E-le@gality al Liceo della Comunicazione di Scandale
SCANDALE – Continuano le iniziative promosse dal Liceo della Comunicazione “Giovanni Paolo II” di Scandale.
Così dopo la giornata contro il fumo di alcune settimane fa, lo scorso lunedì si è tenuto in aula della stesa scuole di Villa Condoleo, un incontro dedicato all’ambiente.
Infatti l’Istituto scandalese, magistralmente diretto dall’avvocato Enzo Franco, ha aderito alla Circolare Prot. n°. 5903 del 6 novembre 2006 dell’Ufficio Scolastico Regionale avente ad oggetto: “Programma Calabria. Percorsi di formazione alla legalità negli Istituti Superiori”, iniziativa che tende a sensibilizzare i giovani ad una vita migliore e a cercare di creare una cultura di legalità nei ragazzi.
E nell’ambito di questo progetto, denominato E-le@gality, a Scandale si è discusso di educazione ambientale.
Il tutto è stato reso possibile grazie all’interessamento oltre che del Dirigente Franco anche del Dsga Tonino Bitonti e del Professore referente alla legalità Francesco Simone e alla partecipazione del Corpo Forestale dello Stato di Crotone nelle persone dell’Ispettore Capo Domenico Marincola, del Vice Sovrintendente Umberto Martino e dell’Agente Scelto Maurizio Aleci che, anche con l’aiuto di alcuni filmati, hanno esposto agli interessati allievi alcune problematiche sull’ambiente.
Tanti gli argomenti proposti dai tre agenti del Corpo Forestale, dalle spiegazioni delle attività del loro corpo che si occupa di una miriade di cose e fa parte dei cinque corpi di polizia dello Stato, alla spiegazione del protocollo di Kioto, stipulato nel dicembre del 1997 e che dovrebbe portare ad un miglioramento della qualità della vita grazie anche alla riduzione delle immissioni nocive nell’ambiente, alla problematica dei rifiuti e alla necessità ormai non più rinviabile di praticare la raccolta differenziata dei rifiuti.
E’ stato spiegato come è stato portato a termine da poco tempo il nuovo inventario forestale italiano (l’ultimo risaliva al 1985) grazie al quale l’Italia “recupera” migliaia di ettari di bosco e risparmierà parecchi soldi sulla penale da pagare in base agli accordi di Kioto e come tutti possano contribuire a migliorare l’ambiente in cui viviamo non solo rispettando le leggi ma anche aiutando il Corpo Forestale stesso anche attraverso denunce che potranno rimanere anche anonime.
L’Ispettore Marincola ci ha tenuto a sottolineare ai ragazzi presenti di avvalersi del numero 1515 o degli uffici provinciale del Corpo per segnalare qualsiasi cosa possa apparire sospetta: dal piccolo incendio al taglio sconsiderato di alberi e di reperire qualsiasi tipo di informazione sulla loro attività sul loro sito: www.corpoforestale.it/.
Tante le domande fatte agli agenti non solo dai ragazzi ma anche dal Dirigente Franco e dal docente Simone che hanno tenuta viva la discussione trasformando l’incontro in una conferenza dinamica che non ha annoiato i ragazzi benché sia durata quasi due ore.
Al termine il Dirigente Franco ci ha tenuto a ringraziare gli agenti intervenuti e tutto il Corpo Forestale dello Stato per il loro impegno, dimostrandosi soddisfatto per la riuscita dell’appuntamento che sicuramente sarà seguito da altre iniziative utili anche al rilancio di questo importante Istituto che alcuni giorni fa è stato oggetto anche di un servizio del Tg regionale della Rai.
ROSARIO RIZZUTO