Con l’articolo che segue debutta sul blog, ma soprattutto sul Crotonese e su Area Locale, la giovane Vittoria Piperato di Scandale.
Era da tempo che cercavo qualcuno/a che potesse aiutarmi nel realizzare gli articoli da Scandale e, dopo tanti no di varie persone, Vittoria è sembrata essere disponibile confezionando questo bel primo pezzo.
Speriamo, come direbbe Celentano, che non sia un fuoco di Puglia
.
SCANDALE - Si è svolta domenica 6 settembre a Scandale la sesta edizione della sagra del fico d’India.
La manifestazione, che è stata organizzata dalla Pro Loco di Scandale, grazie ai contributi dell’Amministrazione Comunale di Scandale e della Provincia di Crotone e con la collaborazione di alcuni sponsors tra i quali la Banca di Credito Cooperativo di Scandale, ha avuto come punto di riferimento piazza San Francesco, nel centro storico del paese.

Lungo il corso, invece, fino a Piazza De Cardona si sono sistemati alcuni stands di artigiani della zona con i loro prodotti che hanno proposto ai partecipanti alla sagra.
E’ stata una serata fantastica (anche se in parte guastata dalla pioggia) all’insegna della degustazione di varie specialità tutte a base di fico d’India, partendo dai dolci come: crostate, torte, cornetti, crepes, gelato, il liquore anche al fico d’India, e al salato come il risotto al fico d’India (per il quale sono arrivati moltissimi complimenti per le cuoche) e i maccheroni.

Tantissime le persone presenti alla sagra scandalese provenienti non solo dal posto ma anche dai paesi vicini e non solo, infatti sono arrivate persone anche da fuori provincia.
Tra gli altri si sono visti il sindaco di Scandale, Fabio Brescia, con quasi tutta la giunta, l’assessore ai lavori pubblici della Provincia di Crotone, Salvatore Claudio Cosimo, l’assessore al turismo nonchè vice presidente della Provincia di Crotone, Gianluca Bruno, l’ex sindaco di Belvedere Spinello, Antonello Amato.
Ad accompagnare la serata con musica, dediche e qualche risatina, sono stati i bravi dj di Radio Studio 97, che hanno trasmesso la manifestazione in diretta in modo da renderla vivibile, tramite internet, anche agli emigrati di Scandale.
Presente anche un gruppo di musica popolare, “I Lumera”, provenienti da Savelli che hanno animato la serata con le loro note allegre e malinconiche.
La sesta edizione della sagra scandalese è iniziata intorno alle 19,00 ed ha visto un crescendo di gente sempre maggiore che, però, è stato interrotto bruscamente intorno alle 20,15 da una pioggerellina fastidiosa che ha fatto scappare i più paurosi e così la piazza ha iniziata a spopolarsi, anche se in molti si sono rifugiati sotto gli stand continuando a mangiare tranquillamente.

Solo la band è stata costretta a smontare le attrezzature e interrompere il proprio spettacolo.
Per fortuna, da sotto lo stand, Radio Studio 97 ha continuato a trasmettere animando la piazza per le persone rimaste.
La serata, benchè calata di tono, è continuata fino all’esaurimento dei prodotti preparati; Teresa Scalise ha continuato a sfornare crepes farciti con marmellata di fichi d’India fino a quasi le 23,00 mentre a mezzanotte una batteria di fuochi d’artificio ha salutato la sesta edizione della sagra del frutto spinoso.

Quest’anno il colorato frutto ha ispirato anche i poeti e Carmelo Ferrazzo di San Mauro Marchesato gli ha dedicato una poesia intitolata appunto “A Ficundiana”.
A fine serata è lo stesso raggiante, benchè stanchissima, la presidentessa della Pro Loco di Scandale Teresa De Paola: “Nonostante la pioggia ha ostacolato la serata – ci dice – sono felicissima per il risultato ottenuto. Abbiamo in meno di un’ora superato la vendita dei biglietti degli anni precedenti, un risultato mai raggiunto prima. La piazza era stracolma e la gente, soprattutto quella giunta da fuori, non si è fermata davanti alla pioggia, ha continuato a mangiare”.

“Il tutto è stato possibile – continua la neo presidentessa eletta solo a fine agosto – grazie ai volontari Pro Loco; intere famiglie (Giovanni Scalise, Franco Scalise, Silvio Scalise, Bitonti, Ritelli, De Paola, Pallone, Scaramuzzino, Corrado, Marino, Pingitore), tanti giovani (Valentina Barretta, Alessia Barretta, Serena Citriniti, Salvatore Castagna, Rosario Rizzuto, Franco Clemeno, Franco Mollura e tanti altri ancora) e le Associazioni Musica x Sempre, Avis, Prociv “Ausilia” e gruppo Parrocchiale, si sono impegnati per la realizzazione dell’evento.
Non smetterò di ringraziare l’Amministrazione Comunale, Provinciale, Regionale e la Banca di Credito Cooperativo di Scandale per la loro partecipazione”.

Insomma un appuntamento che diventa anno dopo anno sempre più importante e che nella prossima edizione potrebbe trovare la definitiva consacrazione (se Teresa De Paola e gli altri volontari sono riusciti a fare quello che hanno fatto in meno di 20 giorni cosa potranno fare avendo mesi a disposizione?) e soprattutto se arriveranno i contributi promessi dagli assessori provinciali presenti la sera della sagra a Scandale.
[Vittoria Piperato]

[08.09.2009]