Che manifestazione: a Roma sfilano Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda!

Sciopero della Scuola del 30 ottobre 2008 (166)
Ho ancora i brividi, 4 ore di brividi da Piazza della Repubblica a Piazza del Popolo, con la mia Fujifilm: centinaia le foto fatte (695 per la precisione più qualche piccolo filmato più una breve intervista e pochi minuti di immagini con la videocamera) tutte in prima fila, (anche se mi sono pentito di non essermi spostato anche nelle posizioni arretrate) dicevo che brividi, che adrenalina altro che marjiuana, hascish e cocaina!

Sciopero della Scuola del 30 ottobre 2008 (138)
Mamma quanta gente da Marsala ad Aosta, quanti striscioni, alla ministra Gelmini staranno fischiando alla grande le orecchie.

Ma ora devo raccogliere le idee anche perchè provo ad andare a Tiburtina per vedere se riesco ad anticipare il viaggo e partire con le autolinee Romano alle 15,30 invece che alle 23,00 (orario del mio biglietto).

Solo una picola anticipazione: mamma mia che manifestazione!!!
Sciopero della Scuola del 30 ottobre 2008 (207)Sciopero della Scuola del 30 ottobre 2008 (502)Sciopero della Scuola del 30 ottobre 2008 (504)

9 Responses to “Che manifestazione: a Roma sfilano Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda!”

  1. anonimo scrive:

    grazie ros x le foto e x farci sentire sempre partecipi di tutto!
    la foto della gelmini beata è troppo forte.
    flaminia

  2. anonimo scrive:

    il popolo finalmente spontaneamente scende in piazza contro le falsità di un decreto povero di contenuti ma soprattutto penalizza una scuola che invece di crescere la fa regredire.
    TURUZZU U COMUNISTA

  3. anonimo scrive:

    Ey Ros sei andato fino a Roma wow!
    Cmq io sono per la Gelmini

    Cari saluti
    Annelore

  4. anonimo scrive:

    turù ma statti a Mandatoriccio e rompi di meno. Antonello.

  5. anonimo scrive:

    per rispondere al n3

    brava sei per la scuola dei ricchi per le divisioni interne allo stato italiano per i tagli al futuro!!! ma per favore pensate prima di parlare o scrivere!!!

  6. anonimo scrive:

    Evviva la coerenza, Rosario sparla dell’attuale governo di centro destra, ma poi a Scandale sostiene fortemente un amministrazione di destra.
    Caro Rosario, ti rendi conto di quello che dici e di quello che fai? Ti vorrei ricordare che la politica attuata dalla tua amministrazione non differisce molto da quella attuata dal governo Berlusconi.
    Prima di parlare della Gelmini di Berlusconi, rifletti su quello che attualmente stai facendo tu nella tua se pur piccola comunità.
    Se poi effettivamente le tue parole corrispondono al tuo pensiero, l’unico modo per poterlo dimostrare è quello di fare un po’ di chiarezza sui motivi che hanno indotto il Sindaco Brescia a revocare la nomina di assessore al tuo predecessore, altrimenti ti conviene di trattare di tutto ma la politica lasciala fare a chi almeno negli anni ha dimostrato un minimo di coerenza.

  7. anonimo scrive:

    X il 4 come al solito per lo stupido di turno di nome Antonello che si firma,visto che non a neanche un minimo di educazione,ma anche di rispetto per chi visita questo Blog……deve sapere lo mscemo….anzi il ritardato mentale di Antonello che almeno abbia la buona educazione di rispettare gli altri,di rispettare il pensiero ,ma soprattutto se non condivide le idee degli altri ….deve avere la pazienza di avere ed assumere un linguaggio alla gente perbene,che transita su questo blog…ma siccome oltre ad essere Scostumato,ho detto scostumato e non “maleducato” altrimenti offenderei i tuo poveri e vittime di genitori che hanno procreato ,uno screanzato,ma soprattutto uno squadrista che non ha ne le capacita e ne tanto meno le facolkta mentali di intendere e di volere…TURUZZU U COMUNISTA

  8. anonimo scrive:

    un linguaggio consono, correzzione al post.7
    TURUZZU U COMUNISTA

  9. anonimo scrive:

    Carissimo #5 penso bene prima di pensare e conosco soprattuto la differenza che sussiste tra scuola frequentata in prima persona in Germania e scuola frequentata in Italia.

    Concordo in pieno per i seguenti fattori:

    - esperto per la lingua inglese (giuro, non esiste paragone tra insegnanti d’inglese in Germania e Italia!!!) adoperano metodi di insegnamento del tutto inesistenti in Italia, puntano sull’allenamento mentale (cosa che ho messo in pratica anche io quì con successo quando impartivo lezioni)

    -La votazione sul comportamento degli studenti (cosa normalissima)

    -La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

    -Meno insegnanti ma meglio pagati

    Inoltre posso dirvi che in Germania gli insegnanti dovevano frequentare periodicamente corsi di aggiornamento e dovevano superare delle prove.
    La cosa interessante era che un insegnante fresco fresco mentre teneva le prime lezioni in classe veniva “monitorato” da un insegnante senior. Questo insegnante senior prendeva appunti durante la lezione (ricordo bene stando in silenzio in fondo alla classe senza interferire minimamente) e dava il proprio giudizio/voto riguardo alla preparazione e capacità di tale novello insegnante.

    Veramente avrei da raccontare tante cose, per me la Gelimini ha ragione se vuole adeguare lo standard delle scuole italiane a quello europeo

    Per ultimo una curiosità!Ho sostenuto la mia primissima(!!!) interrogazione in Italia, era una cosa mai fatta in Germania. Lì si basa tutto su test scritti “domanda-risposta”
    Per la valutazione della prova poi vi è una tabella con dei punteggi corrispondenti, la somma dei punteggi determina il voto finale.
    In poche parole lì non si può sgarrare come ad esempio chiudere un occhio (a volte anche due) duranate le interrogazioni e alzare un po’ il voto.

    Come si suol dire: Verba volant scripta manent (le parole volano, gli scritti rimangono)

    Dunque bocciano senza pietà e NON esiste raccomandazione, bocciano anche i figli degli insegnanti e dei presidi, non credo che una cosa simile possa accadare da noi.

    Lì esiste la meritocrazia in ambito scolastico.

    Per ora concludo, è tardi.
    Non te la prendere #5, ci tenevo solo a precisare che io una cosa la penso fino in fondo se la scrivo ed è fondata su una reale motivazione.

    Sono stanca per elencare tante altre cose…..cmq credetemi la scuola italiana è regredita al massimo e purtroppo vi son degli insegnanti non proprio preparati in modo eccellente.

    Buona notte
    Annelore Summa

Leave a Reply