Scuole di Scandale 2. A Villa Condoleo aumenta l'Offerta Formativa
SCANDALE - Una scuola a passo coi tempi, una scuola che cammina, che va avanti e cerca di migliorarsi.
Stiamo parlando delle scuole paritarie che fanno capo alla Fondazione Casa della Carità – Villa Condoleo di Scandale (Crotone) dove sono presenti la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e il Liceo della Comunicazione.
Tali scuole sono dirette da due anni dall’avvocato Enzo Franco, che da cinque anni insegna economia e diritto al Liceo della Comunicazione.
Il giovane Dirigente Scolastico è soddisfatto dell’inizio di quest’anno scolastico; contento, per esempio, del record di iscrizioni alla prima classe della scuola primaria dove si sono iscritti 8 bambini, ben tre in più dello scorso anno.
Potrebbero sembrare numeri piccoli ma di fatto non è così e per l’entourage delle scuole fondate da Monsignor Renato Cosentini c’è grande soddisfazione.
Certo al Liceo della Comunicazione è andata un po’ male con solo cinque iscritti ma si ci sta organizzando, con una massiccia opera di orientamento, per rilanciare al meglio già dal prossimo anno l’ex scuola magistrale “di Don Renato” che tanto lustro ha dato a Scandale con tanti diplomati da tutta la provincia e anche oltre, molte delle quali ora sono stimate maestre, e che è l’unica scuola superiore del marchesato se si esclude il Liceo Classico di Santa Severina.
Comunque in totale le scuole di Villa Condoleo gestiscono circa 75 alunni di cui 16 nella Scuola dell’Infanzia, 38 nella Scuola Primaria e circa 20 nel Liceo della Comunicazione al quale la classe terza in quanto due anni fa non si formò la prima.
Enzo Franco è convinto che in futuro gli alunni possano aumentare anche grazie alle tante iniziative che stanno intraprendendo ma si augura che la “sua” scuola “possa essere scelta per il piano dell’offerta formativa superando le regole preconcette e credendo in una scuola desiderosa di contribuire alla crescita culturale e umana dei nostri figli”.
Dicevamo delle novità che stanno trasformando le scuole di Condoleo.
Innanzitutto da quest’anno partono i rientri per la scuola primaria che di lunedì, mercoledì e venerdì farà lezione dalle 08,30 alle 16,30 con tanto di servizio mensa (che partirà lunedì 1 ottobre) e si terrà in un nuovissimo refettorio, con i pasti preparati nella cucina di Villa Condoleo e con i bambini che vengono presi e riaccompagni a casa dal pulmino della fondazione.
Lo scorso anno i bambini della scuola primaria pagavamo un contributo di 10 Euro per il pulmino, quest’anno con la stesa cifra avranno anche la mensa!
Ma le novità per la scuola primaria non finisco qui, perchè per quanto riguarda l’attività didattica da quest’anno nella scuola che forma i bambini, ruoteranno ben sette docenti tra maestri curricolari e docenti specialisti (provenienti dal Liceo della Comunicazione) che impartiranno ai bambini lezioni di educazione all’immagine, educazione musicale, inglese, educazione motoria e scienze.
Inoltre i tre rientri di quest’anno, ci spiega Franco, sono propedeutici al tempo pieno su 5 giorni che inizierà l’anno prossimo.
“Nella giornata di apertura – ci dice ancora Franco – lo scorso 17 settembre ho coinvolto i genitori, che considero una componente importante per l’educazione e la formazione dei bambini, e ho sentito le loro istanze. Molti di loro dicono che i bambini non hanno la possibilità di fare altre attività così stiamo studiando la possibilità di fare delle convenzioni con enti esterni per fare attività extracurricolari come per esempio calcio, piscina. Inoltre i nostri ragazzi avranno la possibilità, d’estate, di partecipare ai cosiddetti campi scuola (le ex colonie estive) sfruttando gli appartamenti che la Fondazione Casa della Carità possiede a Capo Piccolo”.
Anche per la Scuola dell’infanzia ci sono delle novità, infatti da quest’anno resterà aperta anche al Sabato (metà giornata) e si insegnerà un’ora di inglese e un’ora di informatica a settimana (sempre con i docenti specialisti). Il tutto per aumentare l’offerta formativa.
[Rosario Rizzuto]