Archive for December 6th, 2007

Tra donazione e viaggio in Germania

Un momento della Nikolausfest dello scorso anno. Foto archivio Rosario Rizzuto
SCANDALE
– (r. r.)
E’ in programma per la notte che verrà, intorno alle tre da Scandale, la partenza della delegazione del comune di Scandale che si recherà a St. Georgen in Germania per l’annuale visita alla cittadina tedesca gemellata con il paese crotonese.

Fanno parte della delegazione scandalese gli assessori comunali Antonio Grisi e Gino Pingitore e i consiglieri comunali Giuseppe Bennici e Rosario Rizzuto.

Insieme ad essi viaggeranno, ma a proprie spese, e bene chiarirlo per evitare fraintendimenti per il paese, Domenico Noce, Vincenzo Noce e Franco Trivieri.

Il viaggio in Germania prevede incontri con gli amministratori locali e con i tanti emigrati di Scandale presenti nella cittadina tedesca e la partecipazione alla festa di St. Nikolaus organizzata dalla comunità italiana di St. Georgen.

La delegazione scandalese viaggerà insieme con quella di Cotronei, anche essa in partenza per la Germania per far visita agli emigrati e rinnovare i rapporti di stima con la cittadina di St. Georgen.

Le foto del viaggio dello scorso anno le trovate qui.

Quel "lapone" dell'assesore Pingitore con una bella tedesca. Loredana ATTENTA!!! :-). Foto archivio Rosario Rizzuto

***

SCANDALE – (r. r.) Si terrà domenica prossima, 9 dicembre, la prevista donazione di sangue organizzata dall’Avis scandalese presieduta da Pietro Cerrelli.

Ennesima donazione per i volenterosi volontari di Scandale che in poco tempo sono riusciti a raccogliere tante sacche di sangue e a dar vita dal nulla ad un’associazione molto importante soprattutto per la salute del prossimo.
Foto di gruppo in una precedente donazione. Foto archivio Rosario Rizzuto
A Scandale sarà possibile donare il sangue dalle 08,00 alle 12,00 ma attenzione perchè si cambia luogo della donazione. Infatti essa si terrà sempre nei locali dell’Asl, ma detti uffici da qualche giorno hanno cambiato sede ed ora sono ospitati, anche se pare provvisoriamente, presso i locali che tempo fa hanno ospitato alcuni uffici del comune, nelle vicinanze della Chiesa Madre, e che da tempo si diceva avrebbero dovuto ospitare il Museo Archeologico scandalese.

E qui che, chi vuole fare la sua buona azione in vista del Natale, si deve recare, a digiuno, per donare il sangue.

Il punto sulla Terza Categoria crotonese

I tifosi dello Scandale festeggiano un gol della propria squadra. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto
La quinta giornata del girone E della Terza Categoria calabrese è stata caratterizzata da tre pareggi, lo 0 a 0 tra Casabona e Petilia, l’ 1 a 1 tra Real Fondo Gesù e Belvedere e il 2 a 2 tra Nuova Torre Melissa (grazie ad intramontabile Bonesse autore di una doppietta) e un’Altilia in ripresa, che accorciano la classifica e favoriscono la capolista Savelli che, con la vittoria contro lo Scandale e considerato che domenica prossima ospiterà il Camellino reduce dal turno di riposo, si può tranquillamente definire in fuga.

A San Mauro, campo utilizzato dalla squadra del presidente Coriale (che in merito alla gara contro il Savelli, ed in particolare all’arbitraggio di Balduino, ha scritto una lettera di protesta all’aia e alla Figc provinciale e regionale che riportiamo a parte) per l’indisponibilità del Luigi Demme, non è stata vita facile per la squadra di Regalino che avanti di dure reti nel primo tempo si è vista raggiungere sul 2 a 2 grazie alla caparbietà dei ragazzi di mister Villaverde ed ha avuto la meglio solo grazie ad un rigore, ai più apparso dubbio, per giunta sbagliato da Anania (parato da De Cicco) e ribadito in rete dal solito Rizzo.
Altri tifosi. Foto Rosario Rizzuto
Rizzo che ormai ha preso il volo, anche lui, in classifica cannonieri con 9 reti sulle 15 realizzate dalla sua squadra, seguito da Curcio (Belvedere Spinello) e Lamberti (Real Fondo Gesù) con 5 reti e da Riolo (Scandale), Marco Bruno (Petilia) e Bonesse (Nuova Torre Melissa) con 4 reti.

Lo Scandale si porta dietro degli strascichi dalla gara contro la capolista visto che ha avuto il capitano Marazzita squalificato per due giornate (salterà le gare contro l’Altilia e contro il Cirò) e per di più una multa di 120 euro per, riportiamo testualmente dal comunicato ufficiale numero 20 della Figc, “lancio di sputi nei confronti del direttore di gara colpendolo da parte di un sostenitore a fine gara”, gesto che porta vergogna ad un’intera cittadina.

L’altra vittoria della giornata la conquista il Castelsilano che batte un indomito Cirò e conquista il secondo posto in classifica; la squadra di Torchia, che ha già affrontato la capolista, visti i mezzi passi falsi del Real Fondo Gesù, potrebbe seriamente diventare l’unica seria antagonista del Savelli.

A parte la squalifica di Marazzita, dall’ultimo comunicato federale apprendiamo anche della squalifica di Gianluca Masino della Nuova Torre Melissa per una giornata mentre vanno in diffida: Antonio Seminara del Casabona, Alessandro Alessio del Castelsilano, Michele Crimi dell’Altilia e Pasquale Rienzo del Savelli.

Domenica 9, in pieno ponte dell’Immacolata, come già detto, il Savelli ospiterà il Camellino in un testa coda dall’esito scontato, il Castelsilano farà visita al Belvedere Spinello per capire se davvero può essere la seconda forza del campionato.

Il Real Fondo Gesù si recherà, nell’anticipo della domenica mattina alle 10,00, a Petilia per un incontro tra il secondo miglior attacco, quello dei crotonesi e la migliore difesa della squadra petilina.

Chiudono la giornata le gare tra il Cirò, in cerca di riscatto, e la Nuova Torre Melissa e tra Altilia e Scandale che dopo la bella, nonostante la sconfitta, gara contro la capolista, deve cominciare a fare punti pesanti. Riposa il Casabona.

Aggiungiamo che da due turni la televisione crotonese Radio Tele International, insieme con la gioielleria Sàssia di Crotone, alla fine delle gare con il Savelli (di cui la tv trasmette le telecronache di ogni partita) premia i migliori calciatori in campo con un bracciale; domenica scorsa sono stati premiati Francesco Rizzo per il Savelli e Salvatore Chiaravalloti perlo Scandale.
Un altro settore della tribuna con tifosi dello Scandale vicini a quelli del Savelli.Foto Rosario Rizzuto
Sulla stessa Rti, come ogni venerdì, oggi pomeriggio, 7 dicembre, andrà in onda la quarta puntata della trasmissione di approfondimento sul girone E intitolata “Goleada Show terza categoria e dintorni” condotta dal sottoscritto e che vede la presenza di alcuni ospiti in studio e la messa in onda di interviste realizzate sui campi.

ROSARIO RIZZUTO

Il presidente Coriale scrive all'Aia e alla Figc

SCANDALE – La sconfitta contro il Savelli, per quanto visto in campo, non è piaciuta alla società dello Scandale e al suo presidente Coriale che ha scritto all’Aia e alla Figc Crotonesi e Calabresi: “Il sottoscritto Coriale Patrizio – si legge nella missiva – nelle qualità di presidente della scrivente fa presente alle SS.VV che durante la partita di calcio tra U.S. Scandale e Savelli Calcio 2006, ha riscontrato più volte delle irregolarità circa l’arbitraggio del Sig. Balduini.

Il Sig. Balduini, a pochi minuti del fischio d’inizio ha iniziato a fare “innervosire” i calciatori dell’U.S. Scandale, concedendo al Savelli dei falli laterali e delle punizioni palesemente a favore dello Scandale”.

“Poi – continua – ha concesso il secondo gol al Savelli con dei calciatori nettamente in posizione irregolare. Nella ripresa il portiere del Savelli atterra in area l’attaccante Riolo, in questa circostanza non solo non ha espulso il portiere, ma non ha concesso neppure il calcio di rigore a favore dello Scandale. Il bello (anzi il brutto) arriva subito dopo il gol del Savelli su un altro errore di Balduini concedendo ancora per una volta una punizione (ingiusta) in favore del Savelli. Il capitano locale vedendo l’ennesima ingiustizia perpetrata nei confronti della sua squadra è andato a chiedere (con toni molto pacati) cosa fosse successo, e si visto estrarre il cartellino rosso (assurdo!!!)”.

Cartellino rosso che è costato la squalifica per due giornate del capitano scandalese.

“Per non parlare – scrive sempre Coriale – dell’errore (decisivo per il risultato finale) del calcio di rigore in favore del Savelli, quando si era sul 2 a 2, dove “vede” un presunto fallo di mano (mano attaccata al viso) e anche se così fosse stato il presunto fallo sarebbe avvenuto per protezione del viso”.
Da sx il presidente delo Scandale Tonino Coriale e quello del Savelli, Donato De Pietro. Foto Rosario Rizzuto
Ma l’autorità fuori luogo di Balduino continua oltre la gara, infatti Coriale aggiunge: “Non contento di tutto ciò a fine gara, nell’area degli spogliatoi viste le proteste verbali (e non offensive) si è messo a chiedere i documenti di quei signori che lamentavano l’arbitraggio e andando via dal campo ha minacciato, verso un gruppo di nostri tifosi, che si lamentavano un inopportuno: “Ora vi aggiusto io””.

Il presidente Coriale non ha dubbi e aggiunge: “Molto di quanto scritto è facilmente verificabile in quanto la gara è stata ripresa dall’emittente televisiva denominata RTI di Crotone”.

E conclude: “Noi intendiamo fare un campionato corretto, pulito, esemplare. Il nostro fine è quello di fare avvicinare le persone allo sport, alla socializzazione, alla non violenza, ecc, ecc. Anche perché il calcio a questi livelli può essere utile solo a queste “piccole” iniziative. Se dobbiamo privarci anche di questo! Sinceramente parlando non pensavamo che in una categoria analoga ci fossero questi tipi di problemi. Se così dovesse essere (speriamo di no), non avrebbe alcun senso l’impegno che noi mettiamo a disposizione, dirigenti, sponsors, tutto lo staff, e ancor di più quello dei ragazzi, tenendo in considerazione un’eventuale demoralizzazione degli stessi in quanto, molti, giovani e non retribuiti. Certo di una vostra comprensione e fiducioso in una vostra “maggiore” attenzione si porgono distinti saluti”.

ROSARIO RIZZUTO

Primo congresso della Sinistra Democratica a Scandale

SCANDALESi è tenuta il 29 novembre, nei locali dell’Arci di Scandale, la conferenza programmatica della Sinistra Democratica locale.

Vittorio Ierardi ha inaugurato il primo congresso della SD di Scandale prendendo per primo la parola e ringraziando per la loro presenza alcuni ex componenti dei Democratici di Sinistra e passando la parola a Leo Barberio, attuale coordinatore provinciale dei giovani di Sinistra Democratica.
Barberio ha fatto il paragone con la vecchia Sinistra Giovanile, di cui è stato, insieme ad altri, il fondatore nel centro collinare crotonese.

Poi ha parlato del giornalino, “Pensieri a Sinistra”, che è stato e continua ad essere l’attività principale di questo gruppo che sta sempre più prendendo piede nella provincia, infatti dal mese scorso è stato distribuito anche a Roccabernarda, dal mese prossimo lo sarà anche a Strongoli e poi via via in tutta la provincia.

Barberio ha poi parlato della consulta scolastica provinciale nella quale la Sinistra Democratica esprime il neo presidente eletto circa un mese fa e cioè Riccardo Denaro.

Inoltre ha affermato che loro come movimento non sono d’accordo con il fatto che venga gettata la creolina. E ci mancherebbe altro che fossero d’accordo con questo incivile gesto che finisce per penalizzare solo gli studenti stessi.

“Il mese di novembre – ha detto Barberio – per noi deve essere un mese di manifestazioni contro le ingiustizie”.

Infine sempre Barberio ha parlato dell’università e ha detto che i ragazzi della SD devono essere contro la chiusura del polo di Crotone che pur essendo piccolo funziona avendo molte iscrizioni.

Da sottolineare l’affermazione del giovane scandalese, figlio del consigliere provinciale Antonio Barberio, quando ha detto che la loro politica è a favore del centro sinistra e non contro il Partito Democartico.

A seguire ha ripreso la parola Vittorio Ierardi che ha iniziato a parlare anch’esso dell’università e della scuola e ha affermato che loro sono a favore del suo ampliamento e non della chiusura. Inoltre ha detto che la SD di Scandale è favorevole alla riforma Fioroni, perché in questo modo la scuola è più selettiva.

“Siamo contro la violenza nelle scuole – ha detto Ierardi – come la creolina che sta sollevando una enorme polemica”.

Per quanto riguarda la solidarietà Ierardi ha fatto un discorso mirato sugli immigrati affermando che il loro gruppo è contro l’espulsione. Infatti ci devono essere delle distinzioni e va espulso solo chi commette reati gravi.

Poi ha cambiato tema parlando del loro giornalino “Pensieri a Sinistra”, e ha detto inoltre che cercheranno di promuovere delle campagne di sensibilizzazione su problemi di attualità, con delle locandine e volantini come è avvenuto nei giorni scorsi con una campagna informativa sull’Aids in occasione della giornata mondiale contro tale malattia, tutt’altro che sconfitta, che si tiene il primo dicembre. A quindi preso la parola Domenico Lucanto che ha parlato dell’unità della sinistra e poi dell’ambiente affermando che: “Siamo in una situazione disastrosa perché l’inquinamento aumenta giorno dopo giorno e a proposito di questo faremo una campagna a favore dell’ambiente”.

E’ intervenuto anche Paolo Garofalo, il cui intervento si è concentrato sulla tematica del lavoro affermando di essere contro la legge 30, ossia la legge (definita) Biagi, che non crea lavoro vero ma solo precarietà, e non dà la possibilità ad un giovane di avere un futuro stabile.

Il suo intervento è continuato dicendo che la viabilità in Calabria non esiste, basta pensare alla statale 106, una delle strade con maggiore mortalità d’Italia e alla Salerno Reggio Calabria definendola un cantiere sempre aperto. Ha concluso il congresso Leo Barberio che ha formulato una proposta di coordinamento.

Così gli organismi della SD di Scandale risultano formati da tre coordinamenti: il coordinatore politico è Paolo Garofalo, quello della stampa Vittorio Ierardi e il coordinatore del cineforum Domenico Lucanto. Probiviri sono stati nominati Francesco Demme e Leo Barberio. La proposta è passata con una sola astensione.

ROSARIO RIZZUTO