Archive for September 16th, 2007

Domenica coi bimbi…

Stamane ho portato i bimbi al parco giochi di Scandale e loro hanno gradito… Dovrei farlo più spesso…

Antonio ed Alex Rizzuto al parco giochi. Foto Rosario Rizzuto

Si incontrano i grillini crotonese

Sono da poco tornato da Crotone dove il gruppo crotonese vicino a Beppe Grillo si sta organizzando per nuove iniziative per cercare di dare il proprio contributo per migliorare questa Italia che va male, ma anche Crotone e la sua Provincia.
Una fase dell'incontro del Meetup di Beppe Grillo del 16 settembre 2007. Foto Rosario Rizzuto
A tal riguardo oggi pomeriggio, mentre sul suo blog Grillo lanciava l’iniziativa di trasformare ogni meetup in lista civica certificata beppegrillo.it e tale post attirava subito l’attenzione dei media, il gruppo crotonese si riuniva per fare il punto della situazione dopo il V-Day.

Un incontro tra nuovi e vecchi, in tutto una ventina di persone, che guidati da Irene Magistro, Luigi Monaco e Massimiliano Tricoli hanno gettato le basi per le future iniziative che li vedranno impegnati.

In agenda sono stati inseriti l’iniziativa per fare istituire il registro dei tumori che manca nella nostra Provincia, l’appoggio al meetup di Catanzaro per il Pino Masciari Day (Pino Masciari è un imprenditore catanzarese che da 10 anni vive come in esilio sotto protezione) e la costituzione di un sito ad hoc crotonese per superare il gup dovuto al fatto che i meetup hanno le spiegazioni in inglese.

Alla finale di Una Ragazza per il Cinema vince un'imolese. Bene le ragazze calabresi e crotonesi

Penelope Landini, vincitrice dell'edizione 2007 del concorso Una Ragazza per il Cinema. Clicca x vederla in bikini. Foto dal sito ufficiale: www.unaragazzaperilcinema.com
E’ una ragazza di 22 anni,
Penelope Landini, di Imola, la nuova Ragazza per il Cinema Edizione 2007 le cui finali si sono svolte in Sicilia.

Ad incoronarla, davanti ad un folto pubblico che gremiva il Teatro Nuovo di Giardini Naxos – ci racconta l’agente regionale calabrese del concorso Enzo Comito di Roca di Neto – sono stati Antonio Zequila (er mutanda) e Antonella Perini, tronista di uomini e donne”.

L’imolese si è imposta – continua un soddisfatto Comito – davanti alla rappresentante calabrese Noemi Marino di Catanzaro, mentre terza si è classificata una siciliana di Gela, Ilenia Mencio.

La serata è stata condotta con stile e professionalità da Beppe Convertini e Antonella Zardo ed ha visto in passerella ben 101 finaliste provenienti da ogni parte d’Italia.
Joselia De Oliveira, vincitrice del titolo di Ragazza Moda al concorso Una Ragazza per il Cinema. Foto da: www.unaragazzaperilcinema.com
Grande l’exploit da parte della Calabria che oltre al secondo posto assoluto, ha visto la vittoria nel settore Fotogenia della stessa Noemi Marino ed ancora la vittoria nel settore moda di una Crotonese con origini brasiliane Joselia De Oliveira che ha sbaragliato la concorrenza nella serata dedicata alla moda che si è svolta nella piazza IX Aprile di Taormina la sera prima della finale.
Isabella Pantisano di Crotone mentre sfila in Sicilia. Foto dal sito ufficiale Rosanna Caruso durante la manifetsazione. Foto dal sito ufficiale: www.unaragazzaperilcinema.it
Altre fasce degli sponsor sono state vinte ancora dalla Marino, da Isabella Pantisano di Crotone e da Francesca Loddo di Reggio Calabria, mentre seconda nella graduatoria nazionale della fotogenia è stata Rosanna Caruso di Crotone.

Tanti gli ospiti presenti tra i quali oltre ai già citati Antonio Zequila e Antonella Perini, troviamo: Barbara Chiappini, Rocco Casalino, Dr. Felix, Salvatore Gisonna, il rumorista Ivano Trau e Gianni Nazzaro.

La giuria nazionale vedeva invece tra le sue fila i registi Sergio Rinaldi (assistente di Spielberg in un film), Giampaolo Gugno e i produttori cinematografici Massimiliano Caroletti e Raffaele Di Donno della Dino De Laurentis Comunication che tra l’altro ha promesso alle prime tre classificate una parte in un loro prossimo film”.

Il momento più emozionante per le ragazze – ci spiega il promoter crotonese – ovviamente è stato quello davanti alla giuria davanti alla quale ogni ragazza doveva recitare un pezzo tra quattro spezzoni di film che avevano visto in originale la prima sera della finale e che avevano imparato nei giorni precedenti; e questo momento è quello che distingue il concorso Una Ragazza per il Cinema da tutti gli altri e cioè che non va alla ricerca esclusivamente della bellezza ma cerca di coniugare bellezza, portamento e recitazione”.

Grande la soddisfazione del patron Tonino Galli e del responsabile nazionale Antonio Lo Presti per la riuscita della finale di quest’anno soprattutto per i servizi televisivi da parte di Retequattro che ha seguito giornalmente la kermesse con il Tg4 e con Sipario, ma grande impegno già dai prossimi giorni per la prossima edizione che sarà quella del ventennale.

Ma super contento anche l’agente regionale calabrese, Enzo Comito, che a distanza di 10 anni (l’ultimo era stata la crotonese Federica Sacco Ragazza Fotogenia nel 1997) porta ben due titoli importanti in Calabria, Ragazza Fotogenia con Noemi Marino di Catanzaro e Ragazza Moda con Joselia De Oliveira crotonese di adozione.

Quindi un successo pieno per la Calabria e soprattutto per Enzo Comito che con la sua caparbietà e simpatia è riuscito ad ottenere questi grandi successi.

Per quanto riguarda le ragazze di Crotone il risultato di prestigio è il primo posto di Joselia; inoltre Rosanna Caruso, oltre al secondo posto nella fotogenia, ha conquistato la fascia di Miss New Vegagel mentre Isabella Pantisano sono arrivate le fasce di Miss Ragazza Moda Mare Blu Ice, Miss Therasia e Miss Fattoria Calabria ma soprattutto la proposta per un provino con la Dino De Laurentis.
Liliana Arturi in concorso in Sicilia. Foto dal sito ufficiale. Luna Voce sfortunata in Sicilia, forse tradita dalla sua timidezza. Foto dal sito ufficiale
Nessuna fascia ma hanno fatto anche loro una bella figura, le altre due crotonesi in gara: Liliana Arturi e Luna Voce.

Quindi c’è grande soddisfazione nel gruppo di Enzo Comito ed è emozionato lui che come agente regionale della Calabria da 14 anni cura le selezioni calabresi del concorso.

E’ tornato a respirare l’aria del 1997, in quella bellissima finale nazionale che, come abbiamo detto, ha visto la vittoria di Manuela Tropeano di Siderno (Ragazza per il Cinema 2007) e Federica Sacco (Ragazza Fotogenia).

Enzo Comito in questa edizione con le sue ragazze ha sbaragliato tutte le altre riportando un successo strabiliante, grazie alla loro avvenenza ed alla bravura di ognuna di loro.

Sono stato molto vicino – ci dice al ritorno dalla Sicilia – le ho incoraggiate passo dopo passo durante le selezioni fino alla loro proclamazione vivendo tutti insieme una grande emozione ed ho intenzione di far raggiungere loro traguardi sempre più alti nel campo della moda e del cinema poichè le qualità non mancano, inoltre un ringraziamento va a tutte e naturalmente alle loro famiglie che hanno avuto fiducia nella mia persona. Non mi resta di dare a tutte un bocca al lupo a tutte vincitrici e non”.

Altre foto della finale qui o sul sito ufficiale.

[Rosario Rizzuto]

Va in archivio il primo modulo del corso di scrittura di Laura Lepri. Arrivederci ad ottobre

Alcuni dei corsisti del corso di scrittura di Laura Lepri, con Laura Lepri e Mario Baudino. Foto Rosario Rizzuto
E’ terminata sabato la prima settimana del corso di scrittura creativa organizzato dalla Provincia di Crotone e tenuto, nella Sala Azzurra dell’ente intermedio, dall’editor milanese Laura Lepri.

Sei giorni intensi iniziati lunedì 10 settembre, giornata nella quale considerato il numero degli iscritti e verificato che gli allievi, che avevano frequentato lo scorso anno la prima edizione del corso, erano meno di dieci, si è deciso di fare seguire sia ad essi che ai nuovi iscritti la medesima lezione.

D’altra parte l’argomento di quest’anno ha come filo conduttore il rapporto tra scrittura e giornalismo ed è quindi diverso da quello trattato nella precedente edizione, ed infatti anche per i “vecchi” allievi le lezioni appaiono interessanti e nuove.
Laura Lepri (con la maglia rossa) con una corsista. Foto Rosario Rizzuto.
Laura Lepri è sempre molta attenta alle esigenze dei corsisti e precisa nelle spiegazioni. Interessanti anche i lavori preparati dagli allievi in base alle indicazione dell’editor milanese capace anche di dare “i compiti per le vacanze”, infatti nelle prossime due settimane, entro fine settembre, in vista del nuovo ciclo di lezioni che inizierà l’8 ottobre, gli allevi dovranno preparare due lavori. Tanti quanti ne sono stati realizzati e corretti in questi 6 giorni di corso: il primo sulla creazione di un personaggio con un nome, un destino e l’altro da sviluppare in proprio sia in prima che in terza persona.

Ma questa settimana è stata caratterizzata anche dalla presenza di due illustri ospiti; mercoledì è stata la volta del caporedattore del Corriere della Sera, Goffredo Buccino, apprezzato anche come scrittore visto che ha già pubblicato due libri e il prossimo uscirà ad inizio 2008 da Mondadori.
L'inviato culturale della Stampa di Torino Mario Baudino al corso di scrittura di Crotone. Foto Rosario Rizzuto
Sabato invece a chiudere la settimana è stato Mario Baudino, inviato culturale della Stampa di Torino anche lui scrittore ma anche poeta.

Entrambi hanno tenuto interessanti lezioni e sono stati poi bersagliati dalle domande dei corsisti, curiosi di sapere più cose possibili sull’affascinante mestiere di colui che scrive.

Appuntamento quindi ad ottobre per la seconda settimana del corso che si concluderà, con un altro ciclo di lezioni, a fine novembre.

Ci piace segnalare una cosa, tra i corsisti anche una signora che arriva da Catania, come dire c’è chi si è sobbarcato un viaggio, il pagamento dell’albergo e del corso (solo 200 euro contro gli oltre 1000 euro di quanto pagano i corsisti milanesi per le stesse ore anche se diluite in più tempo) mentre nella nostra Provincia non tutti hanno saputo apprezzare.

ROSARIO RIZZUTO

Ancora sul V-Day. Oggi ci si incontra per fare il punto della situazione

C’è voluta una settimana ma come si dice meglio tardi che mai; ecco il pezzo per Area Locale, sempre che "l’editore" lo accetti ancora, sul V-Day.
Alcune cose le avevo già postate sul blog ma, come dice Laura Lepri citando Totò, "Repetita Juventus" e quindi…

Vi comunico inoltre che ho inserito le ultime foto (siamo arrivati a 150 immagini) nella gallery del V-Day, tutte le foto le che trovate qui.

Da segnalare inoltre che oggi pomeriggio dalle 17,00 il meetup di Beppe Grillo di Crotone si riunirà nella sala multimediale del Kinderland presso il centro commericiale Le Spighe, per fare il punto della situazione e decidere su cosa lavorare… Se vi trovate da quelle parti sarete i benvenuti…

E’ trascorsa giusto una settimana dall’8 settembre, una data che rimarrà nella storia, nella quale Beppe Grillo, senza l’appoggio di tv e stampa nazionale, è riuscito a portare in piazza quasi un milione di persone, e di queste oltre 300.000 (ma solo perchè dopo sono i finiti i moduli) hanno firmato la proposta di legge che prevede l’espulsione dal Parlamento dei politici condannati, un massimo di due legislature e la scelta del candidato da parte del cittadino e non del partito come avviene per colpa dell’ultima legge elettorale.

Anche a Crotone, grazie al meetup “Tutti con Beppe”, è stato allestito un punto di raccolta delle firme nei pressi del Columbus Innovative Bar dove dalle 18,00 in poi è stato un afflusso continuo di persone desiderose di partecipare, di firmare.

Il tutto si è svolto in modo tranquillo e pacifico con la supervisione dei cancellieri che hanno autenticato le firme.

Poco prima dell’01,00 (l’orario stabilito di chiusura era la mezzanotte) l’organizer del gruppo crotonese ha detto stop.

E fa sensazione vedere arrivare dopo l’01,00 ragazzi che volevano firmare e che si sono anche “arrabbiati” di non poterlo fare.

Alla fine sono state contate solo con la raccolta di sabato (in altre città la raccolta è iniziata dalla mattina e si è protratta anche alla domenica) 1430 firme, di più di tante altre città come per esempio Agrigento, Aosta, Catanzaro, Belluno, Benevento, Bolzano, Reggio Calabria.

Insomma i “grillini” crotonesi hanno fatto un ottimo lavoro.

A tal proposito Irene Magistro, organizer del gruppo crotonese, interviene per ringraziare i “suoi” ragazzi:1400 volte grazie a tutti voi… è stata una grande manifestazione di democrazia partita dal basso: da quel popolo che consente ad uno stato di essere una nazione.

Riporto il messaggio di Beppe Grillo che sintetizza al meglio il senso ed il valore che questo 8 settembre ha avuto per tutti noi: <<La V-generation è nata in Rete. Una mail alla volta, un commento, un link, un trackback, un post, un forum, una chat.

Migliaia di persone hanno potuto conoscersi, riconoscersi, incontrarsi.

Discutere di politica vera, legata al lavoro, alla scuola, alla sanità, alla sicurezza, alla famiglia, all’acqua, all’energia.

La Rete è il nuovo luogo della politica.

Sabato la V-generation è scesa in piazza per firmare una legge di iniziativa popolare. Si è materializzata, ma solo per chi la ignorava. Un momento di democrazia: una proposta di legge popolare. Cittadini hanno fatto la fila volontariamente, per ore.

Sono state raccolte SOLO 300.000 firme perchè sono finiti i moduli. Nelle piazze c’era almeno un milione di persone.

La V-generation è stata definita “Italia di merda” e “anti politica”. Il popolo della V-generation è un’offesa vivente per i professionisti della politica. Un delitto di lesa maestà per molti giornalisti e intellettuali. Tutta gente (non precaria) che ha vissuto bene, molto bene in questi anni alle spalle del Paese.
Il milione di persone che è sceso in piazza, in modo composto,
senza bandiere, senza il più piccolo incidente, dovrebbe essere ringraziato.

E’ la valvola di sfogo di una pentola a pressione che potrebbe scoppiare.

Un momento di tregua per riflettere sul futuro di questo Paese.

La V-generation è aria pura, condivisione, futuro.

Gaber direbbe: “la libertà è partecipazione”>>.

Io concludo che dopo quest’otto settembre crotonese sono piena, ripiena di speranza di voglia di "partecipare" di essere coinvolta e di coinvolgere.

Faccio parte del "gruppo" di coloro che vogliono cambiare l’Anima del Mondo che è la nostra Italia…ed oggi so che c’è gente, ci sono "grilli parlanti" anche a Crotone pronti ad alzare la loro voce come un coro così forte da fare tremare anche i nostri Palazzi.

La battaglia è cominciata…non gli daremo tregua”.

Irene Magistro. Group Organizer "Grilli Crotonesi" http://beppegrillo.meetup.com/203/.

E intanto il gruppo crotonese si sta organizzando per nuove iniziative per cercare di dare il proprio contributo per migliorare questa Italia che va male.

[Rosario Rizzuto]