Archive for March 26th, 2007

Aggiudicati dalla Provincia di Crotone i lavori per la sistemazione del ponte in ferro di Corazzo

Il Ponte sul fiume Neto che unisce Corazzo a Topanello.
SCANDALE
Pare che finalmente possa giungere a conclusione la quasi telenovelas del ponte sul fiume Neto che unisce la frazione di Scandale, Corazzo, con la località di Rocca di Neto, Topanello.

Dopo che in tanti hanno provato a metterci mano o forse meglio a parlare del suo ripristino, è del primo marzo 2007, ad opera del Settore Lavori Pubblici, Dipartimeno IV della Provincia di Crotone, l’avviso di aggiudicazione dei lavori di sistemazione di tale ponte per il quale si è battuto tanto il Consigliere Provinciale di Scandale, Antonio Barberio.
Il Consigliere Provinciale di Scandale, Antonio Barberio.

Un’opera particolare visto che ha una struttura in ferro risalente a fine Ottocento: uno spettacolare ponte completamente in ferro con elementi chiodati e bullonati, costituito da sette campate di cui due di circa 21 metri e cinque di circa 24 metri e da sei piloni.

Per i lavori del ponte sul Neto era stata indetta il 4 ottobre del 2006 un’asta pubblica per un importo complessivo di quasi 361.000 euro.

Alla gara hanno partecipato in tutto tre concorrenti e alla fine si è aggiudicata i lavori la Ati composta dalla ditta Bonfante Calogero e Mulè S.n.c. (capogruppo) e Viman S.r.l. (mandante) entrambe di Mussomeli in Sicilia in provincia  di Caltanissetta che ha offerto il 18,235% di ribasso ed ha avuto la meglio sull’Ati composta dalla ditta Metalasso S.a.s. di Tripaldi Stefangregorio & C. di Limbadi (Vv) (capogruppo) e la ditta S.M. Costruzioni S.r.l. di Rocca di Neto (mandante) che aveva offerto il 13,327% di ribasso e sulla ditta Praimer S.r.l. di Moliterno in provincia di Potenza con il 12,827% di ribasso.

Grazie alla percentuale di ribasso offerta dall’Ati aggiudicatrice l’importo dei lavori è di poco più di 297.000 euro oltre Iva (356.599,86 l’impegno di spesa totale ivato) e di questi circa 11.000 euro sono di oneri per la sicurezza.

Il responsabile del procedimento, che dovrà essere eseguito in 180 giorni, è il dirigente dei Lavori Pubblici della Provincia di Crotone, Adolfo Benevento mentre la direzione dei lavori è affidata a tre tecnici esterni: l’ingegnere Giuseppe Spadea, l’architetto Gino Trivieri e il geometra Domenico Lazzaro.

ROSARIO RIZZUTO

Terremoto a Scandale

E’ stato avvertita da una parte della popolazione scandalese, poco minuti prima delle 16,00, una lieve scossa di terremoto di natura sussultoria. Due episodi molto ravvicinati preceduti, secondo alcuni, da una forte boato.

Questa la notizia riportata da Area Locale: "Non sembra aver provocato danni a persone o cose il terremoto che oggi pomeriggio è stato avvertito nel Crotonese.

I sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato l’evento sismico alle ore 15.55 con magnitudo 4.1. della scala Richter ed epicentro localizzato fra i tra i comuni di Strongoli, Cirò Marina, Carfizzi e Melissa, a nord di Crotone.

Ne dà notizia la Sala situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile".

Mercoledì la Banda di Scandale va a Praga. I manifesti di Pingitore contro la Provincia

SCANDALEMentre è quasi tutto pronto per la partenza del gruppo bandistico “Gaudiosi di Maria” di Scandale, in programma mercoledì mattina 28 marzo alle 6,30 da piazza Municipio,  per partecipare all’ottava edizione della Maratona Internazionale delle bande musicali che si terrà a Praga dal 29 marzo al primo aprile, nasce in paese una diatriba (come ho riportato sabato 27 marzo) tra Iginio Pingitore, Presidente dell’Associazione Cultura e Musica “Gaudiosi di Maria” di Scandale e il Consigliere Provinciale Antonio Barberio.

Il tutto in seguito ad alcune locandine fatte affiggere da Pingitore nei locali del paese; locandine che avevano lo scopo di ringraziare quanti (Enti e persone) si stanno impegnando per la riuscita di questa iniziativa ma che allo stesso tempo hanno una vena polemica nei confronti della Provincia di Crotone.

Si legge infatti ad apertura della locandina ed ha caratteri cubitali: “La Provincia di Crotone riduce drasticamente il contributo alla banda musicale di Scandale. Il consigliere provinciale risponde: <<Non ne so nulla>>”.

Ed in effetti la Provincia di Crotone ha davvero ridotto il contributo in un primo tempo stanziato per permettere alla Banda di Scandale di partecipare alla Maratona di Praga.

Infatti a fronte di una spesa quantifica in via preventiva in 21.000 euro, la Provincia di Crotone con Delibera n°. 15 del 17 gennaio 2007 aveva stanziato per il gruppo bandistico scandalese una compartecipazione alle spese di trasferta e di soggiorno di circa il 50% della spesa ossia 10.000 Euro.

Ma dopo circa un mese, il 23.02.2007, la giunta provinciale si accorge che: “per mero errore di valutazione, determinato dall’attuale situazione di provvisorietà dell’esercizio di bilancio, si è definita la compartecipazione alle spese nella misura di Euro 10.000” e che c’è “la necessità di rettificare quanto deliberato il 17.01.2007, ridefinendo la compartecipazione alle spese nella misura di Euro 1000”.

Tutto ciò ha messo davvero nei guai Iginio Pingitore e l’associazione da lui presieduta, che si sono trovati con un colpo di spugna 9.000 euro in meno.

Pingitore ha cercato di chiedere spiegazioni al Consigliere Provinciale del territorio Antonio  Barberio che ha risposto di non saperne niente. Da qui forse l’idea di realizzare le locandine dove il Barberio non è nominato ma è lampante che Pingitore si riferisca a lui, tanto che, si racconta in paese, dopo l’affissione dei manifesti l’altra sera tra i due, nei pressi di un locale pubblico, siano volate parole grosse.

Pingitore scrive ancora sulla locandina: “Non vorrei pensare che da parte dell’ente provinciale ci sia il tentativo di non far realizzare ai giovani musicisti di Scandale il più grande evento musicale d’Europa, dove la nostra banda presso la città di Praga, in Repubblica Ceca,  parteciperà all’ottava Maratona internazionale e sarà  l’unica in rappresentanza della provincia di Crotone e della Calabria intera”.

Finisce qui, almeno sul manifesto, la polemica contro chi prima ha dato e poi sottratto mentre il manifesto continua con i ringraziamenti: “Si ringrazia per la gentile collaborazione: l’Amministrazione Comunale di Scandale, la  Comunità Montana dell’Alto Marchesato, la Banca di Credito Cooperativo di Scandale e l’Assessorato al Turismo del Comune di Reggio Calabria nella persona della Dottoressa Canale, che fiera di appartenere alla stessa Regione, vorrà vivere questo grande evento insieme ai componenti della banda. Un ringraziamento particolare và ai musicisti di Scandale ed ai loro genitori, al premiato maestro Francesco Pignataro, a tutta la popolazione e alle associazioni locali del paese che apprezzano il lavoro svolto in questo primo decennale della banda, che porta alto il nome di Scandale anche oltre i confini d’Italia”.

Secondo noi se si è creato un equivoco bisogna chiarire subito.

Alla Provincia saranno in grado di spiegare, al di là di quello che è stato scritto nella delibera, perchè sono spariti di colpo 9.000 euro per Scandale.

Se 10.000 euro potevano sembrare tanti, 1.000 sono ridicoli e la Provincia somme di questa portata le ha deliberate per festicciole di quartiere: qui è in ballo un evento europeo.

Non crediamo possibile che un Consigliere Provinciale di Scandale possa intervenire, nell’Ente dove è stato eletto coi voti dei cittadini di Scandale, per far ridurre un finanziamento per un’iniziativa del proprio paese. Non avrebbe senso!

Se qualcuno in Provincia ha messo avanti in nome di Barberio per coprire altre malefatte ora deve prendersi le proprie responsabilità. Si chiarisca tutto… prima possibile.

ROSARIO RIZZUTO

Franco Demme Segretario Sg di Scandale: l'articolo.

SCANDALEE’ Francesco Demme (come vi avevo comunicato in un precedente post) il nuovo Segretario della Sinistra Giovanile di Scandale. Francesco è stato eletto all’unanimità venerdì 23 marzo durante il secondo congresso della Sg locale.

Succede al dimissionario Leo Barberio, primo segretario della Sinistra Giovanile della cittadina collinare crotonese che era stato eletto il 25 aprile 2006.

Demme – che finora ha ricoperto l’incarico di responsabile del giornalino (incarico che quasi per un gioco ed un incrocio di ruoli adesso passa a Leo Barberio) del loro gruppo “Pensieri a Sinistra”, che sta andando molto bene e del quale a breve uscirà l’ottavo numero – ha 18 anni e frequenta il quinto anno all’Istituto d’Istruzione Superiore “Barlacchi” (ex Ipsia) corso odontotecnici di Crotone.
Il tavolo dei lavori del secondo congresso della Sinistra Giovanile di Scandale: da sx: Emanuele Iaconianni, Giuseppe Barillari, Francesco Demme, Leo Barberio e Vittorio Mannarino.

Al secondo congresso scandalese, che si è tenuto nella sala che i Democratici di Sinistra dividono con la Sinistra Giovanile, erano presenti oltre ad alcuni dei tesserati, il Segretario Provinciale della Sg, Giuseppe Barillari, il suo vice, Vittorio Mannarino, e il Presidente della Consulta Provinciale degli studenti di Crotone, Emanuele Iaconianni.

Una Sinistra Giovanile molto forte a Scandale che praticamente da sola, durante il congresso di sezione dei Ds, è riuscita ad ottenere per la mozione Mussi, portata solo da loro ben, 17 voti su 60, nonostante i propri voti erano molti di meno, e conquistando ben tre delegati su otto; gli altri cinque delegati sono andati alla mozione Fassino.

Prendendo la parola per porgere il suo saluto, il segretario dimissionario, Barberio, ha spiegato come le sue dimissioni siano dovute all’accavallarsi di altri impegni avuti nell’ambito della Sinistra Giovanile. Infatti Leo è stato nominato responsabile provinciale del nuovo giornalino della Sg “Don Chisciotte” di prossima pubblicazione, ed entra anche di diritto nella segreteria provinciale dei giovani diessini. Leo ha spiegato come Francesco Demme fosse “l’unica candidatura scelta per continuare questo progetto sperando che la Sinistra Giovanile non finisca con la nascita del Partito Democratico”. Barberio ha concluso dicendo: “Ringrazio per quest’anno tutti quelli che mi hanno seguito anche se ci sono state delle piccole scissione”.  

La parola e quindi passata al Segretario Provinciale della Sg, Barillari,  che dopo un breve saluto ha dato il via alla votazione per alzata di mano dalla quale è risultata l’elezione all’unanimità di Francesco Demme.

Emozionantissimo Francesco è intervenuto ringraziando tutti per la fiducia.
Francesco Demme (al centro) tra Leo Barberio (a sinistra di chi guarda) e Giuseppe Barillari

Un intervento anche per il Vice Segretario Mannarino che ha fatto gli auguri al nuovo segretario ed ha sottolineato come la Sinistra Giovanile di Scandale sia tra le migliori e le più attive della Provincia.

Riprendendo la parola Barillari ha chiesto ai presenti di impegnarsi nell’iniziative del prossimo futuro della Sg come la manifestazione contro la droga che si terrà a Cutro il 30 marzo, i tornei a favore delle vittime della strada che si terranno ad inizio aprile e che avranno la giornata conclusiva a Scandale sabato 7 aprile. Barillari ha poi invitato i ragazzi di Scandale alla pasquetta da trascorrere insieme a tutti i circoli della Sinistra Giovanile a Monte Fuscaldo e ha chiesto di partecipare numerosi al concerto del primo maggio di Roma per il quale saranno organizzati molti pullman.

E’ seguito la nomina, da parte del nuovo Segretario, della Segreteria; così Francesco Squillace è stato nominato Vice Segretario, Paolo Garofalo è il nuovo tesoriere, Giovanni Drammis il segretario organizzativo, Vittorio Ierardi il responsabile scuola, Leo Barberio si occuperà del giornalino mentre suo cugino Leo Barberio junior sarà responsabile del sito internet che è in programma.

Una segreteria tutta maschile ma d’altra parte a Scandale è davvero difficile coinvolgere le donne in politica e sono davvero poche le ragazze impegnate nella Sinistra Giovanile.

ROSARIO RIZZUTO