Archive for October 7th, 2007

Ecco il piccolo Nicholas Gaetano Corrado

Nicholas Corrado in braccio a papà Giuseppe. Foto Rosario Rizzuto
Non c’è cosa più bella di un bimbo in braccio alla sua mamma e il vedere poco fa il piccolo Nicholas Gaetano in braccio a mamma Teresa mi ha fatto venire la pelle d’oca.

Teresa è tornata ieri sera dall’ospedale di Lamezia Terme, dove il 3 ottobre 2007 alle 15,20 ha dato alla luce questo splendido batuffolino, e sotto casa sua è stata festeggiata da alcuni dei ragazzie e ragazze della ProItalia con in testa il presidente Tonino Bitonti.

Come sempre (grazie Giovanna!!!) io non ne ho saputo niente e stamane sono andato a salutare Teresa, il piccolo e papà Giuseppe per i fatti miei.
Il piccolo Nicholas Gaetano in braccio a mamma (che non si vede) a casa Corrado-De Paola. Foto Rosario Rizzuto
Piccolo (è nato di 2,800 Kg) ma già simpatico e caruccio, Nicholas è molto tranquillo (al momento non sembra preso, sotto questo punto di vista, dalla mamma) e con una gran forza nella manina che mi stringeva il mio dito mignolo, ha cicciucciato per quasi tutto il tempo il ciucciotto ma si girava alla ricerca di altro, il seno della mamma, così ho accellerato la mia visita, lasciando a Teresa la gioia di allattare il suo piccolo Nicholas.

Non sono bravo nelle somiglianze, dicono somigli al padre io ci ho visto anche un po’ dello zio Tommaso, vedremo con il tempo.

Voi, guardando le foto che dite?

Per il momento ancora auguri a tutta la famiglia per l’arrivo di questo primissimo nipotino per tutte e due le famiglie dei nonni, bimbo che ha la fortuna (vista anche la giovane età della mamma) di avere anche due bisnonni.
Nicholas Corrado fotografato da Rosario Rizzuto il 7 ottobre 2007

Oggi la marcia della pace da Perugia ad Assisi

Tra poche ore partirà da Perugia la diciassettesima Marcia della Pace che prevede che si percorrino i 24 chilometri che dividono Perugia da Assisi e che ha come motto: "TUTTI I DIRITTI UMANI PER TUTTI".

Sarebbe stato bello esserci ma capite bene, vista la distanza, che non è possibile essere dovunque si combatti per la pace e per la giustizia.

Sul sito ufficiale della manifestazione si legge: "E’ tutto pronto per la diciassettesima edizione della Marcia della Pace Perugia-Assisi. Oltre 2200 le adesioni di associazioni, enti e singole persone  – ma stanno aumentando minuto per  minuto – alla Marcia e alla settimana della pace iniziata il 1 ottobre con oltre 400 iniziative in tutta Italia. Saranno oltre 500 gli enti locali che hanno aderito con i loro gonfaloni. Tantissime le iniziative proposte che si terranno durante il cammino e più di 200 gli ospiti internazionali che parteciperanno: africani, palestinesi, israeliani, afghani, birmani, tibetani e dal Sud-America…

Pace pace pace. Foto da www.perlapace.it

La partenza è prevista domenica alle 9 da Porta San Pietro, dai Giardini del Frontone. Si marcerà per 24 km all’insegna della pace e della solidarietà internazionale toccando varie stazioni intermedie (Ponte San Giovanni, Bastia Umbra, Santa Maria degli Angeli) fino all’arrivo della testa del corteo alla Rocca Maggiore di Assisi, previsto per le 14,30, dove si terrà la manifestazione finale dal palco. Interverranno gli ospiti nazionali e internazionali. Dal palco condurranno Filippo Solibello e Massimo Cirri della trasmissione Caterpillar di Radio 2 insieme alla Banda Osiris e al compositore pianista Luciano Basso. Previsto lo spettacolo dei ragazzi della baraccopoli di Korogocho a Nairobi, in Kenya.

Marceranno per la pace e per i diritti umani gli scout della Federazione italiana dello scoutismo, che festeggiano il centenario della loro organizzazione; saranno presenti degli stand del Commercio Equo&Solidale che attrezzeranno dei banchetti lungo il percorso in cui saranno esposti i loro prodotti; ci saranno anche gli Stati Generali della cooperazione e della solidarietà internazionale che inviteranno a partecipare alla prossima giornata di mobilitazione, il 30 ottobre, davanti al Parlamento per chiedere una finanziaria etica e di pace a favore della lotta alla povertà. Sarnno  presenti anche l’Associazione  delle Ong italiane e la Focsiv che si unirà alla marcia con  2 striscioni contro la povertà oltre ai 700 partecipanti partecipanti dell’Assemblea dell’Onu dei giovani tenutasi a Terni nei giorni scorsi e un camper giallo di informazione sul volontariato. Alla Marcia parteciperanno inoltre le persone disabili della Fish che si uniranno a Bastia Umbra, mentre il Cnca partirà da Collestrada.

Una precedente edizione della marcia della pace. (Foto da www.perlapace.it)

Lungo il percorso ci sarà un ricordo della giornalista russa Anna Politkovskaja, uccisa proprio un anno fa, il 7 di ottobre, mentre verrà rinnovato l’appello di solidarietà alla lotta nonviolenta del popolo Birmano indossando simbolicamente una maglia rossa, come quelle disponibili negli stand della Tavola della pace con la scritta “tutti i diritti umani per tutti”. Alle 12.00 è previsto lo “Stand Up! Speak Out!” insieme alla Campagna del Millennio dell’Onu: tutti i partecipanti della Marcia si alzeranno in piedi (dopo essersi seduti a terra) unendo le loro voci contro la povertà e per ricordare al governo la promessa  di destinare lo 0.7 % del Pil all’”aiuto pubblico e allo sviluppo” e migliorare gli impegni entro il 2015. Amnesty International allestirà un simbolico cimitero di croci rosa di denuncia contro la violenza sulle donne in ogni parte del mondo e metterà un grande striscione “Libertà per Myanmar” che scenderà dalle pareti della Rocca di Assisi. Insieme allo striscione “Tutti i diritti umani per tutti”, ci sarà anche quello “Water for All”, portato da Riccardo Petrella, promotore del comitato italiano “Contratto Mondiale per  l’Acqua” e dal Cipsi, un’insieme di associazioni di solidarietà e cooperazione internazionale.

La Marcia Perugia-Assisi è promossa dalla Tavola della pace e dal Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani per affermare “tutti i diritti umani per tutti“ e dare avvio all’anno dei diritti umani, in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani".

Noi che siamo nella periferia di quasi tutto (visto che la vita è tutta da un’altra parte) aderiamo almeno mentalmente e gridiamo con forza: PACE PACE PACE!!!

Berlusconi Vafanculo…

"Si voterà nella prossima primavera e con l’attuale sistema elettorale" così ha dichiarato Berlusconi.

A Silviù vafanculu!!!

Può darsi che io sia pure d’accordo che si possa votare in Primavera (anche se secondo me che vince le elezioni deve poter governare per tutto il mandato) ma che gli italiani vi facciano scegliere di nuovo i lecchini da mettere in Parlamento, alla Camera e in Senato, te lo puoi scordare.

Il mondo, l’Italia soprattutto, sta cambiando caro Silvio, apri gli occhi prima che per te sia troppo tardi…

Lorena Bianchetti nei camion

Lorena Bianchetti in una foto di Corriere.it

Lorena Bianchetti è la nuova idola, la preferita, dai camionisti.

Antonio Rosato (l’articolo è lo stesso di corriere.itsul suo blog scrive: "Uomini e camion. Niente più curve mozzafiato su poster e calendari appesi in cabina. Gli autotrasportatori preferiscono le bellezze angelicate: la candida Lorena Bianchetti e la divertente Michelle Hunziker scalzano dal loro trono le sensuali Sabrina Ferilli e Alba Parietti.
Lo rivela uno studio coordinato dall’Associazione Donne e qualità della vita, presieduto dalla sessuologa Serenella Salomoni e condotto su un campione di 800 autotrasportatori italiani. La maggioranza degli intervistati, il 51%, ha scelto Lorena Bianchetti, giornalista e conduttrice di Domenica In, come ideale compagna di viaggio. Seguono l’attrice-conduttrice Michelle Hunziker (44%), la romana Sabrina Ferilli (36%), Monica Leofreddi, volto di Rai Due (26%), l’intramontabile Alba Parietti (18%), l’ex reclusa del Grande Fratello Melita Toniolo (15%), Cristina Chiabotto, Iena di Italia Uno (7%) e, scelta solo dal 4% del campione, l’attrice napoletana Serena Autieri.
Alla base della nuova tendenza dei bisonti che solcano quotidianamente le autostrade d’Italia una vera e propria rivoluzione dei gusti e delle preferenze: per il 59% degli intervistati, infatti, non è più la vistosità fine a se stessa a colpire in una donna, quanto il suo essere affascinante e angelicata. Per il 48% sex appeal significa armonia delle forme, per il 41% una pelle ben curata, per il 32% uno sguardo che cattura, mentre, per gli intramontabili 23%, un bel fondoschiena.
E così anche il vecchio stereotipo del camionista duro e puro, circondato da immagini di curve mozzafiato appese in cabina, è destinato a tramontare. Anzi, per Vincenzo Iuzzolino, presidente nazionale di Noi Camionisti, "è ormai sorpassato. E’ decisamente meglio avere vicino una bella donna di classe nei nostri lunghi viaggi. Ormai i costumi si sono evoluti, e sarebbe ora che anche i media se ne accorgessero". A testimonianza di ciò, il fatto che, in un mestiere maschile per eccellenza, comincia a farsi largo anche il gentil sesso.
Lo conferma Luisa Caneva, perugina 45enne, la nonna camionista più giovane d’Italia: "Si, è vero, da donna posso dire che i miei colleghi si stanno evolvendo. Donne nude in cabina se ne vedono sempre meno. Prevalgono le foto e i calendari soft".

Lorena Bianchetti in una foto della gallery di Corriere.it
La Bianchetti non è male ma io quando la vedo non posso non pensare, come ebbi modo di scrivere qualche tempo fa, all’inizio della sua carriera sulla Tv di Stato nel programma domenicale legato alla Messa Cattolica di Rai 1.

Meno male che ha iniziato da lì perchè se avesse iniziato dal Drive In a quest’ora sarebbe ai film porno!!! .

Intanto Spazio 1999 è finito… puntata vista altre volte ma ne vale sempre la pena.

Spazio 1999 su Rai 1

Spazio 1999. Foto da wikipedia.it
Può percorrerti un brivido solo perchè ti sei appena accorto che sui Rai Uno stanno tarsmettendo Spazio 1999?

Be’ a me sì…

Quanti ricordi che mi dà questa serie, chissà da quanto hanno iniziato a ritrasmetterla, chissà perchè a questo assurdo orario!!!