Archive for October 16th, 2009

I sorrisi delle ragazze del Filolao

Un assemblea sindacale nell’aula magna del Filolao, la fotocamera a tracolla per fare qualche foto.

Passando per i corridoi alcune ragazze la vedono e mi incalzano: "Ci fai una foto? ci fai una foto?".

E come invitare un ubriacone a vino e così non esito.

Ragazzi del Liceo Filolao di Crotone. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Alcuni ragazzi del Liceo Scientifico Filolao di Crotone. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Riguardando le due foto che vedete sopra, mi ha colpito la felicità e la gioia di vivere di questi ragazzi: che il buon umore sia sempre con voi, la vita è troppo bella per stare tristi.

Niente, ripeto niente (men che meno una ragazza o un ragazzo) vale una vostra lacrima…

Al Liceo Filolao di Crotone il counselor ti ascolta

Arrivava ottobre ed andavo in crisi.

Succedeva al tempo dei miei tre anni al Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone.

Ero solo a scuola, a parte l’interessamento della mia professoressa d’inglese Wilma Mancini in Collia che mi salvo al secondo anno ma niente potè al terzo.

La locandina

Forse se già allora ci fosse stato il servizio di Counseling le cose sarebbero andate diversamente.

E sì perchè oggi, se hai un problema al Filolao, ti vuoi rivolgere alla professoressa Carmela Mantegna che, nel rispetto della tua privacy, è pronta ad ascoltarti e starti vicino perchè "un momento di difficoltà può sempre capitare".

La counselor professoressa Carmela Mantegna. Foto Rosario Rizzuto

Un servizio utile messo in piedi dalla scuola diretta dal Dirigente Scolastico Tommaso Caligiuri e che prevede la possibilità di lasciare un messaggio nella cassetta "Caro counselor di scrivo…" oppure di rivolgersi alla professoressa Mantegna ogni martedì dalle 09,00 alle 10,30.

Ottima prova dell'us Scandale, battuto alla grande lo Sporting Rocca

SCANDALEIl sorriso e la voglia di giocare dei giocatori dello Sporting Rocca nell’intervallo nonostante il passivo di 6 a 0 ci ha fatto capire come andrebbe visto il calcio.

Niente assilli e solo sano e pure divertimento, senza dare più di tanta importanza al risultato.

Nella serata di mercoledì 14 ottobre, sul comunale “Luigi Demme” di Scandale, si sono affrontati in amichevole lo Scandale e appunto lo Sporting Rocca.

Domencio Sgarriglia dell'Us Scandale. Foto Rosario Rizzuto

A guardare il risultato finale, 11 a 0 per i padroni di casa, sembra che non ci sia stata gara, ma la terza squadra della cittadina attraversata dal Tacina, nata lo scorso anno col proposito di fare gruppo e divertirsi, mantiene anche per quest’anno tali ideali, non dedicando molto tempo agli allenamenti e alla forma dei giocatori (alcuni dei quali apparsi molto appesantiti).

Di contro lo Scandale, che sta forgiando mister Drammis, sta assumendo sempre più l’aspetto voluto dal mister.

Mercoledì sera scende per prima in campo quella che dovrebbe essere la formazione titolare, anche se qualche pedina importante rimane in panchina, forse per dare un assetto anche alla formazione del secondo tempo.

Antonio Scalise dell'Us Scandale. Foto Rosario Rizzuto

Assente il bomber Artese la parte da leone nell’area avversaria la fa Franco Lazzaro che realizza una tripletta, due reti per il presidente-calciatore-capitano Domenico Marazzita (anche se a chi assegnare la fascia da capitano ancora mister Drammis non ha deciso) e un gol per Daniele Bomparola.

Nella seconda metà di gioco spazio anche per le riserve ma anche per Antonio Scalise (febbricitante) e Valentino Castagnino che dà ordine alla squadra che, però nella prima parte di gara, non riesce a sfondare.

Giuseppe Cozza (a sx) e Tommaso De Paola. Foto Rosario Rizzuto

L’ingresso del sedicenne Giuseppe Cozza dà un po’ di spinta in avanti e il giovane calciatore scandalese si fa valere in area realizzando anche lui una tripletta; una rete ciascuno per Castagnino e per il quindicenne Tommaso De Paola, un vero grillo in campo.

Insomma un buon allenamento in vista dell’inizio del campionato previsto per il 25 ottobre.

E, nell’attesa di sapere quale sarà la prima formazione che si troverà sulla strada di Chiaravalloti e compagni che con ogni probabilità dovrebbero debuttare al “Luigi Demme”, la squadra e la dirigenza, su iniziativa del presidente Marazzita, domenica 18 si recheranno in gita in Sila, metà prevista il villaggio Palumbo con pranzo presso il ristorante “Il Brigante”.

Un modo per ringraziare i ragazzi per quanto fatto finora e per conoscersi meglio.

E se continua questo freddo magari sarà una scampagnata in una Sila innevata d’ottobre, evento più unico che raro.

Che sia un buon segno?

ROSARIO RIZZUTO

Alessandro Mauro di Casabona vince ancora: terzo a Catanzaro

body {border: 1px lightgrey solid;}

CASABONA – Piccoli talenti crescono, infatti continuano a mietere successi e piazzamenti, in ambito musicale, i fratelli Mauro, Alessandro e Pietro, di Casabona.

Alessandro Mauro con la coppa


Nei giorni scorsi si sono esibiti e fatti notare a Catanzaro, nel corso della seconda edizione del concorso musicale per giovani talenti “Note Piccanti”: una bella iniziativa organizzata dal direttore artistico Francesco Davoli nell’ambito degli appuntamenti, predisposti dall’Assessorato al Turismo di Catanzaro, della “Notte Piccante” che tanto successo ha riscosso nel catanzarese e non solo.

L’undicenne Alessandro Mauro, che ha interpretato la canzone “La Rondine di Mango, si è classificato al terzo posto nella categoria Juniores preceduto soltanto dalla piccola Veronica Parrilla di Cirò Marina che ha vinto la categoria dei più piccoli con la canzone “Labyrinth” di Elisa; al secondo posto, invece, Claudia Dito di Gioia Tauro che ha proposto “La Voce del Silenzio” cantata anche da Mina.

In giuria, tra gli altri, la cantante californiana Sherrita Duran e la giovane maestra Daniela Butera.

Ottima prova anche per il tredicenne Pietro Mauro che ha cantato “Una Rosa Blu” di Michele Zarrillo.

La serata è stata presentata dalla bella e brava Doborah Felli, che con la sua affabilità ha saputo mettere a proprio agio i piccoli cantanti riuscendo a far dar loro il meglio.

Una parte del merito del successo dei nostri Alessandro e Pietro è dell’organizzatore locale della manifestazione ossia Salvatore Parrilla di Cirò Marina che ha cercato di far emergere anche a Catanzaro i piccoli talenti crotonesi, riuscendo a centrare l’obiettivo con la piccola Veronica e i fratelli Mauro tra i Juniores e Marina De Fazio di Crotone nella categoria Emergenti.

Ma prima di Catanzaro Alessandro e Pietro erano riusciti ad arrivare in finale, dopo varie selezioni, anche alla terza edizione del festival “Una Voce per lo Jonio”.

Tra pochi giorni, invece, parteciperanno alla seconda selezione del festival “Tour Music” di Mogol presso uno studio musicale di Cosenza; se supereranno tale prova saranno impegnati per l’ultima selezione a Roma che darebbe loro, in caso di vittoria, l’opportunità di incidere un proprio cd.

Quindi i più sinceri e meritati complimenti ed auguri ai fratelli Mauro che mantengono alto, in ambito musicale, il nome di Casabona, con le loro esibizioni.

Un hobby questo dei fratelli Mauro, svolto con passione e sacrificio, senza lasciare nulla al caso.

I fratelli Mauro a "Note Piccanti" di Catanzaro.


Infatti sabato 17 ottobre riprenderanno le loro lezioni musicali presso la scuola di musica “Musica x Sempre” di Scandale del presidente Gianni Carvelli.

Ma in tutto questo, una parte del merito è anche della famiglia Mauro in particolare di papà Salvatore, che dismessi i panni di collaboratore Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Papanice, dedica gran parte del suo restante tempo a seguire i propri figli accompagnandoli a lezioni di musica a Scandale e non solo e soprattutto portando Pietro ed Alessandro in giro per tutto il Mezzogiorno d’Italia per partecipare a svariati concorsi canori e far fare loro quelle esperienze che potrebbero rivelarsi utili nel loro futuro, sia che esso sia nell’ambito musicale sia se ciò non dovesse avvenire.

In una provincia, dove tanti padri passano il loro tempo a giocare a carte o alle macchinette mangia soldi, l’impegno di Salvatore Mauro è certamente da lodare!

[Rosario Rizzuto]

[16.10.2009]

Domenica 18 tutti a donare il sangue

Foto di gruppo al termine di una donazione a Scandale. Foto archivio Rosario Rizzuto

SCANDALE – (r.r.) Appuntamento importante domenica mattina dalle 08,00 alle 12,00 presso la sede dell’Asl/guardia medica di Scandale.

L’Avis locale, infatti, ha organizzato una donazione di sangue.

Tutti i cittadini maggiorenni, in buona salute, dovrebbero sentirsi in obbligo verso chi ha avuto qualche problema e necessita di sangue, non facendo mancare il proprio apporto.

Il sangue infatti è un elemento essenziale per vivere e non può essere prodotto in laboratorio ma soltanto donato.

Gli scandalesi hanno appunto questa possibilità domenica 18 e non dovrebbero farsela sfuggire anche per non fare brutta figura nei confronti degli altri paesi della provincia da dove arrivano notizie di donazioni con molte sacche raccolte.

Consiglio Comunale di Scandale: passano tutti i punti all'unanimità o con la sola astensione di Vasovino

SCANDALE – La seduta del Consiglio Comunale di Scandale dell’08 ottobre 2009 è pubblica ma della vita amministrativa di Scandale non interessa ad alcuno.

Ad assistere al Consiglio, a parte il dipendente Ratta, c’è solo un signore non molto attento.

Da quando poi è stato dichiarato decaduto per incompatibilità il consigliere Barberio non ci sono più ai Consigli i ragazzi del Pd.

All’appello della segretaria comunale Stefania Tutino non rispondono il solito Giuseppe Riolo e nemmeno Vittorio Riolo, subentrato a Barberio, che ancora non ha fatto il suo debutto sugli scranni dell’assise; assenti anche Grisi e Grande per la maggioranza ma solo per pochi minuti.

L’approvazione del verbale della seduta precedente avviene con l’astensione di Chiaravalloti che era assente alla precedente adunanza.

Il secondo punto è: “Istituzione distretto agro alimentare provinciale Crotone”. Il sindaco Brescia spiega che non ci sono costi per l’Amministrazione Comunale e fa presente che deve essere nominato un referente individuato nel consigliere di maggioranza Domenico Lucanto.

Il punto e l’immediata esecutibilità passano all’unanimità

Il terzo punto (rettificato dal primo dell’odg aggiuntivo) riguardava la mancata ratifica, entro 60 giorni, di una delibera della Giunta Comunale relativa ad una variazione di bilancio, ma che può essere ratificata lo stesso dal Consiglio sfruttando un altro comma della legge. Su questo punto si astiene Vasovino.

Si passa alla salvaguardia degli equilibri di bilancio che permangono. Anche su questo punto si astiene Vasovino.

Il Sindaco di Scandale Fabio Brescia e l'Assessore Filippo Lettieri. Foto Cesare Grisis

Quindi c’è da prendere atto di una deliberazione della Corte dei Conti anche se il sindaco spiega che quasi a tutti gli appunti è stato già risposto.

Durante la discussione su questo punto scopriamo che il comune di Scandale nel 2007 ha incassato per multe la somma di 105 euro (centocinque euro!), ma l’appunto della Corte non è stato sulla somma ridicola ma sul fatto che essa andasse spesa metà per spese correnti e metà per spese non correnti! Altro appunto per aver sforato di 3.000 euro la somma (529.000 contro 526.000 di tetto massimo in base alla spesa avuta dal Comune di Scandale nel 2004) per la spesa del personale!

Il punto passa all’unanimità con immediata esecutibilità.

Il sesto punto prevede il rinnovo della convenzione di segreteria in forma associata. La segretaria comunale lascia l’aula e il suo posto viene preso dall’assessore Filippo Lettieri.

Il confalone del Comune di Scandale. Foto dalla reteIl Consiglio decide di lasciare le cose come stanno e cioè di rinnovare la convenzione con la segretaria Stefania Tutino insieme ai comuni di Rocca di Neto e Belvedere Spinello con capofila quest’ultimo.

L’ultimo punto dell’ordine del giorno ordinario (a cui si è poi aggiunto un odg aggiuntivo) prevedeva una discussione sulla problematica della discarica di Giammiglione (il sindaco Brescia aveva promesso di parlarne in ogni Consiglio finchè il problema non sarà risolto).

Il sindaco Brescia comunica che ha proposto al sindaco di Crotone Vallone di fare una variante al piano regolatore e porre così limiti all’area di Giammiglione.

Quindi prende la parola il consigliere Chiaravalloti che dice,tra le altre cose, che bisogna prendere atto della situazione e trasformare in nostre utilità quelle cose che ora sono considerate come svantaggi.

Il punto è discusso anche da altri consiglieri sintomo che il problema Giammiglione e vivo e vissuto con interesse dall’Amministrazione Comunale di Scandale.

Si passa ai punti aggiuntivi, già discusso precedente il primo che riguardava la rettifica del terzo ordinario e cioè la ratifica della delibera della Giunta Comunale, si passa al secondo ossia la richiesta dello stato di calamità naturale per il territorio comunale in seguito alle avversità atmosferiche di fine settembre. Il punto passa all’unanimità con immediata esecutibilità.

Si chiude con la condanna di un vile atto perpetrato a Corazzo nei confronti di aziende locali.

Come spiega l’assessore di Corazzo, Ermanno Pascuzzo, il sabato prima del consiglio (03 ottobre) le aziende Fragale e Dattolo, che occupano in totale circa 45 persone, insediatisi nell’area Pip di Corazzo sono state oggetto di colpi da arma da fuoco.

Solidarietà da parte di tutto il Consiglio ed impegno da parte del sindaco di accelerare le pratiche per l’urbanizzazione di quell’area di Corazzo nella quale si stanno insediando più ditte.

Il punto, e non c’erano dubbi, viene votato all’unanimità.

Dopo circa un’ora, alle 17,12, la seduta viene tolta.

ROSARIO RIZZUTO