Archive for October 16th, 2007

Tonino Coriale eletto presidente dell'Us Scandale

Evvaaaaiiii…

Stasera, soprattutto per gli amici che più volte si sono domandati (ma credo che la notizia farà piacere a tutti) senza che io sapessi cosa rispondere, vi posso dare una bella notizia.

E’ stata costituita la nuova società dell’Us Scandale.

E da stasera la squadra ha un nuovo presidente: TONINO CORIALE che subentra a Pino Valente.
Tonino Coriale pochi minuti dopo l'elezione come Presidente dell'Us Scandale. Foto Rosario Rizzuto con cellulare Sony Ericsson
Tonino Coriale che non ha nemmeno 30 anni (se non sbaglio è del 1978), per quanto mi risulta, è il più giovane presidente che l’Us Scandale abbia mai avuto.

L’elezione dell’uomo che dovrà guidare la squadra in questa stagione è avvenuta stasera nell’auditorium della Scuola Primaria di Scandale dove erano presenti alcuni soci della nuova società e alcuni calcitori.

In lizza per la carica oltre a Tonino c’era Amedeo Augenti (l’imprenditore edile), così si è deciso di far votare le 17 persone che, al momento, formano la società dello Scandale.

Dal segreto del’urna sono usciti 12 voti per Coriale, 4 voti per Augenti e una scheda bianca.

Un commosso Tonino ha pronunciato un breve discorso di debutto interrotto quando l’emozione per il ricordo del fratello Pino, scomparso in un incidente automobilistico mentre andava a giocare una gara con l’Us Scandale, ha preso il sopravvento.
Si è mostrato molto contento di questo nuovo incarico affermando che si impegnerà al massino per la squadra.
Una fase della riunione dellUs Scandale di martedì 16 ottobre 2007. Foto Rosario Rizzuto col cellulare
Il neo presidente ha già convocato una riunione per la sera di giovedì per nominare il direttivo della società e decidere il da farsi in vista dell’imminente inizio di campionato di Terza Categoria dove l’Us Scandale, in extremis, è riuscita ad iscriversi ieri (ultimo giorno utile) grazie all’interessamento di Giuseppe Lettieri, assessore alllo sport del Comune di Scandale, che, informato dall’ormai ex presidente Valente che questi non era più disponibile a presiedere da solo la squadra, ha chiamato a raccolta alcuni imprenditori del paese per raccogliere la somma necessaria a bloccare l’iscrizione.

Tonino, che ricordo, è anche Vice Sindaco di Scandale, da parte sua inizierà a lavorare già da domattina.

P.s.: Inutile dirvi che della Società dell’Us Scandale, ossia nei 17 (ad oggi) soci, ci sono anche io!

<a target="_blank" href="http://pinomasciari.alterv

Pino Masciari Day

Tanti guardano… pochi partecipano

La maratona di scrittura che ho messo in campo domenica ha portato i suoi frutti, ieri il mio blog ha avuto 540 contatti.

G R A Z I E

Un volantino per il 20 ottobre

Il comitato che organizza la manifestazione delle sinistre del 20 ottobre,  ha predisposto un volantino con il quale, credo, non si può non essere d’accordo.

 Lo trovate qui:

Il Volantino del comitato 20 ottobre

La manifestazione ha anche un sito internet raggiungibile cliccando qui.

Il 20 ottobre a Roma una manifestazione delle sinistre

Il 20 ottobre si terrà una grande manifestazione delle sinistre a Roma. Salvo imprevisti dell’ultima ora, dovrei esserci anche io, questo il comunicato stampa del Pdci.

La manifestazione del 20 ottobre a Roma serve a spronare governo e parlamento perché si facciano più scelte di sinistra, perché si vada incontro ad esigenze vere dei lavoratori, dei pensionati, dei precari; per ricordare al governo il rispetto del programma dell’Unione, rilanci la partecipazione popolare, conquisti i punti più avanzati del programma dell’Unione per evitare che si apra un solco più profondo tra la rappresentanza politica, il Governo Prodi e i suoi elettori; occorre fare della lotta alla precarietà e per una cittadinanza piena di tutte e di tutti la nostra bussola

  • Lavoro: stabilità, dignità e sicurezza, salari e pensioni più giusti, cancellando definitivamente lo scalone di Maroni e lo sfruttamento delle forme “atipiche” e con la salvaguardia del contratto nazionale come primo patto di solidarietà tra le lavoratrici e i lavoratori;

  • Welfare: riequilibrio della ricchezza e la conquista del diritto al reddito, all’abitare;

  • Diritti civili e Laicità dello Stato: chiediamo che siano cancellate le leggi contro la libertà;

  • Diritti ai saperi, a una scuola pubblica, efficiente, di qualità, più attenzione all’università, alla ricerca;

  • Pienezza dei diritti dei migranti, superamento totale della Bossi Fini, chiusura dei CPT;

  • La pace: taglio delle spese militari, no alla base di Vicenza, via dall’Afganistan, no allo scudo stellare;

  • Ambiente: l’acqua deve essere pubblica, definizione di nuove basi dello sviluppo fondate sulla tutela e il rispetto dell’abitat, del territorio, delle comunità locali;

  • Legalità : lotta a tutte le mafie.

    Tutto questo è scritto nel programma di Governo dell’Unione col quale sono state vinte, anche se per pochi voti, le elezioni politiche 2006. Siamo consapevoli che per realizzare tutto questo occorre che la politica torni ad essere partecipazione, protagonismo, iniziativa collettiva: Per questo saremo a Roma il prossimo 20 ottobre per la manifestazione nazionale.

    Tutte le cittadine e i cittadini sono invitate a partecipare.

    Partenza da Crotone alle ore 23,00 di venerdì 19 ottobre in pulman dal piazzale dello stadio: si può dare l’adesione recandosi presso la federazione dei Comunisti Italiani in via XXV Aprile difronte al Bar Gattopardo) da lunedì a venerdì dalle 17,30 alle 19,30, oppure telefonando al n° 3346945484-

Domenica 28 ottobre il Pino Masciari Day

Domani, sarannno dieci anni che Pino Masciari, imprenditore catanzarese che ha avuto il coraggio di denunciare il racket, vive segregrato perchè sottoposto a programma di protezione.

Il 28 ottobre, come vi ho anticipato nel post del raduno dei Meetup calabresi a Cosenza, si terrà a Catanzaro il Pino Masciari Day; questo il comunicato stampa preparato dai Meetup calabresi.

Domenica 28 Ottobre 2007 a Catanzaro presso il Villaggio Guglielmo di Copanello di Stalettì, si terrà il Pino Masciari Day. I Meetup degli “Amici di Beppe Grillo” della Calabria si sono uniti, insieme con altri Meetup nazionali ed altre associazioni ed hanno deciso di dedicare una giornata a Pino Masciari e alla sua famiglia in occasione dell’anniversario dei 10 anni di sottoposizione al programma di protezione iniziato il 17 ottobre 1997.

Pino Masciari, limpido imprenditore calabrese ha avuto la forza e la moralità di denunciare il racket della criminalità organizzata affidandosi alle leggi dello Stato, diventando cardine centrale di principali processi contro la ‘ndrangheta e le istituzioni corrotte.

Chiunque in questi anni ha conosciuto Pino Masciari e la sua storia non è più riuscito a esserne indifferente. Questa iniziativa è il risultato dell’elaborazione della presa di coscienza che ne è scaturita.

Singoli cittadini ed esponenti di diverse realtà associative si uniscono sotto un’unica definizione: “gli Amici di Pino Masciari”, così lo affiancheranno durante la giornata di domenica 28 ottobre per porre pubblicamente riflessioni, proposte e richieste.

E’ intenzione della giornata dunque, unire tutte le forze vicine a Pino Masciari, tessendo una nuova Rete tra i cittadini, gli imprenditori e le personalità istituzionali, in particolare tra chi nelle Istituzioni ha operato e continua ad operare per evitare che vengano danneggiati quanti compiono la scelta di stare al servizio della legalità e dello Stato Democratico.

C’è innanzitutto un uomo e la sua famiglia e bisogna divulgare la loro storia per creare COSCIENZA, affinché un decennio di sacrificio diventi RISORSA e ne sia reso il giusto merito.

C’è un messaggio pregno di senso civico, un esempio da seguire come cittadini e come lavoratori, di lotta alla criminalità organizzata, che sarà dibattuto con altri imprenditori che vogliono ribellarsi al ricatto e all’infamia.

C’è una società civile che tramite la storia di Pino Masciari vuole dialogo, approfondimento e concertazione con le Istituzioni invitate.

Sarà l’occasione per poter lavorare insieme proficuamente con rinnovate energie.

PROGRAMMA

h. 15:00 Presentazione: "Dieci anni sotto protezione: l’imprenditore Pino Masciari"
h. 15:30
Conferenza
: "L’esempio di Pino Masciari come riscossa della società civile e dell’imprenditoria responsabile"
h. 17:00
Spettacolo teatrale
: "Legàmi" del regista Francesco Pileggi, realizzato dagli studenti del laboratorio teatrale del comune di Lamezia Terme.
h. 18:00
Dibattito
: "La società civile dialoga con le Istituzioni"
h. 20:00 Buffet

Parteciperanno all’incontro tra gli altri:
Don Luigi Ciotti – Presidente di Libera
On. Marco Minniti – Viceministro all’Interno
On. Ettore Rosato – Sottosegretario all’Interno
On. Francesco Forgione – Presidente Commissione Antimafia
On. Giuseppe Lumia – Vicepresidente Commissione Antimafia
On. Angela Napoli – Presidente Comitato Testi Commissione Antimafia
On. Maria Grazia Laganà – Componente Commissione Antimafia
On. Mario Tassone – Vicepresidente Commissione Antimafia
Dott. Giancarlo Caselli – Procuratore Generale Piemonte e Val D’Aosta
On. Antonio Di Pietro – Ministro per le Infrastrutture
Prefetto Raffaele Lauro – Commissario di Governo per le iniziative antiraket e usura
On. Brunello Censore – Consigliere regionale Calabria e componente Comm. Antimafia Regionale

Associazioni e gruppi che finora hanno aderito:
- Meetup "Amici di Beppe Grillo" della Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria) e di Torino
- Hacklab Catanzaro
- Associazione Acmos
- Libera Piemonte
- Rita Atria
- Ammazzateci tutti
- Addio Pizzo
- Ezechiele 37
- Associazione Antiraket Lamezia
- May Day Calabria
- Il circolo delle libertà di Catanzaro