Archive for March 15th, 2008

Il Savelli abbatte l'Altilia ed ipoteca la promozione in Seconda Categoria

Con una tripletta di Francesco Rizzo e reti di Anania, Giulio Romano e Giglio, il Savelli seppellisce sotto una valanga di reti l’Altilia Kr (in gol una sola volta), raggiunge quota 45 punti in classifica ed ipoteca la promozione in Seconda Categoria.

Per la matematica certezza dell’agognato traguardo, con tre giornate di anticipo, bisogna attendere il risultato della gara di domani del Petilia a Torre Melissa.

Se i ragazzi di Mister Bruno Miletta non vincono, sarà promozione certa per la squadra del Presidente Donato De Pietro e di Mister Claudio Regalino.
Francesco Rizzo, bomber del Savelli e capocannoniere del girone E di Terza Categoria Calabrese. Foto archivio Rosario Rizzuto
Francesco Rizzo con queste 3 reti arriva a quota 25 gol; il dato non l’ho verificato ma da quando ha iniziato a giocare, e cioè dalla seconda giornata, pare sia andato a segno in ogni partita: se non è un record poco ci manca!

Alla faccia dei detrattori: quasi quasi Francesco Rizzo è meglio di Kakà !!!

Irene Magistro candidata alle comunali di Mesoraca

A volte si ci perde di vista anche volendosi bene, si finisce per non sentirsi per giorni anche se si condividono alcune cose e si sta cercando di fare qualcosa per cambiare questo mondo che non va.

Poco fa ho risentito, dopo alcune settimane, la mia amica Irene Magistro che mi ha dato una bella notizia.
Irene Magistro candidata alle elezioni comunali del13 e 14 aprile 2008 di Mesoraca. Foto archivio Rosario Rizzuto
Irene è ufficialmente candidata come Consigliere alle elezioni comunali di Mesoraca con la lista civica "Progetto Mesoraca".

Da dove arriva una notizia di grande importanza e cioè la sinistra, al momento al potere, non è riusciuta a presentare una lista e quindi il centrodestra, per evitare il quorum del 50% + 1 (necessario in caso di presenza di una sola lista per evitare che le elezioni siano nulle), in zona cesarini (le 12,00 di oggi), ha presentato una seconda lista civetta.

Quindi, di fatto, è quasi scontato che sarà Gianfranco Grano il nuovo sindaco di Mesoraca mentre conoscendo la caparbietà e il valore della mia amica Irene sono certo che avrà un tale riscontro di voti che potrà aspirare di certo ad un incarico come assessore e se va bene bene, come spero e credo, anche qualcosa di più.

Lo spero per lei, se lo merita.

Liberi dalla mafia: oggi manifestazione a Bari nel ricordo delle vittime della piovra!

Liberi dalla mafia. (Foto: www.libera.it)
La XIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie promossa da Libera in collaborazione con Avviso Pubblico si svolgerà il 15 marzo 2008 a Bari (data anticipata di una settimana rispetto al tradizionale e ufficiale 21 marzo, coincidente con il prossimo venerdì santo). La giornata con il patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e della Città di Bari ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie – su quelle pugliesi, circa quaranta, è calato il silenzio – e rinnova in nome di quelle vittime l’impegno di contrasto alla criminalità organizzata. La Giornata della Memoria e dell’Impegno è dedicata a tutte le vittime, proprio tutte.

Dai nomi più famosi a quei semplici cittadini, magistrati, giornalisti, operatori delle forze dell’ordine, imprenditori, sindacalisti, sacerdoti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere. Ricordiamo che il 21 marzo si svolgeranno manifestazioni contemporaneamente in cento città italiane.

Sabato 15 marzo 2008

ore 6.00 arrivo del treno speciale da Milano a Bari Centrale.
ore 6:30 arrivo autobus speciale da Palermo a San Giorgio.
ore 7.20 arrivo del treno speciale da Torino a Bari Centrale.
ore 9.00 Raduno dei partecipanti a Punta Perotti.
ore 10.00 Inizio del corteo con la lettura dei nomi delle vittime.

Il corteo prosegue per via G. Di Cagno, Corso Trieste, Lungomare Perotti, Lungomare Nazario Sauro, P.zza Diaz, Lungomare Di Crollalanza, Piazza 4 novembre, Corso Vittorio Emanuele.

ore 12.00 Arrivo del corteo in Piazza della Libertà. Saluti dei familiari e delle autorità.


ore 14:30
Workshop: i quattro seminari previsti sono occasioni di approfondimento, rappresentano il “prima” e il “dopo” di un impegno che prende corpo nella giornata in ricordo delle vittime delle mafie e si apre ad una dimensione progettuale che poi si misura con il territorio e la storia delle persone, giorno per giorno. I quattro seminari sono pensati per favorire la massima partecipazione e la riflessione su alcune questioni: lo sfruttamento dei minori da parte delle cosche; l’impegno delle scuole e dei giovani per l’affermazione della legalità; la dimensione internazionale della battaglia contro le mafie; il ruolo degli enti locali nella prevenzione delle infiltrazioni criminali nella pubblica amministrazione. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 14.30 e la conclusione per le ore 17.30. Scarica i programmi dei workshop.

ore 18.00 Concerto finale e partenza dei partecipanti.
(Fonte: www.libera.it)