Archive for September, 2009

Giornata duci…

Ieri è stata una giornata dolce, duci come direbbe Flaminia…

Non me ne so spiegare i motivi ma, complice anche il fatto che non sono andato in ufficio, ieri ho fatto centinaia di cose e l’ho fatte con calma e con un certo ordine, cosa che, per me che sono il più disordinato d’Italia, è un gran bel merito!

Sarà stato anche perchè ieri mattina sono riuscito a stare nel letto fino a quasi le 06,00 e non come stamattina che sono già sveglio da un po’ con tutto ciò che ne consegue: ma proprio non riesco a stare nel letto senza sonno… con lei che dorme girata di spalle!!!

Ed oggi se ne va anche settembre, domani si entra nel mio mese nero, anche se a ben guardare ce n’è più di un mese nero nella mia vita: ottobre, dicembre, maggio, ormai ho perso il conto.

Sapete che mi piace scrivere: uno dei miei sogni è scrivere canzoni.
Due sono le tematiche che mi piacerebbe affrontare  in primis e ieri improvvisamente è arrivata l’ispirazione per la prima.
Ho buttato giù un testo, velocemente; magari non vale 2 centesimi ma mi ha dato molte emozione scriverlo e già questo mi ripaga…

Poco fa ho scritto a Simone Cristicchi per chiedergli se vuole leggere il mio testo, anche se non riesco ad inviare la lettera, spero solo mi risponda… anche con un ‘no’, ma che risponda!

Ecco ora è partita, la mail, incrociate le dita con me?

Auguri a Silvio?

Silvio Berlusconi. Foto dalla reteOggi il nostro premier, Silvio Berlusconi, compie 73 anni.

Noi del Blog di By.Ros, sicuramente, abbiamo un modo tutto nostro per fargli gli auguri. Vero?

Non deludetemi…

Maltempo a Scandale, l'articolo

SCANDALEMentre nell’ultimo week-end nei dintorni di Roma ed in altre parti d’Italia la gente è andata ancora al mare, Scandale ha pagato un brutto scotto alla pioggia di queste giorni.

La forza dell'acqua a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

No, per fortuna, non si è trattato di perdite di vite umane ma i danni che la pioggia si è portata dietro sono stati ingenti.

A parte gli allagamenti delle strade e di terreni agricoli, nel territorio di Scandale è crollato un pezzo della discesa di località Collarica (la scorciatoia per Crotone) e benchè sia rimasto un passaggio per almeno una macchina, crediamo che, per motivi di sicurezza, la strada chiusa tempestivamente per evitare problemi, rimarrà chiusa e quindi i cittadini di Scandale e San Mauro Marchesato dovranno tornare a percorrere la "vecchia" ex statale 107 bis.

Difficile pensare che delle gocce così innoque possano fare i danni descritti. Foto Rosario Rizzuto

Ancora più grave il danno sulla strada per località Destro dove, subito dopo l’azienda agricola Maida, è crollato un fronte di strada di almeno 20 metri creando uno scenario davvero irreale e un canyon mai esistito.

Qui l’acqua, caduta in modo irreale trovando il passaggio bloccato forse a causa dai detriti portati dalla stessa a valle, si è creata a pochi metri un nuovo passaggio, invadendo una proprietà privata, resa irriconoscibile, e distruggendo una strada, molto utile alle campagne circostanti e che permette di raggiungere anche alcune abitazioni nonchè il villaggio Corazzo.

Per motivi precauzionali la Provincia di Crotone, inoltre, ha provveduto anche alla chiusura del ponte di ferro che collega Corazzo a Topanello.

Si sono messi dal primo momento a disposizione, controllando il territorio i Carabinieri di Scandale guidati dal maresciallo Mauro Fiorita e l’amministrazione comunale sempre attiva con il sindaco Fabio Brescia in prima linea coadiuvato da alcuni assessori che si sono recati nei luoghi danneggiati dalla pioggia per verificare in prima persona i danni e per dare il via ai soccorsi facendo intervenire alcuni mezzi privati per i primi e più urgenti interventi.

Completamente assente, e non se ne capisce il motivo, la protezione civile di Scandale.

Qualcuno ci fa notare che bene venga la presenza del gruppo locale nelle feste e nelle manifestazioni, ma sono in queste occasioni difficili che si dovrebbero vedere all’opera i volontari guidati dal presidente Petrone ma così non è stato.

La voragine sulla strada per località Destro lasciata dalla furia dell'acqua. Foto Rosario Rizzuto

Per fortuna nel primo pomeriggio di domenica ha smesso di piovere, ma ora bisognerà fare la conta dei danni e cercare di intervenire il prima possibile per ripristinare ciò che è stato danneggiato soprattutto le due strade interrotte e che servono alla popolazione.

ROSARIO RIZZUTO

La vince il Papanice la gara di calcio con lo Scandale contro la discarica di Giammiglione

Le squadre dell'Us Scandale e del Papanice prima della gara contro la discarica di Giammiglione. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALENonostante la tanta pioggia caduta negli ultimi giorni, il terreno dello stadio comunale “Luigi Demme” di Scandale, ha retto benissimo (ennesima dimostrazione che quando le strutture vengono realizzate con criterio reggono bene anche alle violenze della natura) e così, nella serata di domenica, si è disputato l’incontro di calcio amichevole tra Us Scandale e Papanice, prossime avversarie nel torneo di Terza Categoria Crotonese.

 

Daniele Bomporala dell'Us Scandale con la maglietta contro la discarica. Foto Rosario RizzutoUna partita particolare che si sarebbe dovuta disputare sabato 26 settembre al termine della fiaccolata di Papanice contro la discarica di Giammiglione, ma il tutto era stato rinviato a causa del maltempo.

 

Le due squadre sono scese in campo indossando una maglietta con scritto: “No alla discarica di Giammiglione”, un modo per essere vicini alle varie associazioni che si stanno battendo per questa giusta causa.

 

Per la cronaca la gara è stata vinta dal Papanice per 3 a 2 (primo tempo 1 a 1) con doppietta di Cavallo ed un’autorete, di Antonio Artese e Franco Lazzaro le reti dello Scandale che era passato per primo in vantaggio.Daniele Lumastro del Papanice. Foto Rosario Rizzuto

 

Il Papanice parteciperà al prossimo campionato di Terza Categoria che nei giorni scorsi ha perso le formazioni del Pallagorio Calcio e della Nuova Torre Melissa ripescate in Seconda Categoria, per completare la quale, i termini per presentare domanda di ripescaggio sono stati riaperti fino a lunedì 28 settembre e di conseguenza l’inizio di campionato slittato all’11 ottobre.

 

Insieme al Papanice le nuove squadre presenti nell’ultima delle categorie dovrebbero essere: Real Cotronei, Marina di Strongoli e, forse, San Leonardo di Cutro, ma bisognerà aspettare qualche giorno per avere certezze in tal senso.

 

Infine la Figc di Crotone, guidata da Giuseppe Talarico, ha cambiato sede: dai vecchi locali di via Panella, 125 si è trasferita in via Antonino Caponnetto, 9, nei pressi del centro Salus di Perticone in zona Parco Samà.

 
 

I nuovi locali sono in una zona dove è più facile parcheggiare e questo renderà più facili i rapporti con le società che spesso non si recavano in sede proprio per la scomodità della stessa.

Due belle tifose presenti alla gara contro la discarica di Giammiglione. Foto Rosario Rizzuto

Questi gli orari di apertura degli uffici della Figc di Crotone: Martedì e Giovedì dalle 10,00 alle 11,30, lunedì e venerdì dalle 16,30 alle 18,30; nei giorni in cui la delegazione di Crotone è chiusa, per comunicazioni urgenti è possibile trasmettere un fax al numero: 0962 21390.

 

ROSARIO RIZZUTO

Tra poco al Luigi Demme l'amichevole tra Scandale e Papanice

Nonostante la tanta pioggia, il terreno dello stadio "Luigi Demme" di Scandale ha retto bene e quindi stasera, tra poco, si disputerà l’amichevole tra Scandale e Papanice che si sarebbe dovuta giocare ieri al termine della fiaccolata contro la discarica di Giammiglione.

Le due squadre andranno in campo con magliette inneggianti il "NO" alla suddetta discarica.

La pioggia si porta via pezzi di strada sulla Collarica e sulla strada per località Destro

Paga un brutto scotto Scandale alla pioggia di queste giorni.
No, per fortuna, non si tratta di vite umane ma i danni che la pioggia si è portata dietro sono ingenti.

Il crollo in località Collarica. Foto Rosario Rizzuto

Come potete vedere nelle foto della gallery, a parte gli allagamenti, è crollato un pezzo della discesa di località Collarica (la scorciatoia per Crotone) e benchè sia rimasto un passaggio per almeno una macchina, crediamo che per motivi di sicurezza la strada sarà chiusa e quindi dovremmo tornare a pecorrere la "vecchia" ex statale 107 bis.

Il crollo nei pressi dell'azienda Maida. Foto Rosario Rizzuto

Ancora più grave il danno sulla strada per località Destro dove, subito dopo l’azienda Maida, è crollato un fronte di strada di almeno 20 metri creando uno scenario davvero irreale e un canyon mai esistito, assurdo!!!

Il Canyon che si è aperto a causa delle piogge. Foto Rosario Rizzuto

Per motivi precauzionali la Provincia di Crotone ha provveduto anche alla chiusura del ponte di ferro che collega Corazzo a Topanello.

… E intanto a Roma vanno a mare… sti stronzi!!!

Domani scuole chiuse a Scandale

Su ordinanza del sindaco Fabio Brescia, in seguito alle piogge dei giorni scorsi, domani, lunedì 28 settembre, resteranno chiuse le scuole di ogni ordine e grado di Scandale e della frazione Corazzo.

Un intervento necessario, dopo la tanta acqua caduta, per verificare la stabilità delle strutture e far tornare i nostri ragazzi in classe con tranquillità e serenità.

Intanto la furia del tempo sembra essersi placata e sono alcune ore che non piove e ormai non dovrebbe farlo più, almeno queste sono le previsioni meteo, per alcuni giorni.
Nei quali si spera si prendano i giusti provvedimenti (per esempio pulizia dei canaloni a bordo strada) per evitare che un’altra ondata di maltempo ci trovi impreparati.

Tanti auguri Isabella

Isabella Aprigliano. (Foto da Facebook)Impegnata come era in cose più importanti si sarà dimenticata di avvisarmi come le avevo chiesto tramite Facebook (parlarle dal vivo è più difficile che sentire Berlusconi!!!).

Così solo stamane ho saputo che la mia amica Isabella Aprigliano è diventata mamma per la prima volta.

Se è vero quanto mi dice zio (della piccola) Giuseppe, alla neonata è stato dato il nome di Eleonora.

Ad Isa, al compagno, alla famiglia tutta i miei più sinceri e felici auguri!

Novità in Seconda e Terza Categoria

Novità per quanto riguarda la sede della Federazione Italiana Gioco Calcio di Crotone che cambia indirizzo e si trasferisce in Via Antonino Capponnetto, 9, nella zona di Via Corrado Alvaro (Parco Samà) nei pressi del centro Salus di Perticone.

Sicuramente un scelta azzeccata da parte del presidente Tallarico visto che la nuova sede ha possibilità di parcheggi ed è più ariosa rispetto alla vecchia sede di Via Panella.

Intanto, se ho letto bene il comunicato, le società del Pallagorio Calcio e della Nuova Torre Melissa, sono state ripescate in seconda Categoria mentre la Figc, per completare gli organici delle squadre, si è trovata costretta a riaprire fino a lunedì 28 settembre (domani) il termine per presentare domanda di ripescaggio in seconda categoria, domanda che può essere fatta da chi ha partecipato ai Play Out di Seconda e ai Play Off di Terza e quindi non dallo Scandale, sempre se ho letto bene le carte.

Di conseguenza l’inizio del campionato di Seconda Categoria è stato rinviato all’11 Ottobre 2009.

Per quanto riguarda il girone crotonese di Terza Categoria, perse Pallagorio e Nuova Torre Melissa, da notizie ufficiose, dovrebbero essere iscritte le nuove squadre del Real Cotronei, di Marina di Strongoli, Papanice e, forse, San Leonardo di Cutro.

Ma, per notizie più certe, bisognerà attendere ancora qualche giorno.

Nudi o al fuoco?

Sono tutto nudo in mansarda (sì lo so non è un bello spettacolo!!!) subito dopo la doccia e quindi anche un po’ bagnato mentre dalla finestra vedo il fumo uscire da un comignolo: forse il primo camino acceso a Scandale in questo inizio d’Autunno di colpo diventato Inverno!

Ma chi è più esagerato: io nudo e bagnato o i vicini già col camino acceso?

La ferrovia a Scandale, ma solo per l'Ansa

E la ferrovia arrivò a Scandale!!!

Guardate che ha battuto l’Ansa alcuni giorni fa: "Nel reggino, area presa di mira da più giorni dal maltempo, tra Bianco e Bovalino, il traffico ferroviario è rimasto bloccato per alcune ore a causa del cedimento della sede dovuto all’allagamento dei binari. Altri stop sulla linea ferroviaria jonica si sono registrati tra Monasterace e Catanzaro Lido e tra Scandale e Gabella, nel crotonese. Rallentamenti e parziali blocchi della circolazione veicolare sulla strada statale 106 nel tratto tra Catanzaro e Crotone che hanno provocato l’allungamento dei tempi di percorrenza. A provocarli le esondazioni dei fiumi Crocchio, Tacina e Arango che hanno messo "ko" l’arteria principale della Jonica. Una frana ha interessato un’arteria in località Campo Denaro tra Cutro e Santa Severina.

E se lo dice l’Ansa, stamane prenderò il treno…

Chiuso il Lucifero?

Crotone, 25 set. – (Adnkronos) – Il presidente della Provincia di Crotone, Stanislao Zurlo, dopo aver preso atto della relazione del professore Sebastiano Ando’ che ha condotto un’indagine attraverso esami del sangue a un campione della popolazione studentesca, che hanno rilevato la presenza di metalli pesanti, e dopo avere incontrato oggi il prefetto Luigi Varratta e il procuratore della Repubblica Raffaele Mazzotta, ha chiesto al Comune di Crotone l’immediata chiusura a tempo indeterminato dell’Istituto Tecnico Commerciale ”Lucifero”.
Sull’emergenza ambientale che interessa Crotone, il presidente Zurlo ha contattato il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e i Ministri della scuola Gelmini, dell’ambiente Stefania Prestigiacomo e del welfare Maurizio Sacconi ”al fine di impegnare il Governo sul rischio ambientale che vive il territorio crotonese”.
(Fonte: http://ilsecoloxix.ilsole24ore.com/)

Nasce Giovane Italia Blog

Un libro si dà alle stampe, uno blog si dà alla rete?

Comunque sia è on line da ieri, sabato 26 settembre 2009, il blog "Giovane Italia – Scandale (Kr)".

Si legge nel primo post dal titolo "Dal nostro trascorso… verso il FUTURO": Azione Giovani (movimento giovanile di Alleanza Nazionale) nasce a Scandale il 21 DicemIrma Giovinazzi. Foto dalla retebre del 2005 dalla volontà di un gruppo di ragazzi, i quali sentirono la necessità avvicinare i giovani di Scandale agli ideali di Destra ed essere alternativi alla sinistra.
Il primo esecutivo del circolo, intitolato a Giorgio Almirante, importante esponente del Movimento Sociale Italiano (M.S.I.), fu composto da Irma Eva Giovinazzi in qualità di presidente (prima donna presidente di un movimento giovanile nella provincia di Crotone), Antonio Loprete come vice presidente e Antonello Voce…" Continua a leggere.

Sono certo che i componenti della Giovane Italia di Scandale non si fermeranno ad un solo post e terranno aggiornato questo nuovo blog scandalese; sono certo che Irma, Antonello, Maria Fernanda e gli altri daranno il loro contributo per la crescita di Scandale.

In bocca a lupo!

La battaglia di Antonio Socci

AntonioSocci. (Foto da www.antoniosocci.com)Antonio Socci è un collega (anche se forse è troppo, per uno piccolo piccolo come me, paragonarmi a lui), conosciuto al grande pubblico per le sue trasmissioni e i suoi interventi.
Un grande uomo, un grande cattolico, molto legato alla Madonna. Da qualche mese sua figlia Caterina di 24 anni è caduta in un coma inspiegabile, del quale, appunto, non si riescono a capire le ragioni.
Antonio prega ed invita tutti a pregare.
Giovedì scorso 24 settembre Caterina avrebbe dovuto laurearsi in Architettura, Antonio sul suo blog, ha scritto: <<
Oggi, nel primo pomeriggio, Caterina avrebbe dovuto laurearsi in Architettura. Aveva passato tutta l’estate sulla tesi…. Ma non è il momento dello struggimento. Siamo in battaglia e come soldati bisogna stare all’istante presente, senza nostalgie. 

Dobbiamo combattere con e per Caterina. Come lei sta facendo: ieri è stato evidente. Ha fatto altri “piccoli” passi che in realtà sono grandi scalate, come il fatto di respirare da sola…

Ieri era anche la festa di padre Pio: avevo chiesto al Padre un bel regalo per Caterina. Ne è arrivato uno inimmaginabile e grandioso: la visita della Regina del Cielo. Sì, sono certo che la Madonna è sempre lì con lei, ma ieri in modo speciale quegli “ojos de cielo” che Caterina canta con tanta passione (l’avete sentita), l’hanno teneramente abbracciata…

In breve: in mattinata mi telefona Marija Pavlovic (una dei sei veggenti di Medjugorje), nostra grande amica che già da giorni prega per Caterina, e mi dice che – per una serie di circostanze – può venire a Firenze e vorrebbe far visita a Cate proprio nell’ora della quotidiana apparizione.

E’ arrivata, abbiamo partecipato alla messa e poi è andata da mia figlia con mia moglie, mentre noi, con gli amici di Cate, recitavamo il rosario fuori. La Madonna è venuta, stava in cima al letto, dietro la testa di Caterina. L’ha benedetta e ha benedetto Alessandra e Marija che ha chiesto il miracolo della guarigione per Caterina.

La Madonna ha ascoltato e ha iniziato a pregare. Ci ha fatto capire col suo gesto che bisogna affidarsi totalmente a Lei e pregare ancora. E noi instancabilmente continuiamo…

Ce l’hanno insegnato i santi. San Francesco di Paola ha detto: “E’ cosa certa quel che vi dico: tutto ciò che chiedete nella preghiera abbiate certezza che è già vostro perché così dovrà avvenire per volere della Madonna”.

E alla mistica Maria Valtorta – che fra l’altro è sepolta proprio alla S.S. Annunziata, a Firenze – è stato detto: “Io vi dico: abbiate una fede sconfinata nel Signore. Continuate ad averla nonostante ogni insinuazione e ogni evento, e vedrete grandi cose quando il vostro cuore non avrà più motivo di sperare di vederle…”.

Penso che in questi giorni ci stia facendo capire molte cose preziose. Anzitutto che la vera malattia è quella di noi sani quando siamo lontani da Dio. Gesù ha bisogno che qualcuno lo aiuti a portare su di sé il male degli uomini. Per sanarli.

Noi cristiani che siamo parte del Suo Corpo, offrendoGli le nostre sofferenze e le nostre vite lo aiutiamo in questo. Io sono pieno di stupore e commozione per le tante persone che mi hanno scritto che offrono le sofferenze delle loro diverse prove e malattie… E’ stupore e commozione per l’abbraccio del popolo cristiano…

Una mail che ho ricevuto dice: “Caterina senza fare nulla muove il mondo. Tutto quello che ci comunichi è un grande miracolo che accade davanti ai nostri occhi. Gesù è qui ora e possiamo vedere la Sua Gloria attraverso la fede del suo popolo. Caterina è i nostri figli e tu e Alessandra siete noi. Continuiamo a Pregare Maria perché Gesù guarisca la vostra e nostra Caterina. Un grande abbraccio.  A. T. ”.

Penso anche io che attraverso la sofferenza muta di Caterina, che commuove tanti cuori, la Regina del Cielo stia guarendo tante persone e sono certo che, con l’aiuto delle nostre preghiere e dei nostri digiuni, stia facendo grandi cose. Guarirà anche Caterina, facendola svegliare dal coma e facendola tornare a cantare la bellezza di Dio.

Fra le migliaia (letteralmente) di mail che mi arrivano e a cui tento di rispondere come posso, ne trascrivo una, di una mamma, che dice tutte queste cose:

Cara famiglia che stai soffrendo in un modo tanto simile alla mia, nelle due settimane di coma profondo della mia piccola Elena, una città intera ha pregato per lei. Amici e conoscenti, miscredenti e persone lontane da Dio si sono inginocchiate nelle tante veglie notturne organizzate per la mia piccina. Hanno strappato a Dio una promessa che ora si sta compiendo.

Noi, in sala rianimazione, abbiamo sollecitato continuamente Elena pregando su di lei a voce alta, cantando i canti della messa domenicale che lei, anche se piccolissima, aveva ascoltato, facendole ascoltare tanto Mozart.

Un cervello che dorme va risvegliato! Le ho raccontato tutto quello che avevamo fatto insieme e le ho descritto tutte le cose belle che avremmo fatto ancora e tutte le meraviglie del creato che avrebbero visto i suoi occhi una volta guarita.

Si é svegliata. A dispetto delle sue condizioni definite gravissime. Il Signore ci ascolta. Anche Caterina vi sta sentendo come la mia piccolina. Anche la miocardiopatia dilatativa gravissima, di origine non virale e ancora oggi inspiegabile, si è risolta e il cuoricino di Elena batte senza bisogno di aiuto.

Coraggio, non pensate al domani, vivete giorno per giorno la vostra battaglia e il Signore vi darà forza e pace proprio come a noi.

Continuiamo a pregare per Caterina.

Alessandra.

Queste sono le bellissime testimonianze che mi state dando e che trascrivo qui perché penso possano essere di aiuto per molti. Mentre vi abbraccio tutti ringraziandovi per tutto quello che fate.

Tanti sono rimasti commossi nell’ascoltare “Ojos de cielo” cantata da Caterina con il coro Foné, degli universitari di CL. Nei prossimi giorni cercherò di mettere qui nel blog altri loro canti. Spero che sentire la sua voce e quella dei suoi amici sia un piccolo ringraziamento per le vostre preghiere e le vostre offerte di digiuni. Ma sono certo che la più grande ricompensa vi arriverà dal Cielo…

Antonio Socci>>

Cliccando qui, invece, potete leggere l’ultimo post scritto da Antonio Socci ieri, in cui segnala un lieve miglioramento di Caterina.

Antonio ci chiede di pregare ("Allora vi chiediamo – con le mani giunte – se potete e volete, di pregare particolarmente con questa intenzione: che la Santa Vergine non lasci che sprofondi di nuovo, ma che torni prestissimo a riemergere quella coscienza e l’aiuti a stabilizzarsi almeno in quel livello, dal quale poi possiamo aiutarla con la riabilitazione a recuperare") ed io invito chi di voi ci crede a farlo, magari anche chi non ci crede (come si dice: l’unione fa la forza!!!), non si sa mai che il Signore dovesse sentire uno di questi…

Aiutiamo Antonio a far riaprire gli occhi alla sua Caterina, aiutiamo Caterina a ritornare tra noi!!!

Uniti per Caterina SocciEsiste anche un gruppo su Facebook dedicato a Caterina.

Per stare vicini a lei, a suo padre, alla sua famiglia.

Iscrivetevi. Fate sentire la vicinanza di Scandale e degli amici di By.Ros.

Il 3 ottobre tenetevi liberi… Tutti a manifestare a Crotone contro la discarica di Giammiglione

Crotone, 23 settembre 2009

Ai Sigg. Parlamentari Nazionali
Ai Sigg. Consiglieri Regionali
Al Sig. Presidente della Provincia
Ai Sigg. Sindaci della Provincia di Crotone
Al Sig. Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale
Al Sig. Presidente Camera di Commercio
Al Sig. Presidente Confagricoltura Crotone
Al Sig. Presidente Federazione Provinciale Coldiretti
Al Sig. Presidente Confindustria Crotone
Al Sig. Presidente CNA Crotone
Al Sig. Presidente Confcommercio Crotone
Al Sig. Presidente Confederazione Confesercenti Crotone
Al Sig. Presidente Legacooperative – Crotone
Al Sig. Presidente Casartigiani – Crotone
Al Sig. Presidente Confartigianato – Crotone
Al Sig. Presidente Confapi – Crotone
Al Segretario Provinciale CGIL
Al Segretario Provinciale CISL
Al Segretario Provinciale UIL
Spett.le Italianostra
Spett.e Enpa
Spett.le L’Iride
Spett.le Amani Onlus
Spett.le Anmi
Spett.le Cup
Spett.le Associazione Explora
Spett.le Pro Loco
Spett.le Adoc
Spett.le Uisp
Spett.le Amici del Neto
Spett.le Acli – Anni Verdi
Spett.le Cittadinanza attiva
Spett.le Legambiente
Spett.le Uil Uniat
Spett.le Comitato Tutela e Valorizzazione Centro Storico
Spett.le Associazione Italiana Ins. Geogr.
Spett.le WWF
Spett.le Comitato Lampanaro
Spett.le Cover Kr
Movimento Terra Aria Acqua e Libertà
Arci
Comitato Mi Rifiuto Cutro
Cooperativa Agorà
Comitato Papanice
Associazione Scandale nel Cuore
Comitato No Discarica di Scandale

Oggetto: Invito partecipazione manifestazione per vertenza ambientale nel territorio della Provincia di Crotone – 3 ottobre 2009

Località Giammiglione. (Foto da http://www.educando.it)

A seguito dell’ordinanza del Commissario Straordinario per l’emergenza ambientale ed in conseguenza del pronunciamento contrario del Consiglio Comunale e del Consiglio Provinciale nonché di numerosi altri enti territoriali, tutte le realtà istituzionali ed associative si sono date appuntamento nell’aula consiliare lo scorso 17 settembre per confermare il proprio NO alla realizzazione di una discarica nel sito di Giammiglione.
Nel corso della riunione si è, inoltre, convenuto di promuovere ed organizzare una mobilitazione generale per porre all’attenzione dell’opinione pubblica regionale e nazionale la grave situazione ambientale in cui versa il territorio della città e della provincia di Crotone.
A tale riguardo si è convenuto di prevedere la succitata manifestazione per la mattina del giorno 3 ottobre 2009
L’invito è alla partecipazione collettiva a quella si preannuncia una manifestazione pacifica ma nella quale verrà ancora una volta espresso il NO convinto alla realizzazione di discariche nel territorio della provincia di Crotone.

Una fase della fiaccolota fatta a Scandale. (Foto da http://www.educando.it)

In particolare, si invitano i sigg. Sindaci a partecipare alla manifestazione con il gonfalone del proprio comune.
Si invitano, inoltre, il Sig. Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale a promuovere incontri con i Dirigenti Scolastici, docenti e gli alunni su temi ambientali nell’ottica di favorire la partecipazione alla manifestazione.
Sicuri di una vostra fattiva e compatta partecipazione alla manifestazione suddetta e rinnovando l’invito a coinvolgere iscritti e associati si coglie l’occasione per porgere cordiali saluti

Il Sindaco Peppino Vallone

Piove sul bagnato, fino a quando?

Ma da dove la prende tutta questa acqua?

Ore 02,45: "Mi pare che stanotte non ha piovuto?".
Lei: "E che ne sai tu, se finora hai dormito?!"

E già ho il sonno pesante io, se dormo dormo.

Ora 03.05 sono davanti al pc, nemmeno il tempo di capire se sta piovendo o no che il cielo si apre di nuovo e si scatena.

Ormai sarà la milionesima volta che carica e scarica e per fortuna non sono dei veri temporali ma quando la pioggia è forte il paese si "allaga".
Ieri mattina il sindaco Brescia, allertato anche dai Carabinieri del maresciallo Fiorita, è stato costretto a chiudere alcune strade locali invase dall’acqua e dal fango, in provincia danni ingenti ad alcune strutture viarie (mi hanno segnalato l’inagibilità di alcuni ponti per Santa Severina ma non ho conferme) senza considerare i milioni di euro di danni all’agricoltura in Calabria.

Piove sul bagnato porca puttana, come se la Calabria avesse bisogno di questa ondata di maltempo.

Non so come sia la situazione a Crotone, ma oggi evitate di farvi il solito giro alle Spighe, meglio restare all’alto, meglio restare a Scandale.

Quelle…

Quelle mi dicono
di non essere felice ora…
pensa: quando starai male
resterai solo…

Come se io volessi star male
come sei io mi chiamassi la mia Gioa;
è arrivata  e me la tengo stretta
checchè ne dica Iasco o mio fratello Cesco…

La vita è mia ed è una sola,
non tolgo niente ad alcuno
anzi mi sembra di dare di più,
se a qualcuno è stato tolto qualcosa,
quello sono io…

Ho pianto più lacrime della pioggia
che sta buttando in questi giorni
ho scaldato più coperte
di un malato permanente

sempre da solo, di là
e voi la vostra vita, di qua…

Ve lo dico con Biagi:
Non datemi consigli
so sbagliare da solo!!

Domenica l'Unitalsi di Scandale parte per la prima volta per Lourdes

SCANDALECon impegno e serietà si ottiene tutto, così l’Unitalsi di Scandale, nonostante siano passati pochi mesi dalla sua fondazione, è riuscita ad organizzare il suo primo pellegrinaggio a Lourdes.

Per la prima volta nella storia di Scandale, domenica 27 Settembre 2009 alle 09,30 da piazza Municipio si muoverà un gruppo di 15 persone (tra operatori, ammalati e pellegrini) in direzione della cittadina dei miracoli.

Il pulmino raggiungerà Isola Capo Rizzuto per unirsi all’Unitalsi locale con la quale raggiungere Lamezia Terme per “imbarcarsi” sul “Treno della Speranza” detto anche “Treno Bianco”.

L’arrivo a Lourdes è previsto per le 16,30 di lunedì 28 settembre.

Alcuni volontari dell'Unitalsidi Scandale durante un banchetto organizzato per raccogliere fondi fatto questa Estate. Foto Rosario Rizzuto

“La realizzazione di questo pellegrinaggio – ci spiega il presidente dell’Unitalsi di Scandale, Nicola Mattace – è stata possibile grazie all’impegno dei soci fondatori che in pochi mesi sono riusciti a far proprio e a trasmettere lo spirito degli unitalsiani: “voler condividere il cammino di quanti soffrono”.

“Un grazie – continua Mattace – va ai commercianti, ai liberi professionisti e ai privati per il loro sostegno economico ed un ringraziamento per il loro sostegno spirituale al nostro parroco Don Antonio Buccarelli e alle suore Giuseppina ed Anna”

Vittoria Piperato

Ancora pioggia, ORA BASTAAAAAAA!!!

Qui Scandale!
Continua a piovere, non con temporali ma la pioggia è continua, alternata da momenti violenti ed altri più leggeri ma ormai non smette di piovere da molte ore, sta continuando a piovere, con piccole pause, ormai da giorni.

Il piazzale antistante ilLiceo Scientifico "Filolao" di Crotone. Foto Rosario Rizzuto

E il mio pensiero va a Crotone, di certo più a rischio di Scandale (ecco ora un’altra brutta botta d’acqua, mannaggia!!!),sui canali regionali e provinciali non c’è alcuna indicazione e speriamo sia una cosa positiva e non solo l’immobilismo di chi non si muove senza un tornaconto, cascasse il mondo!!!

Penso all’Esaro che già ieri Gaetano Megna a Telediogene ci ha fatto vedere molto gonfio, per fortuna la pausa pomeridiana della pioggia ha fatto scendere i livelli, ma cosa avrà fatto tutta questa pioggia che sta buttando da ieri sera?, sempre se a Crotone stia piovendo come Scandale.

Il piazzale dello Scientifico nella mattinata del 25 settembre 2009. Foto Rosario Rizzuto

Intanto le tenebre si diradano e una sottile luce comincia ad illuminare il Condoleo di Scandale, l’acqua scorre (dalla mia visuale) in più direzioni, via Nazionale non sembra allagata, per fortuna, anche se sono troppo in alto per vedere bene.

Il cielo è grigio e non promette niente di buono, comincia ad arrivare anche qualche fulmine e qualche tuono, speriamo bene, speriamo che arrivi il sole.

Le scuole oggi a Scandale sono chiuse di loro, a Crotone per l’ordinanza del sindaco Peppino Vallone, spero che tutti gli iteressati (docenti, personale Ata e alunni) ne siano a conoscenza, intasare Crotone oggi non gioverebbe a nessuno, meglio restare nelle casette proprie!!!

Una macchina sul "lago" davanti allo scientifico di Crotone il 25 settembre 2009. Foto Rosario Rizzuto

La voce della Berlinguer al Tg 3

Bianca Berlinguer. (Foto: www.telegiornaliste.tv)

Bianca Berlinguer, che sta conducendo il Tg 3, ha una voce improponibile, immagino perchè raffreddata, mi domando: era proprio necessario che andasse lei in onda?

Maltempo. Anche sabato 26 Settembre le scuole rimarranno chiuse a Crotone

A causa delle piogge che da più giorni tormentano Crotone e il crotonese, il sindaco di Crotone, Peppino Vallone con una propria ordinanza "in considerazione delle condizioni metereologiche avverse ha ordinato la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado  della città nella giornata di oggi venerdì 25/9/2009 e per domani sabato 26/09/2009".

110 e lode per Emilio Scalise

Ci sono persone che nascono speciali, persone che hanno scritto nei proprio dnd il proprio destino, che hanno in mente la loro strada fin da subito e che arrivano con semplicità ma al costo di grandi sacrifici ai loro obiettivi.

Uno di questi è certamente Emilio Scalise, figlio di Gianni e Rosa Frandina, che martedì 22 Settembre 2009, ha coronato la fine della sua carriera scolastica classica (inteso come normale) laureandosi in ingengeria elettronica.

Nonostante Emilio abbia studiato all’estero (mi sembra in Belgio) grazie al progetto Erasmus, la laurea è avvenuta nella sua facoltà di Cosenza dove, al termine della discussione, ha ottenuto, e non popteva essere diversamente, il massimo dei voti: 110 e lode.

Emilio e famiglia hanno poi festeggiato in un locale della zona.

A lui, a papà Gianni, a mamma Rosa, alla sorella Teresa e al fratello Claudio e a tutta la famiglia Scalise vanno i più vivi auguri da parte mia e della mia famiglia.

I colori delle bande: 300 musicisti a Scandale per il primo raduno provinciale

Tre ragazze della Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALE La camicia sul giallo della banda di Pallagorio, quella bianca del gruppo di Isola – Cutro, il vestito elegante dei padroni di casa di Scandale o quello tutto nero dei piccoli musicisti di Laureana di Borrello, la maglietta blu dei ragazzi di Santa Severina: c’è stato tanto colore sabato 19 settembre 2009 in piazza Condoleo per il primo raduno Bandistico provinciale organizzato dalla Banda “Gaudiosi di Maria” di Scandale presieduta da Iginio Pingitore.

La musicista Valentina Galasso in una breve pausa. Foto Rosario RizzutoUna manifestazione ad alto livello organizzata in pochissimo tempo e che ha visto la partecipazione di ben cinque bande appunto: Complesso bandistico “Gaudiosi di Maria” città di Scandale, diretta dal maestro Francesco Pignataro; Banda musicale “Leonardo da Vinci” città di Pallagorio, diretta dal maestro Franco Amendola; Banda Musicale “Siberene” città di Santa Severina, diretta dal maestro Alessandro Facente; Complesso bandistico Isola – Cutro, diretta dal Maestro Stefano Paone; Orchestra Musicale di Laureana di Borrello (RC) diretta dal maestro Maurizio Managò.

Un musicista della Banda di Laureano di Borrello. Foto Rosario Rizzuto

In realtà le bande avrebbero dovute essere sei: ma quella di Roccabernarda si deve essere fatta spaventare dagli eventi atmosferici che in mattinata avevano messo paura agli organizzatori, così è successo che è arrivato un gruppo dalla provincia di Reggio Calabria e non quello vicino del paese attraversato dal Tacina!

Le bande si sono radunate in piazza Condoleo riempiendola coi loro colori e i loro suoni, da qui sono partite in corteo, aperto dalla Banda di casa, per raggiungere piazza San Francesco, attraversando gran parte di via Nazionale tra gli applausi compiaciuti della gente e scendendo poi verso il centro storico del paese fino a piazza San Francesco dove era stato montato il palco.

Raduno bande a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Qui le quattro bande crotonesi (quella di Laureana di Borrello ha partecipato solo al concerto finale) insieme, diretti dal maestro Franco Pignataro, hanno prima eseguito il brano “Rosella” dell’anziano maestro calabrese Campagna, che era collegato tramite cellulare e che è rimasto molto emozionato dall’esecuzione multipla e poi hanno suonato l’inno di Mameli emozionando il pubblico presente.

Sono quindi intervenuti alcuni politici presenti alla manifestazione: il presidente del Consiglio Provinciale Benedetto Proto e poco dopo il consigliere provinciale Giuseppe Frandina.

Spazio quindi alla gastronomia con la pausa dedicata al mangiare con una festa nella festa ossia la sagra del covatello.

La Bnada di Isola - Cutro. Foto Rosario Rizzuto

Circa un quintale di questa tipica pasta preparata dalle famiglie dei musicisti di Scandale è stato distribuito in piazza De Cardona, a pochi passi da piazza San Francesco, dalle stesse mamme e qualche altro parente dei suonatori scandalesi insieme ad altri prodotti tipici offerti dagli sponsor.

In tutto questo non poteva mancare la presenza della rinata Pro Loco di Scandale della presidentessa De Paola (che due giorni dopo la manifestazione ha avuto un incidente stradale e alla quale vanno i migliori auguri di pronta guarigione) che ha proposto alcuni prodotti tipici e ha preparato sul posto, grazie all’impegno dei soliti volontari, un prodotto tipico molto gradito ed andato a ruba e cioè i crustuli.

Durante i concerti la stessa Pro Loco si è occupata della distribuzione del gelato offerto da un sponsor che ha dato un po’ di sollievo ai musicisti e alla gente presente in una serata non caldissima ma riscaldata dalla presenza di tanta gente e di tanta buona musica.

La Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Quindi tutti di nuovo in piazza San Francesco per la serie dei concerti delle bande presentati dalla brava Elena Cosentini ed aperti da quello del gruppo bandistico di Laureana di Borrello. Un gruppo composto in gran parte da giovanissimi musicisti (tante le ragazze), tutti molto bravi che hanno scaldato la piazza con la loro musica.

Il loro mini concerto, sotto la direzione del maestro Maurizio Managò, è stato composto da cinque brani.

La Banda di Laureana di Borrello. Foto Rosario Rizzuto

E’ stata quindi la volta degli altri gruppi bandistici che man mano hanno calcato il palco della piazza che 50 anni fa vide girare alcune scene del film il Brigante di Renato Castellani.

Ogni banda ha interpretato a modo suo lo spazio a propria disposizione eseguendo brani più ritmati o più lenti ma registrando comunque sempre un buon successo.

Due ragazze mangiano i covatelli. Foto Rosario Rizzuto

Non era una gara, e tutti hanno dato del loro meglio fino al mini concerto finale dei Gaudiosi di Maria di Scandale che hanno salutato il numeroso pubblico ancora presente dando l’appuntamento al prossimo anno per quello che già è diventato un appuntamento fisso e che nella prossima edizone sarà ancora più grande visto che molto probabilmente sarà presente anche la banda di St. Georgen, il paese tedesco gemellato con Scandale e una banda della zona di Roma con la quale nei prossimi mesi la banda di Scandale stipulerà un gemellaggio.

Due musiciste della Gaudiosi di Maria di Scandale: Sgarriglia e Galasso. Foto Rosario Rizzuto

Soddisfatto il presidente della Banda “Gaudiosi di Maria” nonché organizzatore del raduno, che ha avuto parole di ringraziamento per tutti (che riportiamo a parte) rammaricandosi dell’assenza del primo cittadino, Fabio Brescia, che dal canto suo fa sapere di non essere potuto intervenire per impegni con alcuni assessori provinciali e comunali in cui era richiesta la sua presenza.

ROSARIO RIZZUTO

Raduno bande. I ringraziamenti di Gino Pingitore

Gino Pingiotore co i nipoti. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALESoddisfatto, e non poteva essere diversamente, l’organizzatore della manifestazione Gino Pingitore: “Tanta soddisfazione ho nutrito nella serata del raduno provinciale delle bande musicali, uno dei motivi è stato quello di aver visto ragazzi e genitori della banda prodigarsi durante l’evento, offrendo tempo e deliziose pietanze. A loro va tutta la mia stima ed esprimo vivissimi ringraziamenti”.

Cominciano quindi una serie infinita di ringraziamenti da parte di Gino che non dimentica nessuno, proprio nessuno: “Ringrazio anche la popolazione tutta che durante lo svolgimento ha saputo apprezzare l’impegno in un clima festoso e di compostezza, di tranquillità e divertimento.

Grazie al maestro Pignataro, sempre vicino ed attento, concedendo lavoro manuale e professionale che per l’occasione è riuscito ad offrire piacevoli brani musicali. Prezioso il contributo concesso dal mio vice Nicola Galasso.

Attraverso l’impegno costante di Franchino Clemeno, Franco Mollura e altri giovani della banda è stata preparata una bellissima scenografia. Slancio alla serata l’ha dato la presentatrice Elena Cosentini che con voce chiara ha presentato le bande partecipanti con professionalità inedita.

Voglio ringraziare gli imprenditori Franco Facino ed Antonio Perri che attraverso i loro prodotti hanno arricchito la tavola durante la sagra del “Covatello”.

Iginio Pingitore col presidente del Consiglio Provinciale Benedetto Proto. Foto Rosaario Rizzuto

Un grazie particolare va a Salvatore Rota che ha offerto in grandi quantità il gustoso formaggio “vacchino”, mettendo anche a disposizione tavoli e sedie della “Valle del biologico” riempiendo quasi tutta piazza De Cardona.

Un ringraziamento va anche Gregorio e Pierpaolo Voce per aver dato la possibilità con il proprio mezzo di addobbare le piazze con luci e striscioni. Non dimentico il lavoro dell’instancabile dipendente comunale Michelino Lopardo.

Si ringraziano, inoltre, le forze dell’ordine ed il Maresciallo Fiorita, l’ausiliare del traffico Ratta.

Le strade del paese sono state percorse con facilità ed ordine, libere dagli ingorghi, grazie all’impegno dei giovani della Prociv “Ausilia” di Scandale che per tutto lo svolgimento ha garantito ordine in paese.

Grazie alla Pro Loco di Scandale, al suo presidente Teresa De Paola, al vice Giovanni Scalise per aver pazientemente installato gli stand necessari per la distribuzione dei prodotti gastronomici. Grazie all’Unitalsi di Scandale ed al suo presidente Nicola Mattace per la sua fattiva collaborazione.

Ringrazio i rappresentanti delle istituzioni presenti: il consigliere Antonio Barberio, mediante il quale è avvenuta l’erogazione del contributo concesso per il viaggio della banda in Spagna nel 2008, con il quale l’associazione musicale ha avuto la possibilità di liberarsi dagli impegni assunti in precedenza, consentendo di svolgere con tranquillità il primo raduno bandistico a Scandale.

Un grazie va all’onorevole Domenico Rizza e al suo collaboratore Tonino Misiti che si sono intrattenuti in piazza Condoleo portandoci i saluti dell’ Assessore Provinciale alla Cultura Diodato Scalfaro che per seri impegni personali non ha potuto prendere parte all’evento.

Ringrazio il consigliere provinciale Pino Frandina che pur preso dagli impegni di lavoro, in serata è riuscito a dare i saluti alla gente ed alle bande presenti.

Ringrazio il sindaco Giuseppe Scopelliti, l’assessore al Turismo Agliano e la sig.ra Domenica Canale (funzionario) del Comune di Reggio Calabria impossibilitati a venire visto che quest’anno la data del primo raduno è stata fissata ufficialmente pochi giorni prima, ma per la prossima occasione, ha garantito il primo cittadino della città dello stretto, sarà presente.

Un grazie di cuore va al presidente del Consiglio Provinciale Benedetto Proto che per l’occasione è stato partecipe dal momento in cui le bande hanno iniziato a sfilare fino all’intrattenimento musicale in piazza San Francesco, dove ha salutato e ringraziato i cittadini presenti. Proto è rimasto durante la sagra del “covatello” apprezzando le deliziose pietanze preparate.

Mi corre l’obbligo di ringraziare Cine Foto Audia per aver fotografato dall’inizio alla fine il nuovo evento scandalese.

Apprezzo il lavoro del giornalista Rosario Rizzuto che con impegno e spirito di dedizione di sempre, scrive dettagli, ha realizzato ed inviato foto per tutti i nostri concittadini nel mondo.

Un grazie di cuore va a coloro i quali hanno messo a disposizione i locali per l’accoglienza dei musicisti: don Antonio Buccarelli, suor Giuseppina, le associazioni locali, e poi a don Giovanni dei Baroni Drammis che come sempre ha reso disponibile l’entrata del pregiatissimo palazzo.

Gino Pingitore con Frandina e Proto. Foto Rosario Rizzuto

Il primo raduno bandistico a Scandale è stato realizzato mediante la collaborazione di tutti è con il costante impegno della banda e l’associazione musicale e culturale “Gaudiosi di Maria” di Scandale.

Un grande giorno di festa a Scandale che ha visto circa trecento giovani musicisti accolti e riveriti dai suoi abitanti; in tutto questo c’è stata un’unica e dolente nota: il mancato saluto e l’ ingiustificata assenza del primo cittadino del paese.

Beh, visto tutto il contesto, qualcosa di stonato ci doveva pur essere, pazienza…!”.

ROSARIO RIZZUTO

RIFIUTI CROTONE: CONCLUSE INDAGINI, 47 INDAGATI

(AGI) – Crotone, 23 set. – La Procura della Repubblica di Crotone ha chiuso le indagini sullo smaltimento illegale di rifiuti tossici provenienti dai vecchi impianti industriali della citta’, in particolare sull’indebito utilizzo del cubilot, un materiale di scarto derivante dal processo produttivo dello stabilimento metallurgico Pertusola sud ormai dismesso che invece di essere smaltito in discarica come rifiuto pericoloso e’ stato impiegato per la costruzione di importanti opere anche di edilizia pubblica. Indagine che nel settembre dello scorso anno e’ sfociata in una operazione denominata "Black Mountains" con il sequestro di 18 aree, ubicate in gran parte nel comune di Crotone, ma anche a Isola Capo Rizzuto e Cutro, sulle quali, a partire dal 1999, sono state realizzate importanti opere edili utilizzando appunto il cubilot. L’avviso di conclusione delle indagini, che sono state condotte dal sostituto procuratore della repubblica di Crotone Pierpaolo Bruni e affidate agli investigatori della Guardia di finanza, riguarda complessivamente 47 persone tra le quali spicca il nome di Edoardo Ronchi, ministro dell’Ambiente dal maggio 1996 all’aprile 2000; e ancora quello di Gianfranco Mascazzini, direttore generale del ministro dell’Ambiente fino al febbraio scorso; di Goffredo Zaccardi, capo di gabinetto dello stesso ministero dal 1996 al 2001; di Maurizio Pernice, vice capo dell’ufficio legislativo del ministero dell’Ambiente dal 1996 al 2000. E ancora nel registro degli indagati sono iscritti i nomi di due ex commissari delegati per l’emergenza ambientale nella regione Calabria: Domenico Bagnato, che ha rivestito l’incarico dal settembre 2004 al marzo 2006 e Salvatore Montanaro, dall’aprile 2007 al luglio 2008. L’avviso di conclusione delle indagini e’ stato notificato in queste ore anche all’ex presidente della Provincia di Crotone Sergio Iritale, all’ex sindaco di Crotone Pasquale Senatore ed all’ex sindaco reggente Armando Riganello. I loro nomi si aggiungono a quelli del rappresentante legale pro tempore della Pertusola e delle imprese private, gia’ iscritti sul registro degli indagati dal settembre dello scorso anno, che hanno eseguito lavori utilizzando il materiale pericoloso per la realizzazione delle opere. Per tutti la Procura della Repubblica ipotizza le accuse di smaltimento illegale di rifiuti pericolosi e disastro ambientale in concorso. (AGI)

Il video delle bande a Scandale

Tante foto e un video, quello nel quale ben quattro bande musicali suonano l’Inno di Mameli, è quello che ho realizzato durante il primo Raduno provinciale delle bande musicali di Scandale.

Le foto le avete già viste, qualcuno ha pure visto il video, segnalato da "lesotutte" nel box messaggi e postato anche dal blog di Pingitore, eccolo:

Incidente senza conseguenze gravi per la presidentessa della Pro Loco di Scandale,Teresa De Paola

C’ha fatto avere una brutta paura lunedì intorno a mezzogiorno, Teresa De Paola (anche se io l’ho saputo solo ieri mattina) che da ragazza speciale qual è per evitare un cane, mentre era alla guida della sua macchina in direazione Crotone (dopo essere stata a Catanzaro) sulla statale106 (che non voglio proprio dire come è comunemente chiamata), dopo il bivio per Cutro, zona Praia Longa o giù di lì, è andata a sbattere ad un guard-rail in muratura.

Soccorsa immediatamente dalle macchina di passaggio, tra le quali c’era un dottore, è stata poi trasportata in ospedale.

Rosario Rizzuto (io) con Teresa De Paola. Foto Giovanna Rizzuto

Così, mentre al Crotonese si impaginava l’articolo sulla Pro Loco (poi uscito ieri che la riguardava, lei veniva sottoposta a tutti gli accertamenti del caso.

Tanta paura, tanti dolori ma per fortuna niente di rotto.

Sono andato a trovarla ieri e mi dispiaceva vederla tutta indolenzita anche se sono stato contento di trovare il letto vuoto perchè era riuscita ad alzarsi.

Grazie a Dio è andata bene, maledetta strada di merda, maledetta 106 del cazzo

Terry ora riprenditi presto, che c’è tanto da fare, non ti vorrai mica riposare quando ancora devi cominciare a lavorare???!

No alla discarica. Fiaccolata anche a Papanice

Siete invitati a partecipare, Sabato 26 Settembre 2009 dalle ore 18,30, alla fiaccolata di protesta contro il provvedimento del Commissario per l’Emergenza rifiuti che ha autorizzato  la costruzione di una discarica in località Giammiglione di Crotone.
La fiaccolata partirà dal campo delle bocce per arrivare a via Pietà dove ci saranno gli interventi del Sindaco di Crotone, Peppino Vallone, e del Presidente della Provincia di Crotone, Stano Zurlo.
Si chiede la massima partecipazione a tutta la comunità papanicese, nonché ai rappresentanti politici, alle organizzazioni sociali  e culturali affinchè si ponga un veto all’ennesimo scempio ambientale che incombe sulla nostra comunità.

Papanice, 22/09/2009


IL COMITATO NO ALLA DISCARICA DI PAPANICE

Eddaaaiii…

"Allora Caro Gesù, te lo ripeto, la prima volta ti ho pregato di eliminare quello brutto, rifatto e che va con le ragazzine: e tu mi fai fuori Michael Jackson…

Poi ti ho chiesto, per essere sicuro, quello basso e con i capelli finti che ha inventato la tv commerciale: tu mi fai fuori Mike Buongiorno…

E mannaggia! La prossima volta ti porto na foto!!!"
(Grazie a Serenella)

Nominati il Consiglio di Amministrazione ed il Collegio dei Revisori dei Conti alla Pro Loco di Scandale

body {border: 1px lightgrey solid;}Dopo la nomina, in tutta fretta, a fine agosto della nuova presidentessa della Pro Loco di Scandale (Teresa De Paola) per dare una scossa all’ambiente ed evitare di far perdere la tradizione della Sagra del Fico d’India di Scandale giunta alla sesta edizione, nel pomeriggio di mercoledì 16 settembre si è riunita l’assemblea della Pro Loco per definire alcune cose e procedere all’elezione dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori dei Conti.

Ratificato il verbale dell’ultima seduta, Teresa De Paola e la segretaria Adriana Scaramuzzino sono passati alla rendicontazione dell’ultima Sagra del Fico d’India dalla quale si è evinto che a fronte di 5.833 Euro d’entrate ci sono state poco più di 4.000 euro di spesa per un bilancio in attivo di circa 1.800 euro.

Si sono sprecati i ringraziamenti della presidentessa un po’ a tutti a quelli che hanno collaborato per l’ottima riuscita della sagra nonostante poi la pioggia abbia un po’ rovinato la serata, che è stata comunque un successo da tutti i punti di vista non ultimo quello dei biglietti venduti visto che in poco più di un’ora sono stati acquistati più biglietti della scorsa edizione.

Un ringraziamento particolare è andato a Gianni Carvelli, presidente dell’Associazione “Musica x Sempre” che mettendo a disposizione gratuitamente le sue attrezzature per il gruppo musicale ha permesso alla Pro Loco di risparmiare ben 700 euro.

Si è quindi passati ad affrontare il tema tesseramento, che per il 2009 ancora non era stato fatto, i circa 20 presenti hanno rinnovato la tessera mentre già da alcuni giorni era stata fatta una campagna di tesseramento coinvolgendo alcune persone del paese.

Regolarizzato il discorso tessere si è provveduto all’elezione dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Revisori dei Conti.

Per quest’ultimo oltre alla nomina di diritto della presidentessa Teresa De Paola, si proponevano Antonio Marino come membro effettivo ed Antonio Bitonti e Salvatore Castagna come membri supplenti e venivano confermati.

Nel Consiglio di Amministrazione Teresa nominava per suo conto (dopo aver già scelto prima la segretaria Adriana Scaramuzzino), come da statuto, il suo vice, Gianni Scalise, mentre i cinque consiglieri che si proponevano erano: Francesco Demme (ex presidente della Pro Loco che rimane nel consiglio anche su richiesta della stessa Teresa e di alcuni tesserati), Teresa Bitonti, Francesco Clemeno, Vincenzo Marino e Francesco Pingitore.

La presidentessa Teresa De Paola col vice presidente Gianni Scalise. Foto Rosario Rizzuto


Un applauso confermava la nomina del Consiglio e di tutte le altre cariche.

Il quinto punto all’ordine del giorno prevedeva la discussione sulla partecipazione della Pro Loco al Primo Raduno Bandistico, partecipazione che veniva accettata da tutti e che si è realizzata con la distribuzione dei crustuli e di altre specialità gastronomiche locali sabato 19 settembre (sul Raduno Bandistico riferiremo nell’edizione di venerdì).

Tra le varie ed eventuali, veniva accettata la proposta di un tesserato e cioè quella di un piccolo contributo da parte della Pro Loco per la società sportiva dell’Us Scandale e che consentirà alla Pro Loco di apparire sui manifesti che annunciano le gare della squadra del presidente Domenico Marazzita.

Insomma un’assemblea che ha finito di mettere ordine alla Pro Loco di Scandale che da oggi in poi potrà cominciare a lavorare con più tranquillità.

Con buona volontà ed impegno è possibile realizzare delle belle manifestazioni anche con poco impegno finanziario. Di certo sarannno organizzate intraprese alcune iniziative per il prossimo Natale ma c’è già chi spera che la Pro Loco di Scandale possa fare qualche sorpresa per la festa di Halloween.

Così come siamo certi che le iniziative delle Pro Loco non si limiteranno soltanto a quelle ludiche e di divertimento ma sentiremo parlare presto di Teresa, Gianni, Adriana e gli altri, magari presto con qualche impegno solidale.

[Rosario Rizzuto]

[22.09.2009]