Emozionarsi leggendo Rapita dalla Giustizia di Angela Lucanto

Penso al Pubblico Ministero Pietro Forno (io al suo posto mi sarei ucciso!!!) che ancora non ha pagato per quanto fatto; un grande odio, durante la lettura, per l’assistente sociale Carla, per la responsabile del Kinderheim di Genova, Augusta; una gran pena per la famiglia adottiva, la famiglia Cardani, dei bigotti cattolici bugiardi e fuori dal mondo.
Provo rabbia, pena e sconforto per il Ministro della (in)Giustizia del 2002, Roberto Castelli, che pur conoscendo la vicenda e addirittura intervenuto in una puntata del Maurizio Costanzo Show insieme con Salvatore, Raffaella e Francesco, ha permesso che le ingiustizie andassero avanti ancora per anni, e per il Presidente della Repubblica del tempo Carlo Azeglio Ciampi che non si è degnato di rispondere alla lettera-supplica di Salvatore: che grandi uomini politici che ci sono in Italia!!

Complimenti invece ad Angela Lucanto per la forza che ha avuto in tutti quegli anni, per il coraggio di lasciare la famiglia adottiva (e di perdere la cospicua eredità, ultimo tentativo di un uomo, Bruno Cardani, il padre adottivo, che non ha capito nulla della vita) e anche per come ha saputo raccontarci la sua storia: il libro (sicuramente anche grazie a Caterina Guarneri e a Maurizio Tortorella) è davvero fatto bene.