Normal
0
14
false
false
false
IT
X-NONE
X-NONE
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;
mso-bidi-font-family:”Times New Roman”;
mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}
Doppio appuntamento per il 29 gennaio.
Artes / Strumenti per l’innovazione (istituto di ricerca multidisciplinare) e Fondazione Rubbettino Cosenza promuovono la presentazione dei volumi “E anche questa è America” (ed. Luiss University Press) di Oscar Bartoli e “Il liberismo e la società americana nell’età della destra” (ed. Franco Angeli) di Lucio Avagliano. Gli autori verranno in Calabria, rispettivamente da Washington e da Salerno, non solo per condividere i loro punti di vista, ma soprattutto per dialogare e confrontarsi con quanti parteciperanno ai due eventi.
Il 29 mattina, alle ore 11.00, presso la Sala Stampa dell’Università della Calabria, sarà presentato il libro di Oscar Bartoli “E anche questa è America”. Dopo il saluto di Giacinto Marra (Segretario generale di Rubbettino), introdurrà e coordinerà il dibattito Lilia Infelise (Presidente Artes). Presente l’autore.
Nel pomeriggio, ci si sposterà al Castello Ducale di Corigliano Calabro. Alle 15.30, la visita del Castello. Alle 17.00, dopo il saluto di Giacinto Marra (Rubbettino), Lilia Infelise (Artes) introdurrà il dibattito su “DEMOCRAZIA e SVILUPPO: tra liberismo sconfitto e statalismo, quali modelli di democrazia?”. Alla presenza degli autori, saranno introdotti e discussi “E anche questa è America” di Oscar Bartoli e “Il liberismo e la società americana nell’età della destra” di Lucio Avagliano. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno.

Avvocato e giornalista pubblicista (collabora con i principali quotidiani italiani e con Radio RaiTv), Oscar Bartoli [oscarb1.blogspot.com] è una voce autorevole che da Washington osserva la società contemporanea e le sue dinamiche. “E anche questa è America” racconta le storie di quanti sono riusciti a farsi strada negli Stati Uniti e raccoglie gli interventi di Bartoli sul tema. Un barlume di speranza e uno strumento per i giovani nel periodo di crisi che stiamo attraversando.
Ordinario di Storia economica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Salerno, Lucio Avagliano ha studiato e lavorato presso le migliori università americane diventando un punto di riferimento per quanti vogliano approfondire la storia economica americana. In “Il liberismo e la società americana nell’età della destra” l’autore legge, attraverso la prospettiva economica, politica e sociale, le ragioni dell’arrivo della destra texana al potere. Per Avagliano il calo della democrazia, che ha avvio con l’aumento abnorme dei finanziamenti ai politici, di entrambi i partiti, è alle origini della crisi del partito democratico e della stessa grave crisi finanziaria.
«Occorre un’energia straordinaria in questo momento che potrebbe essere di straordinaria rinascita per la Calabria – dichiara Lilia Infelise - ma dobbiamo liberare, dare respiro a quel capitale sociale che c’è, benché indebolito dalle troppe ferite, inferte da lunghi anni di occupazione delle istituzioni da parte di una classe politica, a sua volta logorata da un’assoluta assenza di ricambio». Secondo l’economista calabrese, come per gli Stati Uniti, anche per la Calabria occorre il coraggio della speranza. «La nostra gente – prosegue – deve ricominciare a credere che la nostra regione possa riconquistare la capacità di costruire, insieme a tutti gli attori, un grande programma di riforma delle istituzioni economiche e politiche. E aprire finalmente le porte a una Calabria che va sulle prime pagine dei giornali per la qualità del suo sistema educativo e formativo, della ricerca, dei servizi socio sanitari, per la capacità di dare vita a imprese della economia “verde”, che sappiano conquistare nuovi mercati grazie a una imprenditoria sana, coraggiosa, e a una pubblica amministrazione che, invece di perpetuare assistenzialismo, sappia utilizzare le leve della domanda pubblica per incentivare innovazione di processi e prodotti»
Di seguito il programma dettagliato della giornata:
29 gennaio
Sala stampa Unical
ore 11.00
Presentazione libro "E anche questa è America" di Oscar Bartoli
Saluto di Giacinto Marra (Rubbettino)
Introduce e coordina il dibattito Lilia Infelise (Artes)
Presente l’autore
29 gennaio
Castello Ducale
Corigliano Calabro
ore 15.30: visita Castello
ore 17.00: “DEMOCRAZIA e SVILUPPO: tra liberismo sconfitto e statalismo, quali modelli di democrazia?”
Saluto Giacinto Marra (Rubbettino)
Introduce Lilia Infelise (Artes)
Presentazione dei volumi con gli autori
Lucio AVAGLIANO "il liberismo e la società americana nell’età della destra" – ed. franco angeli
Oscar BARTOLI "e anche questa è America" – ed. luiss university press