Archive for September 25th, 2009

La voce della Berlinguer al Tg 3

Bianca Berlinguer. (Foto: www.telegiornaliste.tv)

Bianca Berlinguer, che sta conducendo il Tg 3, ha una voce improponibile, immagino perchè raffreddata, mi domando: era proprio necessario che andasse lei in onda?

Maltempo. Anche sabato 26 Settembre le scuole rimarranno chiuse a Crotone

A causa delle piogge che da più giorni tormentano Crotone e il crotonese, il sindaco di Crotone, Peppino Vallone con una propria ordinanza "in considerazione delle condizioni metereologiche avverse ha ordinato la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado  della città nella giornata di oggi venerdì 25/9/2009 e per domani sabato 26/09/2009".

110 e lode per Emilio Scalise

Ci sono persone che nascono speciali, persone che hanno scritto nei proprio dnd il proprio destino, che hanno in mente la loro strada fin da subito e che arrivano con semplicità ma al costo di grandi sacrifici ai loro obiettivi.

Uno di questi è certamente Emilio Scalise, figlio di Gianni e Rosa Frandina, che martedì 22 Settembre 2009, ha coronato la fine della sua carriera scolastica classica (inteso come normale) laureandosi in ingengeria elettronica.

Nonostante Emilio abbia studiato all’estero (mi sembra in Belgio) grazie al progetto Erasmus, la laurea è avvenuta nella sua facoltà di Cosenza dove, al termine della discussione, ha ottenuto, e non popteva essere diversamente, il massimo dei voti: 110 e lode.

Emilio e famiglia hanno poi festeggiato in un locale della zona.

A lui, a papà Gianni, a mamma Rosa, alla sorella Teresa e al fratello Claudio e a tutta la famiglia Scalise vanno i più vivi auguri da parte mia e della mia famiglia.

I colori delle bande: 300 musicisti a Scandale per il primo raduno provinciale

Tre ragazze della Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALE La camicia sul giallo della banda di Pallagorio, quella bianca del gruppo di Isola – Cutro, il vestito elegante dei padroni di casa di Scandale o quello tutto nero dei piccoli musicisti di Laureana di Borrello, la maglietta blu dei ragazzi di Santa Severina: c’è stato tanto colore sabato 19 settembre 2009 in piazza Condoleo per il primo raduno Bandistico provinciale organizzato dalla Banda “Gaudiosi di Maria” di Scandale presieduta da Iginio Pingitore.

La musicista Valentina Galasso in una breve pausa. Foto Rosario RizzutoUna manifestazione ad alto livello organizzata in pochissimo tempo e che ha visto la partecipazione di ben cinque bande appunto: Complesso bandistico “Gaudiosi di Maria” città di Scandale, diretta dal maestro Francesco Pignataro; Banda musicale “Leonardo da Vinci” città di Pallagorio, diretta dal maestro Franco Amendola; Banda Musicale “Siberene” città di Santa Severina, diretta dal maestro Alessandro Facente; Complesso bandistico Isola – Cutro, diretta dal Maestro Stefano Paone; Orchestra Musicale di Laureana di Borrello (RC) diretta dal maestro Maurizio Managò.

Un musicista della Banda di Laureano di Borrello. Foto Rosario Rizzuto

In realtà le bande avrebbero dovute essere sei: ma quella di Roccabernarda si deve essere fatta spaventare dagli eventi atmosferici che in mattinata avevano messo paura agli organizzatori, così è successo che è arrivato un gruppo dalla provincia di Reggio Calabria e non quello vicino del paese attraversato dal Tacina!

Le bande si sono radunate in piazza Condoleo riempiendola coi loro colori e i loro suoni, da qui sono partite in corteo, aperto dalla Banda di casa, per raggiungere piazza San Francesco, attraversando gran parte di via Nazionale tra gli applausi compiaciuti della gente e scendendo poi verso il centro storico del paese fino a piazza San Francesco dove era stato montato il palco.

Raduno bande a Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Qui le quattro bande crotonesi (quella di Laureana di Borrello ha partecipato solo al concerto finale) insieme, diretti dal maestro Franco Pignataro, hanno prima eseguito il brano “Rosella” dell’anziano maestro calabrese Campagna, che era collegato tramite cellulare e che è rimasto molto emozionato dall’esecuzione multipla e poi hanno suonato l’inno di Mameli emozionando il pubblico presente.

Sono quindi intervenuti alcuni politici presenti alla manifestazione: il presidente del Consiglio Provinciale Benedetto Proto e poco dopo il consigliere provinciale Giuseppe Frandina.

Spazio quindi alla gastronomia con la pausa dedicata al mangiare con una festa nella festa ossia la sagra del covatello.

La Bnada di Isola - Cutro. Foto Rosario Rizzuto

Circa un quintale di questa tipica pasta preparata dalle famiglie dei musicisti di Scandale è stato distribuito in piazza De Cardona, a pochi passi da piazza San Francesco, dalle stesse mamme e qualche altro parente dei suonatori scandalesi insieme ad altri prodotti tipici offerti dagli sponsor.

In tutto questo non poteva mancare la presenza della rinata Pro Loco di Scandale della presidentessa De Paola (che due giorni dopo la manifestazione ha avuto un incidente stradale e alla quale vanno i migliori auguri di pronta guarigione) che ha proposto alcuni prodotti tipici e ha preparato sul posto, grazie all’impegno dei soliti volontari, un prodotto tipico molto gradito ed andato a ruba e cioè i crustuli.

Durante i concerti la stessa Pro Loco si è occupata della distribuzione del gelato offerto da un sponsor che ha dato un po’ di sollievo ai musicisti e alla gente presente in una serata non caldissima ma riscaldata dalla presenza di tanta gente e di tanta buona musica.

La Banda "Gaudiosi di Maria" di Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Quindi tutti di nuovo in piazza San Francesco per la serie dei concerti delle bande presentati dalla brava Elena Cosentini ed aperti da quello del gruppo bandistico di Laureana di Borrello. Un gruppo composto in gran parte da giovanissimi musicisti (tante le ragazze), tutti molto bravi che hanno scaldato la piazza con la loro musica.

Il loro mini concerto, sotto la direzione del maestro Maurizio Managò, è stato composto da cinque brani.

La Banda di Laureana di Borrello. Foto Rosario Rizzuto

E’ stata quindi la volta degli altri gruppi bandistici che man mano hanno calcato il palco della piazza che 50 anni fa vide girare alcune scene del film il Brigante di Renato Castellani.

Ogni banda ha interpretato a modo suo lo spazio a propria disposizione eseguendo brani più ritmati o più lenti ma registrando comunque sempre un buon successo.

Due ragazze mangiano i covatelli. Foto Rosario Rizzuto

Non era una gara, e tutti hanno dato del loro meglio fino al mini concerto finale dei Gaudiosi di Maria di Scandale che hanno salutato il numeroso pubblico ancora presente dando l’appuntamento al prossimo anno per quello che già è diventato un appuntamento fisso e che nella prossima edizone sarà ancora più grande visto che molto probabilmente sarà presente anche la banda di St. Georgen, il paese tedesco gemellato con Scandale e una banda della zona di Roma con la quale nei prossimi mesi la banda di Scandale stipulerà un gemellaggio.

Due musiciste della Gaudiosi di Maria di Scandale: Sgarriglia e Galasso. Foto Rosario Rizzuto

Soddisfatto il presidente della Banda “Gaudiosi di Maria” nonché organizzatore del raduno, che ha avuto parole di ringraziamento per tutti (che riportiamo a parte) rammaricandosi dell’assenza del primo cittadino, Fabio Brescia, che dal canto suo fa sapere di non essere potuto intervenire per impegni con alcuni assessori provinciali e comunali in cui era richiesta la sua presenza.

ROSARIO RIZZUTO

Raduno bande. I ringraziamenti di Gino Pingitore

Gino Pingiotore co i nipoti. Foto Rosario Rizzuto

SCANDALESoddisfatto, e non poteva essere diversamente, l’organizzatore della manifestazione Gino Pingitore: “Tanta soddisfazione ho nutrito nella serata del raduno provinciale delle bande musicali, uno dei motivi è stato quello di aver visto ragazzi e genitori della banda prodigarsi durante l’evento, offrendo tempo e deliziose pietanze. A loro va tutta la mia stima ed esprimo vivissimi ringraziamenti”.

Cominciano quindi una serie infinita di ringraziamenti da parte di Gino che non dimentica nessuno, proprio nessuno: “Ringrazio anche la popolazione tutta che durante lo svolgimento ha saputo apprezzare l’impegno in un clima festoso e di compostezza, di tranquillità e divertimento.

Grazie al maestro Pignataro, sempre vicino ed attento, concedendo lavoro manuale e professionale che per l’occasione è riuscito ad offrire piacevoli brani musicali. Prezioso il contributo concesso dal mio vice Nicola Galasso.

Attraverso l’impegno costante di Franchino Clemeno, Franco Mollura e altri giovani della banda è stata preparata una bellissima scenografia. Slancio alla serata l’ha dato la presentatrice Elena Cosentini che con voce chiara ha presentato le bande partecipanti con professionalità inedita.

Voglio ringraziare gli imprenditori Franco Facino ed Antonio Perri che attraverso i loro prodotti hanno arricchito la tavola durante la sagra del “Covatello”.

Iginio Pingitore col presidente del Consiglio Provinciale Benedetto Proto. Foto Rosaario Rizzuto

Un grazie particolare va a Salvatore Rota che ha offerto in grandi quantità il gustoso formaggio “vacchino”, mettendo anche a disposizione tavoli e sedie della “Valle del biologico” riempiendo quasi tutta piazza De Cardona.

Un ringraziamento va anche Gregorio e Pierpaolo Voce per aver dato la possibilità con il proprio mezzo di addobbare le piazze con luci e striscioni. Non dimentico il lavoro dell’instancabile dipendente comunale Michelino Lopardo.

Si ringraziano, inoltre, le forze dell’ordine ed il Maresciallo Fiorita, l’ausiliare del traffico Ratta.

Le strade del paese sono state percorse con facilità ed ordine, libere dagli ingorghi, grazie all’impegno dei giovani della Prociv “Ausilia” di Scandale che per tutto lo svolgimento ha garantito ordine in paese.

Grazie alla Pro Loco di Scandale, al suo presidente Teresa De Paola, al vice Giovanni Scalise per aver pazientemente installato gli stand necessari per la distribuzione dei prodotti gastronomici. Grazie all’Unitalsi di Scandale ed al suo presidente Nicola Mattace per la sua fattiva collaborazione.

Ringrazio i rappresentanti delle istituzioni presenti: il consigliere Antonio Barberio, mediante il quale è avvenuta l’erogazione del contributo concesso per il viaggio della banda in Spagna nel 2008, con il quale l’associazione musicale ha avuto la possibilità di liberarsi dagli impegni assunti in precedenza, consentendo di svolgere con tranquillità il primo raduno bandistico a Scandale.

Un grazie va all’onorevole Domenico Rizza e al suo collaboratore Tonino Misiti che si sono intrattenuti in piazza Condoleo portandoci i saluti dell’ Assessore Provinciale alla Cultura Diodato Scalfaro che per seri impegni personali non ha potuto prendere parte all’evento.

Ringrazio il consigliere provinciale Pino Frandina che pur preso dagli impegni di lavoro, in serata è riuscito a dare i saluti alla gente ed alle bande presenti.

Ringrazio il sindaco Giuseppe Scopelliti, l’assessore al Turismo Agliano e la sig.ra Domenica Canale (funzionario) del Comune di Reggio Calabria impossibilitati a venire visto che quest’anno la data del primo raduno è stata fissata ufficialmente pochi giorni prima, ma per la prossima occasione, ha garantito il primo cittadino della città dello stretto, sarà presente.

Un grazie di cuore va al presidente del Consiglio Provinciale Benedetto Proto che per l’occasione è stato partecipe dal momento in cui le bande hanno iniziato a sfilare fino all’intrattenimento musicale in piazza San Francesco, dove ha salutato e ringraziato i cittadini presenti. Proto è rimasto durante la sagra del “covatello” apprezzando le deliziose pietanze preparate.

Mi corre l’obbligo di ringraziare Cine Foto Audia per aver fotografato dall’inizio alla fine il nuovo evento scandalese.

Apprezzo il lavoro del giornalista Rosario Rizzuto che con impegno e spirito di dedizione di sempre, scrive dettagli, ha realizzato ed inviato foto per tutti i nostri concittadini nel mondo.

Un grazie di cuore va a coloro i quali hanno messo a disposizione i locali per l’accoglienza dei musicisti: don Antonio Buccarelli, suor Giuseppina, le associazioni locali, e poi a don Giovanni dei Baroni Drammis che come sempre ha reso disponibile l’entrata del pregiatissimo palazzo.

Gino Pingitore con Frandina e Proto. Foto Rosario Rizzuto

Il primo raduno bandistico a Scandale è stato realizzato mediante la collaborazione di tutti è con il costante impegno della banda e l’associazione musicale e culturale “Gaudiosi di Maria” di Scandale.

Un grande giorno di festa a Scandale che ha visto circa trecento giovani musicisti accolti e riveriti dai suoi abitanti; in tutto questo c’è stata un’unica e dolente nota: il mancato saluto e l’ ingiustificata assenza del primo cittadino del paese.

Beh, visto tutto il contesto, qualcosa di stonato ci doveva pur essere, pazienza…!”.

ROSARIO RIZZUTO