Archive for October 11th, 2009

Raduno arbitrale: non ci sono andato per non leggere il referto di Francesco Palmieri

Ieri a Torre Melissa c’è stato il raduno degli arbitri crotonesi.
Non stavo benissimo ed ho evitato di andarci.

Ma poi sarei dovuto andare a far cosa?
Per leggere loro il referto pieno di bugie dell’arbitricchio Francesco Palmieri?

Il referto bugiardo del dicembre 2008 contro Rosario Rizzuto dell'arbitricchio di Crotone, Francesco Palmieri. Clicca x ingrandire

Spero che tutti gli arbitri di Crotone abbiano altre idee quest’anno e facciano il loro dovere lasciando personalismi a casa e, se non sono capaci, come il Palmieri, se ne stiano a casa o vadano a vedersi qualche partita in giro per l’Italia visto che con la loro tessera possono entrare gratis in tutti gli stadi d’Italia (a proposito sono aperte le iscrizioni per il nuovo corso arbitri; al Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone si ci può rivolgere al Prof. Crugliano oppure chi è interessato può recarsi nella sede dell’Aia in Via 1^ Traversa Ruffo,124 a Crotone, Telefono 0962 20170).

Stasera riparte Report

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che Report ripartirà domenica 11 ottobre alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ”LA VIA DEL MATTONE”  di Bernardo Iovene.
Segue  Sinossi:
Le norme edilizie in Italia sono le più restrittive d’Europa, eppure in nessun paese europeo è possibile costruire abusivamente interi quartieri come da noi. La prima inchiesta di Report, in onda domenica 11 ottobre alle ore 21.30 su Raitre, entrerà nei meandri della burocrazia in cui si perde chi vuole costruire o ristrutturare seguendo le regole.

In Italia, per una semplice ristrutturazione interna serve quasi 1 anno di tempo per tutti i permessi e circa 5.000 euro tra oneri e bolli, mentre un appartamento in Germania è condizionato al rilascio di permessi solo per le altezze, il tetto e i muri esterni. Il regolamento edilizio tedesco è raccolto in 3 paginette, quello italiano in 3 libri. Gli abusi in Germania sono rarissimi?
Report riparte stasera,11 ottobre 2009, su Rai 3
L’inchiesta di Bernardo Iovene analizza poi cosa succede in Italia ad una costruzione abusiva, seguendo tutti i passaggi e i costi che vanno dal sequestro fino alla demolizione e illustrando le situazioni in cui invece si applica il condono.
Il nuovo piano casa, che prevedeva una semplificazione delle procedure statali 10 giorni dopo la firma dell’accordo con le regioni, ad oggi ancora non c’e’.
L’inchiesta propone un esempio di come sia possibile – nel caso di nuovi insediamenti dentro le città – snellire le procedure e assumere le decisioni in tempi brevi, con soddisfazione di tutti i soggetti coinvolti. L’esempio e’ quello dei ”Laboratori di Urbanistica Partecipata” di Bologna, dove a progettare il futuro sono gli stessi abitanti dei quartieri.

Per la rubrica Com’e’ andata a finire?  andrà in onda ”L’ORO DI ROMA”  – Aggiornamento del 23 Novembre 2008 di Paolo Mondani
Torniamo a Roma a descrivere che fine ha fatto la raccolta differenziata dei rifiuti, la discarica di Malagrotta e il gassificatore che sta entrando a regime. Ad Albano, nel frattempo si sta costruendo il secondo gassificatore di Roma: parlano i cittadini locali a proposito dei loro dubbi e preoccupazioni. A Colleferro raccontiamo l’indagine giudiziaria che nel marzo scorso ha decapitato i vertici dell’impresa che gestisce il termovalorizzatore.

Per la rubrica GOODNEWS andrà in onda ”Libri ‘usati”’ di Giuliano Marrucci
Ripartono le scuole, e i portafogli piangono. Per chi si iscrive in prima superiore la spesa per i soli libri di testo è di circa 300 euro. E così scatta la corsa a inventarsi ogni genere di trucchetto per risparmiare qualcosa, cresce il mercato dell’usato, e il web fa la sua parte. Ma non a Trieste, dove grazie a una legge regionale del 2004 i libri di testo li da direttamente in comodato d’uso gratuito la scuola, oppure a Brindisi, dove i libri di testo li scrivono direttamente i docenti e poi consegnano le dispense gratuitamente.

Videochat
A partire da questa stagione autunnale inizia un nuovo appuntamento: la video chat.
L’autore dell’inchiesta Bernardo Iovene sarà online lunedì dalle 18 alle 19 per rispondere in diretta video a domande, curiosità e dubbi sull’inchiesta in onda domenica.

Vi ricordiamo che sul nostro sito www.report.rai.it potete trovare la trascrizione integrale dei testi ed i video delle nostre inchieste.
Buona Visione! La Redazione

Il nuovo blog su Scandale di Gino Santoro

Mi è bastato aprire la prima pagina per avere i brividi, lui dice di non essere bravo come me ma a me lo sembra già di più!

L'homePage del Blog di Gino santoro di Scandale. Clicca x ingrandire

Nasce il blog sulla storia di Scandale (http://www.storiadiscandale.blogspot.com/) realizzato da Gino Santoro dopo essere stato costretto a chiudere il sito Scandale-Leonia.

Un archivio fotografico, con foto mai viste realizzato dal bravo autore del libro "Storia di Scandale" edito da Gangemi.
A Gino i miei più sinceri complimenti per l’inizio di questa nuova avventura fermamente convinto che chi ama CONDIVIDERE è un gradino (anzi forse anche due, tre, quattro) sopra gli altri!

Grazie Gino!