Archive for May 19th, 2007

Pomeriggio lo spareggio tra Strongoli e Savelli; forza Strongoli

Oggi pomeriggio alle 16,00 presso lo stadio "Valentino Mazzola" di San Giovanni in Fiore si terrà l’attesa sfida tra Strongoli e Savelli che decreterà quale delle due squadre sarà promossa in Seconda Categoria e quale, invece, dovrà cercare la promozione tramite i play off.

Spero che il tifo di tutti i miei e-lettori si concentri sui ragazzi di mister Martino, lo Strongoli infatti merita di vincere questo campionato avendolo disputato sempre al vertice e avendo pareggio e  vinto negli scontri diretti con il Savelli e soprattutto non avendo fatto pressioni di alcun tipo.

Con le televisioni, si diceva tempo fa, il Milan vinceva gli scuetti; è quello che forse pensano di poter fare, in tono minore, il presidente del Savelli, De Pietro (proprietario di Rti) e la sua famiglia (Regalino, allenatore del Savelli è cognato di De Pietro), a cominciare dalla Terza Categoria.

Per fortuna hanno trovato difronte un grande Strongoli e tante altre piccole squadre che, a differenza di alcune, si sono battute con lealtà senza timore reverenziale per la squadra di Rti, nè di taluni arbitri di parte.

Tutto ciò detto, ancora una volta FORZA STRONGOLI!!!

Consiglio Comunale di Scandale: 13 punti su 15 approvati all'unanimità!

SCANDALE – Mentre in altri comuni della Provincia i consigli comunali si sciolgono, a Scandale sembra filare tutto liscio e così succede che nell’ultimo consiglio comunale, tenutosi nell’aula consigliare del municipio nel pomeriggio del 17 maggio, su 15 punti all’ordine del giorno ben 13 siano stati approvati all’unanimità e gli altri due a maggioranza con la sola astensione dei quattro consiglieri di minoranza presenti.

Certo non sono mancate le discussioni, le richieste da parte della minoranza, soprattutto dei consiglieri Barberio e Chiaravalloti ma il Sindaco Brescia si è dimostrato disponibile ad accogliere le richieste formulate.

All’appello, chiamato alle 15,10 dalla segretaria comunale Stefania Tutino, sono risultati assenti i consiglieri di maggioranza Pascuzzi (arrivato dopo 10 minuti) e Garofalo e quello di minoranza Riolo. Con 14 presenti (poi diventati 15) su 17 la seduta è stata dichiarata aperta ed ha preso la parola il Sindaco.

Approvato all’unanimità il verbale della seduta precedente si è passato al secondo punto all’ordine del giorno che riguardava la determinazione dell’aliquota dell’Imposta Comunale sugli Immobili per l’anno 2007.

Il Sindaco Brescia ha spiegato che non avendo il Comune di Scandale problemi finanziari si era deciso di mantenere invariata l’aliquota sulla prima casa al 4 per mille, la più bassa ammissibili per legge, e con tutte le detrazioni possibili per le categorie disagiate. A questo punto ha preso la parola il consigliere Barberio che ha fatto presente di aver ricevuto, per un disguido, la convocazione al consiglio solo il giorno prima e di non aver avuto il tempo di formulare un emendamento per iscritto e che quindi lo esplicava a voce. In poche parole Barberio a nome del gruppo Ds, ha chiesto che una parte della royalties della costruenda centrale di Santa Domenica ricadono su tutta la popolazione di Scandale sotto forma di minore pressione fiscale e quindi ha chiesto l’esenzione o l’applicazione all’uno per mille (che secondo il Barberio è possibile fare) dell’Ici (che di solito genera un introito di circa 68.000 Euro) sulla prima casa e l’esenzione anche dell’addizionale comunale sull’Energia Elettrica (che porta nelle casse comunali circa 38.000 Euro). Su un punto all’ordine del giorno successivo, Barberio chiederà anche una riduzione della Tarsu (tassa sui rifiuti) per chi non abita le case possedute a Scandale. Insomma secondo il gruppo Ds, sostenuto anche dai consiglieri Chiaravalloti e Scaramuzzino ma che ha trovato d’accordo – sempre che sia tecnicamente possibile farlo – anche la maggioranza, circa 120.000 Euro delle royalties della centrale devono essere accantonate e non impegnate in bilancio per favorire questa minore pressione fiscale. Il Barberio ha posto questa condizione anche per votare in modo favorevole l’approvazione dei vari regolamenti comunali presenti all’ordine del giorno.

Sul punto sono intervenuti anche i consiglieri Chiaravalloti e Vasovino e quindi nuovamente il Sindaco che si è dichiarato disponibile alla richiesta della minoranza e ha dato mandato alla segretaria comunale di verificare cosa è possibile fare a norma di legge e ha detto che se ne sarebbe riparlato nel prossimo consiglio comunale. Il punto quindi così come l’immediata esecutibilità passavano all’unanimità.

I punti dal terzo al decimo riguardavano l’approvazione di alcuni regolamenti comunali. I primi 5 di natura tributaria: disciplina generale delle Entrate, Ici, Tarsu, canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e canone sulle iniziative pubblicitarie. Il Sindaco spiegava come rispetto ai precedenti regolamenti erano state introdotte alcune novità come la riscossione diretta dei tributi, che porta dei vantaggi sia per i cittadini che per l’amministrazione, la possibilità di rateizzarli ed altri aggiustamenti tecnico-giuridici imposti dalle finanziarie.

Il consigliere Barberio prendeva anche qui la parola, come precedentemente detto, e chiedeva una riduzione della Tarsu per gli emigrati perchè: “Non è giusto che su 1.300.000 kg di rifiuti, 400.000 kg siano pagati da cittadini che non ne producono nemmeno un kg”. Il consigliere Chiaravalloti invece proponeva di studiare un sistema che premi, con sconti sulla tassa, chi si adopera nella raccolta differenziata. Iniziativa certamente lodevole ma che lo stesso Barberio (che ricordiamo è anche presidente dell’Akros) spiegava essere molto difficile da attuare anche se il sindaco anticipava come tra qualche tempo si potrebbe passare alla raccolta porta a porta e quindi rivedere un po’ tutte le cose. I cinque punti quindi venivano approvati all’unanimità e resi immediatamente esecutibili così come gli altri tre punti che riguardavano sempre dei regolamenti e cioè quello comunale dei contratti, quello per la fornitura di beni e servizi da eseguirsi in economia e quello per l’esecuzione dei lavori in economia.

L’undicesimo punto prevedeva l’approvazione del capitolato speciale d’appalto per il servizio di trasporto scolastico a Corazzo. Il sindaco spiegava come bisognava appaltare il trasporto degli alunni della scuola Primaria e dell’Infanzia della frazione per il periodo 2007-2010 e per un importo di circa 86.000 Euro in tre anni, variato, ma non di molto, rispetto al precedente appalto. Anche questo punto veniva votato come i precedenti.
L'Assessore Pingitore con alcuni colleghi durante un Consiglio Comunale di Scandale. Foto archivio Rizzuto
Sul punto 12: approvazione regolamento per la disciplina della concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari, prendeva la parola (ed è la prima volta che succede, in questa legislatura, che a parlare non sia il sindaco Brescia) l’assessore al ramo Pingitore che spiegava come bisogna prestare maggiore attenzione nella concessione di contributi e sussidi e quindi bisogna darsi regole più ferree; il consigliere Baberio proponeva che non si possano dare contributi di nessun genere nei tre mesi antecedenti le elezioni, la proposta veniva accettata da tutti e il punto e l’immediata esecutibilità passano all’unanimità.

Si arrivava così al punto 13: approvazione programma delle opere pubbliche per il triennio 2007-2009 ed elenco annuale 2007. Il Sindaco Brescia affermava come l’emergenza primaria di Scandale in questo periodo sia di intervenire sulla viabilità, gravemente danneggiata da lavori per la metanizzazione.

Asseriva che l’ente Provincia si è presa l’impegno, esclusa la quota spettante alla ditta che ha eseguito i lavori di scavo, della sistemazione di via Nazionale mentre l’amministrazione comunale sistemerà, insieme sempre alla ditta, tutte le vie interne; la seconda emergenza riguarda gli impianti della rete fognaria, soprattutto in alcune zone e la terza emergenza è il cimitero che va ampliato prima possibile.

Brescia ha quindi elencato una serie di lavori in fase di realizzazione come i lavori sulle due chiese già iniziati che hanno subito un rallentamento, ma che dovrebbero riprendere a breve per terminare la Chiesa dell’Addolorata per questa estate e quella del Condoleo per ottobre dopodichè inizieranno i lavori alla chiesa Madre. Poi il palazzetto dello sport, strade interne di Corazzo. Quind alcuni interventi realizzati col bilancio comunale come la sistemazione di via Matteotti (rione Shangai), alcuni lavori sull’impianto di illuminazione per portare la luce in alcune zone ancora al buio.

Si interverrà inoltre sul recupero dell’area dell’ex campo da tennis e di quella dell’ex impianto di tiro a volo. Si cercherà anche di realizzare una mensa scolastica, il marciapiede su via Nazionale lato San Mauro Marchesato mentre non nell’immediato si pensa al recupero dell’ex mattatoio e alla realizzazione della piscina per realizzare il sogno dei ragazzi della scuola Primaria che tempo addietro espressero questo desiderio.

Il consigliere Chiaravalloti interveniva parlando dei futuri lavori nella chiesa Madre proponendo di eseguirli tenendo conto di come era in origine mentre il consigliere Lucanto proponeva di realizzare una bretella stradale di pochi metri, facendo la quale si crea una alternativa a via Nazionale che soprattutto nel periodo estivo risulta molto intasata. Su questo punto Barberio ricordava come esiste una progetto di circonvallazione del centro storico dopodichè asseriva che la minoranza voleva essere buona e che su questo punto e su quello successivo (esame ed approvazione bilancio annuale di previsione 2007, relazione revisionale e programmatica e bilancio previsionale 2007-2007) si sarebbero astenuti. I due punti, e l’immediata esecutibilità, passavano quindi a maggioranza con 11 voti favorevoli e 4 astenuti. Di fatto l’esame del bilancio di previsione non veniva nemmeno discusso in consiglio ma il sindaco ci informava a fine seduta di come siano previste entrate e spese (a pareggio) di poco più di 12.400.000 euro.

L’ultimo punto all’ordine del giorno prevedeva l’approvazione del disciplinare per il servizio di tesoreria anche esso scaduto e che bisogna rinnovare accettando la migliore offerta che arriverà al Comune: anche questo punto passava all’unanimità e con l’immediata esecutibilità.

Alle 16.50 veniva dichiarata chiusa questa sessione del Consiglio Comunale di Scandale che si dovrà riunione un’altra volta prima del 30 giugno per altre importanti decisioni.
ROSARIO RIZZUTO