Archive for March 16th, 2008

Quello che una volt

Quello che una volta faceva il padre ora lo fa il figlio.

Così stamane il mio Antonio ha partecipato alla liturgia delle Palme portando a casa i ramoscelli benedetti per mamma e nonna.
Antonio Rizzuto nella domenica delle Palme. Foto Iginio Pingitore
Lo ha immortalato sul sacrato della chiesa Iginio Pingitore nella foto che vedete qui sopra.

Tante altre foto della giornata le trovate qui.

Lo Scandale fa 2 a 2. Vincono Petilia, Cirò e Castelsilano.

Finisce 2 a 2 tra Scandale e Belvedere Spinello al Luigi Demme.

Due volte in vantaggio con reti di Scalise e Marazzita i ragazzi di mister Villavedere sono stati raggiunti dalle reti di Luigi Marrazzo su punizione e del corazzese Castagnino già a segno all’andata.

Vince il Cirò, 3 a 1 contro il Camellino così come il Castelsilano contro il Casabona.
I locali vanno in rete con Laratta, pareggia il Casabona su rigore, nella ripresa si scatenano i ragazzi di mister Torchia che vanno a segno con Alessio e una doppietta di Montanini.

Il Petilia espugna il comunale di Torre Melissa con una doppietta di Carmine Rocca ed impedisce alSavelli di festeggiare la matematica promozione.

Ai ragazzi di Regalino basta conquistare due punti in tre partite per salire nella serie superiore.

Domenica delle Palme!

Escono dalla chiesa è già criticano.

L’ostia in corpo, la palma in mano… aprono bocca e sparlano…

Partito, presso le scuole del Condoleo di Scandale, un importante progetto sull'educazione stradale

Il Dirigente Enzo Franco e il vigile Lucio De Biase durante il primo incontro. Foto by Villa Condoleo
SCANDALE
Il Dirigente Scolastico delle scuole della Casa della Carità – Villa Condoleo di Scandale, Enzo Franco, deve aver capito quanto sia importante l’educazione stradale fin dalla più tenera età.

Anche per i bambini della scuola primaria, per esempio, è importante conoscere i cartelloni stradali, sapere le norme basilari, per essere ora dei bravi pedoni, dei bravi ciclisti e dei bravi passeggeri, magari facendo rallentare qualche papà un po’ spericolato, e, da grandi, dei bravi automobilisti.

E così presso le scuole del Condoleo il progetto di educazione stradale, grazie anche alla sensibilità del corpo docente, è stato inserito da quest’anno nel piano dell’offerta formativa, al fine di ampliarlo e di fornire una formazione più ampia possibile ai bambini e ai giovani frequentanti il Liceo della Comunicazione sui temi della sicurezza.

“L’educazione stradale – ci spiega il dirigente Franco – rientra nelle finalità che le scuole del Condoleo si prefiggono e costituisce un’occasione per sollecitare i bambini e i ragazzi ad acquisire stili di comportamento che permettono di circolare sulla strada in sicurezza ed evitare, per quanto possibile, di diventare vittime di incidenti stradali”.

Alcuni giorni fa, quindi, presso la nuova sala multimediale delle scuole di Villa Condoleo, è iniziato questo importante progetto, nel corso del quale sono previsti, fino alla fine dell’anno scolastico, quattro incontri, con i discenti di ogni ordine di scuola: infanzia, primaria, liceo.

Infatti ad essere coinvolti saranno anche i bambini della scuola dell’infanzia ai quali le norme di comportamento e la segnaletica stradale saranno spiegati sotto forma di attività ludiche e proiezioni di video animati.

L’iniziativa coinvolgerà in particolar modo i vigili urbani del comune, anche perchè l’amministrazione comunale di Scandale ha aderito, insieme ad altri 56 enti territoriali, ad un progetto provinciale/europeo che si propone il nobile obiettivo di “salvare 25.000 vite”.
I bambini della scuola primaria di Villa Condoleo presenti all'incontro sull'educazione stradale. Foto by Villa Condoleo
Il primo incontro ha visto protagonisti i bambini della scuola primaria del Condoleo che sono stati molto attenti e si sono mostrati molto interessati alla lezione impartita dalla polizia municipale di Scandale che ha mandato come esperto il vigile urbano Lucio De Biase, che si è dimostrato preciso e molto affabile coi bambini.

Ma non ci sarà solo teoria in questo progetto, infatti il percorso didattico si concluderà con un’esercitazione su un percorso attrezzato e sicuro, per verificare sul campo la presenza della segnaletica stradale e il comportamento dei pedoni, dei ciclisti e degli automobilisti, che saranno gli stessi bambini muniti di automobili a batterie.

Il tutto si svolgerà in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e i vigili del fuoco: è infatti prevista una simulazione di un incidente stradale, con (finti) feriti, nel corso della quale i bambini e gli studenti delle superiori osserveranno come vengono coordinate le operazioni di soccorso da parte dei vigili e del personale medico per la messa in sicurezza dei feriti e dei veicoli coinvolti.
Il vigile Lucio De Biase durante la lezione. Foto by Villa Condoleo.
Insomma, nel marasma generale di progetti inutili e costosi realizzati a spese della comunità e il cui unico, celato, scopo è quello di pagare ore di straordinario al personale docente e non della scuola, da Scandale arriva un segnale forte ed importante, di un progetto a bassissimo costo e che sicuramente avrà i suoi frutti nella giovane popolazione scolastica delle scuole volute e create dal compianto Monsignor Renato Cosentini.

ROSARIO RIZZUTO

Il sole fa capolino e la nebbia si allontana

Sta vincendo il sole, forza forza che esce uan bella giornata!!!

Scandale nella nebbia

Mi sono svegliato a Milano stamane?

Il dubbio è leggittimo vista la nebbia che avvolge Scandale in queste prime ore della mattina (06,15), uno scenario inimmaginabile viste le belle giornate dei giorni scorsi.

Spero che a breve il sole sciolga questa brutta nebbia e mi domando perchè sempre di domenica e sempre quando lo Scandale gioca in casa che si guasta il tempo.

Che brutta la nebbia, vera fitta, riesco a distinguere, dalla finestra della mia mansarda, solo le case a me più vicine.

Anche la temperatura è diminuita sensibilmente dopo il caldo degli ultimi giorni.

Aspetto il sole, aspetto una bella giornata, aspetto la vittoria dello Scandale sul Belvedere Spinello; e che cavolo ce la meritiamo una vittoria di prestigio noi dirigenti, o no?

Buona domenica!