Finalmente l'articolo sul Mercatino di Natale di Villa Condoleo

SCANDALE – Gli oggetti di Natale, realizzati in questi primi mesi di scuola lì sulle bancarelle e tanta gente in giro per vederli ed acquistarli: ha riscosso un grande successo “Il Mercatino di Natale” proposto anche per quest’anno dalle scuole di Villa Condoleo.
“Il progetto “Il mercatino di Natale” – ci spiega il dirigente scolastico Enzo Franco, da sempre attento a queste manifestazioni per aumentare il livello dell’Offerta Formativa – ha coinvolto tutti i tre ordini di scuola: infanzia, primaria e Istituto Professionale dei Servizi Sociali.
I lavoretti (palline decorate, biglietti di augurio, quadretti con la raffigurazione di angioletti, ghirlande, candele decorate, centritavola impreziositi con disegni di fantasia, presepi in gusci di noce e capannine in legno, centrini ricamati all’uncinetto, campanelline in vetro decorate) sono stati realizzati dai discenti nel periodo Ottobre-Dicembre mentre le discipline maggiormente coinvolte sono state: arte e religione. Hanno comunque collaborato i docenti di tutte le discipline i quali senza togliere un minuto alle attività didattiche curriculari hanno investito il loro tempo libero, il tempo del dopo mensa e le ore opzionali”.
A differenza dello scorso anno, che a causa delle avverse condizioni meteorologiche il tutto si era svolto all’interno del palazzo comunale, questa volta gli elaborati sono stati esposti in appositi stand preparati per l’occasione e divisi per ordine di scuola, sistemati intorno a piazza Municipio.
Hanno partecipato alla mostra, mantenendo fede alla promessa dello scorso anno, anche le creazioni realizzate da alcuni artigiani e artisti del paese ai quali è stato riservato uno stand ciascuno con tanto di insegna personale. Il tutto nel tentativo di far diventare, negli anni avvenire, tale manifestazione un atteso e importante avvenimento per tutta la gente di Scandale.
Tra gli artisti scandalesi partecipanti: Alessia D’Onofrio; Massimina Elia ed Enzo Marino: hanno venduto tutto o quasi quello che hanno proposto e si sono prenotati per l’anno venturo.
Molto soddisfatti a fine manifestazione il Dirigente e tutto il corpo docente che erano presenti alla manifestazione e che hanno incassato i complimenti dei genitori e dei numerosi visitatori.
Sorpresa finale per i bambini delle scuole del Condoleo: hanno visto materializzarsi in mezzo a loro Babbo Natale che ha distribuito caramelle e dolciumi.
Il Dirigente Scolastico Enzo Franco ci spiega la valenza educativo-formativa del progetto e il perché di tale manifestazione: “Le nostre scuole sono delle scuole paritarie a gestione privata, bisogna pertanto far superare ai genitori, che si trovino a dover scegliere l’agenzia educativa più idonea per i loro bambini, remore e preconcetti, offrendosi come valida alternativa alla scuola statale. Per far ciò è necessario aumentare servizi ed offerta formativa. Lo stiamo facendo grazie, anche, ai notevoli sforzi della Fondazione, e i primi risultati stanno arrivando. Abbiamo incrementato le iscrizioni in tutti e tre gli ordini di scuola e questo è motivo di grande soddisfazione che ci spinge ad andare avanti con serenità e fiducia.
In merito a queste tipologie di iniziative (ricordo tra le altre, la giornata dell’arte, il musical di fine anno, i laboratori sull’ambiente e il riciclaggio, educazione stradale, le visite guidate effettuate mensilmente), penso, dopo un accurato studio fatto di ricerca, di riflessioni personali e di confronti con operatori della scuola, che la Scuola è luogo di formazione e di istruzione ma è soprattutto luogo dove i bambini devono poter trovare risposte adeguate ai loro bisogni formativi e allo sviluppo della loro personalità.
L’apprendimento è un processo dinamico e relazionale in cui va favorita la partecipazione consapevole del soggetto alle varie esperienze formative e l’atteggiamento di ricerca attiva nella acquisizione della conoscenza. La didattica moderna, deve pertanto adeguarsi, finalizzando la formazione alla crescita e alla valorizzazione della persona umana in tutte le sue dimensioni.
La scuola si deve trasformare in ambiente di apprendimento, in laboratorio di apprendimento perché gli alunni possano scoprire, inventare, costruire i concetti, ovvero: apprendere attraverso il fare”.
Insomma nelle Scuole del Condoleo di Scandale si dà tanta importanza al fare e ci sembra la strada giusta per un futuro sempre più roseo.
ROSARIO RIZZUTO