Archive for November 8th, 2008

La Banda Gaudiosi di Maria ringrazia!

Oh mamma, certo che ce ne vuole di tempo per caricare un video su YouTube.
Sì che era un po’ "lungo" ma non credevo che mi fregava tutta la serata.

Pazienza!

Spero che almeno ne sia valsa la pena, così ecco su YouTube la Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale che nel tardo pomeriggio di oggi ha tenuto un concerto di ringraziamento dopo il terzo posto ottenuto nel trofeo di Santa Susanna in Spagna.

Buona visione.

Serata Tv mentre scrivo e posto…

Stasera Pupo ed Ernestino!!!
Pupo ed il calabrese Ernestino. Foto dalla rete

Ricordi…

13 aprile 1994,17,40

Ti ricordavo bambina, invece, ora, sei quasi donna…

Alta, bella, i seni stai dolcemente formando.

Cammini, già, coi giovanotti… parli con loro sotto casa – tua madre dolcemente preoccupata dalla finestra osserva.

A te non importa di cosa dice la gente: "Con quei capelli alla naziskin sarà uno scapestrato!".

Ma che importa: tu lo ami e vai avanti… ma è tardi, devi salire, il tuo diario ti aspetta… anche oggi scriverai: "SONO FELICE!". 

Terza Categoria: oggi due anticipi

I Fratelli Franco e Salvatore Lazzaro contro il Camellino. Foto Rosario Rizzuto
Bum bum Cirò: due partite, due vittorie e primo posto solitario nella classifica del girone D di Terza Categoria.

I ragazzi di mister Pugliese, nell’anticipo di sabato, umiliano lo Sporting Crotone per 6 a 1 e, in considerazione degli altri risultati poi arrivati domenica, rimangono da soli a punteggio pieno.

Certo è presto ma se il buongiorno si vede dal mattino ci sono tutte le possibilità per la squadra del presidente Sculco per far bene e meglio dello scorso anno.

Nella scia della capolista rimangono Belvedere Spinello e Altilia con 4 punti, le due squadre si sono affrontate domenica sul neutro in erba sintetica di Isola Capo Rizzuto e se del Belvedere si sapeva l’Altilia ha dimostrato di essere più squadra dello scorso anno e soprattutto, che nemmeno nel calcio guasta, più fortunata.

Villaverde, con la Nuova Siberene, ottiene la sua prima vittoria contro la Nuova Torre Melissa (anche se la Nuova Torre Melissa ha presentato un ricorso in quanto la squadra di Villaverde avrebbe schierato un calcitore tesserato con un’altra squadra) e dà forza al suo progetto mentre il Casabona ne fa altri 3 allo Sporting Rocca che in due partite ha subito 8 reti senza segnarne una.

Sfortunato invece lo Scandale che a Foresta di Petilia Policastro gioca una discreta partita con supremazia territoriale evidente per gran parte del match, crea le sue buone occasioni per andare in rete non sfruttate da Franco Lazzaro ed altri e soccombe con una rete evitabilissima.

Pessimo in questa gara l’arbitraggio della giovane polacca e dalle notizie che arrivano anche da altri campi, gli arbitri stanno disattendendo le indicazioni date dal presidente Figc Giuseppe Talarico e si continua a ragionare a senso unico con loro che hanno ragione e le squadre sempre torto.

Nel finale infatti la signorina dal nome impronunciabile ha negato un evidente rigore allo Scandale (il giocatore, Franco Carmine, che ha effettuato il tiro respinto a mo’ di portiere da un difensore è pronto a giurarlo sulla madre) e per paura (di chi e di cosa?) non ha fatto finire di disputare alcuni minuti di recupero: si consiglia il ritorno all’uncinetto!!!

Ma è già tempo per mettere le polemiche dietro le spalle perchè domenica (e oggi) si ricomincia.
Mistre Rizzuto osserva i suoi ragazzi. Foto Rosario Rizzuto
Lo Scandale
ha la possibilità subito di dimostrare di che pasta è fatto ospitando domenica, sul neutro di San Mauro Marchesato, una delle pretendenti alla promozione ossia il Belvedere Spinello: nonostante la gara difficile e la conclamata evidenza che lo stadio di San Mauro porti male agli scandalesi (vedesi le gare dello scorso anno) i ragazzi del presidente Augenti devono solo pensare a vincere e dovrebbe vedersi qualche volto nuovo rispetto a Foresta.

La capolista Cirò in uno dei due anticipi di  oggi, sabato 8 novembre, affronterà il Sant’Anna reduce dal proprio turno di riposo.

Il Cirò attende gli isolani con uno score da far paura: 11 reti fatte e solo 1 subita ma il Sant’Anna non si farà intimidire, d’altra parte se domenica non avesse riposato a quest’ora potrebbe essere lì in vetta insieme con il Cirò!

L’altro anticipo di oggi vede di fronte uno Sporting Rocca alla ricerca del primo gol e del primo punto contro una pimpante Nuova Siberene, un derby, vista la vicinanza tra Santa Severina e Roccabernarda, che potrà spiegare se i locali saranno la squadra materasso del girone e se la Nuova Siberene potrà dire la sua già in questa stagione.

Domani si chiude la giornata con le altre due gare: l’Altilia ospita il Casabona, lo scorso anno, più o meno di questi tempi, il Casabona espugnò il terreno di gioco di Tufolo vincendo per 2 a 1, ma, siamo certi, quest’anno è un altro Altilia.

Infine a Torre Melissa arriverà la squadra del presidente Faga ancorata a zero punti: davvero un’indecenza per la formazione che lo scorso anno era in Seconda Categoria e per lo Sporting Crotone non sarà facile fare punti nemmeno nella cittadina jonica.

Ricordando che in questa giornata riposerà il Camellino il nostro invito rimane quello della correttezza, ma da parte di tutti, arbitri in primis, vero presidente Talarico?!

ROSARIO RIZZUTO

Nell'aula consiliare di Scandale la mostra La Grande Guerra

La mostra "La Grande Guerra". Foto Rosario Rizzuto
SCANDALE
Interessante iniziativa della sezione di Scandale di Azione Giovani che, in occasione dei 90 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale, hanno organizzato una mostra di tre giorni (dal 3 al 5 novembre) con foto e oggetti risalenti a quel periodo.

Alla mostra è stato dato il nome di “La Grande Guerra” e si è tenuta nell’aula consiliare del Comune di Scandale grazie alla disponibilità del Sindaco Fabio Brescia che ha anche patrocinato l’iniziativa.

L’evento ha avuto un discreto successo e come ci dicono i ragazzi di Azione Giovani alla fine si sono contati circa 500 visitatori tra i quali anche gli alunni di alcune classi delle scuole di Scandale intervenuti coi loro docenti.

Molti gli oggetti esposti, messi a disposizione da Maurizio Trivieri, uno scandalese residente al nord, che hanno attratto la curiosità dei bambini ma anche degli adulti.

Musiche d’epoca come sottofondo e i giovani di Ag sempre pronti a dare le spiegazioni richieste.
Maria Fernanda Giovinazzi, al centro, tra le organizzatrici della mostra. Foto Rosario Rizzuto
“Questa mostra – ci spiegano i ragazzi di Azione Giovane – è stata organizzata in occasione del 90esimo anniversario della Vittoria nella battaglia di Vittorio Veneto. Questo per commemorare i nostri caduti, per far conoscere meglio anche ai nostri giovani, alla nostra gente, le vicende della Prima Guerra, le cause che hanno portato al conflitto, ma anche far vedere gli arnesi con cui è stata affrontata la guerra.

Abbiamo notato e ne siamo stati felici che l’evento è stato partecipato da molti, sono venute anche le scuole del paese e abbiamo visti i bambini molto interessati.

Il nostro intento era soprattutto quello di far risvegliare nei giovani quel sentimento nazionale che oggi sembra dileguarsi: i caduti di allora sono degli eroi non delle vittime del sistema di allora.

Rinnoviamo i nostri ringraziamenti a Maurizio Trivieri che ci ha prestato il materiale che abbiamo esposto, al sindaco Fabio Bresciae a tutta l’amministrazione per averci dato il patrocinio e concesso la sala e possiamo dire con piena tranquillità e gioia che ha avuto successo questo nostro evento e ne siamo pienamente soddisfatti”.
I miei piccoli Antonio ed Alessandro Rizzuto alla mostra "La Grande Guerra". Foto Rosario Rizzuto
Insomma una bella iniziativa che ha reso ancora più ricco il programma organizzato a Scandale per ricordare il 4 novembre, i caduti in guerra, chi ha dato la vita per la Patria.

ROSARIO RIZZUTO

Caduti in guerra: l'articolo

La Chiesa dell'Addolorata durante la funzione per il 4 novembre 2008 a Scandale. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto
SCANDALE
Da più anni la giornata del 4 novembre, nella quale si ricordano i Caduti in guerra e le forze armate, a Scandale è preparata nei minimi dettagli dal Centro Aggregazione Sociale Anziani in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Questo 2008 non è stato un’eccezione anzi il ricordo di chi ha perso la vita per la Patria, è stato, se possibile, ancora più vivo e sentito.

Immancabile la Banda “Gaudiosi di Maria” diretta dal maestro Franco Pignataro che ha suonato per le vie del paese raggiungendo Piazza San Francesco.
Da sx l'assessore Filippo Lettieri, il Sindaco Fabio Brescia, gli assessori Giuseppe Lettieri e Tonino Coriale. Foto Rosario Rizzuto
Qui si sono radunati i cittadini e le autorità: sono intervenuti il Sindaco Fabio Brescia, la Giunta comunale al completo, alcuni consiglieri comunali, la Polizia Municipale mentre il Comune di Scandale era presente anche col confalone; due rappresentanti della locale stazione dei Carabinieri, una rappresentanza della Polizia Penitenziaria di Crotone, i rappresentanti del Centro Aggregazione Sociale Anziani.
Il Consigliere Comunale Giuseppe Bennici. Foto Rosario Rizzuto
Puntuale come un orologio svizzero (mai vista una manifestazione che ha rispettato gli orari come questa) alle 16,30 Don Antonio Buccarelli, parroco di fatto di Scandale, ha iniziato, in una Chiesa dell’Addolorata gremita in ogni suo posto, la celebrazione eucaristica.

A fine culto, anticipato dalle note delle trombe del maestro Pignataro e di un allievo della Banda che hanno intonato “Il Silenzio”, Antonello Voce ha provveduto a ricordare i nomi degli eroi di Scandale che hanno versato il proprio sangue nel corso delle due guerre mondiali, ad ogni nome la cittadinanza ha risposto “presente”.
La giovane musicista della Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale, Valentina Galasso. Foto Rosario Rizzuto
Terminata la celebrazione il corteo delle autorità e dei cittadini anticipato dalle note della Banda di Scandale ha attraversato il paese fino a Piazza Municipio dove si trova la statua del Milite Ignoto.

Qui, tra l’emozione dei più sensibili la tema, è stata deposta una corona d’alloro mentre i bambini e i ragazzini osservavano incuriositi tutta la manifestazione.

Per molti, vista la vicinanza con il Municipio, dove era ospitata, è stata anche l’occasione per andare a visitare la mostra ”La Grande Guerra” organizzata da Azione Giovani e di cui riferiamo a parte.

ROSARIO RIZZUTO