A Scandale scoppia la Blogmania
A Scandale, paesino di 3.000 abitanti in provincia di Crotone, vanno di moda i blog, i diari on line molto diffusi negli ultimi anni in internet.
Certo nessuno ha le aspettative di essere come il blog di Beppe Grillo (www.beppegrillo.it), il primo in Italia per numero di visite e tra i primi nel mondo, ma l’importante è dire la propria manifestare il proprio pensiero in rete, cercare conferma nei commenti dei contatti o aprire dei dibattiti.
Tutto è iniziato nella notte tra pasqua e pasquetta del 2005 quando Rosario Rizzuto (il sottoscritto), assistente amministrativo presso l’Istituto Comprensivo di Papanice nonchè collaboratore delle testate Il Crotonese e di Area Locale.com, iniziò questa sua avventura on line scrivendo: “Secondo voi, uno che crea il suo primo Blog alle 0.50 del Lunedì dell’Angelo (pasquetta), è normale?! Grazie Giò…”.
Giò era la persona che gli aveva aperto fatto conoscere il mondo di Splinder, il server che ospita gratuitamente ma anche a pagamento miglia di blog, ad oggi si è arrivati a circa 250.000, e Rosario in quel momento non aveva la minima idea di quello che voleva fare e di quello che sarebbe stato il suo blog.
Allora, ma anche ora, era sufficiente andare su qualsiasi blog di Splinder per leggere nella barra in alto l’invitante frase: “Crea il tuo blog in 5 minuti ora diventata crea il tuo blog gratis”.
E così fece Rosario Rizzuto oltre 2 anni e mezzo fa.
Quello di Rosario divenne il blog di By.Ros (il suo nick in rete) col sottotitolo “Considerato che mia moglie non mi ascolta” come per dire “visto che non si può parlare con te… “parlo” sul blog” e la frase creata da lui: “Amarsi: tutto qui!!!” e divenne il diario on line del Rizzuto ma anche il contenitore dei suoi articoli, delle sue foto (caricate quasi sempre su Arealocale.com perchè lo spazio gratuito di Splinder, per caricare i file, non è tanto e Rosario di foto ne fa molte), dei suoi racconti.
Il blog con il passare dei giorni divenne un punto di riferimento per gli emigrati scandalesi al nord o in Germania e tanti sono stati nei mesi i commenti lasciati sul blog e i messaggi veloci scritti sul Cbox, una messaggeria aggiunta al blog; il tutto gratuitamente e senza pubblicità.
Nei mesi scorsi al blog è stato aggiunto il sottotitolo “L’assistente amministrativo più mobbizzato d’Italia” in seguito alle vicende subite da Rosario Rizzuto all’Istituto Gravina di Crotone, raccontate per filo e per segno nel blog, e che portarono Rosario allo sciopero della fame e della sete di cui anche il Crotonese si è occupato.
A oggi il blog di By.Ros ha superato le 110.000 visite certificate Splinder e in alcuni giorni supera i 400 contatti, persone che a vario titolo (in modo diritto, tramite Google o altri tipi di ricerca o da altri siti) arrivano sul blog del nostro.
Alcuni giorni dopo il Rizzuto debutta in rete il presidente della Pro Loco di Scandale, Franco Demme, che mette on line il blog ProlocoScandale (Sito con novità riguardante la Pro Loco e il Nostro benamato Paese) raggiungibile all’indirizzo www.prolocoscandale.splinder.com e che, anche se non aggiornato con assiduità, diventa anche esso un punto di riferimento per chi, soprattutto emigrati, cerca notizie del suo paese.
Ci prova anche il seminarista Simone Scaramuzzino che si arrende dopo alcuni post e, dopo molto mesi senza aggiornamento, ora il suo blog risulta cancellato.
Dopo un periodo di ferma a marzo 2007 nasce un nuovo blog a Scandale, www.scandale75.splinder.com (I miei pensieri nella rete).
Lo crea Luigi Rizzuto, ma anche lui si ferma quasi subito ma proprio nello scorso fine settimana ha ripreso a scrivere e sabato 6 ottobre ha lanciato la sua prima bomba in rete parlando dell’inquinamento che potrebbe portare la costruenda centrale di Santa Domenica nel territorio di Scandale.
La nuova voglia di rete e blog è dovuta anche al fatto che da poche settimane a Scandale, grazie al progetto delle compagnie telefoniche “Anti Digital Divide”, che ha portato l’Adsl anche nei piccoli comuni, anche a Scandale è arrivata la linea veloce che, benchè sia solo di 640 kbps, agli scandalesi, abituati alla lentissima linea tradizionale, sembra una freccia, e quindi si hanno meno problemi e più velocità ad essere collegati.
Sarà una coincidenza ma dopo l’arrivo dell’Adsl sono nati gli ultimi tre blog di Scandale.
I primi ad entrare nella grande rete sono stati l’ex vice sindaco di Scandale nonchè presidente della Banda Musicale “Gaudiosi di Maria”, Iginio Pingitore, insieme con il figlio Ippolito (che frequenta la scuola media) con il Blog di Ippolito (I racconti di un ragazzo di paese e di suo padre) visibile all’url: www.ippo94scandale.splinder.com. Gino e Ippolito stanno interpretando al meglio il nuovo ruolo di blogger e il loro blog è stato subito inondato da messaggi di auguri e di approvazione (ma anche di qualche invidioso che come al solito non mancano mai) provenienti in gran parte dai cittadini emigrati.
E’ on line da alcuni giorni, inoltre, il blog “Pensieri a Sinistra” (www.pensieriasxscandale.splinder.com), realizzato dai ragazzi dell’ex Sinistra Giovanile (Leo Barberio, Francesco Demme, Paolo Garofalo solo per citarne alcuni) che nel sottotitolo riporta la frase rivolta al Partito Democratico: “Partito non rinchiuderti nelle tue stanze ma esci e resta amico dei ragazzi di strada”.
Il Blog parlerà dei problemi di Scandale visti dal punto di vista di questi giovani, che ora si riconoscono nella Sinistra Democratica di Fabio Mussi, e inoltre proporrà on line il loro giornalino, ora diventato indipendente, che ha lo stesso titolo del blog e che è già, con ottimo successo, al secondo anno di attività.
Infine lo scorso venerdì 5 ottobre 2007 ha iniziato l’affascinante attività di blogger anche Carmine Astorino che sempre su Splinder ha messo on line il suo www.smigol30.splinder.com, dove tra le altre cose, si dedicherà a commenti sulla fede e la religiosità dal punto di vista di uno che ci crede davvero.
Insomma un fiorire di blog e di idee su internet a Scandale, fatto tutto in modo gratuito, cosa non da tutti, e che appassiona molto i cittadini scandalesi, alcuni nel realizzarli e tanti nel seguirli, soprattutto quelli lontani dalla loro terra che grazie ai blog, alle foto, agli articoli presenti su di essi, hanno il modo di stare più vicini alle loro radici.