Archive for March 6th, 2009
Mar
2009
Mar
2009
Ci sono scuole e scuole: l'Ipsaa di Cutro impegnata nella Giornata delle Ferrovie Dimenticate
CUTRO – Ci sono scuole che rimangono chiuse tra le proprie mura con dirigenti vecchio stampo attenti alle minuzie, alle cose inutili e non al bene dei propri allievi, alla loro formazione, al bene del loro istituto, per alcuni di questi la cosa più importante è che le carte siano a posto, il resto può anche crollare.
Altre, invece, che lavorano e bene. Tra queste certamente l’Ipsaa di Cutro.
L’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente di Cutro, infatti, è luogo di formazione e sede di iniziative rivolte alla valorizzazione dell’agricoltura dal 1960 ed ha meritato nei giorni scorsi l’attenzione dell’associazione Italia Nostra, del Touring Club Italiano e di Co.Mo.Do. (Confederazione per la Mobilità Dolce).
“L’occasione che ha confermato la consolidata osmosi tra la nostra scuola e il territorio – ci spiega la docente Elena Angotti – è stata la celebrazione della “Seconda Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate e dei Paesaggi sensibili”, che ha visto la partecipazione della nostra scuola che ha collaborato all’evento e del nostro alunno Luigi Elicrisio che ha presentato un lavoro fotografico”.
Luigi Elicrisio, già agro tecnico nell’azienda di famiglia, pur ancora giovane studente della 2^ A, ha colto con fine sensibilità l’essenza della manifestazione: gli scorci fotografici dei suoi paesaggi sono evidente dimostrazione dell’amore per la terra, per i prodotti tipici e per l’ambiente.
Insomma un cittadino serio e responsabile, ma pur sempre un adolescente, teneramente commosso, accanto a Teresa Liguori, consigliera nazionale di Italia Nostra, che lo ha premiato ribadendo che l’Istituto Superiore di Cutro, diretto dalla Dirigente Scolastica Serafina Scerra, e la professoressa Elena Angotti, referente all’ambiente, non devono perdere di vista la coscienza ambientale nelle giovani generazioni.
ROSARIO RIZZUTO
Mar
2009
I 175 anni della Congregazione delle Adoratrici del Sangue di Cristo: la nota per il Crotonese
SCANDALE – Il 4 marzo del 1834, ossia 175 anni fa, Suor Maria de Mattias fondava la Congregazione delle Suore Adoratrice del Sangue di Cristo.
Le suore di questa Congregazioni sono da anni a Scandale: Suor Giuseppina, Suor Maria, Suor Ida, Suor Olga, Suor Anna, Suor Palmina, Suor Lina, ancora Suor Giuseppinfotoalbuma e via dicendo hanno cresciuto centinaia di ragazzi di Scandale, seguendoli nella loro crescita spirituale, preparandoli per la Prima Comunione, per la Cresima.
Per condividere la gioia di questo anniversario le suore di Scandale hanno organizzato un triduo di preghiera, che si svolgerà presso la Chiesa dell’Addolorata, che è iniziato ieri, giovedì 05 marzo 2009, e continuerà sabato 07 marzo con la Celebrazione Eucaristica delle 17,30 e si concluderà domenica mattina con le due Messe delle 08,30 e delle 10,30.
Nel tardo pomeriggio di domenica 8 marzo, alle 18,00, inoltre, si terrà, sempre presso la Chiesa dell’Addolorata, un concerto per chitarra, organizzato dalla sede decentrata di Santa Severina dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. I. Tchaikovsky” in collaborazione con il Comune di Scandale, che sarà dedicato a questo 175° anniversario della Congregazione delle suore della Santa di Vallecorsa.
Suonerà il quartetto composto da: Vincenzo Bonasso (Flauto), Salvatore Belcastro (Violino), Vincenzo Grano (Violoncello) e Antonio Ierardi (Chitarra), quest’ultimo inoltre farà un concerto per chitarra proponendo alcuni brani e facendo esibire i giovani allievi dell’Istituto Musicale di Santa Severina.
ROSARIO RIZZUTO
Mar
2009
Il Cirò ospita l'Altilia. Lo Scandale fa visita alla capolista Sant'Anna
Belvedere Spinello e Cirò vincono di domenica, il Sant’Anna, dopo il polemico pareggio di Tufolo con l’Altilia, si rifà nel recupero infrasettimanale con la Nuova Torre Melissa, raggiunge quota 40 punti in classifica e porta a 5 il vantaggio sul Belvedere che è la più immediata inseguitrice.
E a questo punto è vera fuga: davvero inimmaginabile che la squadra di mister Leone, che ha un ruolino di marcia invidiabile (13 vittorie, un pareggio e una sola sconfitta), possa dilapidare nelle ultime cinque giornate, il gran vantaggio accumulato finora grazie a gare accorte, ad un organico di categoria superiore e a quel pizzico di fortuna che non guasta mai.
Sembra tutto deciso anche in chiave play off, davvero impensabile che il Casabona possa recuperare 8 punti all’Altilia.
E così se davvero sarà il Sant’Anna a tagliare per prima il traguardo, negli spareggi se la vedranno: Belvedere Spinello, Cirò, Nuova Torre Melissa e Altilia, rimane solo da decidere la griglia di partenza.
Domenica, nella giornata dedicata alle donne, i maschietti tornano in campo per la settima giornata di ritorno in cui rimarrà a riposo il Casabona.
Forse per la prima volta in questa stagione tutte le gare si giocheranno di domenica.
La capolista Sant’Anna (all’andata finì 2 a 1 per gli isolani) ospita uno Scandale altalenante, e che ancora non è riuscito ad esprimere tutto il proprio potenziale, e potrà aggiungere un altro tassello al suo quasi perfetto campionato.
Il Belvedere Spinello sarà ospite della Nuova Siberene sepolta sotto un secco 6 a 1 lo scorso 7 dicembre: che sia la gara in cui mister Villaverde riesca a togliersi un’altra piccola soddisfazione contro una sua ex squadra?!
In Cirò – Altilia, in campo due squadre che quasi certamente disputeranno i play off: all’andata il Cirò espugnò Tufolo per 3 a 1: cosa succederà domenica?
Gara sulla carta facile per la Nuova Torre Melissa che ospita la cenerentola Sporting Rocca (all’andata gli jonici espugnarono il comunale di Roccabernarda per 3 a 1) e vorrà far dimenticare ai propri tifosi la sconfitta nel recupero contro la capolista Sant’Anna.
Chiude il turno la gara tra Sporting Crotone e Camellino, due squadre che avrebbero potuto fare molto di più e che vogliono ancora togliersi qualche soddisfazione. Di certo la squadra di mister Gambino vorrà riscattare il pesante 4 a 2 subito all’andata ma Garofalo e compagni sono di certo di tutt’altro avviso!
In settimana a lavoro anche il giudice sportivo Antonio Manica che ha preso le seguenti decisioni: sei gare di squalifica e stagione finita per Mario Cavallo del Camellino “per atto di protesta di modesta violenza e comportamento offensivo nei confronti dell’arbitro al temine della gara”; due turni di stop per il sempre un po’ nervoso Vincenzo Montalcini.
Fermi per un turno per somma d’ammonizioni (quarta infrazione): Salvatore Calizzi (Casabona) e Pasquale Rodio (Sant’Anna). Entrano infine in diffida: Antonio Garofalo (Camellino), Antonio Artese e Vittorio Lucanto (Scandale).
Visto che ormai sembra quasi tutto deciso ci appare quasi superfluo fare il solito appello alla correttezza e alla lealtà in campo con la speranza che non siano le persone inviate a dirigere le gare a rovinare cinque belle partite.
ROSARIO RIZZUTO