Gli opuscoli e il Dvd dei ragazzi della ProItalia
SCANDALE – Continua nel centro collinare crotonese l’opera di volontariato dei ragazzi e delle ragazze della ProItalia presieduta da Tonino Bitonti che tra qualche mese finiranno il loro anno di servizio civile.
Insieme alle loro occupazioni quotidiane, nei mesi scorsi alcuni di loro si sono impegnati nella realizzazione di un Dvd dal titolo “Scandale tra passato e presente” e di alcuni opuscoli di pubblica utilità, distribuiti anche agli emigranti rientrati per le vacanze estive e realizzati in gran parte grazie al patrocinio dell’Amministrazione Comunale e due col patrocinio della Parrocchia San Nicola Vescovo e del Comitato Feste Mariane 2007.
In quest’ultimi, realizzati in particolare dai volontari del progetto “Sotto il Campanile di Scandale”, si parla delle Chiese di Scandale e di Maria del Condoleo. Si racconta, in quello dedicato a Maria, l’origine: “Il quadro della Vergine del Condoleo fu rinvenuto in località Stella…” vi si legge, e poi si racconta della tela, della leggenda, dell’incoronazione avvenuta il 15 agosto 1970 alla presenza dell’Arcivescovo Michele Federici, del trafugamento del quadro avvenuto il 6 ottobre 1971 e ritrovato il 4 dicembre dello stesso anno. Nella brochure, che è anche corredata di una foto dell’immagine sacra ai cattolici e della foto della chiesa del Condoleo, si parla anche della festa padronale dedicata alla Madonna del Condoleo e del suo Santuario.
Interessanti spunti anche nell’opuscolo sulle chiese in cui vengono descritte la chiesa di San Nicola Vescovo, quella della Madonna della Difesa, l’eremo Santa Croce di Corazzo, il santuario della Madonna di Condoleo e la Chiesa dell’Addolorata; per essere completo ci sarebbero volute anche le descrizioni della chiesa di Corazzo e qualche nota sulla chiesa diroccata della Stella ma immaginiamo che i ragazzi della ProItalia abbiamo avuto difficoltà a reperire notizie su queste strutture ma il loro impegno rimane lodevole e il lavoro molto utile.
Gli stessi ragazzi del citato progetto, ed in particolare Salvatore Castagna, Renata Rizzuto e Veronica Sellaro, hanno anche realizzato (grazie all’aiuto di alcuni cittadini che hanno fornito il materiale) un utile Dvd: una raccolta di foto antiche, ma anche degli ultimi anni, che scorrono con l’indicazione dei luoghi e sono accompagnate dalle canzoni inedite del gruppo musicale di Scandale “No Face”. Gli autori ci tengono, nei titoli di coda, a ringraziare il gruppo “No Face”, le persone che hanno fornito il materiale e il loro presidente Tonino Bitonti che ha dato loro la possibilità di realizzare tale lavoro.
Ma oltre a queste iniziative diciamo turistiche, i volontari della ProItalia di Scandale hanno realizzato anche degli opuscoli di utilità sociale: si va da quello sui terremoti a quello sulle alluvioni, dalla gestione dei rifiuti alle spiegazioni sugli incendi boschivi che questa estate hanno flagellato anche la nostra zona.
E così si spiega cosa sono i terremoti ma soprattutto cosa fare in caso di terremoto e dopo che esso si è manifestato, lo stesso discorso vale per le alluvioni tra le quali è il caso di ricordare che proprio nei giorni scorsi si è ricordato l’undicesimo anniversario di quella tremenda che colpì Crotone il 14 ottobre 1996.
Informazioni importanti anche nell’opuscolo per prevenire gli incendi boschivi ed in quello sulla gestione dei rifiuti.
I vari lavori realizzati dai volontari della ProItalia di Scandale possono essere validi per diventare un po’ tutti più consapevoli ed avere quelle minime nozioni che possono salvarci la vita in caso di terremoto o alluvione oppure salvare un bosco da un incendio o ancora meglio evitare quei comportamenti che possono portare allo sviluppo di un incendio o, infine, capire che predisporre la raccolta differenziata può essere molto utile se non addirittura necessario.
ROSARIO RIZZUTO