Archive for September 26th, 2007

Scuole di Scandale 2. A Villa Condoleo aumenta l'Offerta Formativa

SCANDALE - Una scuola a passo coi tempi, una scuola che cammina, che va avanti e cerca di migliorarsi.

Stiamo parlando delle scuole paritarie che fanno capo alla Fondazione Casa della Carità – Villa Condoleo di Scandale (Crotone) dove sono presenti la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e il Liceo della Comunicazione.

Tali scuole sono dirette da due anni dall’avvocato Enzo Franco, che da cinque anni insegna economia e diritto al Liceo della Comunicazione.

Il giovane Dirigente Scolastico è soddisfatto dell’inizio di quest’anno scolastico; contento, per esempio, del record di iscrizioni alla prima classe della scuola primaria dove si sono iscritti 8 bambini, ben tre in più dello scorso anno.

Potrebbero sembrare numeri piccoli ma di fatto non è così e per l’entourage delle scuole fondate da Monsignor Renato Cosentini c’è grande soddisfazione.

Certo al Liceo della Comunicazione è andata un po’ male con solo cinque iscritti ma si ci sta organizzando, con una massiccia opera di orientamento, per rilanciare al meglio già dal prossimo anno l’ex scuola magistrale “di Don Renato” che tanto lustro ha dato a Scandale con tanti diplomati da tutta la provincia e anche oltre, molte delle quali ora sono stimate maestre, e che è l’unica scuola superiore del marchesato se si esclude il Liceo Classico di Santa Severina.

Comunque in totale le scuole di Villa Condoleo gestiscono circa 75 alunni di cui 16 nella Scuola dell’Infanzia, 38 nella Scuola Primaria e circa 20 nel Liceo della Comunicazione al quale la classe terza in quanto due anni fa non si formò la prima.

Enzo Franco è convinto che in futuro gli alunni possano aumentare anche grazie alle tante iniziative che stanno intraprendendo ma si augura che la “sua” scuola “possa essere scelta per il piano dell’offerta formativa superando le regole preconcette e credendo in una scuola desiderosa di contribuire alla crescita culturale e umana dei nostri figli”.

Dicevamo delle novità che stanno trasformando le scuole di Condoleo.

Innanzitutto da quest’anno partono i rientri per la scuola primaria che di lunedì, mercoledì e venerdì farà lezione dalle 08,30 alle 16,30 con tanto di servizio mensa (che partirà lunedì 1 ottobre) e si terrà in un nuovissimo refettorio, con i pasti preparati nella cucina di Villa Condoleo e con i bambini che vengono presi e riaccompagni a casa dal pulmino della fondazione.
Il nuovissimo refettorio che da lunedì primo ottobre ospiterà i bambini della scuola primaria di Villa Condoleo. Foto Rosario Rizzuto col cellulare Sony Ericsson
Lo scorso anno i bambini della scuola primaria pagavamo un contributo di 10 Euro per il pulmino, quest’anno con la stesa cifra avranno anche la mensa!

Ma le novità per la scuola primaria non finisco qui, perchè per quanto riguarda l’attività didattica da quest’anno nella scuola che forma i bambini, ruoteranno ben sette docenti tra maestri curricolari e docenti specialisti (provenienti dal Liceo della Comunicazione) che impartiranno ai bambini lezioni di educazione all’immagine, educazione musicale, inglese, educazione motoria e scienze.

Inoltre i tre rientri di quest’anno, ci spiega Franco, sono propedeutici al tempo pieno su 5 giorni che inizierà l’anno prossimo.

Nella giornata di apertura – ci dice ancora Franco – lo scorso 17 settembre ho coinvolto i genitori, che considero una componente importante per l’educazione e la formazione dei bambini, e ho sentito le loro istanze. Molti di loro dicono che i bambini non hanno la possibilità di fare altre attività così stiamo studiando la possibilità di fare delle convenzioni con enti esterni per fare attività extracurricolari come per esempio calcio, piscina. Inoltre i nostri ragazzi avranno la possibilità, d’estate, di partecipare ai cosiddetti campi scuola (le ex colonie estive) sfruttando gli appartamenti che la Fondazione Casa della Carità possiede a Capo Piccolo”.

Anche per la Scuola dell’infanzia ci sono delle novità, infatti da quest’anno resterà aperta anche al Sabato (metà giornata) e si insegnerà un’ora di inglese e un’ora di informatica a settimana (sempre con i docenti specialisti). Il tutto per aumentare l’offerta formativa.

[Rosario Rizzuto]

Scuole di Scandale 1

SCANDALE – Non era servito praticamente a nulla l’incontro tra genitori della scuola primaria di Scandale e l’Amministrazione Comunale tenutosi lo scorso 19 settembre, se il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Scandale, Tommaso Borda, con una comunicazione aveva informato le famiglie dei ragazzi dei vari gradi d’istruzione che lunedì 24 settembre sarebbero iniziati i turni pomeridiani o i rientri anche senza mensa e quindi, per esempio, i bambini della scuola dell’infanzia si sarebbero dovuti portare un panino mentre quelli della scuola primaria nell’intervallo di un’ora sarebbero dovuti rientrare a casa, pranzare e tornare a scuola, molti dei quali senza l’ausilio del pulmino.

Ma così non è andata infatti lo steso lunedì 24 è intervenuta un ordinanza comunale firmata dal vicesindaco nonché assessore alla Pubblica Istruzione Patrizio Coriale che differiva, a causa di problemi tecnico-amministrativi, l’inizio delle attività pomeridiane delle scuole del comune praticamente di una settimana a lunedì 1 ottobre, giorno in cui, è stato assicurato dall’assessore Coriale, inizierà la mensa.

Servizio mensa che, in attesa dell’indizione del nuovo appalto o dell’avvio della mensa comunale, sarà effettuato dalla ditta Strada di Belvedere Spinello che avevo vinto la gara lo scorso anno ma che per un periodo, durante l’anno, aveva dovuto lasciare l’appalto ad un altro concorrente in attesa di mettersi a norma ma che, supponiamo, quest’anno non dovrebbe avere problemi.

Sembrerebbe tutto a posto, ma non è così. Infatti i genitori più agguerriti che avevono fatto sentire la propria voce nella riunione del 19 settembre non sono per nulla contenti: “No, non siamo soddisfatti – ci dicono – perchè l’attività didattica riprende al completo ma rimangono i problemi di sempre coi bambini che continueranno a mangiare nel corridoio, con refettori improvvisati e sistemati al momento e via dicendo”.
Una veduta della Scuola Media di Scandale dove ha sede la Presidenza dell'Istituto Compensivo di Scandale. Foto archivio Rosario Rizzuto
E così questi genitori, insieme con i rappresentanti di classe, stanno continuando a portare avanti la loro battaglia e lo stesso lunedì 24 settembre hanno fatto protocollare, sia all’Istituo Comprensivo che al Comune, una lettera per la richiesta di un incontro di cui saranno fatti partecipi le rappresentanze sindacali, il direttore dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Antonio Blandino, il Sindaco, Fabio Brescia, il Dirigente Scolastico, Tommaso Borda, il presidente del Consiglio d’Istituto, Salvatore Paparo.

I genitori sperano che la data di detto incontro sia decisa presto; hanno necessità di far presente agli organi competenti che i loro figli devono vivere in una scuola degna di questo nome con tutte quelle strutture che servono per lo sviluppo dell’offerta formativa e quindi una sala mensa degna di questo nome, il refettorio, un servizio trasporto adeguato e per tutti. Perchè, si chiedono in tanti, per quanto riguarda la scuola primaria, darlo gratuito solo ai bambini delle prime due classi? Non si potrebbe valutare, così come avviene in altri paesi, il fatto di far pagare un minimo il servizio ma offrirlo a tutti i bambini della scuola primaria? Come devono fare quei bambini che abitano molto distanti dalla scuola?

E poi c’è il discorso orario. I genitori dei ragazzi della scuola primaria hanno deciso che non è più ora di accontentarsi e se quindi i loro figli con il tempo pieno (che molti insistono è stato loro imposto) fanno 40 ore di lezione invece di 30, vorrebbero almeno che le 10 ore in più (di cui tre per il servizio mensa e tre per il dopo mensa) siano fatte fruttare ed utilizzate in attività utili come corsi di musica o lezioni di disegno, teatro, insomma, si chiedono, “tante altre scuole fanno progetti, attività extracurricolari e noi?”.

ROSARIO RIZZUTO

Ecco cos'era…

L’altro giorno mentre ero da Gino mi chiama Francesco Lucia dal Comune perchè era iniziata la riunione della commissione per il rinnovo delle liste dei Giudici Popolari.

I più attenti ricorderanno che nel Consiglio Comunale del 13 marzo ero stato insignito della prestigiosa carica di far parte di questa commissione.

Il sindaco Brescia a chi qualche giorno dopo gli ricordava che Rosario era ancora senza carica faceva notare che io la carica ce l’avevo e che carica!

Io onestamente non avevo capito cosa dovesi fare di preciso ma per fortuna ogni mio dubbio è venuto meno giovedì 20 settembre (data storica ormai) quando Francesco Lucia mi ha fatto mettere (solo a me, come consigliere, in quanto il collega Scaramuzzino dell’opposizione era assente) sette (e sottolineo sette) firme su vari elenchi dei giudici popolari (subentri, esclusi e via dicendo), il tutto per la durata complessiva di circa 4 minuti!

Ma non c’è problema, di certo fra due anni, quando sarò convocato di nuovo (la durata degli elenchi è biennale), la riunione durerà di più!

Evviva la mia carica comnale!

Aveva ragione il sindaco: AMMAZZA CHE CARICA!!!

Mattinata a verdelle

Mi sono fatto tentare, era tanto che non andavo a verdelle (o vavaluci come li chiama la mia amica palermitana Flaminia) così stamane ho fatto stramattinata e alle 04,00 ero già in giro per campi.

Ma si vede che non è piovuto abbastanza oppure la luce della la pila del cellulare non era sufficiente ad illuminare bene il cammino così alla fine in circa un’ora e mezza e cambiando anche posto, con quelle che ho trovato non mi tolgo la voglia nemmeno io.

Perdipiù ho trovato più lumache che verdelle ma non importa… potrò sempre dire che ci sono andato!