Archive for April 5th, 2009

E' FINITAAA!!! La matricola Sant'Anna promossa in Seconda categoria. Lo Scandale chiude con un pareggio, il primo, con l'Altilia

Non trovo altro termine per definire chi, per l’ennesima domenica ha tenuto alto il nome dell’Us Scandale.

Ecco quindi 11 eroi, giusti giusti, più 4 dirigenti (quelli che di fatto hanno portato avanti la baracca in questa stagione) presentarsi oggi pomeriggio al comunale di Tufolo a Crotone per sfidare la quinta forza del campionato, l’Altilia, già matematicamente qualificata nei play off.

E quella che doveva essere una disfatta si è trasformato in uin trionfo anche se all’87′ è arrivato il pareggio (il primo in questa stagione per lo Scandale) dell’Altilia dopo che lo Scandale aveva chiuso il primo tempo sul 2 a 0.

E’ stata la gara di Antonio Artese, autore della prima rete, dell’assist che ha consentito a Domenico Marazzita II (quello del Bar scommesse per intenderci) di segnare il due a zero e la sua prima rete nella sua prima partita in avanti (aveva già giocato a San’Anna ma in porta e poi), Antonio Artese ha anche preso un palo che poteva chiudere la gara.

E se Marazzita dalla porta è passato avanti, Salvatore Lazzaro ha fatto il movimento contrario e si è schierato, tra lo stupore di chi non sapeva i suoi trascorsi da portiere,  tra i pali e se lo Scandale ha conquistato questo pareggio lo si deve anche alle sue paratA.

Questa la formazione dello Scandale: Salvatore Lazzaro, Claudio Scalise, Salvatore Chiaravalloti, Raffaele Marazzita, Pierluca Artese, Carmine Scalise, Domenico Sgarriglia, Carmine Franco, Antonio Artese, Domenico Marazzita I, Domenico Marazzita II.
Dirigenti: Mario Spina, Rosario Rizzuto (io), Mario Rizzuto e Antonio Cilurso.

Delle altre partitre di oggi conosco i risultati di San’Anna – Nuova Siberene 4 a 1 e Nuova Torre Melissa – Belvedere 0 – 0.
In base a questi risultati, il Sant’Anna termina al primo posto ed è promosso in Seconda Categoria, il Belvedere Spinello arriva secondo e affronterà nel primo turno dei play off (in programma il 26 aprile e il 03 maggio) l’Altilia, terza la Nuova Torre Melissa che se la vedrà col Cirò.
Le vincenti del doppio confronto se la vedranno nelle finali previste per il 10 e il 17 maggio

Stasera Report sulla Social Card

Milena Gabanelli conduttrice di Report. Foto dalla reteVi comunichiamo che Report andra’ in onda domenica 5 aprile alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”POVERI NOI!” di  Giovanna Boursier.
A dicembre viene istituita la Carta Acquisti, piu’ nota come Social Card. E’ una carta di credito del circuito Mastercard che il governo ricarica con 80 euro ogni bimestre. Serve per fare acquisti in farmacia, nei supermercati e per pagare le bollette di luce e gas. E’ una misura del Ministro Tremonti per aiutare le persone bisognose, in particolare di fronte all’incalzare della recessione.

Il governo prevede 1 milione e 300mila destinatari ma, per il momento, le domande si sono fermate a circa 700mila e le carte ricaricate sono in totale 570mila. Il ministero dice che deve aggiornare i dati?Il problema e’ che la trafila per ottenere la carta e’ complicata: centinaia di migliaia di persone, in particolare pensionati, devono correre tra gli uffici delle Poste, dell’Inps e dei Caf e le regole sono difficili da decifrare.

Quanto costa una misura organizzata con questa modalita’? Perche’ non si poteva accreditare direttamente sul conto corrente o sulla pensione visto che i nominativi dei bisognosi sono stati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps?  Giovanna Boursier e’ andata in giro per l’Italia per vedere quanta gente e’ riuscita a ottenere la carta, di quanti soldi ha potuto realmente beneficiare. Soprattutto per capire qual e’ l’effettivo costo di questa misura.

Inoltre: che cos’e’ e come funziona il bonus elettrico e il bonus famiglia; chi ha pagato la Robin Tax, cosa sono i Tremonti Bond. Report si chiede anche quale sia il significato delle ”nuove regole”, un cavallo di battaglia del Ministro Tremonti.

Per la rubrica ”L’emendamento” andra’ in onda  ”IL LIMITE” di Luca Chianca
”Non saranno tollerati maxi-stipendi in un periodo di crisi”, ha tuonato pochi mesi fa Barack Obama. Un’onda di moralizzazione che si sta diffondendo in tutta Europa. E in Italia? Il tetto ai super stipendi dei manager e dirigenti pubblici era stato approvato in Parlamento gia’ alla fine del 2007 riscuotendo molti consensi nell’opinione pubblica. Qualcosa pero’ non ha funzionato perche’ gli stipendi d’oro non sono stati ancora ritoccati.

La GOODNEWS di oggi s’intitola ”MIRACOLO IN PROVINCIA” di Giuliano Marrucci
Con la crisi economica moltiplicano le aziende che non sono in grado di affrontare il mercato mondiale e che chiudono i battenti. A Milano la provincia si e’ dotata di un organismo ad hoc per contrastare le crisi industriali, convinta che i soldi invece che  in assistenza per coloro che perdono il lavoro, devono essere impiegati affinche’ il lavoro rimanga dov’e’. Come alla Hitman di Corsico, dove dopo la chiusura la provincia e’ riuscita a convincere un imprenditore a riaprire la fabbrica, oppure come al polo tecnologico di Vimercate, dove dopo la ristrutturazione della Celestica che aveva messo in mobilita’ 450 lavoratori, si e’ preso il toro per le corna e si e’ iniziato un progetto ambizioso di reindustrializzazione di tutta l’area.

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra canale 121 piattaforma Sky nei seguenti giorni:
Lunedi’    6/04 alle 10.00 e alle 21.00
Giovedi’   9/04 alle 16.45
Venerdi’ 10/04 alle 24.00

Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste