Archive for January, 2010

Le accuse infondate e pretestuose della professoressa Giovinazzi

Alle 22,00 circa dell’ultimo giorno di Gennaio del anno domini 2010 di tutto mi sarei aspettato tranne che ricevere una telefonata dalla figlia di Alessandro Giovinazzi ed essere accusato di AVER OFFESSO il padre.

Dopo una giornata come quella di oggi, ero al fuoco da mia madre chne dolcenmenre dlormivo ormai da un’oretta quando mia madre mi chiama asserendo che c’era una mia collega al telefono.

Mi sveglio e mi alzo con il cuore a 1.000 e dall’altro lato del telefono mi ritrovo la voce caldamente urtata della professoressa Giovinazzi che mi accusa non so di quale lesa maiestà asserendo cosa avessi fatto io se lei avesse messo la foto di mio padre.

Secondo voi cosa avrei potuto rispondere prima di salutarla con grazie e chiuderle intelefono in faccia?
Avresti fatto bene e ne sarei stato fiero.

Tutto qui!
Ma a volte si parla senza azionare il cervello ed onestamenrte mi sarei preoccupato più di quello che diceva in giro la gente su come qualcuno si era comportato con il padre in vita che di quello che ha scritto un giornalista di paese sul proprio sito per informare sulla morte di uomo a modo suo grande!!!

Lo S.Crotone minaccia il ritiro dal campionato, a Casabona l'arbitro Fabrizio Famularo di Rossano regala il pareggio al Casabona

Cominciamo dagli altri per poi arrivare a quanto di vergognoso è successo oggi a Casabona a causa della premiata ditta Figc-Aia con la’rbitro Fabrizio Famularo di Rossano, capave, da solo, di gfar pareggiare ai padroni di casa del Casabona una gara virtualmnete e moralmente persa.

Dicevo, cominciamo dagli altri ossia dallo Sporting Crotone che in serata, dopo la sconfitta subita dal Camellino in casa per 6 a 3, ha minacciato il ritiro dal campionato diffondendo il seguente comunicato (Fonte Crotonesport.com): "Dopo il susseguirsi di episodi negativi da parte degli arbitri e di chi gli gira intorno, vedi i fatti di domenica a Cirò e oggi a Tufolo, i calciatori della Sporting Crotone hanno deciso di terminare oggi il campionato di terza categoria: è inutile proseguire così, ogni domenica siamo super penalizzati da parte dell’AIA di Crotone che manda ad arbitrare ragazzini di ultimo corso; domenica dopo 3 minuti a Cirò eravamo gia in 10 oggi dopo 20 minuti ancora in 10, espulsioni gratuite, espulsione per un calciatore che poi è risultata ad un altro calciatore.
Menomale che era presente anche il commissario di gara, tutti contro una società che fa tanti sacrifici per affrontare partita dopo partita, rigori non dati, sviste clamorose di tutti i tipi puntualmente si verificano tutte le domeniche quasi sempre contro di noi.
Ora ci siamo stanchi di subire, gia dalla prossima domenica non scenderemo in campo, per anni ci siamo tappati la bocca davanti a queste cose negative che fanno male al calcio, noi paghiamo iscrizione anno per anno, paghiamo multe, cartellini come fanno tutte le società dilettantistiche e con questi soldi che lo sport crotonese va avanti.
Vi ricordo che se non ci fosse lo sport, non esisterebbe nè Lega, nè AIA, nè testate giornalistiche sportive ecc… ecc…
Nessuno fermerà la nostra decisione tra due domeniche (dopo il turno di riposo di domenica prossima nda) non scenderemo in campo contro il Marina di Strongoli siete tutti avvisati, fino a quando queste magagne contro di noi termineranno sperando che questa nostra lettera farà il giro di tutte le testate giornalistiche Crotonesi e non per far sì che la gente capisca a che punto è arrivato il calcio dilettantistico a Crotone. Calciatori Sporting Crotone
".
E questo e lo Sporting Crotone ma non essendo alla partita non so cosa sia effettivamente successo.

L'arbitro Fabrizio Famularo, una vera schiappa. Foto Rosario Rizzuto
So per certo cosa è successo, invece, a Casabona: lo Scandale, non giocando nemmeno al meglio, ha dato una lezione di calcio alla capolista Casabona, è passato due volte in vantaggio con reti di Daniele Bomparola (un  po’ fortuita) e di Franco Carmine, che ha scaricato in porta tutta la sua rabbia e per due volte è stato raggiunto dal Casabona grazie a due reti regalate dall’arbitro Fabrizio Famularo di Rossano che permettono ai ragazzi di Villirillo di conquistare il titolo di campioni d’inverno in concomitanza col Cirò.
Onestamente la presenza nella Figc di Crotone del casabonese Saverio Oliverio comincia a puzzare: domenica scorsa il suddetto era presente a Scandale come commissario di campo ed ha in parte condizionato l’ottima direzione di Vennari, oggi i suoi fantasmi hanno aleggiato sull’Agostino Arone di Casabona.
Io la vittoria dello Scandale l’avevo prevista ma i miei sogni di vittoria non potevano fare i conti con l’imponderabile, ossia l’assurdo arbitraggio dell’arbitracchio Fabrizio Famularo di Rossano.
La sua pessima e premeditata direzione di gara si capisce tutta nella convalida della rete del 2 a 2 del Casabona: Raffaele Marazzita toglie la palla dalla porta in rovesciata almeno 50 centemetri prima dalla linea bianca ma Famularo prima non convalida, poi, in pochi attimi, nella sua mente perversa deve essere passato qualcosa: "Tanto chi mi può dire nulla – avrà pensato – e faccio un favore a qualcuno" e toh ecco il fischio rovina partita.
ASSURDO!!! ASSURDO!!! ASSURDO!!!
Onestamente mi domando come faccia stanotte il signor, si fa per dire, Famularo di Rossano, a poggiare la testa sul cuscino e a dormire. Cosa avrà raccontato alla moglie, se ce l’ha, e ai figli; come, domani, potrà andare a lavorare in pace.
Questo non è calcio, così non può andare avanti e la protesta dello Sporting Crotone la dice tutta: se proprio il Casabona deve salire quest’anno alla Figc di Crotone si facciano assegnare un posto in più e lo promuovano direttamente già da ora, subito, non faremo obiezione, ma facciano disputare alle altre 12 squadre un campionato tranquillo senza imbrogli e aggiustamenti.
Con grazia!!!
Questo il tabellino della gara Casabona – Scandale:

CASABONA 2
SCANDALE 2

Marcatori: 13′ Bomparola, 46′ p.t. Nicoletta, 68′ Carmine Franco, 80′ (non lo so PERCHE’ IL 2 A 2 PER ME NON E’ MAI ARRIVATO).
Casabona: Colistra, Mancuso, Teodoro, Nicoletta, Picari, Campana (77′ Mele), Vitale (72′ Parrotta), Carvello (75′ Calizzi), Serleti, Federico, Turano.
A disposizione: De Giacomo, Mitran, Siciliano, Gallo.
Allenatore: Antonio Villirillo.

Scandale: De Cicco, Sgarriglia, Bomparola, R. Marazzita, C. Scalise, Chiaravalloti, A. Scalise, C. Franco, Castagnino, D. Marazzita (66′ Artese), Longo.
A disposizione: Squillace, Scaramuzzino, M. Franco, Elia, De Paola.
Allenatore: Carmine Drammis.
Arbitro: Fabrizio Famularo di Rossano.
Lo Scandale dopo la rete del vantaggio ha colpito un palo con Domenico Marazzita e subito dopo un difensore ha salvato, a portiere superato, quasi sulla linea un pallonetto sempre di Marazzita.
Al 79′ nell’azione prima del definitivo pareggio del Casabona, Carmine Franco è stato girato di netto da un difensore in area e nel calcio, quello vero, sarebbe stato rigore; non solo Famularo di Rossano non ha concesso la massima punizione allo Scandale che avrebbe potuto chiudere la gara, ma sul contropiede che ne è seguito ha convalido ai padroni di casa, paesani di Saverio Oliverio, segretario facente funzioni della Figc di Crotone presieduta da Giuseppe Talarico ex dirigente Aia, una rete assurda che GRIDA VENDETTA!!!

Oh Famularo ti auguro una notte insonne e piena di incubi e mal di pancia e,  se eri consapovele di convalidare una rete non valida, ti auguro tutto il male di questo mondo!!!

Su Crotonesport.com risultati e classifica aggiornata.

Scandale piange per un'altra tragedia: muore tragicamente Lissandru!

Alessandro Giovinazzi, l'anziano scandalese scomparso tragicamente il 31.01.2010.SCANDALE – Un paese già in lutto per la scomparsa dello scrittore-fotografo Totò Audia e che nella giornata di ieri ha registrato un altro evento luttuoso, si è svegliato stamane con una tragedia.

L’85enne Alessandro Giovinazzi, da tutti conosciuto come “Lissandru”, è morto carbonizzato nella propria abitazione sita in via Mattia Preti, 1 a Scandale, nel crotonese.

Nel vicolo, sulla via Nazionale del paese, sono intervenuti più mezzi sia dei Vigili del Fuoco che dei Carabinieri ma ormai era troppo tardi.

Già i familiari, che abitano nello stesso palazzo, e alcuni vicini di casa dello sfortunato anziano, intorno alle 05,00 di mattina, avevano tentato di spegnere le fiamme che fuoriuscivano dalle finestre che affacciano su via Mattia Preti ma ormai il fuoco era troppo esteso e con gli scarsi mezzi a loro disposizione non sono riusciti a far nulla.

Solo con l’arrivo dell’autobotte dei Vigili del Fuoco è stato possibili spegnere l’incendio, che così è rimasto circoscritto solo al piano terra dell’abitazione, evitando di propagarsi e coinvolgere gli altri piani e gli appartamenti vicini.

Alessandro era conosciuto da tutti in paese essendo una persona molto socievole e con piacere si fermava (o ti fermava) a parlare con le persone che incontrava, per strada o all’ufficio postale che si trova a poca distanza da casa sua.

Al momento dell’incendio l’85enne scandalose era solo in casa, infatti il figlio, che aveva passato la notte con lui, era tornato al piano superiore (che è stato dichiarato inagibile) per preparasi per andare a lavoro mentre pare che la badante rumena, che assisteva l’anziano uomo, si era momentaneamente allontana e la sua posizione ora è al vaglio dei Carabinieri di Scandale guidati dal maresciallo Mauro Fiorita e pare che sia stata sottoposta a fermo. 

In un primo tempo si era pensato che anche lei fosse stata coinvolta nell’incendio e fosse sotto le macerie cadute nelle casa a causa dell’incendio, ma, mentre erano in corso i soccorsi, è arrivata sul luogo dell’incendio e pare abbia affermato di essersi allontanata per comprare le sigarette.

 

Alessandro lascia la moglie, che fortunatamente da qualche tempo dormiva in una vicina casa di un figlio, e cinque figli, quattro maschi che abitano a Scandale (di cui tre nelle vicianze della casa distrutta dalle fiamme) e una femmina sistemata nella vicina Rocca di Neto.

[Rosario Rizzuto]

Immane tragedia a Scandale: muore bruciato Alessandro Giovinazzi (Lissandru)

Una fine che non si augura ad alcuno: che tragedia!!!!

Francesco Sulla, Totò Audia e Street View di Google

Quanto è bello Francesco Sulla su Telediogene intervistato da Gaetano Megna, proprio un gran figo con quell’aria da figo.
Come si dice… un uomo che non deve chiedere mai…

Certo spara qualche cazzata, ma voi avete mai sentito un uomo del Partito Democratico che non spara cazzate?!

Assessore Regionale, Onorevole…

Onorevole di cosa?

"Sono stato votato da 18.000 simpatizzanti", sono certo che 17.990 se ne sono altamente pentiti…

Ormai a Crotone quelli del Pd non fanno opposizione al CentroDestra ma si fanno opposzione tra di loro: Sulla contro Corigliano, Corigliano contro Sulla, Iritale contro…

Ah! La sapete l’ultima?
Iritale pare si voglia dimettere da Consigliere Provinciale e sapete chi potrebbe entrare al suo posto?
Nientepocodimeno che Salvatore Bonofiglio così almeno i miei quattro voti avranno avuto un senso…
La Chiesa del Condoleo strapiena durante i funerali dello scrittore Totò Audia. Foto Rosario Rizzuto col cellulare
E intanto si sono fatte le 06,00, da quasi due giorni Scandale è senza Totò Audia.

Ieri si sono svolti i funerali, mai vista tanta gente nella (e fuori dalla) Chiesa del Condoleo, forse esagero ma ad occhio forse ce n’era di meno anche ai funerali di Don Renato che però si sono svolti all’esterno e non riesco a quantificare.Funerali Totò Audia. Foto Rosario Rizzuto col cellulare.

Un ultimo saluto nella fredda camera mortuaria del cimitero di Scandale insieme alla famiglia e agli amici che lo hanno accompagnato in questo suo ultimo viaggio per le vie di Scandale.

Ciao Totò, continua a scrivere tra gli Angeli, inebria Dio coi tuoi racconti…

Rossoblu come l’Fc Crotone che ha perso anche ieri nel recupero col Mantova ed io che fino a qualche settimana fa stavo già sognando la A.

Qualche quarto d’ora fa nella chat di Facebook è entrata un sogno ma proprio stanotte doveva avere il portatile scarico?

Alle 14,30 lo Scandale sfiderà la capolista Casabona allo stadio comunale "Agostino Arone", me la sento: VINCIAMO!!! Con un gol del bomber Marazzita su punizione come un paio di anni fa!!!
Ma anche un pareggio andrebbe bene da Dio…

Intanto Street View di Google mi ha preso alla grande, mi sono girato mezza Scandale, (pensate la Google car è stata capace di beccare la mia auto in tre posti diversi: sotto casa, davanti il supermercato Conad e in piazza San Francesco: meno male che non ho una moglie gelosa…) sono arrivato a Rocca di Neto, poi mi son fatto un giro a Crotone (poco coperto dal servizio almeno in alcune vie che ritengo importanti come Via Mario Nicoletta) e sono salito fino a Marinella di Isola Capo Rizzuto; non so a voi ma a me sto servizio mi acchiappa!!!

GRANDE RINO… SOLO RINO… SEMPRE RINO GAETANO… Sull’isola del Trasimeno cercando l’olio magico

Corriere della Sera.it
L’Umbria è figlia unica. Esistono regioni che bastano a se stesse, dove le stagioni sono relative, dove il passare del tempo, con i suoi sbalzi d’umore, non condiziona la scorribanda. Esistono terre ricche di storia, arte, cultura e di tavole imbandite di tartufi, prosciutti, pecorini, ciauscoli — questo allettante salame da spalmare che è una delle risposte italiane al leberwurst —, Leggi ancora

Tutta Scandale on line su Street View di Google

Un’emozione grandissima quando poco fa mi sono finalmente ricordato di verificare se anche Scandale, dopo che avevo letto di un paese del catanzarese e di Cutro, fosse stata finalmente mappata da Street View, il servizio di Google che permette di vedere le immagini dei vari paesi coperti dal servizio a livello della strada come se si stesse camminando per esse, e ho scoperto che anche a Scandale (ma anche a Crotone, San Mauro Marchesato, Santa Severina, Roccabernarda ecc… ecc… ecc…) era possibile prendere l’omino e posizionarlo e quindi guardare con una definizione increbile le varie  strade e vie così come sono state fotografate (quindi con persone, macchine ecc… presenti in quel momento) dalla Google car che da Scandale è passata tre mesi fa.
Casa mia vista tramite il servizio Street View di Google.
Quella mattina, era all’incirca metà Ottobre, ero a Scandale è ho avuto modo di conoscere anche l’autista che mi spiegò un po’ come funzionava il servizio che io già in parte conoscevo.

E’ davvero emozionamento poter fare un giro virtuale per Scandale e credo che il servizio sarà subito preso d’assalto da tutti i cittadini di Scandale soprattutto dagli emigrati.

La cartina dell’Europa da dove è possibile poi accedere ad ogni paese coperto da Street View di Google la potete trovare cliccando qui.

Metti la seconda e porta in studio i calciatori del Papanice…

Ennesima sveglia mattutina col pensiero di Totò.
A quest’ora (03,55) è nella sua fredda bara in quella sala che chissà quanti suoi scritti ha visto nascere, vegliato dalle persone che gli hanno voluto più bene degli altri…

Ma ho iniziato a scrivere per un altro motivo: è appena iniziata su Rti (Radio Tele International) di Crotone la replica del programma sportivo "Metti la Seconda" condotto da Piero Pili, una buona imitazione del mio "Terza Categoria e dintorni" proposto due anni fa ed, evidentemente, la continuazione di quel programma.
Claudio Regalino al "Luigi Demme". Foto Rosario Rizzuto
Da quando ho lasciato, nè Claudio Regalino nè Piero Pili nè nessun altro si sono mai degnati di invitarmi una volta in trasmissione, nonostante mi abbiano detto che lo avrebbero fatto, ma quello che è più grave è che, nonostante lo Scandale sia reduce da 7 risultati utili consecutivi, non è mai stato invitato alcuno dell’Us Scandale.

In questo momento ci sono ospiti due calciatori del Papanice (Cavallo e Romano), il motivo è presto detto visto che il loro allenatore è lo stesso Claudio Regalino.

Ed io che, quando conducevo il programma LOGICAMENTE GRATIS, mi facevo in 4, telefonando con il mio telefono, a tutte le società, per dare visibilità a tutti.
CHE FESSO!!!
Invece ora mi sa (non vedo spessissimo il programma) che vanno sempre le stesse persone o quasi.
COMPLIMENTI!!!

Oggi a Scandale Consiglio Comunale alle 15,00

Si terrà oggi alle 15,00, presso la Sala Consiliare del Comune di Scandale un Consiglio Comunale convocato in sessione straordinaria ed urgente dal Sindaco Fabio Brescia.

La seduta è pubblica e la seconda convocazione, in caso di prima adunanza deserta, è prevista per le 17,00 di lunedì 01 Febbraio 2010.

Questo l’Ordine del Giorno:

  1. Approvazione verbale seduta precedente,
  2. Approvazione Statuto Unione dei Comuni Valle del Neto,
  3. Esame iniziativa Sungrid S.p.A. – Gruppo Terna – per realizzazione impianto fotovoltaico nel territorio comunale (sottostazione località Santa Domenica),
  4. Integrazione e rettifica deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 31 Luglio 2009.

Ci lascia Totò Audia

Ciao Totò!

Totò Audia di Scandale, il fotografo che fa cultura. Foto archivio Rosario Rizzuto

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

SCANDALE – La notizia ha gettato nello sconforto un’intera comunità, oggi pomeriggio 29 gennaio 2010, intorno alle 16,30, ha lasciato la vita terrena, a meno di un mese dal compimento dei suoi 70 anni, Antonio Audia detto Totò, il fotografo di Scandale, lo scrittore di Scandale.

Iginio Carvelli in un proprio libro lo ha definito “il fotografo che fa cultura” e Totò ne fatta tanta di cultura per il suo paese, a partire dai suoi video su Scandale, che tanto successo hanno avuto nel passato soprattutto tra gli emigrati ai suoi tantissimi romanzi, oltre 20, pubblicati in proprio, nel giro di pochi anni, in età già matura.

Totò Audia. Foto Emanuela Audia

Totò è stato capace di dare alle stampe anche 4 romanzi in un anno, quasi volesse affrettarsi di far conoscere al mondo il suo pensiero come se sapesse…

Libri che Totò proponeva nel suo studio fotografico ai suoi clienti e il cui ricavato, senza nemmeno detrarre le spese, quasi sempre è andato in beneficenza, in modo silenzioso, senza proclami: a Villa Condoleo, o a qualche famiglia bisognosa di Scandale; in silenzio, come era nel suo stile, così come se n’è andato!

Totò ci lascia per un male incurabile, uno di quei mali che sta portando via sempre più scandalesi senza che nessuna dia alla popolazione una spiegazione.

Lascia nello sconforto più totale la moglie Maria, i figli Martino (con la moglie Patrizia) e Lucia (col marito Angerlo) e i nipotini Antonio (che si chiama come lui), Tiziana ed Irene nonché tutta la numerosa famiglia.

Su una cosa c’è certezza: Scandale ha perso un suo figlio Grande!!!

I funerali si svolgeranno Sabato 30 gennaio 2010 alle 15,30 nella Chiesa del Condoleo di Scandale, il suo paese, il paese che Totò ha tanto amato.

La copertina di uno dei romanzi di Totò Audia.

ROSARIO RIZZUTO

Interessanti appuntamenti oggi a Cosenza e Corigliano

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4



/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Doppio appuntamento per il 29 gennaio.
Artes / Strumenti per l’innovazione
(istituto di ricerca multidisciplinare) e Fondazione Rubbettino Cosenza promuovono la presentazione dei volumi “E anche questa è America” (ed. Luiss University Press) di Oscar Bartoli e “Il liberismo e la società americana nell’età della destra” (ed. Franco Angeli) di Lucio Avagliano. Gli autori verranno in Calabria, rispettivamente da Washington e da Salerno, non solo per condividere i loro punti di vista, ma soprattutto per dialogare e confrontarsi con quanti parteciperanno ai due eventi.

Il 29 mattina, alle ore 11.00, presso la Sala Stampa dell’Università della Calabria, sarà presentato il libro di Oscar Bartoli “E anche questa è America”. Dopo il saluto di Giacinto Marra (Segretario generale di Rubbettino), introdurrà e coordinerà il dibattito Lilia Infelise (Presidente Artes). Presente l’autore.

Nel pomeriggio, ci si sposterà al Castello Ducale di Corigliano Calabro. Alle 15.30, la visita del Castello. Alle 17.00, dopo il saluto di Giacinto Marra (Rubbettino), Lilia Infelise (Artes) introdurrà il dibattito su “DEMOCRAZIA e SVILUPPO: tra liberismo sconfitto e statalismo, quali modelli di democrazia?”. Alla presenza degli autori, saranno introdotti e discussi “E anche questa è America” di Oscar Bartoli e “Il liberismo e la società americana nell’età della destra” di Lucio Avagliano. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno.

Avvocato e giornalista pubblicista (collabora con i principali quotidiani italiani e con Radio RaiTv), Oscar Bartoli [oscarb1.blogspot.com] è una voce autorevole che da Washington osserva la società contemporanea e le sue dinamiche. “E anche questa è America” racconta le storie di quanti sono riusciti a farsi strada negli Stati Uniti e raccoglie gli interventi di Bartoli sul tema. Un barlume di speranza e uno strumento per i giovani nel periodo di crisi che stiamo attraversando.

Ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno, Lucio Avagliano ha studiato e lavorato presso le migliori università americane diventando un punto di riferimento per quanti vogliano approfondire la storia economica americana. In “Il liberismo e la società americana nell’età della destra” l’autore legge, attraverso la prospettiva economica, politica e sociale, le ragioni dell’arrivo della destra texana al potere. Per Avagliano il calo della democrazia, che ha avvio con l’aumento abnorme dei finanziamenti ai politici, di entrambi i partiti, è alle origini della crisi del partito democratico e della stessa grave crisi finanziaria.

«Occorre un’energia straordinaria in questo momento che potrebbe essere di straordinaria rinascita per la Calabria – dichiara Lilia Infelise - ma dobbiamo liberare, dare respiro a quel capitale sociale che c’è, benché indebolito dalle troppe ferite, inferte da lunghi anni di occupazione delle istituzioni da parte di una classe politica, a sua volta logorata da un’assoluta assenza di ricambio». Secondo l’economista calabrese, come per gli Stati Uniti, anche per la Calabria occorre il coraggio della speranza. «La nostra gente – prosegue – deve ricominciare a credere che la nostra regione possa riconquistare la capacità di costruire, insieme a tutti gli attori, un grande programma di riforma delle istituzioni economiche e politiche. E aprire finalmente le porte a una Calabria che va sulle prime pagine dei giornali per la qualità del suo sistema educativo e formativo, della ricerca, dei servizi socio sanitari, per la capacità di dare vita a imprese della economia “verde”, che sappiano conquistare nuovi mercati grazie a una imprenditoria sana, coraggiosa, e a una pubblica amministrazione che, invece di perpetuare assistenzialismo, sappia utilizzare le leve della domanda pubblica per incentivare innovazione di processi e prodotti»

 
Di seguito il programma dettagliato della giornata:

29 gennaio

Sala stampa Unical

ore 11.00

Presentazione libro "E anche questa è America" di Oscar Bartoli

Saluto di Giacinto Marra (Rubbettino)

Introduce e coordina il dibattito Lilia Infelise (Artes)

Presente l’autore

29 gennaio

Castello Ducale

Corigliano Calabro

ore 15.30: visita Castello

ore 17.00: “DEMOCRAZIA e SVILUPPO: tra liberismo sconfitto e statalismo, quali modelli di democrazia?”

Saluto Giacinto Marra (Rubbettino)

Introduce Lilia Infelise (Artes)

Presentazione dei volumi con gli autori

Lucio AVAGLIANO "il liberismo e la società americana nell’età della destra" – ed. franco angeli

Oscar BARTOLI "e anche questa è America" – ed. luiss university press

La giornata della Memoria al Liceo Scientifico Filolao di Crotone

Alcune delle persone coinvolte nel'organizzazione della manifestazione. Foto Rosario Rizzuto
Sullo schermo gigante dell’auditorium del Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone vanno in onda alcuni filmati realizzati dai ragazzi dell’Istituto; mentre qualcuno non si lascia minimamente sfiorare dalla commozione, c’è anche chi piange davanti a quelle immagini ben montate e supportate da suoni e commenti che solo a chi è cattivo dentro non possono commuovere.
Un momenmto della manifestazione. Foto Rosario Rizzuto
Davvero bravi questi ragazzi altro che quelli che nelle settimane scorse hanno buttato la creolina nell’Istituto.
Dopo la giornata con Enrico Modigliani dei giorni scorsi, alcuni docenti, supportati dal Dirigente Scolastico Tommaso Caligiuri, hanno voluto dedicare questa ulteriore manifestazione alla Shoah.
Io c’ero anche questa volta e queste sono le mie foto.

Cirò e Casabona a braccetto. Lo Scandale segue a 4 punti

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Dodicesima giornata del girone E di Terza Categoria Calabrese divisa in due giornate: tre gare si sono giocate sabato e tre domenica.

Ne sono venuti fuori: due vittorie interne, due vittorie esterne e due pareggi.

In totale sono state 27 le reti segnate: 17 da parte delle squadre di casa e 10 da quelle in trasferta.

Sabato ha confermato la sua leadership il Cirò battendo per 3 a 0 lo Sporting Crotone ma la punizione è eccessiva per i ragazzi del nuovo mister Alfì; è lo stesso presidente del Cirò ad affermarlo dichiarando che le due squadre hanno giocato un tempo per uno, a causa del fortissimo vento, ma lo Sporting ha avuto la sfortuna di rimanere quasi subito in 10 uomini e soprattutto di non riuscire a capitalizzare, e quindi ad andare in rete, nel primo tempo quando era a favore di vento.

12^ Giornata, Risultati, Classifica e Prossimo Turno Girone E Terza Categoria Calabrese. Elaborazione manuale Rosario Rizzuto

Colpaccio dell’Altilia che torna prepotentemente in corsa per i play off battendo al San Vito (si tratta della seconda sconfitta interna del Roccabernarda dopo quella col Real Cotronei) la squadra del presidente Toscano.

Scorpacciata di reti nel terzo anticipo tra Real Cotronei e Marina di Strongoli che finisce 3 a 3.

Domenica, invece, tutte le attenzioni sono state rivolte al “Luigi Demme” di Scandale dove le due squadre di casa si sono affrontate in un derby molto tattico che non poteva che finire sullo 0 a 0.

Importante anche la gara di Santa Severina dove la capolista Casabona prima ha rischiato di dilagare ma poi è stata quasi raggiunta dagli indomiti calciatori di mister Galasso per poi chiudere definitivamente la gara nel recupero raggiungendo nuovamente il Cirò in vetta alla classifica con 25 punti.

Nell’ultima gara della giornata anche il San Leonardo di Cutro passeggia sui volenterosi ragazzi dello Sporting Rocca: dopo le 8 reti subite dallo Scandale in casa, a San Leonardo Seminara e compagni ne prendono 7 ma lo Sporting Rocca rimane comunque una squadra simpatica che merita la considerazione di tutti non fosse altro per la buona volontà che ci mettono tutti, dai calciatori ai dirigenti.

ROSARIO RIZZUTO

Altro che Bmw: ecco la verità; dedicato a 'U Cumpari!!!

L'attuale home page del Blog del Partito Democratico di Scandale.
A volte l’ignoranza (da ignorare) fa brutti scherzi, magari si ci fida delle parole di amici che però diffondono notizie tendeziosamente false e quindi si fanno delle figuracce come il cosidetto ‘U Cumpari che l’altro ieri sul blog del Pd mi scriveva questo: "
#6    24 Gennaio 2010 – 19:44
 
Ros mi sorprendi sempre di più, fino a qualche mese fa ti volevi dimettere perchè nn ti calcolava nessuno, ora sei arrivato al punto di difendere il tuo sindaco anche coi denti… mi fai ridere
Cmq volevo dirti una cosa, ciò che dici sul fatto che l’ amministrazione provinciale ha fatto molto in pochi mesi rispetto a quella precedente (Iritale), è vero da una parte, perchè si sono aumentati lo stipendio e hanno tolto soldi da cose utili (come la PROCIV di Scandale) per impiegarli su una BMW, dall’ altra quel poco di buono che hanno fatto è quello che era già in programma dall’ amministrazione precedente che gli hanno lasciato le carte parate sul tavolo…
Qui rosà nn sparare caz…..!!!

ti saluto

‘U CUMPARI"

D’altra parte bisogna compatirli quelli del Pd sorpresi dall’attivismo dell’Assessore Salvatore Cosimo e di alcuni degli altri assessori della Provincia dopo anni di immobilismo in via Mario Nicoletta.

Addirittura Leo Barberio, Fabrizio Garofalo, Roberto Sellaro ed Antonio Sellaro hanno fatto un gruppo su Facebook (questi, ad oggi, prima che si cancellino, gli iscritti:

 
 
 

sul presunto acquisto di una Bmw da parte dell’Assessore Salvatore Cosimo coi soldi (sic) della Prociv di Scandale.

Invece, come leggerete nelle carte che sto per postare, non solo la Provic  "Ausilia" di Scandale non aveva diritto al finanziamento generosamente regalatogli dal consigliere Antonio Barberio ma addirittura, se saranno fatte le cose giuste, è molto probabile che debba restituire i 15,000 euro già ricevuti perchè non ne aveva diritto.

Ecco le carte, ecco la verità:

Disposizione del Dirigente Antonio Leone sui soldi della Prociv. Pagina 1
Disposizione del Dirigente Antonio Leone sui soldi della Prociv. Pagina 2

Disposizione del Dirigente Antonio Leone sui soldi della Prociv. Pagina 3

Assemblea Pro Loco: bilancio in positivo; si lavora per il Carnevale

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

SCANDALESi è tenuta nei giorni scorsi, nei locali della Pro Loco di Scandale, in Corso Umberto I° (vicino gli uffici Asl e la Guardia Medica), la prima Assemblea pubblica della Pro Loco di Scandale di questo 2010.

Dopo il successo delle manifestazioni natalizie organizzate dall’Amministrazione Comunale di Scandale con il prezioso ed indispensabile aiuto dei volontari della Pro Loco, la presidentessa della Pro Loco di Scandale Teresa De Paola ha voluto fare il punto della situazione, anche in vista del Carnevale, nonchè ringraziare i suoi “ragazzi” per l’impegno profuso durante le manifestazioni.

Un incontro importante durante il quale è stato fatto il bilancio, che è in positivo, sia del Natale a Scandale 2009 e sia quello di tutto il 2009 grazie soprattutto ad un contributo regionale che era stato richiesto dal precedente presidente Franco Demme.

Si è poi discusso circa l’organizzazione del Carnevale 2010, con la presenza in sala di Michele Lettieri che alcuni anni fa è stato l’ideatore della prima edizione del Carnevale di Scandale che poi è proseguito (quest’anno si terrà la quarta edizione) sempre grazie al suo supporto.

E’ stato così deciso di istituire una specie di bando per verificare quanti carri sarà possibile realizzare. I termini sono scaduti ieri sera, lunedì 25, in tarda serata e, benché non si abbiano ancora dati ufficiali, si parla di circa una decina di associazioni, scuole e privati che parteciperanno al Carnevale di Scandale 2010 con la realizzazione di un carro.

Certo anche il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, guidata da Fabio Brescia, che dovrebbe dare un contributo per la realizzazione dei carri e, forse, sponsorizzare la presenza di un gruppo di animatori: il tutto dipende da quanti saranno i carri partecipanti.

In realtà durante l’assemblea la presidentessa De Paola aveva proposto che sarebbe stata la Pro Loco a sponsorizzare la presenza degli animatori: trampolieri, magiafuochi ecc… ma, non sembrando l’assemblea d’accordo, il punto è stato messo ai voti e bocciato inesorabilmente!

ROSARIO RIZZUTO

Scandale – Papanice: vince la paura di perdere!!!

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

SCANDALE  0
PAPANICE   0

L'Us Scandale che ha impattato con il Papanice. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Scandale: De Cicco, Sgarriglia, Bomparola, Scaramuzzino, C. Scalise, Chiaravalloti (90′ M. Franco), A. Scalise, C. Franco, Castagnino, D. Marazzita I, Longo (58′ Artese).
A disposizione: Squillace, Cozza, Sibilla, De Paola, R. Marazzita.
Allenatore: Drammis.

Papanice: Romano, Fabiano, A. Le Rose, A. Devona, Porta, Russo (83′ Megna), Mancuso (65′ D. Le Rose), R. Regalino, Cavallo, Carvelli, De Pasquale (20′ F. Devona).
A disposizione: Strigaro, Lumastro, Lucanto, Stricagnoli.
Allenatore: C. Regalino.

Il Papanice visto a Scandale. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto

Arbitro: Domenico Vennari di Rossano.
Assistenti Arbitro: D. Marazzita II (Scandale), Pucci (Papanice).   
SCANDALESi ferma a 5 la striscia consecutiva di vittorie dello Scandale che porta a 7 i risultati utili consecutivi. Davanti ad un pubblico eccezionale ed in armonia (con i due gruppi ultrà pronti a darsi battaglia a suon di sfottò) composto da almeno 500 persone, la gara tra  Scandale e Papanice, il derby del “Luigi Demme” (visto che entrambe le squadre giocano le proprie partite casalinghe su questo campo) non è stata la più bella partita vista sul terreno di gioco scandalese, forse, Longo e compagni le reti che avrebbero dovuto realizzare domenica le avevano "consumate" nel turno precedente  a Roccabernarda e, poi, troppo timore reverenziale verso l’ex capolista; di contro un Papanice, ben messo in campo da mister Regalino, che non si è scomposto più di tanto nemmeno dopo l’uscita, per infortunio, di De Pasquale al 20′.

Ne è uscito uno 0 a 0 giusto che permette alle due squadre di fare un piccolo passo in avanti in classifica (22 punti il Papanice e 21 lo Scandale) ma che allontana entrambe dalla vetta della classifica visto che alla vittoria di sabato del Cirò (25 punti) si è aggiunta quella di domenica del Casabona che ha espugnato per 5 a 3 il campo della Nuova Siberene e ha riagguantato la squadra del presidente Sculco in testa.

La buona notizia per lo Scandale è il ritorno in campo, anche se per pochi minuti, di Massimiliano Franco assente ormai da tre mesi: infatti si era infortunato alla prima gara contro l’Altilia il 25 ottobre scorso: la presenza dell’esperto calciatore scandalose ritornerà utile nel proseguo del torneo.

L'ingreso in campo dell'arbitro Vennari e dei calciatori di Scandale e Papanice. Foto Rosario Rizzuto

La gara inizia con una leggera supremazia territoriale del Papanice che nel primo tempo preme di più, già al 3’ De Pasquale ci prova in girata ma il suo tiro finisce alto, questa sarà l’unica azione un po’ pericolosa della prima frazione di gioco che corre via veloce.

Lo Scandale risponde colpo su colpo ma Romano, ex Savelli, non corre pericoli.

Al 15’ l’episodio che avrebbe potuto dare la svolta alla gara: in un contrasto sulla fascia sinistra si fa male De Pasquale e mister Regalino è costretto alla sostituzione con Francesco Devona che farà la sua parte.

La ripresa è un po’ più godibile, lo Scandale si sblocca un po’ e gioca meglio ma non come in precedenti gare: al 57’ c’è un’azione pericolosa dei locali sottoporta ma nessuno ne approfitta.

Risponde il Papanice con Cavallo che al 60’ su punizione fa timbrare il cartellino a De Cicco che si salva in tuffo in angolo.

Cavallo impegna De Cicco su Punizione. Foto Rosario Rizzuto

Ancora il portiere scandalese si rifugia in angolo al 72’ su tiro del sempre presente Cavallo.

Episodio curioso poco dopo con Massimiliano Franco che si fa ammonire mentre è ancora in panchina.

Al 76’ bella azione di Marazzita che supera alcuni avversari e centra, la difesa cincischia e Scalise non è lesto ad approfittarne.

All’81’ ci prova Artese in girata ma il suo tiro è debole.

E’ il momento migliore dello Scandale, grazie anche al netto calo del Papanice che in precedenza aveva dato tanto. Siamo all’86’ quando Carmine Franco ci prova dalla trequarti con un gran tiro che finisce alto di poco. Entra Max Franco e al 92’ l’uomo della provvidenza sarebbe potuto essere il difensore Domenico Sgarriglia che, spintosi sottoporta, non crede più di tanto ad una palla messa in area e non riesce ad agganciarla per la disperazione della panchina locale.

Finisce così 0 a 0 con una certezza: Scandale e Papanice saranno sicure protagoniste di questo girone!

Ottimo l’arbitraggio di Domenico Vennari di Rossano.

ROSARIO RIZZUTO

Le mie foto del raduno e della gara Scandale – Papanice di ieri.

Alcuni calciatori mangiano al Brigante. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto
Ieri è stata una giornata particolare per i ragazzi dell’Us Scandale che in mattinata si sono radunati presso il Mojitos’ Bar facendo colazione e poi si sono recati nella chiesa dell’Addolorata per assistere alla Santa Messa.

Dopo la Messa pranzo leggero presso il ristorante ‘U Briganti e quindi allo stadio "Luigi Demme" per la partita col Papanice poi terminata 0 a 0.

La fotocronaca di alcuni di questi momenti nella mia gallery cliccando qui.

Appello di alcuni giovani per tutelare il territorio di Casabona

Amici dateci una mano a sostenere i ragazzi di Casabona per la battaglia che stanno portando avanti contro la realizzazione del secondo termovalorizzatore della Calabria.
Per chi non lo sapesse, il territorio di questo piccolo centro del crotonese è ricco di grandi risorse naturalistiche.
Da qualche anno viene utilizzato come sito di nidificazione da una coppia di "Capo Vaccaio o Avoltoio degli Egizi", uccelli provenienti dall’Africa sub-sahariana, rarissimi e minacciati dall’estinzione.
Le colline di Casabona offrono inoltre un’ottima esposizione per la coltivazione di vitigni autoctoni che hanno contribuito alla istituzione della denominazione di origine controllata del vino Cirò apprezzato in tutto il mondo. In questi luoghi viene praticata l’agricoltura biologica che offre prodotti di eccellenza.
Inoltre il territorio di Casabona ricade in aree di interesse comunitario e zone di protezione speciale per l’alto valore ambientale che questa parte della Calabria riveste.
Ma la cosa più sconcertante è che il "SI" al termovalorizzatore è stato dato, da un personaggio (Natale Carvello ndb) che oltre essere Sindaco di Casabona da soli 6 mesi, ricopre il ruolo di presidente del "GAL KROTON" (Gruppo di Azione Locale) a cui fa capo il "Laboratorio di Educazione Ambientale LEA KROTON" della provincia di Crotone.

Ogni commento mi sembra superfluo…

Non ci resta altro…

Fooorrzzaaaaa MIIILLLLAAAANNNNN…

Scandale – Papanice 0 – 0

Non è stata la più bella partita vista al "Luigi Demme" e, forse, Longo e compagni le reti che avrebbero dovuto realizzare oggi le hanno "consumate" domenica scorsa a Roccabernarda e, poi, troppo timore reverenziale verso l’ex capolista; di contro un Papanice, ben messo in campo da mister Regalino, che non si è scomposto più di tanto nemmeno dopo l’uscita per infortunio di De Pasquale al 20′.
Ne è uscito uno 0 a 0 giusto che permette alle due squadre di fare un piccolo passo in avanti in classifica (22 punti il Papanice e 21 lo Scandale) ma che le allontana entrambe dalla vetta della classifica visto che alla vittoria di ieri del Cirò (25 punti) si è aggiunta quella di oggi del Casabona che ha espugnato per 5 a 3 il campo della Nuova Siberene e ha riagguantato la squadra del presidente Sculco in testa.
Ottimo l’arbitraggio di Domenico Vennari di Rossano.

Questo il tabellino della gara:

SCANDALE  0
PAPANICE   0

Scandale: De Cicco, Sgarriglia, Bomparola, Scaramuzzino, C. Scalise, Chiaravalloti (90′ M. Franco), A. Scalise, C. Franco, Castagnino, D. Marazzita I, Longo (58′ Artese).
A disposizione: Squillace, Cozza, Sibilla, De Paola, R. Marazzita.
Allenatore: Drammis.
Papanice: Romano, Fabiano, A. Le Rose, A. Devona, Porta, Russo (83′ Megna), Mancuso (65′ D. Le Rose), R. Regalino, Cavallo, Carvelli, De Pasquale (20′ F. Devona).
A disposizione: Strigaro, Lumastro, Lucanto, Stricagnoli.
Allenatore: C. Regalino
.
Arbitro: Domenico Vennari di Rossano.
Assistenti Arbitro: D. Marazzita II (Scandale), Pucci (Papanice).    

Gli ultimi striptii del Partito Democratico…

Il Pd posta:
sabato, 23 gennaio 2010
I soldi della Prociv utilizzati per comprare una bmw

Rosario Rizzuto risponde:

#2    24 Gennaio 2010 – 05:27
 
Cari amici del Pd avrete un brutto risveglio, questi sono i vostri ultimi striptii (come il porco quando viene pugnalato): a breve vi ritirerete di buon ordine di fronte alla concretezza della nuova Provincia di Crotone (che in pochi mesi ha fatto già più del precedente governo in alcuni ambiti) e nel ricordo della nullità di 5 anni di Sergio Iritale e di chi gli è stato vicino…

L'Altilia vince a Roccabernarda nell'anticipo, oggi Scandale – Papanice

Us Scandale in una foto con gli emigrati. Clicca x ingrandire. Foto Rosario Rizzuto
Incredibile al San Vito di Roccabernarda, l’Altilia di mister Durante fa il colpaccio ed espugna il difficile campo mettendo nei guai, in chiave promozione diretta, la squadra di casa che chiude come peggio non poteva il girone d’andata (domenica prossima Ieriti e compagni riposano per turno).

Di contro il Cirò di Rocco Pirito e gli altri rimanda battuto con un netto 3 a 0 lo Sporting Crotone senza mister Gambino ed ora, in attesa della gara del Casabona di oggi pomeriggio a Santa Severina, guarda tutti dall’alto!

Finisce 3 a 3 infine il terzo anticipo della dodicesima giornata tra Real Cotronei e Marina di Strongoli: i tifosi si saranno di certo divertiti (qua le foto della redazione di Realcotronei.it).

Oggi sarà una giornata particolare per l’Us Scandale: in attesa della gara dell e 14,30 contro il Papanice, crocevia di come sarà il futuro di Longo e compagni, il presidente Marazzita e mister Drammis  vanno in ritiro.
No niente Sila, lo Scandale va in ritiro a Scandale stesso con alcune iniziative molto carine e particolari da un certo punto di vista, almeno per una squadra che non c’è abituata.
Stamane, dopo la colazione alle 09,00 da Gaetano e Pina Fiore al Moijto’s Bar, alle 10,30 tutta la squadra presenzierà alla Santa Messa celebrata da Don Antonio Buccarelli dopodichè pranzerà presso il ristorante ‘U Briganti di Attilio Riolo.
Un pranzo leggero per poi recarsi allo stadio "Luigi Demme" di Scandale per preparare la gara contro il Papanice.

Fuochi d'artificio al Luigi Demme di Scandale il 03 Gennaio 2010. Foto Rosario Rizzuto
Attesa una cornice di pubblico di altri tempi: i papaniciari si stanno vantando che oggi pomeriggio saranno di più degli scandalesi ma sono sicuro che non lo permetterete e pomeriggio lascerete anche soldi da contare per essere presenti a questa importante gara dello Scandale per assistere, dopo i fuochi d’artificio fatti in serale ad inizio gennaio prima della gara con gli emigrati, ad i fuochi d’artificio di Marazzita e compagni.

Vi aspettiamo…

Dopo alcuni turni di pausa sono tornato ad aggiornare la mia classifica eccola già completa con i risultati degli anticipi di ieri pomeriggio:

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4


/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Questo il mio pezzo per il Crotonese di Sabato 23 Gennaio 2010: Punti alla mano è Scandale – Papanice, il derby del “Luigi Demme”, il match clou della dodicesima giornata di Terza Categoria.

Una gara fondamentale per questo finale del girone d’andata anche in chiave di campione d’inverno.

E poi, è inutile negarlo, chi vince, potrebbe mettere una seria ipoteca per la vittoria del campionato, anche se, quando mancano ancora 15 giornate alla fine, non è ancora possibile fare pronostici.

Ma a Scandale non è in campo nessuna delle tre capoliste ufficiali: il Casabona, infatti, è ospite della Nuova Siberene che, galvanizzata dalla bella prestazione fatta contro il Papanice, proverà a mettere il classico sgambetto ai ragazzi di Villirillo che non staranno certamente a guardare.

Zitto zitto il Cirò del presidente Sculco continua la sua marcia in testa e, in uno dei tre anticipi di campionato previsti per oggi, sabato 23 gennaio, potrebbe approfittare del periodo di crisi dello Sporting Crotone per prendere il volo da sola e guardare tutti dall’alto anche se, sicuramente, in modo diverso la vede il Roccabernarda che, anche essa di sabato, ospita l’Altilia, reduce dal proprio turno di riposo.

Ieriti e compagni vorranno certamente chiudere in bellezza il girone d’andata davanti al proprio pubblico visto che nell’ultima giornata tocca loro il turno di riposo.

La terza partita prevista sabato è Real Cotronei – Marina di Strongoli, Sila contro mare, un match che gli ionici devono far proprio se vogliono continuare a nutrire speranze di play off ma di certo a Cotronei la pensano diversamente e, dopo la vittoria, di Crotone, vorrebbero tornare a vincere anche in casa dove il successo manca da due mesi e cioè dal 22 novembre scorso.

Scontato, visto come stanno andando le cose a Seminara e compagni, il risultato dell’ultima gara della giornata, quella tra San Leonardo e Sporting Rocca anche se, nel calcio, non si può mai dire.

Proprio contro la squadra della frazione di Cutro c’è stata la mano pesante del giudice sportivo di Crotone che ha squalificato il calciatore Luigi Pignanelli pere un anno, ossia fino al 21 gennaio 2011 “per tentativo di violenza nei confronti dell’arbitro”.

Ancora più pesante la squalifica per il dirigente, sempre del San Leonardo, Domenico Lanata, inibito fino al 30 maggio 2012 “per atto di violenza nei confronti dell’arbitro” mentre un altro dirigente, Antonio Taverna, è stato fermato fino al 28 febbraio 2010.

Un turno di squalifica, per quarta ammonizione, per Antonio Colosimo (San Leonardo) e Giovanni Daniele (Scandale) mentre Antonio Garofalo del Camellino e Cataldo Santoro del Cirò entrano in diffida.

ROSARIO RIZZUTO

Al No Màs contro la droga…

Le volontarie anti droga. Clicca sulla foto per ingrandirla. Foto Rosario Rizzuto
Non solo dance, una serata in discoteca può anche essere l’occasione per riflettere sulle droghe come è capitato stanotte al No Màs di Catanzaro grazie ad un progetto dell’Asp di Catanzaro, della Regione Calabria e della Cooperativa Sociale Zarapoti ed all’impegno di alcune volontarie.

Poi il solito divertimento con balli fino all’alba.

Le mie foto sulla nottata le trovate qui.

Da oggi in radio il nuovo singolo di Alessandra Amoroso. Io lo sto ascoltando da tempo: è stupendo…

Alessandra Amoroso. Foto dalla rete.È finalmente arrivato il momento di ascoltare il nuovo singolo di Alessandra Amoroso,  MI SEI VENUTO A CERCARE TU, dal 22 Gennaio in tutte le radio d’Italia!

Inoltre questo è il calendario definitivo delle date del Live tour di Alessandra, non perderne nemmeno una!

La Technodental, le cure odontoiatriche e la vacanza gratis…

E’ bello imbattersi su internet in un annuncio così che mette in evidenza la SCANDALE che vorrei…

Dentista-Turismo dentale in Calabria-Sicuro e conveniente!!! Vacanze gratis

Descrizione

Vuoi risparmiare il 70% sulle cure odontoiatriche senza avventurati nell’est Europa?Technodental è una struttura odontoiatrica che si trova in Calabria e ti da la possibilità di risparmiare il 60/70% sulle cure odontoiatriche restando in Italia e, nello stesso tempo, di farti una vacanza di 7 giorni completamente gratis!!!
I servizi che vengono offerti gratuitamente sono:
1. Viaggio a/r
2. Soggiorno in albergo con servizio piscina e minigolf
3. Accompagnamento da/a aereoporto
4. Assistenza in tutta Italia(implantologia)
5. Pranzo/cena
6. Visite nel crotonese(museo- mare- reperti archeologici)
Cosa c’è di meglio per tutti coloro che devono rinunciare al dentista o alle vacanze?
Per info chiamare allo 0962/54487 – 338/6606565 o visitate il sito internet www.technodental.it

Manifestazioni alla Scuola Media di Scandale

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

SCANDALELavora bene eccome, grazie anche ad un corpo docenti eccellente, la Scuola Media di Scandale diretta dal Dirigente Scolastico Tommaso Borda.

Oltre ai risultati scolastici, presso la scuola di via Gramsci non mancano le iniziative ludiche e la realizzazione di progetti.

Alcuni ragazzi con la maestra di violino. Foto Rosario Rizzuto

Così è stato anche alcune settimane fa, nel periodo natalizio, quando tutto il personale della scuola e gli allievi hanno dato vita a due iniziative molto interessanti e seguitissime dalla popolazione locale.

Sono stati infatti realizzati il saggio degli allievi di strumento musicale e il progetto per le aree a rischio “I semi della pace”.

A Scandale, infatti, nel pomeriggio, presso la Scuola Media Statale, ormai da tre anni è possibile studiare, per gli studenti che ne hanno fatto richiesta, i seguenti strumenti musicali che si affiancano all’insegnamento del’educazione musicale curriculare: pianoforte (con i maestri Luca Campana e Francesco De Siena), clarinetto (Fabrizio Luchetta), violino (Angela Russo) e tromba (Giuseppe Oliveto e Francesco Pignataro).

Il saggio ha riguardato gli allievi di tutti i tre anni di corso ed è inutile dire che tutti gli allievi sono stati molto bravi compresi quelli che studiano strumento solo da pochi mesi.

Sono state eseguite alcune canzoncine o brani più complessi ed, in alcuni casi, gli allievi sono stati anche accompagnati dai maestri.

Prima del saggio saluti di rito del dirigente Borda e del maestro Pignataro che ha anche funto da presentatore.

Alcuni giorni dopo il saggio i ragazzi delle scuole medie di Scandale hanno presentato la rappresentazione finale relativa ad un progetto destinato alle scuole situate in aree a rischio e denominato “I Semi della pace”.

Una manifestazione a tratti commovente che ha visto la presentazione di alcune canzoni e di un musical, dallo stesso titolo del progetto, preparati dalla professoressa di educazione musicale Maria Donato, docente storica della Scuola media scandalese che ha cresciuto centinaia di scolari locali ora anche genitori degli alunni esibitisi nei giorni scorsi.

Gli allievi della I^ B hanno suonato la “Ninna nanna” di Brahms mentre quelli della I^ A hanno proposto “Tu scendi dalle stelle”.

E’ stato poi proposto dalla II^ A “Girotondo intorno al mondo” mentre altri ragazzi hanno cantato la storica “We are the World” ed altri ancora “Jingle Bell Rock”.

Una fase del musical. Foto Rosario Rizzuto

Infine  alcuni ragazzi delle terze medie hanno proposto il musical finale sulla pace “per stimolarvi – è stato detto – a preoccuparvi di più sulla pace non solo quando c’è una guerra ma ogni giorno. Dalla nostra riflessione è emerso che i semi della pace sono: il sentirsi uguali agli altri, avere la capacità di perdonare e avere uno sguardo buono verso tutti” ed anche se poi, nella realtà, non è proprio così i ragazzi scandalesi ce l’hanno messa tutta proponendo una recita davvero all’altezza ed, a tratti, emozionante.

Il progetto ha previsto anche l’esposizione di alcuni lavoretti con ceramiche ed altro realizzati dai ragazzi, nei pomeriggi, per alcune settimane.

Oltre alla già citata professoressa Donato in questo progetto sono stati coinvolti i docenti: Francesco Poerio, Maria Luisa Artese e Genoveffa Scaramuzzino.


ROSARIO RIZZUTO

Trio in vetta in Terza Categroia: Casabona, Cirò e Roccabernarda

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}

Tre vittorie interne (Casabona, Marina di Strongoli e Papanice) e tre esterne (Cirò, Real Cotronei  e Scandale) hanno caratterizzato l’undicesima giornata del girone E di Terza Categoria.

Sono state 23 le reti segnate, score reso discreto dall’exploit per 8 a 0 dello Scandale a Roccabernarda.

Giocatori e tifosi dello Scandale in pullman per Roccabernarda. Foto Rosario Rizzuto

In vetta ora con 22 punti c’è un trio formato da Roccabernarda, Casabona e Cirò, ma bisogna fare subito un distinguo, infatti Ieriti e compagni devono ancora riposare (lo faranno nell’ultima giornata di andata, il 31 gennaio) e quindi le capoliste reali sono il Casabona e il Cirò tallonate a brevissima distanza dal Papanice (21 punti) e dallo Scandale (20).

Il Casabona si regala la vetta della classifica battendo all’”Agostino Arone” l’ex capolista Roccabernarda in giornata no anche se i padroni di casa sono riusciti a concretizzare al massimo le poche azioni da rete finalizzate.

Il Cirò di Rocco Pirito espugna il campo del Camellino e mantiene il passo ma la formazione del presidente Sculco appare meno forte dello scorso campionato e dà l’impressione di stare sopravvivendo: sarà il proseguo del campionato a dirlo.

Il Papanice si sbarazza, con il minimo scarto, della Nuova Siberene, che al “Luigi Demme” di Scandale non trova pace.

Domenico Marazzita prova una punizione sotto lo sguardo divertito di Gaetano Longo. Foto, rischiando grosso, di Rosario Rizzuto

Lo Scandale di Giovanni Daniele, che va anche in rete e saluta i compagni per due giornate, lasciando mister Drammis nei guai proprio alla vigilia di due turni fondamentali per lo Scandale, a causa di un viaggio di lavoro in Cina (anche se la gara contro il Papanice l’avrebbe saltata comunque visto che, diffidato, è stato ammonito e sarà squalificato), mantiene le promesse della vigilia con il risultato più netto (0 a 8) finora realizzato in questo girone (il precedente era 1 a 8 ottenuto dal Casabona sempre contro lo Sporting Rocca).

Si allontanano le altre squadre dalla zona play off, ora a 4 punti: l’Altilia (16), che ha riposato, viene raggiunto dal Marina di Strongoli che torna alla vittoria battendo il San Leonardo di Cutro.

Infine il Real Cotronei esce dal torpore delle ultime giornate espugnando lo stadio di Tufolo battendo lo Sporting Crotone e causando l’allontanamento dalla squadra, non si capisce se volontario o per esonero, di mister Gambino.

I ragazzi del presidente Faga da ora in poi saranno guidati da capitan Luca Alfì coadiuvato da Umberto Cozza per cercare di chiudere con dignità questa stagione.

ROSARIO RIZZUTO

Qui i risultati e la classifica.

Dai libri alla vita: al Liceo Scientifico 'Filolao' Enrico Modigliani racconta la sua storia di perseguitato dai nazo-fascisti

Un disegno presente nell'auditorium. Foto Rosario Rizzuto

Aula magna Liceo Scientifico “Filolao” di Crotone: Enrico Modigliani parla del suo passato, delle persecuzioni  naziste e una sala, piena come non mai, lo ascolta attenta e con ammirazione.

Grazie all’impegno della professoressa Cinzia Calizzi e Gloria Pirozzi, in collaborazione con tutti i docenti del dipartimento di Filosofia del citato Liceo nonché della vice dirigente Antonella Folliero, a pochi giorni dalla Giornata della Memoria, è stato organizzato questo interessante incontro per passare dai libri ad una storia di vita vera.

Nell’auditorium è presente anche una rappresentanza di allievi dell’Istituto Superiore “Gravina” accompagnati dal professor Osvaldo Scida.

Dopo l’introduzione della professoressa Antonella Folliero e la visione di uno stupendo e commovente video preparato dai ragazzi della III^ B del “Filolao”, la parola passa ad Enrico Modigliani (consigliere della fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e fondatore del Progetto Memoria nonché fratello del Premio Nobel per l’Economia del 1985, Franco, scomparso nel 2003) che diventa il centro dell’attenzione.

Enrico racconta la sua storia, di come sia riuscito, con la sua famiglia, a sfuggire alla persecuzioni naziste e fasciste e tutte le angherie subite dagli ebrei in quel periodo, si aiuta con delle immagini, documenti storici come la lettera di licenziamento del padre perché ebreo.

“Sarebbe come se ora il governo facesse una legge nella quale si dice che tutti quelli che hanno gli occhiali saranno licenziati” il brusio dell’auditorium non ha bisogno di commenti.

Enrico calamita l’attenzione dei presenti ed è un’ovazione quando, con commozione afferma, facendo vedere la foto di tutti la sua numerosa famiglia, che se non fosse stato per uan serie anche fortuita di fatti, quella famiglia non ci sarebbe stata.

Enrico Midigliani con gli organizzatori della manifestazione. Foto Rosario Rizzuto

Se non fosse stato per il coraggio di alcune famiglie italiane che hanno rischiato la propria vita per aiutare le famiglie ebree, tante famiglie ebree non ci sarebbero più state.

Famiglie italiane spinte da un amore che va oltre e messo in campo più di quanto, allora, non fece la chiesa cattolica!

Al termine del suo intervento, Enrico Modigliani si mette a disposizione della sala rispondendo a molte interessanti domande poste sia dagli allievi del “Filolao” che da quelli del Gravina”.

Ma non si esaurisce con l’incontro del “Filolao” la presenza di Modigliani a Crotone, infatti "Dalle leggi razziali alla shoah, per non dimenticare…” è il titolo della manifestazione che l’Assessorato alla Pace e Futuro di Crotone, Rosa Maria Romano, ha organizzato e che è incentrato sul dialogo con Enrico che alle ore 10,00 incontrerà nella sala consiliare i ragazzi delle scuole elementari e medie e, alle ore 17,00, la società civile ed i cittadini.

“L’amministrazione Vallone – dichiara l’assessore Rosa Maria Romano – ha proposto agli alunni delle scuole un percorso ‘verso il 27 gennaio’ (giorno della memoria, la ricorrenza istituita dal Parlamento italiano come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, del fascismo e dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati) che inizia con l’incontro con Modigliani, dove potranno conoscere e discutere su eventi che hanno sconvolto le vite di ragazzi come loro”.

La mattina del 22 gennaio, infatti, un alunno per ciascun istituto scolastico proporrà una propria riflessione sull’argomento e dialogherà direttamente con Enrico Modigliani che proporrà la sua testimonianza.

Nel pomeriggio, dopo i saluti del Sindaco, Peppino Vallone, e l’intervento dell’assessore, Rosa Romano, Enrico Modigliani parlerà degli “anni spezzati” che sono una raccolta di testimonianze, tra cui anche la sua, che racconta le storie di quattro ragazzi le cui vite furono travolte dalla leggi razziali, dalla deportazione, dalla shoah: un libro che parla di ragazzi ai ragazzi.

[Rosario Rizzuto]

Una storia di buona sanità a Buongiorno Mattina

Se mi leggete in tempo reale (sono le 07,36) mettete su Rai 3 Calabria tra poco Pino Nano parlerà di una bella storia di BUONA SANITA’ in Calabria…

Tanti auguri Giusy…

Scherza Giusy Alessi invertendo le candeline e diventando un'infante. Foto Rosario Rizzuto
Altra bella serata ieri sera, questa volta al The Maida, grazie all’invito di Tonino Coriale al compleanno della bella Giusy Alessi di Crotone.

Per la prima volta, in queste mie uscite serali, quella che non mi ascolta è venuta con me: non potevo pretendere che si divertisse chissà come ma non mi è sembrata scontenta e, soprattutto, ha capito che non faccio nulla di male.

Rosario Rizzuto con Mimma Ieriti. Foto Francesco Coriale
Un bel compleanno tra amici per brindare ai 30 anni di Giusy, impeccabile come sempre.

Grazie per la bella serata Giusy e ancora auguri per un inizio fantasmagorioco, e con tutto ciò che desideri, di questa tua quarta decade.

Giusy Alessi non si smentisce ed indossa, ma solo sui vestiti, il completino intimo ricevuto in regalo. Foto Rosario Rizzuto
Le foto della serata, oltre che su Facebook, le trovate anche nel mio account personale di Area Locale cliccando qui.