Archive for March 28th, 2008

Le poesie di Mena Scalise: ecco la prima

Dopo Flaminia anche Mena Scalise entra nel novero dei miei lettori che collaborano con By.Ros.

Mena Scalise dalla Germania mi ha inviato una bella poesia scritta molti anni fa e che vi propongo.

 Pensieri

E sgusciano via
come carte in mano ad un abile giocatore
gli anni dell adolescenza.
E il tempo passa
cosí, come se niente fosse,
e noi invecchiamo ci guardiamo allo specchio
e scopriamo un’altra ruga,
un nuovo dolore, un’altra delusione.
Pensiamo allora
ai tempi passati
giorni senza gioia né sorrisi
colmi di nebbia, privi di sole.
Ci accorgiamo della vita languida e macabra vissuta.
Sentiamo il desiderio di tornare indietro…
Solo allora ci accorgiamo che ormai é troppo tardi.

Via Crucis di Scandale: davvero una bella rappresentazione!

SCANDALEDavvero una bella rappresentazione la Via Crucis messa in scena il venerdì Santo dai ragazzi, dalle donne e dagli uomini della Parrocchia di San Nicola Vescovo di Scandale.

Un impianto imponente che ha visti impegnati tra attori, comparse, organizzatori, costumisti oltre 60 persone.
Via Crucis a Scandale. Foto Rosario Rizzuto. Clicca sulla foto per vedere la gallery
Una rappresentazione teatrale all’aperto, sfruttando lo scenario naturale del centro storico di Scandale, con dei bellissimi costumi d’epoca, ma allo stesso tempo una Via Crucis sentita e meditata grazie agli interventi e alle preghiere del diacono scandalese Don Simone Scaramuzzino che presto sarà ordinato sacerdote.

Tantissima la gente accorsa per seguire la passione di Gesù Cristo magistralmente interpretato da Don Antonio Buccarelli così come da oscar è stata l’interpretazione di Maria Riolo nei panni di una Madonna davvero commovente.

La Via Crucis è partita dalla Chiesa madre con la scena di Giuda che vendeva Gesù per trenta denari, da qui si è scesi in piazza San Francesco dove, nei pressi della Chiesa dell’Addolorata era stata allestita l’ultima cena per poi entrare in pieno centro storico nella quale, quasi come se fosse li apposta, è stato sfruttato alla perfezione un oliveto diventato l’Orto degli Ulivi.

E poi via via altre scene realizzate di nuovo in piazza San Francesco grazie anche alla collaborazione della famiglia Drammis, che ha messo a disposizione il palazzo baronale, fino ad arrivare sulla collinetta della Chiesa della Difesa che ha fatto da Monte Golgota con la scena della crocifissione e della resurrezione con Don Antonio-Gesù che, dopo essere stato deposto nella stessa Chiesa della Difesa diventata il santo sepolcro, è risorto “apparendo” sul campanile della stessa chiesetta.

Un susseguirsi di scene davvero emozionanti e ben eseguite nonostante le poche prove fatte il che aumenta i meriti degli improvvisati attori.

La rappresentazione ha scatenato i fotoamotori locali presenti numerosi alla Via Crucis tanto che è possibile trovare, sui i siti ed i blog di Scandale, centinaia di foto della manifestazione che è stata ripresa integralmente dallo studio fotografico del paese che realizzerà un dvd.
Via Crucis a Scandale, Don Antonio Buccarell - Gesù con gli apostoli. Foto Rosario Rizzuto. Clicca sullea foto per vedere la gallery.
Questo l’elenco completo delle persone impegnate: Gesù: Don Antonio Buccarelli; Madonna: Maria Riolo; Maria di Magdala: Sonia Cirillo; l’altra Maria: Barbara Lettieri; Diavolo: Francesco Madia; Apostoli: Pietro Cerrelli, Franco Lettieri, Nicola Mattace, Nicola Simbari, Pino Carvelli, Pino Aprigliano, Beniamino Salerno, Antonio Salerno, Clemente Madia, Domenico Noce, Iginio Pingitore, Simone Pallone; Sommo Sacerdote Caifa: Gregorio Voce; Sacerdoti del sinedrio: Franco Lettieri, Nicola Mattace, Pino Carvelli, Pino Aprigliano, Beniamino Salerno, Clemente Madia, Domenico Noce, Iginio Pingitore, Simone Pallone, Michele Lettieri, Tommaso Greco; Ponzio Pilato: Tommaso Squillace; Claudia Propula: Vincenza Rizzuto; Erode: Gianni Garofalo; Erodiade: Emilia Pallone; Ancelle: Emma Cosentini, Chiara Faragò, Alessia Barretta, Maria Luisa Aprigliano; Angelo: Francesca Noce; Ladroni: Emanuele Simbari, Daniele Fiore; Cireneo: Franco Mollura; Veronica: Anna Aversa; Baraba: Giuseppe Noce; Guardie del Sinedrio: Giuseppe Scalise, Carmine Scalise, Ippolito Emanuele Pingitore, Emanuele Tiano, Marco Pingitore; Guardie Romane: Orlando Aversa, Vittorio Ierardi, Francesco Pingitore, Salvatore Mattace, Gianni Garofalo; Pie Donne: Rosa Franco, Maria Salerno, Rosa Greco, Lisa Rota, Amelia Pingitore, Caterina Gallo, Stella Fiorino, Lucia Cirillo, Concettina Tallarico, Carmela Montesanto, Rosa Gaglioti, Melina Grisi, Raffaella Primerano; Giuseppe D’Arimatea: Antonio Rizzuto.

Lettrici: Stella Noce, Maria Elena Cosentini, Antonella Lucanto, Maria Luisa Artese.

Costumisti: Maria Riolo, Gianni Garofalo, Michele Lettieri, Giuseppe Scalise.

Meditatore delle preghiera: Diacono Don Simone Scaramuzzino.

ROSARIO RIZZUTO

Domenica torna il campionato di Terza Categoria, lo Scandale impegnato la mattina a Petilia

Trascorse, si spera in tranquillità, le festività pasquali, le squadre di terza categoria sono tornate a lavoro in vista del prossimo turno di domenica 30 che, visto il passaggio all’ora legale nella notte di domenica, inizierà alle ore 16,00.

Subito una novità: a causa del turno elettorale di domenica 13 aprile, giornata in cui si doveva giocare l’ultimo turno del campionato di terza categoria, l’intera giornata è stata fatta slittare a domenica 20 aprile cosicchè la stagione regolare finirà una settimana dopo il previsto.

Domenica invece si disputa la nona giornata del girone di ritorno, terzultima gara della stagione.

I giochi ormai sembrano tutti fatti, anche se per la promozione del Savelli manca la matematica certezza che potrebbe arrivare già a Cirò nel caso il Savelli ottenesse la settima vittoria in trasferta.

Il Savelli inoltre avrà il vantaggio di conoscere, prima di entrare in campo, il punteggio del Petilia che scenderà in campo domenica mattina alle 10,00, contro lo Scandale.

Così se ai ragazzi di mister Villaverde dovesse riuscire l’ardua impresa di fermare, anche solo sul pareggio, la squadra di mister Miletta, Francesco Rizzo e compagni potrebbero prendersi anche il lusso di perdere a Cirò perchè sarebbe ugualmente promozione matematica.

Anche le quattro squadre che disputeranno i play off ormai sono certe, bisogna solo stabilire la griglia di partenza in base alla quale saranno stabiliti i due incontri di semifinale dai quali usciranno le due squadre che si contenderanno il secondo posto per accedere alla serie superiore.

Detto del Petilia, il Real Fondo Gesù ospiterà il Castelsilano sapendo già il risultato dei rivali per il secondo posto, e, quindi, se potrà ottenere, vincendo, il sorpasso, anche se nessuno crede alla sconfitta casalinga del Petilia che finora in casa ha ottenuto 8 vittorie su 8 gare.

Infine, per quanto riguarda la zona play off, il Belvedere Spinello non dovrebbe avere problemi in casa contro il Camellino, anche se appare difficile ormai l’aggancio del quarto posto distante 6 punti anche se qualche speranza rimane dovendo, il Cirò, riposare proprio nell’ultima giornata.

Chiude il turno di domenica l’incontro tra Casabona e Nuova Torre Melissa, ennesima occasione per le due squadre di cercare di fare del loro meglio per evitare il penultimo posto (che non fa retrocedere ma che sarebbe sintomo di una stagione fallimentare), discorso che riguarda anche l’Altilia, che domenica riposa, lo Scandale e, in modo minore, il Castelsilano.

Primo Memorial “Per non Dimenticare.
Si è concluso sabato 22 con la vittoria della Big Sport Allievi il Trofeo Città di Crotone, Primo memorial per non Dimenticare.

Giovedì sera si erano svolte le semifinali nelle quali la Big Sport aveva battuto il Real Fondo Gesù nei minuti finali per 3 a 2 e anche il Savelli aveva avuto la meglio in zona cesarini sull’Altilia per 1 a 0.

Così nella finale di sabato si sono affrontati le squadre di Mimmo Martino e di Mister Regalino e alla fine hanno prevalso per 4 a 1 i giovani allievi crotonesi che si sono aggiudicati questo trofeo.

Il trofeo Carlo Bombardieri, come migliore portiere, se lo è aggiudicato Marino dell’Altilia mentre il trofeo Cristian Petrozza, come migliore calciatore, è stato vinto da Montesano della Big Sport.

Le società dell’Altilia e del Real Fondo Gesù, organizzatori del Memorial, a fine manifestazione si sono congratulati con la società Big Sport per la vittoria nel torneo, e hanno dato appuntamento al prossimo anno per la seconda edizione: “con l’augurio che diventi nel corso degli anni un appuntamento di prestigio nel panorama degli avvenimenti sportivi della nostra provincia, con l’intenzione di ricordare tutti i nostri amici che amavano questo sport e che adesso non ci sono più, con alla base il principio fondamentale che questo sport deve unire e non dividere, si è avversari su un campo, ma amici nella vita”.

ROSARIO RIZZUTO

Bonsai contro l'aids, a Scandale vanno a ruba!

SCANDALE – (r. r.) Dopo la donazione del sangue del giovedì Santo, anche il sabato prima di Pasqua si è svolto a Scandale un nuovo appuntamento con la solidarietà.

Infatti alcuni volontari hanno provveduto alla vendita dei bonsai per raccogliere fondi per l’Anlaids Onlus, associazione che si occupa dei malati di aids.
Simone Pallone tra i volontari che hanno venduto i bonsai. Foto Rosario Rizzuto
Anche in questo caso la popolazione di Scandale ha risposto bene nonostante la giornata fredda che ha tenuto in casa molte persone: alla fine sono stati venduti 32 bonsai sui 36 disponibili.

I volontari impegnati nel nobile gesto sono stati: Pietro Cerrelli, Simone Pallone, Francesco Squillace e Tommaso Squillace.

Donazione sangue a Scandale: l'articolo

SCANDALEPeriodo pasquale all’insegna della solidarietà e della buona azione a Scandale dove, nella giornata del giovedì Santo, si è tenuta una donazione di sangue, la prima organizzata dall’Avis scandalese nel 2008 a circa tre mesi dalla precedente tenutasi a dicembre.

Il giorno feriale, benchè nel contesto festivo della Pasqua, aveva fatto supporre al direttivo dell’Avis del centro collinare crotonese che non si sarebbero superate le 20 sacche e così era stata richiesta una sola equipe medica. Ma la popolazione scandalese ha risposto alla grande all’appello del presidente Avis di Scandale, Pietro Cerrelli, è l’afflusso, presso la nuova sede dell’Asl locale, è stato continuo.

Alla fine si sono contate ben 32 sacche, il massimo consentito con una sola equipe medica, ma alcuni donatori arrivati dopo le 11 non hanno potuto più donare tanto che è facile supporre che se ci fosse stato il secondo medico e avessero potuto donare tutte le persone presentatesi, si sarebbero facilmente superate le 40 sacche.
Donazione sangue a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Sono arrivati per donare: mariti con la propria moglie, fidanzati in coppia, mamme e papà con i figli; tra i donatori si sono visti anche il parroco di scandale Don Antonio Buccarelli, il diacono Simone Scaramuzzino, che hanno donato per primi dovendo subito correre alla messa del giovedì Santo nel Duomo di Crotone, e l’assessore Iginio Pingitore.

Insomma un ennesimo successo della giovane sezione locale dell’Avis scandalese che, grazie anche alla collaborazione dei dipendenti Asl, è riuscita a gestire la donazione in un giorno in cui anche gli uffici dell’Asl erano aperti e al contempo si tenevano le vaccinazioni dei bambini.

Grande merito della riuscita della giornata va anche all’equipe medica composta dal Dottore Mario Rocca e dagli infermieri: Rocco Catalano, Antonio Cozza, Rino Prestinice e Salvatore Scicchitano che con abnegazione e spirito di sacrificio hanno lavorato alacremente tutta la mattinata mettendo a loro agio i donatori e facendo in modo che tutto si svolgesse alla perfezione.

Soddisfatti anche i componenti del direttivo Avis di Scandale, con in testa il presidente Cerrelli, per la tanta gente accorsa che è sentore di un’associazione che cresce e che, siamo certi, darà tante soddisfazioni anche in futuro.

Infatti non si fermano i donatori scandalesi che già pensano all’organizzazione della prossima donazione che si terrà nel mese di giugno.

Invece a quella del giovedì Santo hanno partecipato: Luigi Aprigliano, Martino Audia, Giovanni Bomparola, Don Antonio Buccarelli, Matteo Carvelli, Carmelina Coriale, Filippo Coriale, Giovanni Coriale, Anna Maria Esposito, Giuseppe Esposito, Caterina Gallo, Salvatore Gentile, Giuseppe Giovinazzi, Franco Lettieri, Andrea Lucanto, Giovanna Lucanto, Daniela Madia, Domenico Marazzita, Ermesto Mattace, Francesco Mollura, Domenico Noce, Luigi Noce, Silvio Noce, Simone Pallone, Fedele Pingitore, Iginio Pingitore, Antonio Ritelli, Rosario Rizzuto, Giovanni Scalise, Maria Scalise, Simone Scaramuzzino, Giuseppe Sellaro.

ROSARIO RIZZUTO