Archive for December 20th, 2007

Tutto esaurito al Mercatino di Natale delle Scuole di Villa Condoleo

Alcuni dei lavori proposti al mercatino
SCANDALE –
Si è tenuto sabato scorso il Mercatino di Natale proposto dagli allievi delle scuole (Infanzia, Primaria e Liceo della Comunicazione) di Villa Condoleo.
In un primo momento il mercatino era in programma in piazza Condoleo ma a causa del tempo freddo era stato spostato nell’atrio del municipio e poi, a causa della neve caduta abbondante a Scandale, nella giornata di domenica non si è tenuto.
Poco male perchè già nella giornata di sabato praticamente gran parte dei lavori realizzati erano stati venduti.
I lavoretti proposti sono stati realizzati dai discenti nel periodo tra Ottobre e Dicembre di quest’anno.
“Le discipline maggiormente coinvolte – ci spiega il Dirigente Scolastico Enzo Franco – sono state: arte, religione, scienze, informatica. I professori di arte hanno dovuto insegnare agli alunni varie tecniche per la manipolazione dei materiali; l’uso del computer è stato indispensabile per la ricerca degli oggetti e delle loro forme; fondamentale le spiegazioni scientifiche dei materiali usati. I docenti hanno collaborato tutti ed in particolare, viste le materie succitate: Roberto Trocino,  Costanza Iocca ed Emma Noce (arte e manipolazione), Maria Antonietta Mesoraca (Scienze e informatica) e Caterina Scida (religione)”.
Alcune delle alunne che hanno realizzato i lavori 
Tra gli oggetti in esposizione e quindi in vendita per il fine nobile della beneficenza c’erano: palline decorate con la tecnica del decoupage, stelline, angioletti, ghirlande, candele decorate con materiale naturale tipo cannella, caffè, chiodi di garofano, anice stellato ecc., centritavola impreziositi con disegni di fantasia, presepi in gusci di noce, centrini ricamati all’uncinetto ed altri ancora.
“Rispettata – ci dice ancora il Ds Franco – la valenza educativa e formativa del progetto. Sono stati, infatti, gli stessi alunni a vendere gli oggetti, imparando a rapportarsi con il pubblico, hanno allestito i tavoli di esposizione e pubblicizzato l’iniziativa. Si è cercato, inoltre, di sviluppare in loro sentimenti come la  solidarietà e la vicinanza verso chi è più sfortunato facendoli decidere circa la destinazione e la devoluzione delle somme raccolte”.
Alla fine la cifra incassata è stata di 443,00 Euro che, come già detto, sono stati raccolti in un solo giorno a causa delle avverse condizioni metereologiche.
Uno stand del mercatino è stato riservato a Babbo Natale che ha distribuito i regali ai bambini.
“Considerato l’enorme successo della manifestazione – ci ha detto a fine manifestazione il direttore Franco – penso e spero che le Scuole del Condoleo possano essere in futuro promotrici di un progetto più ampio capace di coinvolgere gli artisti e gli artigiani del paese, nonché le varie associazioni, nella realizzazione di un “Mercatino di Natale” da riproporsi ogni anno. L’augurio è che diventi un atteso e importante avvenimento per tutta la gente di Scandale”.
“Mi sembra, infine, doveroso – ha concluso – ringraziare tutti i  docenti, dei tre ordini di scuola, che mi pregio di dirigere e che anche in questa occasione si sono adoperati affinché i nostri figli, i nostri ragazzi trovassero risposte adeguate ai loro bisogni formativi, ai loro interessi, allo sviluppo della loro personalità. Un affettuoso e caloroso ringraziamento va anche ai volontari della Pro-Italia che, giunti quasi alla fine del loro servizio civile e di volontariato, in tutte le manifestazioni  organizzate dalle scuole del Condoleo, hanno apportato il loro apprezzabile e lodevole contributo per la buona riuscita delle stesse”.
Mercatino di Natale a Scandale
ROSARIO RIZZUTO

Primo anniversario dalla difesa della contestazione di addebito di Alberto D'Ettoris

Più o meno a quest’ora (09,30) lo scorso anno stavo per entrare nella stanza del Dirigente Scolstico Alberto D’Ettoris dell’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore "G.V. Gravina", per difendermi dalla contestazione d’addebito che mi aveva inviato alcuni giorni prima (12 dicembre).

Il primo anniversario di questo spiacevole evento non poteva passare inosservato.

All’epoca mi vennero contestati addebiti irrisori, ridicoli e irrilevanti, riferiti ad alcune verità scritte sul mio blog; per dare alla contestazione l’apparenza di serietà fu chiesto, con l’inganno, ad alcuni docenti di scrivere che io non avevo consegnato loro alcuni certificati.
Perfido!

La storia è molto lunga, ci vorrebbe un libro.

Il 20 dicembre 2006 io presentai la mia difesa scritta ma al Dirigente D’Ettoris non bastò, e, in delirio di  onnipotenza, mandò gli incartamenti all’Ufficio Scolastico Provinciale dove fui chiamato a difendermi alcune settimane dopo.

Il Direttore dell’Ufficio Scolastico di Crotone, Antonio Blandino, lette le mie controdeduzioni, ha inviato le carte in Procura.

E’ passato un anno è tutto è fermo, nel frattempo la Dsga del Gravina, per difendere la quale il Ds ha impostato tutta la trafila contro di me, ha subito una denuncia per truffa aggravata per altri motivi ma a lei non è stato contestato alcun addebito e continua a prestare imperterrita servizio.

Fino a quando?

E fino a quando dovrò aspettare per poter dire la mia davanti un giudice?

Fino a quando, infine, un dirigente scolastico continuerà a pensare che la scuola è cosa sua assumendo parenti e via dicendo?

Attendo risposte… presto…

Un anno di ProItalia, terminati, ed è già tristezza!!!, i primi due progetti

Un gruppo di volontarie della ProItalia di Scandale. Foto archivio Rosario Rizzuto
SCANDALE
Non ci mette molto un anno a passare e così i due progetti di servizio civile di Scandale, realizzati con la ProItalia, iniziati nel dicembre 2006, sono giunti al termine così come altri progetti in altri comuni della Provincia.

Era, infatti, il 18 dicembre 2006 quando 373 giovani, nella provincia crotonese (più precisamente nei comuni di: Crotone, Scandale, Belvedere Spinello e Savelli) e nella vicina San Giovanni in Fiore, hanno iniziato il loro anno di servizio civile.

Il tutto è stato possibile grazie allo staff provinciale di ProItalia presieduto da Enzo Anania e formato da Antonio Bitonti, Domenico Cerminara, Ernesto Oliverio, Giancarlo Barbato e Maria Santoro.
L'assessore Gino Pingitore con, alle spalle, alcuni volontari della ProItalia, a dx in basso il presidente ProItalia di Scandale Tonino Bitonti. Foto archivio Rosario Rizzuto. Clicca sulla foto per vedere la gallery dei carri 2007
E quindi il 17 dicembre 2007 per Scandale terminano due progetti: "Amici degli anziani di Scandale" (nel quale sono stati impiegati 25 volontari) e “Nucleo di protezione civile ProItalia di Scandale" (18 volontari).

Nella Provincia di Crotone rimangono ancora in corso altri progetti il cui termine è il 31 gennaio 2008 per un totale di 96 volontari di cui ben 30 a Scandale suddivisi in due progetti: “Sotto il campanile di Scandale” (6 le persone impiegate)) e “Realizziamo una fiaba a Scandale” (con 24 volontari). La presenza dei progetti di ProItalia è stata molto positiva per Scandale, i ragazzi, in questo anno appena finito, si sono fatti amare e hanno dato il loro contributo alla cittadina crotonese; ma c’è un ritorno anche economico per il paese, infatti nell’arco di un anno grazie a Proitalia e al servizio civile sono entrati (o entreranno a fine progetti) nell’economia scandalese 225.000 euro circa per i progetti iniziati il 18 dicembre 2006 e altri 156.200 euro circa per quelli successivi per un totale di oltre 380.000 euro che per un paesino come Scandale, dove la disoccupazione è elevata, sono ossigeno puro.

“Un’esperienza unica nel suo genere – ci dicono alcuni volontari – non solo perché, come la legge prevede, non può essere ripetuta, ma anche per ciò che noi giovani siamo riusciti ad imparare in questo anno, che ha contribuito alla nostra crescita personale”.

La mancanza dei 43 volontari finora in servizio ha lasciato un vuoto nel nostro paese, a dimostrazione di ciò, per esempio, la fila di anziani (che hanno usufruito del progetto: "Amici degli anziani di Scandale") che ogni mattina, da quando hanno ricevuto le lettere di fine servizio, affolla la sede ProItalia per ringraziare l’associazione ma soprattutto per chiedere se è possibile far rimanere le ragazze al loro servizio.

Ma anche i volontari, come dicevamo, sono cresciuti con questa esperienza; ci piace segnalare una frase detta dalla volontaria Rosalba Garofalo: "Quella di quest’anno è stata l’esperienza più bella della mia vita, io i miei anziani non li lascio, continuerò ad aiutarli anche dopo il 17 dicembre, anche senza essere pagata" e questo è un po’ il pensiero di quasi tutti i volontari.

Altri hanno deciso di continuare a dare il loro sostegno alla stessa associazione: "Rimarrò qui, i soldi non sono tutto nella vita, ProItalia mi è entrata nel cuore", ci ha detto un’altra volontaria.
Le bellissime volontarie nonchè segretarie della ProItalia di Scandale, da sx Teresa De Paola e Giovanna Rizzuti. Foto archivio Rosario Rizzuto
Tante le iniziative realizzate e la collaborazione prestata dai volontari dei succitati progetti come, per esempio, il Carnevale scandalese organizzato dai volontari del progetto protezione civile coordinati da Michele Lettieri e il supporto fornito dai volontari durante le manifestazioni dell’estate scandalese e non solo.

Infine al termine di quest’anno di attività i volontari vogliono ringraziare le Operatrici Locali dei Progetto (tutor) Francesca Sculco e Teresa Paparo che si sono impegnate per il raggiungimento degli obiettivi previsti dai progetti, gli enti e le associazioni che hanno collaborato con ProItalia in primis l’Amministrazione Comunale, le scuole e la Banca di Credito Cooperativo e tutto lo staff ProItalia.
Il presidente della ProItalia di Scandale Tonino Bitonti con la moglie Maria Petrone. Foto archivio Rosario Rizzuto
“Ma il grazie più grande grazie – ci dicono all’unisono – va al presidente locale di ProItalia Antonio Bitonti, uomo umile, pacato e capace, che ha saputo coordinare noi ragazzi e comprendere le nostre esigenze”; una volontaria aggiunge: “Non ricordo mai che dalla sua bocca in quest’anno sia uscito un no; ogni volta che gli abbiamo fatto una richiesta si è fatto in quattro per accontentarci”. E tutti insieme concludono: “Ci auguriamo che, in futuro, altri giovani possano fare la nostra stessa esperienza con ProItalia”.
ROSARIO RIZZUTO

Paolo Amodeo rilancia il Lions Club di Crotone. Interessanti iniziative nello scorso week-end

Nello scorso week-end il Lions Club di Crotone ha realizzato due interessanti iniziative: la festa di Natale e la partecipazione per l’intitolazione di una piazza del Rione Fondo Gesù.
Nella serata di sabato scorso si è celebrata la Festa degli Auguri del Lions Club Crotone Host, all’insegna dell’amicizia e dell’aggregazione con momenti di spiritualità lionistica molto toccanti.
La serata, guidata dal presidente dei Lions di Crotone, Paolo Amodeo, ha avuto degli epiloghi deliziosi e un rituale molto rigoroso che ha visto l’ingresso nel Club di tre giovani professionisti: Benedetta Cappa, medico presso l’Istituto di Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore dell’Università di Roma, Natalina Giungato, avvocato che opera prevalentemente in materia di Diritto Penale e il giovane Carmine Luciano Vulcano medico presso la clinica oculistica del Policlinico Umberto I di Roma.
Sono seguiti i ringraziamenti agli Officer e alle loro mogli che hanno collaborato all’organizzazione e alla Sig.ra Mariella, moglie del Presidente.
Altro importante momento è stato la proclamazione come socio onorario di Ermanno Bocchini, che nell’ambito del Lions Club Italiano riveste la più alta carica che è quella del direttore internazionale ed è l’unico rappresentante per l’Italia nella sede centrale degli Stati Uniti d’America.
Quindi è seguita la lettura del lungo profilo del direttore Bocchini; profilo ricco di mansioni e attività che fanno di lui una persona di grosso spessore professionale e culturale.
Si sono susseguiti vari interventi, iniziati dal presidente Paolo Amodeo che ha relazionato sul suo impegno circa la rivisitazione della Piazza del Rione Gesù che il giorno successivo sarebbe stata intitolata come Piazza della Cittadinanza Attiva, tema molto caro a Bocchini.
Il presidente ha vivamente ringraziato il sindaco e i tecnici del Comune per l’apporto fattivo nella messa a punto della Piazza e poi rivolgendo a tutti auguri di letizia, di prosperità e di gioia per le Sante Festività ha dato la parola al Sindaco Peppino Vallone, che ha apprezzato il valore dell’amicizia dei Lions e ha rivolto a tutti voti augurali per le prossime Festività Natalizie.
E’ stata quindi la volta di un momento di spiritualità e riflessione sul Santo Natale, volto a supplicare gli uomini alla buona volontà, proposto dal Parroco del Carmine e dell’Ospedale Civile Don Claudio Pirillo.
Si è tornati alla famiglia Lions con un vivo intervento all’unità del Club, all’amicizia e al servire, da parte dell’Officer di collegamento di circoscrizione Pino Buscema.
E’ seguito un altro intervento di grande aspetto e valore lionistico della presidente della 14^ circoscrizione Caterina Galasso.
Da sx il direttore internazionale dei Lions Eramanno Bocchini e il presidente dei Lions club di Crotone Paolo Amodeo. Clicca per ingrandire.
A chiudere gli interventi, l’autorevole parola del direttore internazionale Bocchini che ha sublimato lo spirito Lionistico, l’amicizia, l’elevazione di una cittadinanza attiva che possa dare sentimenti di pace, di fattivo e vivace impegno sociale, rivolto all’esito dei bisognosi “senza mai dimenticare che siamo un’associazione di servizio”, chiudendo con gli auguri più vivi per un Natale pieno di benedizione e di serenità.
Erano presenti alla manifestazione: Mario Patanisi, quale delegato di zona, il presidente del Club Squillace Cassiodoro Macrì, il segretario di circoscrizione Zampaglione, l’addetto alla comunicazione Lions Mercurio Marceca, il Capitano Russo, i coordinatori distrettuali Fischetto, Voce, Ioppolo, Le Pera, il preside Nicolino Aiello, il revisore dei conti distrettuali Antonio Gallella e tanti altri personaggi del Lions Club. 
La serata è proseguita con una conviviale ricca di pietanze caratteristiche della cucina calabrese e tutto con gusto casereccio, espressione d’ottima e alta qualità  in un hotel – il San Giorgio – di raffinata fattura! Danze e balli di gruppo hanno messo in cornice una serata molto bella e i Lions hanno dimostrato che di belle cose ne sanno fare. Domenica, invece, si è svolta la cerimonia per l’intitolazione della piazza del Rione Fondo Gesù alla quale hanno partecipato il presidente Paolo Amodeo e il direttore internazionale Ermanno Bocchini.
La giornata fredda non ha consentito lo svolgimento all’aperto e così l’appuntamento si è tenuto nella chiesa di San Salvatore.
Iniziato con la messa celebrata da Don Stefano Cava è proseguito con l’intervento di Amodeo, che ha portato i saluti del sindaco Vallone, del prefetto e del questore, assenti per l’emergenza maltempo.
“Abbiamo riattivato – ha detto Amodeo – e reso utilizzabile questa piazza, chiedo, quindi, a tutti i cittadini di saperla conservare anche perchè c’è voluto tanto lavoro e tanta fatica nonchè soldi per realizzarla. Abbiamo dotato la piazzetta dell’impianto elettrico, dei punti d’acqua e delle panchine e presto ci sarà un chiosco che sarà gestito da un ragazzo del quartiere”.
“E’ importante – ha concluso il presidente del Lions di Crotone – avere un punto di ritrovo: un luogo nel quale ci si può ritrovare”.
Il direttore internazionale Ermanno Bocchini ha sottolineato l’importanza dell’opera: “Oggi (domenica 16 dicembre per chi legge n.d.a) nasce una piazza, l’evento riveste una doppia valenza: un atto d’amore verso la città e un punto d’incontro fra popoli. Si deve dare una mano alla propria città perchè queste opere, nel tempo, potranno essere un segnale tangibile delle nostre energie”.
Con la presidenza del professore Paolo Amodeo (in carica da poche settimane), quindi, il Lions Club di Crotone torna a nuova vita con iniziative importanti per lo stare insieme e per la città e siamo certi che nei prossimi mesi ci riserverà altre belle e interessanti manifestazioni.
[Rosario Rizzuto]