto che, sebbene selezionata, non può svolgere il servizio civile retribuito, perché aveva già iniziato lo scorso anno un progetto di sevizio civile a Reggio Emilia, ma ha deciso di continuare lo stesso nel proprio progetto come volontaria dando un bell’esempio di umanità e generosità.
ROSARIO RIZZUTO