Domenica la giornata nazionale delle Ferrovie Dimenticate anche a Scandale
SCANDALE – Sono tanti in giro per l’Italia, abbandonati, dimenticati, coperti da vegetazione o magari riscoperti e valorizzati: stiamo parlando dei vecchi tracciati delle ferrovie italiane, per ricordare i quali domenica 1 marzo si terrà in tutta Italia, in ben 78 località, la “Seconda Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate”.
Tra queste, un appuntamento (dopo la prima giornata tenutasi lo scorso anno a Roccabernarda) si tiene anche nella Provincia di Crotone e più precisamente presso l’ex stazione ferroviaria Cutro–Scandale (sul tracciato ferroviario, ormai dismesso, Petilia Policastro–Crotone delle Ferrovie Calabro-Lucane) e a Scandale.
La manifestazione crotonese, che è stata presentata mercoledì 25 febbraio 2009, nella Sala Azzurra della Provincia di Crotone, è organizzata dalla sezione di Crotone di Italia Nostra, da Touring Club Italiano e da Comodo (Confederazione per la Mobilità Dolce) ed ha il Patrocinio dell’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Crotone e del Comune di Scandale.
Partecipano inoltre: la Scuola Media di Scandale, l’Istituto Professionale Statale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Cutro, Associazione Altura, Comune di Cutro, Comune e Pro Loco di Roccabernarda, Comune di Petilia Policastro e Comune di San Mauro Marchesato.
L’appuntamento crotonese si intitola: “La Ferrovia: Storia e Paesaggi. Itinerario naturalistico lungo la valle del Tacina” e prevede intorno alle 10,20 di domenica 1 marzo, il ritrovo in località Lenze.
Seguiranno la vista all stazione ferroviaria Cutro-Scandale ed un escursione nella Valle del Tacina con il supporto del Corpo Forestale dello Stato di Crotone.
Alle 13,00, per chi vuole restare (per prenotare chiamare al 329 7906167), con un contributo di soli 10,00 Euro, si può partecipare al pranzo presso la Fattoria Rota “La Valle del Biologico” di Scandale.
Alle 15,30, sempre presso la Fattoria Rota, si terrà una tavola rotonda su: "Un ecomuseo per il recupero paesaggistico: i caselli ferroviari Calabro-Lucani"; ci sarà inoltre una mostra storico-fotografica e la proiezione di un contributo video sulle ferrovie del ’900.
Le introduzioni saranno tenute da Teresa Liguori, Consigliere Nazionale Italia Nostra e sono previsti gli interventi di Cesare Mulè, Console Emerito Regionale Touring Club Italiano, di Domenico Marino, della Soprintendenza Beni Archeologici della Calabria e di Carlo de Giacomo, Presidente Regione Calabria di Italia Nostra.
L’Amministrazione Comunale di Scandale ha messo a disposizione un pullman per permettere alle due Terze Media di Scandale di partecipare alla visita della stazione ferroviaria e anche in questo caso per prenotare i posti ancora liberi fare riferimento al numero di cellulare di cui sopra.
La Consigliera Nazionale di Italia Nostra, Teresa Liguori, nel corso della presentazione dell’evento, ha tenuto a sottolineare l’importanza di iniziative come questa ed ha espresso il proprio rammarico per il fatto che l’iniziativa cada nella stessa giornata in cui a Crotone si tiene la giornata nazionale per la lotta contro le Mafie ma non era possibile, visto che la giornata delle Ferrovie Dimenticate si tiene nello stesso giornata in tutta Italia, spostare l’appuntamento crotonese.
Maggiori informazioni sull’iniziativa si possono reperire sui siti: www.italianostra.org e www.ferroviedimenicate.it.
ROSARIO RIZZUTO