Archive for March 1st, 2007

E-le@gality al Liceo della Comunicazione di Scandale

SCANDALE – Continuano le iniziative promosse dal Liceo della Comunicazione “Giovanni Paolo II” di Scandale.

Così dopo la giornata contro il fumo di alcune settimane fa, lo scorso lunedì si è tenuto in aula della stesa scuole di Villa Condoleo, un incontro dedicato all’ambiente.

Infatti l’Istituto scandalese, magistralmente diretto dall’avvocato Enzo Franco, ha aderito alla Circolare Prot. n°. 5903 del 6 novembre 2006 dell’Ufficio Scolastico Regionale avente ad oggetto: “Programma Calabria. Percorsi di formazione alla legalità negli Istituti Superiori”, iniziativa che tende a sensibilizzare i giovani ad una vita migliore e a cercare di creare una cultura di legalità nei ragazzi.

E nell’ambito di questo progetto, denominato E-le@gality, a Scandale si è discusso di educazione ambientale.
L'Ispettore Capo Domenico Marincola, il Vice Sovrintendente Umberto Martino e l’Agente Scelto Maurizio Aleci . A lato il Ds Enzo Franco. Foto Rosario Rizzuto

Il tutto è stato reso possibile grazie all’interessamento oltre che del Dirigente Franco anche del Dsga Tonino Bitonti e del Professore referente alla legalità Francesco Simone e alla partecipazione del Corpo Forestale dello Stato di Crotone nelle persone dell’Ispettore Capo Domenico Marincola, del Vice Sovrintendente Umberto Martino e dell’Agente Scelto Maurizio Aleci  che, anche con l’aiuto di alcuni filmati, hanno esposto agli interessati allievi alcune problematiche sull’ambiente.

Tanti gli argomenti proposti dai tre agenti del Corpo Forestale, dalle spiegazioni delle attività del loro corpo che si occupa di una miriade di cose e fa parte dei cinque corpi di polizia dello Stato, alla spiegazione del protocollo di Kioto, stipulato nel dicembre del 1997 e che dovrebbe portare ad un miglioramento della qualità della vita grazie anche alla riduzione delle immissioni nocive nell’ambiente, alla problematica dei rifiuti e alla necessità ormai non più rinviabile di praticare la raccolta differenziata dei rifiuti.

E’ stato spiegato come è stato portato a termine da poco tempo il nuovo inventario forestale italiano (l’ultimo risaliva al 1985) grazie al quale l’Italia “recupera” migliaia di ettari di bosco e risparmierà parecchi soldi sulla penale da pagare in base agli accordi di Kioto e come tutti possano contribuire a migliorare l’ambiente in cui viviamo non solo rispettando le leggi ma anche aiutando il Corpo Forestale stesso anche attraverso denunce che potranno rimanere anche anonime.

L’Ispettore Marincola ci ha tenuto a sottolineare ai ragazzi presenti di avvalersi del numero 1515 o degli uffici provinciale del Corpo per segnalare qualsiasi cosa possa apparire sospetta: dal piccolo incendio al taglio sconsiderato di alberi e di reperire qualsiasi tipo di informazione sulla loro attività sul loro sito: www.corpoforestale.it/.

Tante le domande fatte agli agenti non solo dai ragazzi ma anche dal Dirigente Franco e dal docente Simone che hanno tenuta viva la discussione trasformando l’incontro in una conferenza dinamica che non ha annoiato i ragazzi benché sia durata quasi due ore.
I ragazzi del Liceo della Comunicazione Giovanni Paolo II di Scandale. Foto Rosario Rizzuto 

Al termine il Dirigente Franco ci ha tenuto a ringraziare gli agenti intervenuti e tutto il Corpo Forestale dello Stato per il loro impegno, dimostrandosi soddisfatto per la riuscita dell’appuntamento che sicuramente sarà seguito da altre iniziative utili anche al rilancio di questo importante Istituto che alcuni giorni fa è stato oggetto anche di un servizio del Tg regionale della Rai.

ROSARIO RIZZUTO

La Pallamano Crotone attesa sabato a Siracusa dal fanalino Rosolini

Riprende il campionato di serie A2 dopo la sosta della scorsa settimana. L’Arredo Inox Crotone farà visita al fanalino di coda Rosolini in una partita sicuramente da vincere, ma ricca di insidie.
L’incontro si disputerà sul neutro di Siracusa per via della squalifica del campo per tre turni, che i siciliani stanno scontando. Questi dimostra che il Rosolini non è per niente rassegnato alla serie B e che l’ambiente che i rossoblu troveranno non sarà per niente facile.

Sarà una partita da non sottovalutare e da giocare con la massima concentrazione dal primo all’ultimo minuto. La storia del Rosolini gli impone di chiudere degnamente un campionato iniziato con auspici diversi, ma proseguito nel peggiore dei modi.
La tradizione dei siciliani fa si che la squadra di casa giocherà questa gara, ma anche tutte le altre, con il massimo dell’impegno, non per tentare un’impresa che appare ormai ardua, ma per concludere degnamente il campionato e cancellare lo zero dalla casella dei punti.
Per il Rosolini ogni partita può essere quella giusta, ed in particolar modo questa contro una grande del campionato per dimostrare il valore della squadra fino ad ora rimasto inespresso.

L’Arredo Inox dal canto suo arriva alla sfida con tutti gli effettivi a disposizione, sono tutti in buona saluta, il solo Siracusa lamenta ancora qualche problemino, ma i suoi miglioramenti sono stati notevoli negli ultimi giorni.
Nonostante la sosta la squadra ha continuato a lavorare secondo i ritmi canonici preparando al meglio l’incontro di sabato sera. La concentrazione è dunque al massimo, nella rincorsa al secondo posto i rossoblu dovranno sfruttare il turno favorevole sperando in un passo falso del Capua.

La Federazione intanto ha comunicato che l’incontro non disputato contro il Putignano per via dell’incidente che non ha permesso ai pugliesi di arrivare puntuali a Crotone, dovrà essere giocato e non sarà data la partita persa agli ospiti. La Federazione ha accolto, giustamente, il ricorso del Putignano ritenendo incolpevole la squadra per la mancata presentazione.

Resta ancora il punto di domanda su quando sarà questo recupero.
Da qui ala fine il campionato osserverà un solo turno di riposo e sarà il sabato di Pasqua, l’unica cosa certa dunque è che si giocherà in un giorno infrasettimanale tenendo conto della disponibilità del Palakro.

E' morto Giorgio Tossati

ADDIO GIORGIO!!!

Bellissima la canzone di Rino In Italia si sta male. Grande esecuzione di Paolo Rossi!

Sono le 23,32 del 28 febbraio 2007 quando Rino Gaetano torna a San Remo dopo quanto fatto nel 1978 con il brano Gianna.
Rino Gaetano. (Foto dal gruppo Capofortuna: http://it.groups.yahoo.com/group/capofortuna/)
Lo fa  tramite la bocca di Pippo Baudo che ne ricorda l’esibizione passata anche tramite una breve videoclip e annuncia l’ingresso di Paolo Rossi che canterà la canzone di Rino In Italia si sta male (si sta bene anzichè no).

La canzone è stupenda come tutte le canzoni di Rino e Rossi la segue in modo formidabile.

Con lui sul palco, anche se non vengono citati nè da Baudo nè da Rossi, Alessandro Gaetano nipote di Rino e Marco Graziosi, voce della Rino Gaetano Band, che fanno da coristi nel ritornello.

L’emozione nel sentire Baudo che parla di Rino è tanta: sono tutto un brivido e a stento trattengo le lacrime.

Registro tutto sul mp3 e non vedo l’ora, tra poco, di riascoltarlo.

Grazie Rino che a quasi 26 anni dalla Tua scomparsa ci regali ancora emozioni!!!

***

Ma non sono solo a ricordare Rino in questa notte a cavallo tra il 28 febario e il 1 di marzo, il mese della primavera.

Anche Flaminia ha pensato a Rino dopo aver ascoltato il pezzo, scrivendo nel gruppo a lui dedicato questo:

10 minuti fa ha finito di cantare Paolo Rossi.
ogni dubbio è stato definitivamente chiarito, la canzone nn è più inedita, l’abbiamo sentita tutti.
Ma l’avete sentita davvero???
è rino, dentro c’è rino!!
Lo stile, quella chitarra elettrica che ricorda tanto "E io ci sto" , quel ritmo….
è rino!
Ma non vi sembrava di sentire la sua interpretazione, il suo sorriso scaltro, come x dire: "Vi sto prendendo ancora una volta per il culo e ve lo dico sorridendo e canticchiando!"
Che rammarico x non poterla sentire più cantata dalla sua voce, ma Rino vive!!
Stasera più che mai, rino era qui con noi!
Con Gianna, con i cilindri di Paolo e del direttore d’orchestra, negli occhi emozionati di noi che l’ascoltavamo e ci lasciavamo prendere dal motivetto…
Poche parole: Rino vive!!
Flaminia