A Scandale amministrazione comunale in movimento: lavori per 1.000.000 di euro
SCANDALE – “Mentre ci sono persone, che ignorano la vita amministrativa di Scandale, che perdono tempo a sparlare nei bar e sul corso, c’è un’amministrazione che lavora grazie all’impegno di tutti gli assessori e di tutti i consiglieri comunali che non hanno mai fatto mancare il loro appoggio al sindaco”.
Si sfoga così il sindaco di Scandale, Fabio Brescia, non avvezzo a parlare coi cronisti, nel raccontarci alcune delle opere realizzate dall’amministrazione comunale di Scandale e quelle prossime alla realizzazione.
Infatti da qui a poche settimane prenderanno il via lavori per un milione di euro.
Martedì 30 giugno sono state aperte le buste per aggiudicare l’appalto dei lavori di riqualificazione del centro storico scandalese, appalto che è stato aggiudicato alla ditta Sestito di Rocca di Neto.
Si tratta di un progetto, realizzato dall’architetto Michele Gallucci, di 400.000 euro che prevede lo smantellamento della pavimentazione in porfido esistente e il rifacimento del manto stradale in monostrato vulcanico.
“I lavori – ci spiega l’assessore all’urbanistica Filippo Lettieri, sempre attento alle opere che si realizzano in paese – interesseranno l’area che va da piazza Oberdan fino a piazza San Francesco.
Inoltre il porfido smantellamento verrà accantonato per essere utilizzato nei vicoli del centro storico: via Roma, via Campanella ed altre vie”.
Nei prossimi giorni verrà trasmesso alla Stazione Unica Appaltante il progetto per l’appalto dell’ampliamento del cimitero di Scandale che prevede la realizzazione di cappellette, di loculi e di aree destinate alla realizzazione di cappelle private.
Si tratta di un’opera (che prevede una spesa di circa 350.000 euro) in autofinanziamento, ossia i cittadini che lo hanno richiesto hanno prenotato degli spazi o dei loculi ed infatti in questi giorni il Comune sta acquisendo le ultime dichiarazioni degli acquirenti.
Ma i progetti dell’amministrazione Brescia non si fermano qua.
Infatti è stato affidato il lavoro (circa 35.000 euro) per la realizzazione del primo braccio della strada in località Rondinelle.
Mentre a luglio saranno appaltati due lavori i cui progetti sono stati realizzati dai geometri del comune, Domenico Noce e Giuseppe Borgese. Si tratta del progetto (già approvato e che prevede un costo di circa 100.000 euro) per la realizzazione del marciapiede sul lato sinistro (direzione San Mauro Marchesato) di via Nazionale, dal bivio con via Puccini fino alla Bellavista e quello per la riqualificazione di via Matteotti che è in fase di ultima definizione e che avrà anche esso un costo di circa 100.000 euro.
Intanto sono stati conclusi i lavori di messa in sicurezza della Scuola Primaria, così, dopo un anno trascorso in alcuni locali della Scuola Media, nel prossimo settembre i bambini della Primaria potranno tornare nei loro locali, inoltre è stato completato anche il sistema di video sorveglianza sia della scuola media che di quella primaria cosa che permetterà di tenere sotto controllo questi due edifici; è stato terminato anche il secondo lotto dei lavori di somma urgenza di via Giordano Bruno e nelle prossime settimane partirà il terzo lotto che prevede l’acquisizione di vecchie stalle e il rifacimento del manto stradale.
“Ma l’attività del Comune di Scandale – ci dice il sindaco Brescia – non si è soffermata solo alle opere pubbliche: ci siamo adoperati affinchè in questi giorni partano due progetti per il sociale. Inoltre porteremo nelle prossime settimane in Consiglio Comunale la prima bozza del nuovo piano regolatore comunale (PSC) mentre abbiamo già risolto il problema della sede della guardia medica (che sarà allocata nei locali dell’ex frantoio Scaramuzzino) firmando una convenzione con l’Asp di Crotone. Stiamo anche concludendo la fase di progettazione per il recupero e la ristrutturazione dell’ex mattatoio di località Sant’Antonio di proprietà comunale, che una volta terminato ospiterà un centro sociale e il museo archeologico”.
Il Comune di Scandale lavora anche affinchè si ottenga un certo risparmio nelle forniture, e su queste basi che va letto il completamento della prima fase dell’ammodernamento della pubblica illuminazione utilizzando led a basso consumo e l’affidamento della fornitura elettrica alla società Edison.
“Tutto questo – conclude Brescia – al di là degli innumerevoli interventi che quotidianamente vengono realizzati (marciapiede scuola media, muro traversa via Gramsci solo per
citarne alcuni) mentre è in programma per questa estate la bitumazione di una serie di strade del centro abitato (via dei Mille, via G. di Vittorio, via Milano, via Italia, via Europa, via Galluppi ed altre)”.
Insomma un Comune, quello di Scandale, in movimento, e che da qualche giorno può anche contare sull’amministrazione amica alla Provincia di Crotone.
R.R.