Archive for February, 2010

Lo Scandale ha riposato ma la sconfitta del Roccabernarda lascia ad 1 punto i play off!!!

Terza Categoria

Risultati – 17. Giornata (28/02/2010) Seleziona Giornata:

 

 

 

01  
02  
03  
04  
05  
06  
07  
08  
09  
10  
11  
12  
13  
14  
15  
16  
17  
18  
19  
20  
21  
22  
23  
24  
25  
26  


Domenica, 28 Febbraio 2010
15:00    CIR Cirò

Squadra Cirò  Calendario  Cirò  Grafico andamento  Cirò  Informazioni Squadra Cirò  Informazioni Club  Cirò
- ALT Altilia

Squadra Altilia  Calendario  Altilia  Grafico andamento  Altilia  Informazioni Squadra Altilia  Informazioni Club  Altilia
0 : 0

15:00    CAM Camellino

Squadra Camellino  Calendario  Camellino  Grafico andamento  Camellino  Informazioni Squadra Camellino  Informazioni Club  Camellino
- CAS Casabona Calcio

Squadra Casabona Calcio  Calendario  Casabona Calcio  Grafico andamento  Casabona Calcio  Informazioni Squadra Casabona Calcio  Informazioni Club  Casabona Calcio
1 : 3

15:00    SAN San Leonardo

Squadra San Leonardo  Calendario  San Leonardo  Grafico andamento  San Leonardo  Informazioni Squadra San Leonardo  Informazioni Club  San Leonardo
- NUO Nuova Siberene

Squadra Nuova Siberene  Calendario  Nuova Siberene  Grafico andamento  Nuova Siberene  Informazioni Squadra Nuova Siberene  Informazioni Club  Nuova Siberene
1 : 2

15:00    SPO Sporting Crotone

Squadra Sporting Crotone  Calendario  Sporting Crotone  Grafico andamento  Sporting Crotone  Informazioni Squadra Sporting Crotone  Informazioni Club  Sporting Crotone
- PAP Papanice

Squadra Papanice  Calendario  Papanice  Grafico andamento  Papanice  Informazioni Squadra Papanice  Informazioni Club  Papanice
0 : 1

15:00    RCT Real Cotronei 2009

Squadra Real Cotronei 2009  Calendario  Real Cotronei 2009  Grafico andamento  Real Cotronei 2009  Informazioni Squadra Real Cotronei 2009  Informazioni Club  Real Cotronei 2009
- ROC Roccabernarda

Squadra Roccabernarda  Calendario  Roccabernarda  Grafico andamento  Roccabernarda  Informazioni Squadra Roccabernarda  Informazioni Club  Roccabernarda
3 : 1

15:00    MAR Marina di Strongoli

Squadra Marina di Strongoli  Calendario  Marina di Strongoli  Grafico andamento  Marina di Strongoli  Informazioni Squadra Marina di Strongoli  Informazioni Club  Marina di Strongoli
- SPO Sporting Rocca

Squadra Sporting Rocca  Calendario  Sporting Rocca  Grafico andamento  Sporting Rocca  Informazioni Squadra Sporting Rocca  Informazioni Club  Sporting Rocca
3 : 2
 

Riposa: Scandale

 

Posizione   Squadra Punti Giocate V N P Reti Diff. Penalità
1 (1) PAP Papanice 34  15  10  28:9  19 
2 (2) CAS Casabona Calcio 33  15  10  39:16  23 
3 (3) CIR Cirò 31  15  29:11  18 
4 (4) ALT Altilia 29  15  18:10 
5 (5) ROC Roccabernarda 26  15  30:20  10 
6 (6) SCA Scandale 25  14  26:12  14 
7 (7) MAR Marina di Strongoli 24  14  27:27 
8 (8) RCT Real Cotronei 2009 17  15  27:30  -3  -1 
9 (9) NUO Nuova Siberene 17  15  22:26  -4 
10 (10) SAN San Leonardo 15  15  10  21:27  -6 
11 (11) CAM Camellino 13  15  10  30:36  -6 
12 (12) SPO Sporting Crotone 14  11  22:34  -12 
13 (13) SPO Sporting Rocca 15  15  12:73  -61 


(Fonte:
crotonesport.com)

All'Aquila c'è il caos e Berlusconi ride ride ride…

Basta il titolo che altro aggiungere!!!

Fanno vedere che è tutto perfetto… invece…

Uragano in Francia: 40 morti ed è solo l'inizio!!!

Mannaggia!!!
Ma che sta succedendo nel mondo?
Uragani anche in Europa?!

La tempesta ora si sta dirigendo in Belgio e poi Germania, e arriverà nei paesi scandinavi, speriamo che da ora in poi non succeda nulla!!!

Intanto il Cile piange i propri morti ed io appenderai per le palle gli sciacalli che approfittano del sisma per fare razzie e rubare nei negozi e nelle case.

Pena di morte appena presi: FUCILIATI IN PIAZZA SENZA PIETA’!!!

Un Fiore ed un'Alba per Voi…

Un Fiore a Marinella di Isola Capo Rizzuto. Foto Rosario Rizzuto

Alba da Scandale il 27.02.2010. Foto Rosario Rizzuto

Lo Scandaale riposa. Big Match a Cirò con l'Altilia!

Se e a chi il 17 porterà sfortuna (o fortuna) lo sapremo solo domenica nel tardo pomeriggio quando si saranno concluse le 6 gare della 17esima giornata (quarta di ritorno) del Girone E di Terza Categoria Calabrese, anche se c’è da dire che tutte le squadre, ad eccezione della Nuova Siberene, che aveva il proprio turno di riposo, hanno una gara da recuperare (la seconda di ritorno, le cui gare non si giocarono per il cattivo tempo e l’impraticabilità dei campi) che sarà giocata mercoledì 03 marzo.

Una giornata importante, come lo saranno tutte le prossime 10 giornate fino al 09 maggio 2010 quando si decreterà la fine di questo avvincente girone, per stabilire chi ha più energie e più forza per cominciare, o continuare, la volata verso la Seconda Categoria.

Tra le sette squadre che, al momento, possono ancora chiedere qualcosa a questo campionato, solo due si affrontano tra loro in quello che, a ragione, si può definire il big match della giornata.

Sul comunale in erba di Punta Alice di Cirò Marina, dove gioca le proprie gare casalinghe il Cirò del presidente Mario Sculco, arriva l’Altilia reduce dalla vittoria con il Real Cotronei ma che contro Rocco Pirito e compagni ha già perso all’andata, il 15 novembre scorso, quando, a Crotone, il Cirò si impose per 1 a 0. Che i ragazzi di Durante vogliano giocare un brutto scherzo all’ex capolista e riprendersi i punti persi all’andata?!

Basta pazientare ancora qualche ora e lo sapremo!

Con un orecchio sugli altri campi, per scoprire subito se il divario di un punto sulle seconde sarà aumentato dopo questa giornata, il Papanice di mister Claudio Regalino non dovrebbe avere problemi nel derby contro lo Sporting Crotone già battuto al “Luigi Demme” per 4 a 1.

Più facile, almeno sulla carta, l’impegno dell’altra vice capolista, il Casabona, che rende visita al Camellino battuto col minimo scarto all’andata.

Se si vuole riconquistare la vetta non si può non tornare dalla trasferta con una vittoria!

Derby, e quindi gara incerta, a Cotronei, dove il Real ospita il Roccabernarda già battuto al “San Vito”: di certo sarà una bella partita e, conoscendo le squadre, si giocherà a calcio senza quei contorni che si vedono o dei quali si legge che accadono su altri campi.

Due le speranze: che la gara sia affidata ad un buon arbitro e che sia una bella partita!

Da non perdere, invece, l’occasione, per il Marina di Strongoli, di avvicinare la zona che conta approfittando di un doppio vantaggio: il riposo dell’Us Scandale, che lo sopravanza di 4 punti, e la sfida casalinga contro il sempre più ultimo Sporting Rocca già sconfitto all’andata per 4 a 0.

Chiude la giornata la gara tra due deluse della stagione ossia San Leonardo di Cutro e Nuova Siberene (all’andata finì 2 a 0 per la Nuova Siberene) che ormai poco hanno da dire, se non il dovere di onorare il campionato fino in fondo, in queste ultime 10 gare che mancano alla fine.

Poco il lavoro in settimana per il giudice sportivo Antonio Manica che ha squalificato per 4 giornate Raffaele Cariano della Nuova Siberene “per comportamento gravemente offensivo nei confronti dell’arbitro”.

Salteranno un turno, per recidività in ammonizione: Salvatore Devona del Papanice e Antonio Ferreri del Roccabernarda.

Infine entrano in diffida: Roberto Parisi dell’Altilia Crotone, che ha raggiunto sette ammonizioni, e Cataldo Baffa e Vincenzo Farao del Cirò e Pasquale Vizza del Real Cotronei al terzo cartellino giallo.

ROSARIO RIZZUTO

Il Treno Verde saluta una Crotone abbastanza inquinata

Si è tenuta ieri mattina, venerdì 26 Febbraio 2010, la conferenza stampa finale del Treno Verde, che è stato ospitato per alcuni giorni sul binario 1 della stazione ferroviaria di Crotone, per fare il punto sullo stato di salute ambientale di Crotone.

Il tavolo della Conferenza Stampa del Treno Verde a Crotone il 26 Febbraio 2010. Foto Rosario Rizzuto

Entro i limiti i valori del PM10, ma solo dove più netta è l’influenza del vento e della pioggia. Sforamenti a limite della legge, tre giorni su tre, dei livelli dei decibel notturni.
E’ questo il quadro complessivo emerso a Crotone dalle analisi compiute dal Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzata anche grazie al contributo di Telecom Italia, che ha lo scopo di monitorare lo stato dell’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane attraverso il monitoraggio del laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale di RFI e di sensibilizzare i cittadini su cambiamenti climatici, risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili con le mostre realizzate a bordo del convoglio ambientalista.

I dati finali relativi alla qualità dell’aria e alle proposte per la città di Crotone sono stati presentati da Antonio Nicoletti, segreteria nazionale Legambiente, Vittorio Valentini, responsabile laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale di RFI, Salvatore Chillemi, responsabile della sala operativa Regionale Trenitalia Calabria e Antonio Tata, presidente circolo Legambiente Crotone.

Le analisi presentate sono il frutto delle 72 ore di monitoraggio effettuate dal laboratorio mobile di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), posizionato in Piazza Pitagora, angolo via V. Veneto – via Poggioreale, da martedì 23 a giovedì 25 febbraio.

i giornalisti presenti alla Conferenza Stampa. Foto Rosario RizzutoDesta qualche preoccupazione il quadro dell’inquinamento acustico di Crotone, in particolare nelle ore notturne con livelli di decibel che superano la soglia di guardia. In tutti e tre i giorni di monitoraggio i valori si sono mantenuti oltre limite: la rumorosità diurna fa registrare in genere sforamenti lievi che diventano più evidenti nelle ore notturne. A rendere più netto l’andamento dell’alterazione acustica, punte di rumorosità notevoli, come i 65,9 dB della fascia oraria 23-24 di martedì 23 febbraio. Da sottolineare, che, in presenza di un piano di zonizzazione acustica, la destinazione della zona delle misurazioni, Piazza Pitagora, sarebbe assimilabile alla “Classe IV – zona ad intensa attività umana” i cui limiti acustici corrispondono a 65 dB diurni e 55 dB notturni.

Restano invece bassi i valori del PM10 con la criticità di Via Morelli. Secondo quanto emerso dalle analisi del laboratorio mobile di RFI nei tre giorni di monitoraggio in Piazza Pitagora, i valori delle polveri sottili, altamente dannose per la salute dell’uomo, si sono sempre mantenute al di sotto della soglia di guardia, non superando mai il limite giornaliero di 50 mg/m3 previsto dal DM 60 del 2/4/2002. Il valore massimo ottenuto nei tre giorni è stato quello dei 21 mg/m3,  registrato nel primo giorno di osservazione. Un dato molto più preoccupante è, invece, quello riscontrato dalle analisi compiute dall’equipaggio del Treno Verde che, con strumenti scientifici forniti da Con.Tec, ha effettuato un rilevamento di 24 ore del PM10 e della percentuale di PM2,5 in via Morelli, 8, strada che fiancheggia la più trafficata via Gioacchino da Fiore. Da questo rilevamento sono emersi dati nettamente superiori al limite giornaliero consentito, con una concentrazione allarmante di PM10, risultato essere pari a 127 mg/m3 e un valore di PM 2,5 che ha toccato i 38 mg/m3  .

Specifichiamo che il PM2,5 consiste in un insieme di particelle con diametro decisamente minori rispetto al PM10 e ancora più pericolose per la salute umana, perché riescono a penetrare nel punto più profondo del polmone. A riguardo, la normativa italiana prevede l’obbligo di misura del PM2,5 ma non fissa alcun limite di riferimento, mentre a fissarlo è la direttiva europea 2008/50/CE che stabilisce come limite annuo, e non giornaliero, 20 mg/m3.

Sono risultati invece sotto controllo i valori di benzene, biossido di zolfo, monossido di azoto, monossido di carbonio  e ozono

“Nonostante i dati emersi a seguito dei tre giorni di monitoraggio a Crotone, il livello di guardia non deve essere abbassato – commenta Antonio Nicoletti, della segreteria nazionale Legambiente -. La coincidenza della zona monitorata con un’area aperta, punto di incrocio tra correnti d’aria, non deve indurre nell’errore di pensare che l’inquinamento sia un problema che non attiene la città di Crotone. E’ bastato spostarsi in un’altra zona della città, meno esposta ai venti e quindi alla dispersione degli inquinanti, per mettere a nudo una seria criticità. In particolare ciò va tenuto ancor più in considerazione dal momento che Crotone ad oggi necessita di un nuovo e più efficace piano urbano del traffico che regoli la circolazione delle automobili, il mezzo più utilizzato dai cittadini crotonesi per gli spostamenti quotidiani”.

E’ Vittorio Valentini, responsabile del Laboratorio Mobile di RFI a commentare i risultati delle indagini sull’inquinamento acustico a Crotone. “Nell’arco delle tre giornate di misurazione, la componente principale che ha contribuito ad aumentare i livelli di rumore è stato il traffico veicolare, composto prevalentemente da mezzi leggeri, con frequenti soste dovute a mini-ingorghi, con conseguenti segnalazioni sonore. Sarebbe inoltre auspicabile che il Comune provvedesse a studiare e applicare un piano di zonizzazione acustica, per tutelare la cittadinanza dall’inquinamento acustico. Nel caso dell’area di monitoraggio, la zonizzazione porterebbe alla classificazione di Piazza Pitagora in “classe IV  – zona ad intensa attività umana” i cui limiti acustici corrispondono a 65 dB diurni e 55 dB notturni”.

Ferita aperta nel cuore dei crotonesi, oltre che nell’ambiente che li circonda, è poi la questione irrisolta delle bonifiche delle aree contaminate di Crotone. Una situazione critica tanto sul fronte ambientale quanto su quelli sanitario e giudiziario.

Il Treno Verde sul Binario 1 della stazione ferroviaria di Crotone. Foto Rosario Rizzuto

“Ci troviamo ad un punto cruciale dell’affaire crotonese – ha comunicato Antonino Morabito, presidente Legambiente Calabria, che all’ultimo momento ha dovuto rinunciare ad essere a Crotone per sopraggiunti impegni –. Il Comune ha annunciato proprio per oggi (venerdì 26.02.2010 per chi legge ndr) la firma della convenzione con cui si impegna a rendere disponibili i fondi per eseguire la “caratterizzazione” di 17 delle 24 aree cittadine interessate dalle scorie legate alle attività dello stabilimento metallurgico ex Pertusola. E’ necessario però agire con cautela e chiedere che alle promesse, di cui quella di oggi rappresenta solo l’ultima di una serie, seguano i fatti. Come associazione da sempre interessata alla gestione di questa complicata vicenda, ribadiamo la necessità fondamentale che venga prima di tutto attuato uno spostamento della gestione dell’iter di bonifica presso Regione e Comuni,  supportati e indirizzati da ministero e enti locali, che si compia un’attenta valutazione della perimentazione dell’area relativa al sito d’interesse nazionale, che si garantisca il rispetto delle ordinanze di accesso e utilizzo dell’area, e infine, la trasparenza e la disponibilità a informare i cittadini sullo stato dell’arte del risanamento ambientale”.

Le proposte arrivano anche da Antonio Tata, presidente del circolo di Legambiente di Crotone.

“In questo momento ci preme in particolare porre l’accento sull’aspetto strettamente connesso alla gestione sanitaria. Ci sentiamo particolarmente solidali con il comitato di genitori che sta portando avanti la propria battaglia a favore di una maggiore trasparenza nelle indagini che dallo scorso settembre hanno coinvolto gli alunni dell’istituto comprensivo “Alcmeone” e dell’istituto “Lucifero”, dopo che entrambe le scuole sono state sequestrate per sospetta contaminazione di metalli pesanti. Fatto questo che rafforza la necessità, più volte affermata, di aggiornare l’analisi epidemiologica allargandola a tutta la popolazione di Crotone: questo ci sembra quanto meno doveroso e indispensabile per tutelare la salute dei cittadini. E’ anche per loro – conclude Tata –, per dare un segno di speranza alle generazioni future, che proponiamo la realizzazione di un parco verde attrezzato proprio nella zona archeologica dell’ex Montedison. Non solo un’opportunità per i grandi e piccoli cittadini di Crotone ma un vero e proprio polmone verde per tutta la comunità”.


LE ANALISI DEL LABORATORIO DELL’ISTITUTO SPERIMENTALE DI RFI

 

 

Piazza Pitagora, angolo via V. Veneto – via Poggioreale, dal 23 al 25 febbraio 2010

Inquinanti monitorati

23/02

24/02

25/02

Limiti di legge

Pm10****

21

17

18

Limite giornaliero: 50
Superamenti annui consentiti: 35

Benzene **

1,9

1,8

2,1

Limite medio annuo consentito: 5

Biossido di Zolfo****

5

7

8

Limite sulle 24 ore: 125

Biossido di Azoto**

48

63

69

Limite orario: 200

Monossido di Carbonio***

0,1

0,4

0,4

Limite giornaliero su otto ore: 10

Ozono**

74

64

79

Livello di attenzione: 180
Livello di allarme: 240

LEGENDA
         ** microgrammi su metrocubo (µg/m3)
        *** milligrammi su metrocubo (µg/m3)
        **** microgrammi su metrocubo (µg/m3) — media su 24h

       La normativa: i limiti di legge degli inquinanti sono fissati dal nuovo decreto ministeriale n° 60 del 2002,
       che prevede un percorso di avvicinamento decrescente nel tempo fino ai nuovi limiti da raggiungere tra il 2005 ed il
       2010.

 

 

L’INQUINAMENTO ACUSTICO

Piazza Pitagora, angolo via V. Veneto – via Poggioreale

23/02

24/02

25/02

Livello equivalente continuo diurno (6-22) dB(A)

65,0

66,3

64,8

Livello equiv. continuo notturno (22— 6) dB(A)

60,6

58,7

57,7


I limiti di legge per i livelli di rumore sono dettati dal Dpr n.142 del 30/3/2004, che prevede un limite di 65 decibel nelle ore diurne e di 55 decibel nelle ore notturne

LE ANALISI DEL TRENO VERDE *  


25/02

Via Morelli, 8

Limiti di legge

PM10 (media giornaliera)

127mg/m3

Limite giornaliero: 50 mg/m3
Superamenti annui consentiti: 35 giorni

Percentuale di PM2,5

38 mg/m3

-

*  Unità di monitoraggio polveri fini DustMonit, fornita da Con.Tec


Il viaggio del Treno Verde non si ferma a Crotone ma continuerà per altre sette tappe (dopo quelle di Messina e Crotone) per un totale di nove: la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato venerdì 26 pomeriggio ha lasciato il capoluogo calabrese per continuare le analisi sulla qualità dell’aria e sull’inquinamento acustico e sosterà a Potenza già dalla mattina del 27 febbraio.

[Rosario Rizzuto]

[27.02.2010]

10 anni da Giornalista Pubblicista

Ordine Nazionale dei Giornalisti – Roma.
Tessera n°. 088939.
Il Giornalista Rosario Rizzuto iscritto nell'Albo Pubblicisti dal 26.02.2010 e che da alcune settimane è diventato Vice Direttore della rivista e del sito Area Locale.Questo c’è scritto sul frontespiziio della mia tessera da giornalista; aprendola, oltre alla mia foto e alla mia firma, si legge: Ordine Regionale Calabria, il Sig. Rizuto Rosario è iscritto nell’Albo dei Giornalisti dal 26.02.2000 – Elenco PUBBLICISTI, seguono le firme del Segretario del Consiglio Regionale e del Presidente del Consiglio Regionale dell’Ordine dei Giornalisti di allora.

Quindi sono iscritto dal 26 Febbraio del 2010 il che significa che oggi sono giusto 10 anni che sono iscritto nell’Albo dei Giornalisti Pubblicisti.

Volevo festeggiare queste Nozze di Latta (ho scoperto ora che per 10 anni di matrimonio si usa questa terminologia) con l’Ordine informando, chi mi vuole bene, che da qualche settimana, come potete verificare cliccando qua, sono diventato Vice Direttore di Area Locale.

La cosa mi ha riempito di entusiasmo e ho in mente tanti progetti per rendere il sito arealocale.com e la rivista Area Locale sempre più grandi ed importanti!!!

Parte By.Ros Street View il nuovo servizio di foto in serie del Blog di By.Ros

Piazza De Cardona a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Debutta stamane, con alcune foto scattate ieri, un nuovo servizio offerto dal mio blog a cui ho dato il nome di By.Ros Street View, praticamente una brutta copia dell’ottimo servizio offerto da Google.
Corso Umberto I° a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Nei fatti senza alcuna cadenza (quando mi gira) andrò in giro per il paese scattando foto in serie e pubblicandole sul mio blog in modo che soprattutto gli emigrati (proprio stamane ho trovato su Facebook un messaggio di Giovanna che mi chiedeva alcune foto nuove di Scandale) possano farsi un’idea di come sia il paese in questo momento.
La casa di Antonio Rizzuto a Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Spero che il servizio vi piaccia: aspetto consigli, critiche e, se potete, anche qualche complimento!
Finalmente sulla porta del Municipio è stata messa un'indicazione che indica che quello è il Comune di Scandale. Foto Rosario Rizzuto
Il primo servizio fotografico del By.Ros Street View lo trovate cliccando qui.

Ha ragione Berlusconi: l'Italia è uno Stato di Polizia!!! Doveva nascere e vivere in Russia, dal suo amico Putin!!!!

HA RAGIONE BERLUSCONI !

E’ UNO STATO DI POLIZIA IGNOBILE CHE GLI HA PERMESSO:

1) di diventare uno degli uomini piu’ ricchi del mondo,
2) di arrivare al quasi totale controllo dell’informazione,
3) di arrivare ad espandere le sue aziende,
4) di farsi una banca,
5) di pagare 1% nelle concessioni delle televisioni,
6) di deten…ere una situazione di quasi monopolio nella gestione dei budget pubblicitari,
7) di coprire le piu’ alte cariche istituzionali,
8) di mettere le persone di famiglia in tutti i settori chiave dell’economia,
9) di essere al di sopra della legge,
10) di insultare le più alte cariche istituzionali,
11) di concorrere alla privatizzazione dei beni pubblici,  acqua, energia, salute,
12) di farsi le leggi ad personam senza alcun impedimento,
13) di mettere a libro paga quasi tutta l’opposizione,
14) di corrompere giudici a iosa,
15) di utilizzare aziende pubbliche per far crescere gli affari alle sue private,
16) di fare il presidente del consiglio in totale conflitto di interessi contro la legge,
17) di eludere ….le tasse e tutte le norme costituzionali,
18) di offendere, insultare la magistratura e mettere in essere norme, leggi, circolari per limitarne l’influenza,
19) dulcis in fundo, di cercare di limitare le intercettazioni, l’ultima arma della giustizia,
20) di ricattare la giustizia, minacciando riforme e revisione della costituzione.

HA RAGIONE, E’ UNO STATO DI POLIZIA: IL SUO!!!
(Fonte: Meetup 878 Beppe Grillo)

Messaggio di solidarietà di Benedetto Proto ai vertici del Pdl regionale

Benedetto Proto. Foto dalla rete.È evidente che quello siglato fra Udc e Pdl è un accordo vincente, scomodo e che evidentemente fa paura perché va a rompere vecchi meccanismi. Nella lettera indirizzata ai dirigenti regionali dei due partiti, si evince chiaramente la paura della nuova e sana politica. Emerge la paura per la rottura di schemi che per anni hanno evidentemente sorretto alcuni rami dell’economia regionale.
A Michele Trematerra e Franco Talarico va il mio incoraggiamento a continuare nel percorso intrapreso, se queste sono le reazioni significa che si è imboccata la giusta direzione. L’accordo con il Pdl fa paura probabilmente perché rompe questi vecchi schemi dei quali la Calabria è tuttora prigioniera.
A Giuseppe Scopelliti ed Antonio Gentile va la mia solidarietà e la mia vicinanza in un periodo delicato ed intenso. Non è il caso di farsi intimorire, la campagna elettorale è appena incominciata e servono energie e lucidità per conquistare la Regione e governarla poi nell’interesse dei cittadini.
Sono certo che dopo le elezioni si inizierà un nuovo corso, di cambiamento, di riforme. Spero che possa iniziare un periodo florido per la nostra regione. Sono certo che ci sarà una sostanziale riduzione degli spazi per codardi che si nascondono dietro l’anonimato, e che i calabresi siano liberi di sperare in un futuro migliore.
  
Benedetto Proto
Presidente del Consiglio Provinciale di Crotone

Trofeo Tartaruga a Crotone: prima la bici!!!

Prima la bicicletta che impiega solo 4 minuti a percorrere 2,5 km del tragitto, anticipando lo scooter di 1 minuto. Terzi, a pari merito, l’autobus e l’automobile, al traguardo dopo 11 minuti. Chiude la gara il pedone, a 5 minuti da autobus e macchina, che giunge all’arrivo con un tempo di percorrenza di 16 minuti.
Questo il risultato del Trofeo Tartaruga organizzato ieri a Crotone dal Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzata anche grazie al contributo di  Telecom Italia.

Il Treno Verde, in sosta al binario 1 della stazione centrale della città fino alla mattina del 26 febbraio, che ha lo scopo di monitorare lo stato dell’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane, grazie ai rilevamenti del laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale di RFI, e di sensibilizzare i cittadini su cambiamenti climatici, risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili, attraverso le mostre realizzate a bordo del convoglio ambientalista.
A gareggiare su i 2 chilometri e mezzo del percorso, con partenza dal Tribunale di Crotone, in Corso Mazzini, e arrivo al Treno Verde di Legambiente, in sosta al binario 1 della stazione ferroviaria, sono stati i volontari del circolo Legambiente di Crotone.

 “Il risultato del Trofeo Tartaruga è la conferma che la bicicletta può essere una vera alternativa sostenibile al traffico privato – ha dichiarato Antonio Tata, presidente del circolo di Legambiente di Crotone -. L’entusiasmo si trasforma in amarezza quando però si riflette sulla situazione della pista ciclabile di Crotone, attualmente ridotta ad un tratto di strada irrisorio, interrotto più volte da incroci con il traffico urbano e dalla presenza parallela di un marciapiede che provoca lo sconfinamento continuo dei pedoni sulla pista, a causa della mancanza di segnaletiche verticali e orizzontali che definiscano chiaramente la tipologia dei due percorsi.

Trofeo tartaruga a Crotone: prima la bicicletta!

Il posizionamento dell’autobus nel Trofeo di oggi inoltre – ha aggiunto Antonio Tata –, sarebbe stato certamente più netto e migliore se il mezzo avesse potuto contare su corsie preferenziali qui inesistenti e se non si fosse trovato, come sempre accade, a dover fare i conti con un sistema selvaggio di parcheggio delle automobili che a Crotone sono solite occupare indistintamente, e indisturbate, marciapiedi, incroci e persino le zone circoscritte riservate alla salita e discesa dei passeggeri. Servono pertanto interventi urgenti e mirati che allontanino dai crotonesi l’idea che la mobilità sostenibile sia un discorso valido solo per le altre città e che l’amministrazione comunale dia il via finalmente allo studio di un intervento di regolazione del traffico, in particolar modo per il centro storico”.

“Vince la bicicletta e vince anche una concezione della vita in cui la qualità è messa al primo posto – dichiara Serena Carpentieri, responsabile del Treno Verde -, un traguardo da cui, tuttavia, la città di Crotone è ancora troppo lontana. La finalità del lavoro che stiamo svolgendo in questi giorni con le numerose classi che visitano le nostre mostre è infatti anche quella di incentivare l’utilizzo quotidiano di mezzi veloci, economici e ad impatto zero. Trasmettere oggi questi valori è l’unico mezzo per avere, un domani, una cittadinanza più consapevole e rispettosa dell’ambiente, ma che non può prescindere da una politica attenta, disposta ad investire su tipologie vantaggiose di trasporto urbano”.
           

I risultati del Trofeo Tartaruga

 

MEZZO

 

PARTENZA

 

ARRIVO

 

TEMPO DI

PERCORRENZA

 

COSTO DEL

TRASPORTO

 

Emissioni  di CO2

 

Bicicletta

 

9:20

 

9:24

 

4 minuti

 

Nullo

 

Impatto Zero

 

Scooter

 

9:20

 

9: 25

 

5 minuti

 

Carburante consumato in 2,5 km 0,50 ¤

assicurazione 0,63¤ = 1,18 ¤

 

121 g di CO2

 

Autobus

 

9:20

 

9: 31

 

11 minuti

 

Biglietto

0,80 euro

 

43 g di CO2

 a passeggero

 

Automobile

 

9:20

 

9:31

 

11 minuti

 

Benzina consumata in 2,5 Km  0, 43 ¤ + 1 ora di parcheggio 0,80 ¤ +  assicurazione 3¤ + bollo 0,14¤  = 4,25 ¤

 

 

 

 

338 g di CO2

 

  

  Pedone

 

 

9:20

 

9: 36

 

 16 minuti

 

Nullo

 

Impatto Zero

 

 

Oggi, giovedì 25, alle ore 17,00 si terrà la Tavola Rotonda “Vivere bene nel centro storico. E’ possibile?”.
Venerdì 26 febbraio, a bordo del Treno Verde, alle ore 10,30 conferenza stampa finale in cui saranno presentati i risultati del monitoraggio sull’inquinamento atmosferico e acustico di Crotone, rilevati dal laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale di RFI e dal Treno Verde di Legambiente.

Il Treno Verde resterà aperto oggi, 25 febbraio, dalle ore 8,30 alle 13,30 per le scuole prenotate e dalle 16 alle 19 per tutti i cittadini interessati.
L’ingresso è gratuito.

[Re.AL]

[25.02.2010]

Articoli correlati:

Gallery

(Fonte: Arealocale.com)

Il Carnevale di Scandale visto da Cristiana Rizzuto, un'altra Rizzuto al suo primo articolo

SCANDALEAnche quest’anno il Carnevale è arrivato e con un’ondata di stravagante allegria ha travolto la realtà scandalese, catapultando bambini, adolescenti ed adulti in un mondo in cui il divertimento è sovrano, fatto di maschere bizzarre, coriandoli e stelle filanti.

Per salutare il tradizionale evento gli abitanti di Scandale, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione della Pro Loco e del Gruppo Parrocchiale, hanno organizzato una manifestazione che si è tenuta sabato 20 febbraio con circa una settimana di ritardo dalla data inizialmente stabilita a causa delle cattive condizioni del tempo di domenica 14.

La sfilata, iniziata alle 14,30, ha visto la partecipazione di 15 carri che da via Gramsci sono arrivati a piazza Condoleo, dove si è svolta una festa con zucchero filato, chiacchere (la Pro Loco ne ha preparati ben 15 chili che sono andate subito a ruba!), clown e palloncini animata dall’agenzia Eventur di Cirò Marina e che ha visto la partecipazione anche di un mago, prima della premiazione dei partecipanti.

Il carro vincitore di Walt Diseny. Foto Pro Loco di Scandale

Ad aprire la sfilata è stato il carro “Calabria… non solo dissapori” realizzato dalla Pro Loco di Scandale, con l’intenzione di rappresentare la realtà calabrese al di là dei suoi lati negativi: molti, tra cui graziosi bambini, indossavano gli abiti tipici calabresi ballando e cantando accompagnati dal suono di tamburelli e fisarmoniche, altri indossavano maschere rappresentanti i prodotti tipici calabresi: il formaggio pecorino, la salsiccia piccante, l’olio e il vino!

Un altro messaggio è stato lanciato dai carri realizzati dalla Scuola Primaria: un excursus storico dagli uomini primitivi ad oggi con un carro finale dove i ragazzi si chiedevano quale sarà il nostro futuro esprimendo la paura per la possibilità di avere una discarica nei pressi di Scandale.

Bellissimi anche gli altri carri: “Walt Disney” sponsorizzato dal Centro Tim, “Moulin Rouge” a cura dell’Acr, “Star Trek” a cura dell’Avis, “Ape Maia” della Scuola dell’Infanzia di via Gramsci, “Happy Feet” e “Fiocchi di neve” a cura delle Scuole del Condoleo, “Uguali ma Diversi” preparato dalla Scuola dell’Infanzia Fratelli Bandiera, “Carnevale in Allegria” a cura di Totonno e Gino, “Far West” realizzato dalle Scuole Medie, “La Storia siamo Noi”, Gli Egiziani”, “E il nostro futuro avrà una storia” e “I Cartoons” a cura della Scuola Primaria, “Winnie thre Pooh” a cura del locale ”Il Buco”.

A vincere il primo premio, senza quest’anno alcuna polemica, è stato il carro “Walt Disney”, anche se a tutti i carri è stato assegnato un premio di partecipazione da parte della presidentessa della Pro Loco di Scandale, Teresa De Paola, e da uno degli organizzatori della giornata, Michele Lettieri.

Sono stati assegnati anche altri premi: la Pro Loco si è aggiudicata il premio per il miglior costume: “La migliore pezza di formaggio”, il centro Tim di Paparo anche quello della migliore maschera, la migliore sceneggiatura è andata al “Moulin Rouge”.

Le mascherde del carro "Mouling Rouge". Foto Pro Loco di Scandale

A coronare settimane di duro lavoro è stata dunque una giornata meravigliosa trascorsa all’insegna del divertimento e dell’allegria!

Cristiana Rizzuto

Ecco la mia lettera di protesta per quanto capitatomi a Sanremo

Al Presidente Rai, Paolo Garimberti
                            Al Presidente della Commissione Vigilanza Rai
                            Sergio Zavoli
                            Al Direttore Rai 1, Mauro Mazza   
                            Al Sindaco di Sanremo, Maurizio Zoccarato
                            All’Assessore Comune di Sanremo, Antonio Fera
                            Al Presidente Odg, Lorenzo del Boca
                            Al Presidente Odg della Calabria,
Giuseppe Soluri   
                            Al Direttore Tv Sorrisi e Canzoni,
Alfonso Signorini
                            Ai Media
                                            Loro Sedi

Spett.li destinatari di questa mia lettera, mi chiamo Rosario Rizzuto e sono, tra le altre cose, un giornalista pubblicista calabrese (Tessera n°. 088939) nonché Assessore alla Cultura del Comune di Scandale (Crotone).
Sabato 13 Febbraio 2010 ho deciso, risolti alcuni problemi, di partecipare per la prima volta di persona, al Festival di Sanremo, per fare un’esperienza come giornalista unica, ma non sapevo cosa mi sarebbe aspettato.
Arrivato a Sanremo, l’ufficio accrediti della Rai non mi ha voluto rilasciare il Pass perché sarebbe dovuto essere richiesto entro i primi giorni di Febbraio.
Non mi sono dato per vinto e al Palafiori sono stato aggregato come fotografo presso lo stand calabrese della Regione Calabria ma sempre senza pass.
Così non potendo accedere nemmeno presso la sala stampa del Palafiori per reperire la rassegna stampa e le altre stampe predisposte dalla Rai dovevo rivolgermi a qualche collega disponibile o addirittura ad un’hostess dello stand calabrese che invece facevano entrare (due gambe e due tette hanno un effetto diverso rispetto alla mia pancia!!!).
L’assurdo si è verificato sabato 20 durante la finale del Festival di Sanremo: stavo seguendo la finale alla tv della sala stampa dalla soglia della porta della sala stampa del Palafiori quando poco dopo è stata chiusa la porta e successivamente, per non farmi vedere la trasmissione, anche la tenda. Assurdo!!!
Ho interessato anche i Carabinieri presenti al Palafiori ma mi hanno detto che non potevano intervenire mentre il responsabile della sala stampa, Alessandro Prevosto, così sentendosi un dio mi ha detto di chiamarsi, mi ha detto che chi era in sala (c’era anche una bambina minorenne) aveva diritto ad esserci e che io non sarei mai entrato!!!!
In merito a questa situazione ho realizzato un video che potete trovare al seguente indirizzo internet: http://www.youtube.com/watch?v=l8wE5e_MloM.
Ho interessato del mio problema il direttore di Rai 1 Mauro Mazza, che un giorno è passato dallo stand calabrese e, nonostante le promesse, non ha fatto niente; ho interessato, venerdì mattina 19.02.2010, l’assessore del Comune di Sanremo Antonio Fera, mio quasi paesano, che si è, a parole, reso disponibile di darmi addirittura il suo pass ma alle parole non sono seguiti i fatti.
Nonostante mi sia stato impedito di svolgere il mio lavoro come gli altri colleghi e di fare un’esperienza unica non mi sono dato per vinto, ho fatto gli articoli per i giornali calabresi e i siti con cui collaboro, sono uscite mie foto su alcuni giornali calabresi, sabato 20 sono uscite due pagine a mia firma con molte mie foto sulla rivista Festival News di Sanremo ma soprattutto ho realizzato una foto gallery, sulla mia esperienza sanremese, che ha raggiunto in 5 giorni la cifra di oltre 3.500 (tremilaecinquecento) foto sul Festival e sulla città di Sanremo  (che potete trovare qua: http://www.educando.it/arealocale/fotoalbum/thumbnails.php?album=620) oltre ad alcuni brevi video presenti sul mio account Youtube (http://www.youtube.com/user/byros1).

Oliver, il cane di Antonella Clerici, con il pass a Sanremo. Foto tratta da Tv Sorriri e Canzoni
Lunedì 22 tornando a casa a Roma ho acquistato Tv Sorrisi e Canzoni e sfogliando in treno le pagine dedicate a Sanremo scopro che anche il cane di Antonella Clerici, Oliver, ha avuto il pass a Sanremo.
E’ stato dato il passa ad un cane (oltre a molti che non erano nemmeno pubblicisti) ma non al Giornalista Pubblicista Rosario Rizzuto: non ho pianto per vergogna!!!
Quanto mi è capitato è assurdo e spero che chi mi legge, ognuno per quanto di sua competenza, prenda i giusti provvedimenti perché quanto successo a me non debba più capitare in futuro ad alcuno.
Mi sono innamorato, nonostante tutto, della città di Sanremo, mi manca da morire, ma la Rai, caro sindaco, ha rischiato, ne converrete, di farmela odiare per tutta la vita… fossi in lei, non lo permetterei più!

Rosario Rizzuto

Il Treno Verde a Crotone

E’ Crotone la seconda tappa del tour 2010 che festeggia il 20° compleanno del Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzata anche grazie al contributo di Telecom Italia, che ha lo scopo di monitorare lo stato dell’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane e sensibilizzare grandi e piccoli cittadini, sulle nuove possibilità di risparmio energetico, grazie ad una mostra interattiva, incontri e convegni.

Lezione ambientale sul Treno Verde a Crotone. Foto Rosario Rizzuto

Sul Treno Verde, aperto al pubblico dal 23 al 26 febbraio al binario 1 della stazione di Crotone, verrà affrontato il tema della mobilità sostenibile, analizzando i vantaggi che il trasporto pubblico e su ferro può garantire alle città e ai cittadini.

Inoltre, modellini interattivi permetteranno ai visitatori di “toccare con mano” le problematiche del cambiamento climatico e di capire il funzionamento delle energie rinnovabili, mentre altri plastici mostreranno pratiche semplici e concrete per risparmiare energia.

Il Treno Verde a Crotone. Foto Rosario Rizzuto

La prima carrozza del Treno è dedicata alla mobilità e a come questa può diventare sostenibile. Attraverso un percorso articolato che va dal “pensare globale” all’“agire locale”,  la seconda carrozza spiega, invece, il meccanismo dell’effetto serra e i vantaggi delle energie rinnovabili, temi che conducono direttamente alla terza carrozza, a bordo della quale è allestita una vera e propria casa ecologica dove si potranno scoprire le opportunità e le novità per risparmiare energia e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

Il Treno Verde porrà sotto osservazione la città di Crotone, avvalendosi del Laboratorio Mobile dell’Istituto Sperimentale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), che analizzerà i livelli di rumore e smog sostando per 72 ore consecutive in Piazza Pitagora.

 

 

Il programma della tappa calabrese:

Martedì 23 febbraio, nel pomeriggio alle ore 17.00, Tavola Rotonda “Il sistema delle acque interne della provincia di Crotone”

Mercoledì 24 febbraio, nella mattinata si svolgerà il Trofeo Tartaruga, la particolare gara tra diversi mezzi di trasporto, dedicata al tema della mobilità urbana. Verranno cronometrati i tempi di percorrenza di un tratto urbano di ciascun mezzo per verificare quale è il più veloce e quale il meno impattanti. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, si terrà la Tavola Rotonda “La qualità della vita di Crotone. Il verde, il traffico, l’urbanizzazione”

Giovedì 25 febbraio nel pomeriggio, alle ore 17.00, Tavola Rotonda “Vivere bene nel centro storico. E’ possibile?”

Venerdì, 26 febbraio a bordo del Treno Verde, alle ore 10,30 conferenza stampa finale in cui saranno presentati i risultati del monitoraggio sull’inquinamento atmosferico e acustico di Crotone, rilevati dal laboratorio mobile dell’istituto sperimentale di RFI e dal Treno Verde.

Il Treno Verde resterà aperto nei giorni 23, 24, 25 dalle ore 8,30 alle 13,30 per le scuole prenotate e dalle 16 alle 19 per tutti i cittadini interessati. L’ingresso è gratuito.

Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato.

[Re.AL]

[23.02.2010]
(Fonte: arealocale.com)

 

La mia droga a Sanremo: i sorrisi di Giulia, Vanessa e Francesca. La vicinanza di M. Cervelli e R. Gentile de Gli Spostati Rai

Non mi faccio di cocaina e, per mia sfortuna, non fumo nemmeno.
"Sniffo" sorrisi e grazie a qualche Angelo sono riusciuto ad andare avanti a Sanremo nonostante tutto quello che mi è capitato, un po’ di energia la devo anche a Yu Drink, una nuova bibita (che di certo soppianterà la Red Bull: più buona e senza sostanze eccitanti) davvero gustosa prodotta  in provincia di Cuneo e proposto al Palafiori: a Casa Sanremo e in giro per i vari stand, ma di questa vi parlerò in seguito così come vi parlerò del prezioso supporto della famiglia di Enzo Galasso che merita un post a parte.
Vanessa Pugliese di Radio Sound. Foto Rosario Rizzuto Francesca Bartoletti di Radio Sound. Foto Rosario Rizzuto
I sorrisi: quelli fantastici di Vanessa Pugliese e Francesca Bartoletti di Radio Sound (ma il generale tutta la troupe di questa mitica radio mi è stata vicina dal Direttore Luigi Grandinetti al tecnico) e poi la mia salvezza: la bellissima Giulia Faraoni di Roma.
Rosario Rizzuto con Giulia Faraoni. Foto Tony Bucci
Senza dimenticare la simpatia e la vicinanza del folto gruppo di fan di Valerio Scanu: le zie e le altre.
Le fan di Valerio Scanu. Foto Rosario Rizzuto
Grazie a tutti loro, le immense ingistizie subite da parte della Rai (Radio Televisione  Italiana) e di Gino Foglia dell’Associazione Centro Spettacolo di Crotone nonostante tutto quello che ho fatto per lui, sono sembrate più piccole e sono riusciuto ad andare avanti.
La Banda degli Spostati da Radio 2 Rai: da dx Max Cervelli, Roberto Basile, (?), Betta Farina, Roberto Brandolini. Foto Rosario Rizzuto
Ma se martedì mattina Max Cervelli di Radio 2 Rai non mi avesse fatto cenno di salire nella loro postazione mobile forse lo stesso martedì sarei tornato a Scandale; quindi un grande grazie va anche e soprattutto a tutto il gruppo de "Gli Spostati" di Radio 2: Max Cervelli, Roberto Gentile, il regista Roberto Brandolini, i due tecnici di cui non so i nomi e la segretaria di redazione Betta Farina: praticamente mi hanno adottato, un po’ di luce in Rai in mezzo ad uno squallore senza fine dovuto a dirigenti raccomandati, bastardi ed incompetenti senza arte e nè parte come Alessandro Prevosto responsabile della Sala Stampa del Palafiori: e per gente come questo pezzo di merda che il  mondo va male e non troverà mai pace.
Ma di ogni piccola sofferenza che mi ha provocato renderà conto a Dio!!!

Tra pochi minuti iniziano "Gli Spostati" su Radio 2, sarà il mio buongiorno credo per sempre…

Perchè tutta questa rabbia…????

In treno per Roma da poco partito da Genova, mamma quante cose da raccontare che ho ma mi sembra giusto, prima di raccontarvi le mie esperienze sanremesi evidenziare la cattiveria e l’invidia della ormai sempre solita persona che mi scrive:
#2    21 Febbraio 2010 – 15:15
 
sei andato fino a Sanremo a farti compatire ??


utente anonimo


 

 

#3    21 Febbraio 2010 – 15:57
 
Potresti sempre tentare con una cura dimagrante, così magari la prox volta riesci ad intrufolarti. Bella figura di merda che hai fatto!!!


utente anonimo


 

 

#4    21 Febbraio 2010 – 16:06
 
Sei PATETICO….ma poi mi domando, ma se non sei manco un giornalista!!?? Bella figura di merda che ci hai fatto fare. Cura almeno un po’ la dizione!!


utente anonimo


 

#5    21 Febbraio 2010 – 21:28
 
Se poi ci chiamano terroni…è anche per questo!! Vuoi farci credere che tutti sono contro di te. Prova acambiare e risparmiati qualche figura di merda. Credi di essere sempr esui camoi della seconda categoria crotonese??



utente anonimo
     
Caro amico 4 (anche se sono fortemente convinto che tutti questi commenti siano della stessa mano) per tua informazione devo correggerti in quanto io sono giornalista regolarmente iscritto all’ordine, non capisco comunque tutto questo tuo accanimento nei miei confronti,

E' Valerio Scanu il 60° vincitore del Festival di Sanremo

E’ Valerio Scanu il vincitore della 60^ edizione del Festival di Sanremo.

Ha avuto la meglio su Pupo, secondo, e Mengoni.

Ecco la gioia di Valerio e dei suoi fan al Palafiori di Sanremo in un mio video:

ASSURDO AL FESTIVAL DI SANREMO

Assurdo al Festival di Sanremo: esclusi Povia, Arisa, Irene Grandi, Cristicchi, Irene Fornaciari, Malika Ayane, Noemi.

L’orchestra sta buttando gli spartiti e vuole rendere pubblico il proprio voto.

I tre finalisti sono: Marco Mengoni (Credimi ancora), Pupo insieme con Emanuele Filiberto e il tenore  Luca Canonici (Italia amore mio) e Valerio Scanu (Per tutte le volte che).

Il trio di Pupo e Valerio Scanu che erano stati eliminati alla loro prima esibizione si ritrovano ora alla finalissima!!!

Mi consolo almeno con l’uscita di Malika Ayane e di Irene Fornaciari per il resto capite bene anche voi che il sistema del televoto non è il sistema migliore per votare la migliore canzone italiana ma solo un modo per far soldi!

Entra sul palco dell’Ariston Maurizio Costanzo: "Anche a me piacevano di più Arisa e Cristicchi!!!".
E poi chiede un applauso per Mike Bongiorno.

Comunque se la famiglia Savoia ha fatto incetta di schede così come i fan di Valerio Scanu a questo punto è facile fare la classifica finale:

1) Pupo, Emanuele Filiberto e Luca Canonici,
2) Valerio Scanu,
3) Marco Mengoni.

Intanto poco fa me n’è successa un’altra presso la Sala Stampa del Palafiori di Sanremo il cui responsabile è il signor, si fa per dire, Alessandro Prevosto:

Stasera il vincitore del Festival di Sanremo: io tifo per Povia, Arisa e Cristicchi!

Entra nella fase finale la 60^ edizione del Festival di Sanremo.

Simone Cristicchi con il coro dei minatori di Santa Fiora. Foto Rosario Rizzuto col cellulare

Stasera quinta ed ultima serata di un Festival che tutti criticano ma che tutti amano.

Viverlo da Sanremo è una sensazione davvero particolare.

Nonostaante non abbia l’accredito giornalistico, perchè andava richisto 15 giorni prima, sto seguendo la manifestazione nei minimi dettagli: la mia gallery fotografica è arrivata a 2.811 foto (dato aggiornato alle ore 18,30 del 20.02.2010) mentre sul mio profilo YouTube ho caricato alcuni video.

Poco fa ho scambiato due battute con Enrico Ruggieri che era davvero amareggiato per la sua eliminazione: "Dopo 29 album… mi preoccupo" mi ha detto.

Enrico Ruggieri intervistato a Radio Italia al Palafiori di Sanremo. Foto Rosario Rizzuto

Infatti nella serata di ieri sera sono stati elimati lui e Fabrizio Moro.

Ieri sera è stato anche scelto il vincitore tra i 4 cantanti rimasti nella categoria Nuova Generazione, ha vinto Tony Maiello già ad X-Factor.

Ho visto Giuseppe Povia: gli ho ricordato (glielo avevo detto già ieri) di ricordare Rino Gaetano dal palco dell’Ariston: se lo fa è davvero un grande!!!

Stasera ultimo verdetto: io faccio il tifo per il mio amico Giuseppe Povia, per Arisa e Simone Cristicchi!

E voi?

[Rosario Rizzuto]

<font siz

Il grande giorno della Calabria a Sanremo è arrivato e venerdì 19 Febbraio ci sono state alcune iniziative made in Calabria. Ieri mattina, infatti, sono stati consegnati, presso il Palafiori di Sanremo, all’interno di Casa Sanremo, i premi della Quinta Edizione di SanremOn, evento realizzato dall’Associazione Centro Spettacolo di Crotone del responsabile Gino Foglia e promosso dall’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Calabria e da UnionCamere Calabria.
L’evento, condotto da Massimo Proietto, inviato di Uno Mattina Week End di Rai Uno, ha visto protagonisti e premiati Mario Nunziante, Valeria Nicoletta (Paideja), Antonio Pascuzzo de “Il Coro dei Minatori di Santa Fiora” in gara al Festival di Sanremo, che si conclude oggi, con Simone Cristicchi e i “Solis Quartet” che hanno affiancato sul palco dell’Ariston, nella serata dedicata ai duetti, il vincitore del talent “X-Factor”, Marco Mengoni.
A questi ultimi il premio è stato consegnato dalla bella e brava Denny Mendez che, nonostante il momento fosse di divertimento ed allegria, ha voluto ricordare la popolazioni di Maierato in Calabria colpite da alcune frane nei giorni scorsi.
Molta la gente presente a questa iniziativa e che ha potuto assistere anche ad una prova di cucina eseguita nel grande salone che giornata dopo giornata del Festival accoglie i cantanti e i dopofestivalieri.
Ma la manifestazione mattutina è stato solo un assaggio rispetto alla cena di gala che si è tenuta in serata presso il Morgana Victory e che ha visto la partecipazione di numerose personalità cittadine, tra cui l’assessore Fera che ha origini calabresi e di alcuni personaggi della tv.
La serata è stata presentata dal bravo Massimo Proietto e si sono esibiti alcuni personaggi legati alla Calabria.
E’ stato un tango ballato da Radu Santibreau ad aprire la manifestazione e mentre gli ospiti gustavano la cena sul palchetto allestito nella sala è salita la brava cantante Valeria Nicoletta, voce del gruppo Paideja che nel 1994 proprio al Festival di Sanremo propose il brano in dialetto calabrese “Propiziu ventu".
Valeria ha eseguito magnificamente il brano ricevendo molti applausi.
Cinque splendide fanciulle dell’Associazione Magna Grecia hanno proposto, con una sfilata i gioielli di Michele Affidato.
Tra di loro anche le vincitrici di Miss Vip 2009 e Miss Eva 3000 2009, guardati a vista dal loro responsabile Gianni Brocci.
Quindi è stata la volta del bravo Mario Nunziante, già visto ad Amici, che ha eseguito alcuni brani di Rino Gaetano rendendo omaggio al cantante di Crotone.

Marco Nunziante con Romeo Proietto e Dario Vero. Foto Rosario Rizzuto


Oltre ai brani di Rino, Mario ha eseguito anche alcuni brani scritti da lui e pare che stia per dar vita ad alcuni progetti molto importanti per il suo futuro di cantautore.

Cinque splendide modelle per i gioielli di Michele Affidato. Foto Rosario Rizzuto


In questo breve concerto acustico Mario era accompagnato da Romeo Proietto e da Dario Vero.
Sono quindi tornati in scena i ballerini che hanno proposto un passo a due.
Seguendo i vari interventi la serata è corsa via veloce.
Massimo Proietto ha lodato la regione Calabrese e tutti i calabresi di buona volontà che tengono alto il nomi della Calabria.
Dopo la cena, una grande torta ha fatto il suo ingresso in sala per concludere in modo dolce la serata.

[Rosario Rizzuto]

[20.02.2010]

Articolo già pubblicato sul n°. 5 del Quotidiano Indipendente del 60° Festival della Canzone Italiana di Sanremo "Festival News".di Sabato 20 Febbraio 2010

Enrico Ruggieri: 'Dopo 29 album… mi preoccupo'

Incontro Enrico Ruggieri al Palafiori dopo un’intervista a Radio Italia, è visibilmente amareggiato: "Dopo 29 album… mi preoccupo…" mi dice.

Dove andremo a finire, quella scosciata (sta sempre con le cosce di fuori!!!) di Marika Ayane ancora in gara e data tra i vincenti ed il grande Enrico Ruggieri fuori: ASSURDO!!!!

Al Palafiori di Sanremo arriva una Stella: la Miss Italia calabrese Maria Perrusi

La Miss Italia 2009, la calabrese Maria Perrusi al Palafiori di Sanremo il 20 Febbraio 2010. Foto Rosario Rizzuto
Pochi minuti fa ha fatto la sua apparizione presso il Centro Benè Relax Experince presente nel Palafiori di Sanremo la stupenda (ma per lei dovrebbe essere coniato un aggettivo ancora più superlativo) Miss Italia Calabrese Maria Perrusi. Sono riusciuto a scambiare qualche battuta con lei che non si è voluta sbilanciare sul vincitore o sulla vincitrice (scherzosamente mi ha detto che vince lei) della 60^ edizione del Festival di Sanremo così come non lo avevano fatto stamane nè il Mago Otelma nè Solange: sensitivi dei miei coglioni!!!

Miss Italia Maria Perrusi con lo staff del Centro benessere Benè al Palafiori. Clicca x ingrandire Foto Rosario Rizzuto

La Rai è una montagna di merda come la mafia. Le illusorie promesse dell'assessore sanremese Fera, originario di San Mauro M.

Non basta l’sms del mio amico Simone Arminio di Petilia Policastro, lui sì con accredito: "Mi dispiace… se penso ai caproni che stanno qua dentro", che poco fa ha cercato di aiutarmi ad avere l’accredito almeno per oggi, a far sbollire la mia rabbia per aver fallito l’ultimo tentivo di potere ottenere l’accredito per potere lavorare come tutti gli altri colleghi almeno oggi…
VAFFANCULO.

La Rai è una montagna di merda, un organismo farragisno e pieno di dirigenti incapaci, dipendenti raccomandati che occupano il loro posto solo perchè figli di qualcuno o perchè si sono scopati qualcuno, come  la puttanella di stamane all’ufficio accredito che non riesce a mettere due parole di fila o e il bamboccione suo collega assurdo e che si prende anche il lusso di dirmi che io non posso decidere di andare a Sanremo un giorno prima. Ma chi cazzo pensi di essere?

Una porcheria assoluta.

Mi stanno trattando come se fossi il più grande delinquente d’Italia nonostante la tessera di pubblicsta e 17 anni di attività giornalistica.

E una sofferenza senza fine vedermi passare davanti (lo stand della Regione Calabria e attaccato alla sala stampa del Palafiori) tante faccia di cazzo di pseudocolleghi che vanno in sala stampa e non scriveranno mai un rigo e non faranno mai una foto…

L'Assessore sanremese di origini sanmauresi, Antonio Fera, con Monika Fruscio di Uomini e Donne. Foto Rosario Rizzuto

E pensare che ieri credevo che i miei affanni e le mie sofferenze (avrei voluto essere una donna per piangere dalla rabbia!!!) erano finiti: alla conferenza stampa di SanremOn ho incontrato l’assessore sanremese di origini sanmaurssi Antonio Fera al quale ho raccontato la mia situazione e che subito si è messo a disposizione dicendomi che mi avrebbe dato il suo di pass, ma in quel momento non se lo trovava addosso.

Ho rivisto l’assessore Fera ieri sera alla cena di gala di SanremOn al Morgana Victory ma lui non mi ha detto nulla ed  io, come avrete capito, non sono uno che chiede una cosa la seconda volta.

Così è finita a tarallucci e vini come anche la promessa d’impegno del direttore di Rai 1 Mauro Mazza che avevo incontrato l’altro giorno: tutti una massa di ipocriti e bugiardi: per fortuna è l’ultimo giorno!!!

Non è servito nemmeno scrivere a Striscia la Notizia: "

Amici di Striscia solo voi potete aiutarmi: mi chiama Rosario Rizzuto, sono un giornalista pubblicista della Calabria e sono a Sanremo per il Festival della Canzone. Ho deciso tardi di esserci e non avevo fatto la richiesta di pass, ma ho la tessera di pubblicista ma per loro non serve a niente. Così ci sono pescivendoli accreditati come stampa e io, che sono vicedirettore della testata arealocale.com, devo stare fuori

Mi stanno trattando peggio di Totò Riina, non mi fanno entrare, non dico all’Ariston, ma nemmeno in Sala Stampa al Palafiori. Per prendere i comunicati e le rassegne stampe devo elemosinarlo ai colleghi. E’ assurdo oltre che mortificante ed umiliante.

AIUTATEMIIII…"…

Intanto le mie foto qui a Sanremo sono arrivate alla ragguardevole cifra di 2.554 per vederle cliccare qui.

Povia emoziona a Casa Sanremo. Ripescati Valerio Scanu e Pupo e il principe (e il tenore)

Palafiori di Sanremo, Venerdì 19 Febbraio 2010, ore 02,45.
Ho appena baciato Giuseppe Povia che ha appena incantato Casa Sanremo con un suo mini concerto.
Gli ho chiesto se domani, sabato 20.02.2010, durante la finale del Festival di Sanremo, se lo fanno parlare, se ricorderà Rino Gaetano.
So già che non lo farà, come non lo ha fatto Alex Britti a cui lo avevo chiesto anni fa a Catanzaro Lido, ma almeno io ci ho provato.

Giuseppe Povia, fuori dagli studi di Rtl 102,5 non si sottrae all'abbraccio dei suoi fan. Foto Rosario Rizzuto

Ragazzi quante emozioni in questa 60^ edizione del Festival di Sanremo: nella seconda serata (sembra passato un secolo), quella di mercoledì, erano stati eliminati, a sorpresissima, Valerio Scanu ed i Sonohra.
Qualcuno ha malignato che sia stato fatto a posta per carpire milioni di telefonate e messaggini agli italiani, soprattutto ai giovanissimi fan del cantante baby della Maddalena e del duo di fratelli.
A tal proposito ieri ho incontrato “Le Zie di Valerio”, un gruppo di fan non proprio in terera età, e mi hanno confessato di aver fatto incetta di schede in giro per Sanremo perchè per ogni utenza telefonica si potevano mandare massimo 5 sms o telefonate.
E “Le Zie di Valerio” e gli altri gruppi ce l’hanno fatta e Valerio Scanu è stato ripescato alla grande.
Per fortuna! Perchè oggi al Palafiori ho visto in condizioni davvero precarie (mi sono seriamente preoccupato per una delle zie scurissima in volto) quando sono venute a fare sentire la loro vicinanza a Valerio durante la conferenza stampa ormai di ieri pomeriggio.

Pupo lascia il Palafiori di Sanremo, felice dopo il ripescaggio. Foto Rosario Rizzuto

Insieme a Valerio rientra in gara il trio composto da Pupo, Emanuele Filiberto e il tenore.
Ho incontrato anche Pupo arrivando al Palafiori intorno all’01,20 e per fotografarlo ho lasciato mezzo ginocchio sulla scala mobile.
Ma ci può stare anche questo in questa tormentata esperienza sanremese senza pass giornalistici e nella quale mi stanno trattandoo peggio di Totò Riina.
Oggi ho incontrato allo stand della Regione Calabria anche il direttore di Rai 1 Mauro Mazza, anche a lui ho raccontato la storia del pass, il suo assistente ha promesso che avrebbe controllato ma non si è fatto vivo alcuno!
Io non so quale Angelo ha convinto poco fa un responsabile a farmi entrare a Casa Sanremo per assistere allo show di Giuseppe Povia: se non è un miracolo poco ci manca.
Certo ho dovuto far “giurin giuretta” che non avrei scattato nemmeno una foto ma non potevo mancare all’esibizione del mio amico Giuseppe che, come dicevo all’inizio, ha incantato la sala con alcuni dei suoi pezzi.
Sul palco con lui: Raffaele Chiatto (chitarra), Mirko Pieri (basso), Alessio Buccella (tastiera) e la bellissima Cecilia Biondini al violoncello nell’ultimo pezzo eseguito, quello di Sanremo 2010, “La Verità”.

Mentre qui a Sanremo ha ripreso a piovere (non ricordo più che colore ha il sole!), casa Sanremo e quindi il Palafiori alle 03,05 continuano a vivere.
Al tavolino che di giorno sta usando Radio Sound Cosenza per collegarsi in diretta da Sanremo mi arrivano le note di alcune canzoni e non è facile  capire se sono gli stessi cantanti ad eseguirle o bravi imitatori.

Massimo Proietto e Gino Foglia con un attore. Foto Rosario Rizzuto

Oggi è venerdì ed a Sanremo è la giornata della Calabria.
Dovrebbe già essere arrivato l’assessore regionale Francesco Sulla e tanti altri ospiti.
Alle 12,00 a Casa Sanremo (questa volta il pass ce l’ho e pare che io possa anche fare tutte le foto che voglio!!! almeno così mi ha detto Massimo Proietto quando, insieme con Gino Foglia, mi hanno nominato fotografo ufficiale di SanremOn ma senza pass e a a spese mie!!!) ci sarà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2010 di “SanremOn… dentro al Festival” da parte della delegazione calabrese seguita da un assaggio di prodotti tipici grazie alla presenza del bravo ristoratore, ed ambasciatore del gusto calabrese, Ercole di Crotone.
La manifestazione suddetta si terrà poi, nella serata dello stesso venerdì 19 febbraio 2010, presso il Morgana Victory di Sanremo, prestigioso locale divenuto quest’anno regno di un Lele Mora in ripresa dopo i fatti legati a Fabrizio Corona dai quali, e bene ricordarlo, Lele è uscito pulitissimo non arrivando nemmeno al processo.

Miss Eva 3000 e Miss Vip posano presso lo stand della Regione Calabria al Palafiori di Sanremo. Foto Rosario Rizzuto

Quindi Calabria a man bassa oggi a Sanremo, una Sanremo un po’ distratta, che vive il Festival  per antonomasia quasi come un peso ma che continua a rappresentare il regno incontrastato della musica italiana!

Ah dimenticavo, per un informazione corretta e completa dovrei darvi i nomi degli ulteriori due qualificati nella categoria Giovani ma io sono solo un povero giornalista ritardatario senza pass e senza accesso alla sala stampa e quindi questa notizia andatevela a leggere sugli articoli dei miei colleghi liberi, senza catene, a cui tutto è permesso qui a Sanremo.

[Rosario Rizzuto]

I video di Rosario Rizzuto a Sanremo

Sul mio account di YouTube alcuni brevi video realizzati in questi giorni sanremesi: intervista a Patrizia D’Addario (ringrazio Gino Pingitore per averla postata anche sul suo blog), intervista a Dario Salvatori su Rino Gaetano, intervista ai Sonhora, breve discussione col manager di Povia

Per accedere al mio account YouTube cliccare qui.

Occhi belli anzi buoni: i complimenti a Rosario Rizzuto da parte di Arisa

Ho i brividi!

Arisa con uno dei più bei Sorrisi incontrati a Sanremo, quello di Giulia Faraoni. Foto Rosario Rizzuto

Stamane quando ho incontrato Arisa e mi ha autografato il suo Cd mi ci ha scritto sopra: "Occhi belli", poco fa riincontrandola, mentre mi firmava gli autografi per i miei piccoli Antonio ed Alex, la ringraziavo per la frase, alchè lei ha aggiunto: "Più che altro buoni!!!!"

Lo dico dall’anno scorso che Arisa è una grande!!!

Ci hai proprio preso piccola: buoni troppo buoni che cozzano in questo mondo di belve: ecco perchè tutti ce l’hanno con me: perchè sono troppo buoni e la loro cattiveria non si amalgama, senza falsa modestia, con la mia bontà.
Ma la loro cattiveria ed invidia se li mangerà vivi!!

Una cameriera di Casa Sanremo mi ha appena detto che poco fa è entrata una, uno (non si è capito bene), mezzo nudo, con delle penne in testa, non ho capito bene, sembrerebbe una  drag queen.

Rosario Rizzuto con Marco Berry delle Iene. Foto uno che passava

Entrano tutti a casa Sanremo, le merdacce più assurde (non mi riferisco alla Drag Queen logicamente) tranne Rosario Rizzuto!!!
(Ieri Gino Foglia mi ha fatto entrare ma me ne sono andato via quasi subito!!!)
Come dissi ad Alberto D’Ettoris dirigente scolastico  (iI minuscolo è voluto!) dell’Istituto Superiore "Gravina" di Crotone quando si permise di dire che io non avevo fatto un cazzo durante l’anno: Dio ve ne renderà merito… prestissimo!!!
Soprattutto a quella puttanella degli accrediti!!

Finalmente a lavoro: il primo pezzo da Sanremo per Area Locale

body {border: 1px lightgrey solid;}

Qui Sanremo.

Praticamente in diretta dal Palafiori della cittadina ligure, dallo stand della Regione Calabria dei padroni di casa Gino Foglia e Massimo Proietto.

Vicini di casa, ed integrati in questa vetrina calabrese, gli amici di Radio Sound Cosenza, diretta da Luigi Grandinetti, e che vede alternarsi ai microfoni Marco Tiesi, Francesca Bartoletti, Vanessa Pugliese con la regia di Gino Sicilia.

Nella prima serata del Festival della canzone italiana, quella di ieri, martedì 16 Febbraio 2010, si è consumata la seconda ingiustizia di questo Festival (la prima è che noi di Arealocale solo perchè abbiamo deciso l’ultimo giorno di essere a Sanremo non abbiamo avuto i pass che permettono di accedere nelle arie riservate alla stampa: così ci sono non giornalisti coi pass, solo perchè hanno fatto la richeista entro i primi di febbraio e noi senza! W la Rai!) ossia sono state buttate fuori (anche se in due, dopo le altre eliminazioni della serata di stasera, domani potranno sperare di essere ripescate) tre belle canzoni.
I testi di Pupo (in trio con il Principe Emanuele Filiberto di Savoia e al tenore Luca Canonici, di Totò Cutugno e soprattutto di Nino D’Angelo, che ha cantato con la bella e brava Maria Nazionale, avrebbero meritato maggiore fortuna.
Ma tant’è!!!

Malika Ayane con alcuni fans. Lei è tra i favoriti di questo Festival. Foto Rosario Rizzuto

Loro non ne fanno un dramma e sperano nel ripescaggio che li rimetterebbe in gara.

Nella sala stampa del Palafiori, dove non possiamo entrare pena la decapitazione immediata da parte di solerti vigilantes istigati da capi struttura Rai senza arte nè parte, è in corso la conferenza stampa di Noemi, rivelazione di questo 60° Festival.

Intanto, checchè ne dicano fiori di critici, c’è già una vincitrice ed è la presentatrice Antonella Clerici, bellissima oltre che brava, a tratti anche più di Pippo Baudo!

Gino Foglia e Massimo Proietto con lo striscione di Sanremo the Story. Foto Rosario Rizzuto

Mentre Radio Sound si sta preparando per la diretta da Sanremo, che potete seguire in Fm o in streamig su internet (per tutta la durata del Festival) al sito www.radiosound.fm fino alle ore 20,00, il Palafiore è un brulucare di gente che entra, esce, visita la "Sanremo the Story" 60 anni di festival in mostra (bellissima!!!) e che, questa estate, sarà presente a Crotone grazie ad un’iniziativa di Gino Foglia e Massimo Proietto, dà un’occhiata alla Coppa del Mondo, non dà un euro per un’iniziativa di beneficenza nei confronti dei bambini di Haiti, si rilassa con un massaggio presso il Centro Benè relax experience o nella sala riservata di Casa Sanremo (www.casasanremo.com) dove i cantanti fanno un giro dopo le loro esibizioni.

Tante le notizie che ho da darvi ma andiamo con calma e per ora gustatevi, se vi va, le tante foto che sto realizzando cliccando qui.

[Rosario Rizzuto]

[17.02.2010]

Aggiornata la gallary sul Festival di Sanremo 2010

Ecco a voi il Festival (di Sanremo)

Mi sto godendo il Festival dalla mia stanzetta all’Hotel Principe qui a Sanremo.
Niente pass per i giornalisti ritardatari come me mentre in anticipo (per chi lo ha chiesto entro i primi giorni di Febbraio) la Rai ha dato il pass anche ari scarpari con tutto il rispetto per chi aggiusta le scarpe.

Ma non mi sta pesando più di tanto anche se sto minacciando in giro che domattina mi incateno alla porta del teatro Ariston: è solo una questione di giustizia.

Ho tantissime foto da farvi vedere (oggi mi sono fottuto 2 Giga di memoria tra foto e brevi video) poca voglia di pulirle così rimando a stanotte o a più tardi se trovo una connessione veloce.

Dicevo: sto seguendo il Festival da questa caldissima stanzetta, e non serve stare in mutande.

Mi sono emozionato tre volte finora con anche fuoriuscite di lacrime: quando la Clerici ha presentato la bruttina stagionata, Susan Boyle, alla quale il pubblico ha dedicato una standing ovation, quando Cassano ha parlato della madre (sarà che mi manca la mia a tale distanza!!!) e quando ha cantato il mio amico Giuseppe Povia, sempre più frainteso SEMPRE PIU’ UNICO!!!

Ora, perchè la mia gioia sia piena, debbono essere eliminati: un certo Marco Mengoni e un altro Valerio Scanu (perchè non ha senso la loro partecipazione tra i big, di Valerio non ho nemmeno sentito la  canzone: è solo una questione di principio) che non so nemmeno chi siano, ed Irene Fornaciari che come ho già scritto è la più raccomandata di quest’anno, in attesa di scoprire da chi, questa volta, papà Zucchero ha copiato la canzone!!!

Ma le elimininazione li voglio vedere al Palafiori, se mi fanno entrare!!! e così, nonostante sia in piedi dalle 03,00 di stamane…, ESCO!!!

Magari faccio una capatina anche al Casinò!!!

Ancora foto di Rosario Rizzuto da Sanremo: Patrizia D'Addario, il principe Emanuele Filiberto di Savoia, Arisa e tanti altri!!!

Ancora foto, ormai la mia bulimia fotografica è evidente!
Arisa sul red carpet di Sanremo. Foto Rosario Rizzuto
In giro ci sono sosia di tutti i tipi (ho beccato quello della bonanima di Pavarotti e di Liz Taylor) e poi i dj, quelli veri, di Rtl 102,5 ma soprattutto la cantante (?!) Patrizia D’Addario il pricipe Emanuele Filiberto di Savoia (che stasera canterà sul palco insieme con Pupo ed al tenore Luca Canonici) e la dolcissima (e anche bella) Arisa.
A me (mi) piace!!!
Mi ha promeso che al prossimo incontro mi autograferà il suo cd che avevo lasciato in albergo!

Sono entrato, per la prima volta, al Palafiori di Sanremo, ho beccato il trofeo della Coppa del Mondo, che qualche tempo fa è stato anche a Crotone; qui ho incontrato Patrizia D’Addario che sono riusciuto anche ad intervistare, per due volte: la prima, distratto da cotanta bellezza mi ero dimenticato di pigiare su Rec.
Ufficiale: mi sono innamorato di Patrizia D’Addario così, per far felice O’ Zappatore, comincio ad avere qualche cosa in comune con Silvio Berlusconi.

Patrizai D'Addario al Palafiori di Sanremo. Foto Rosario Rizzuto
E poi tanta gente comune in giro per le strade in cerca di autografi e/o foto coi vip, ed ancora il mitico Gino Foglia di Cotrone, padron del Meeting del Mare con la sua rivista Acs Magazine che stamane è stata presentata a Rai 1, e il bravo crotonese Massimo Proietto giornalista di Rai 1, padroni di casa allo stand della Regione Calabria dove c’è anche Radio Sound di Cosenza con Grandinetti.
Ho beccato anche una sfilata di cinquecento!!!

Il principe Emanuele Filiberto di savoia firma autiografi. Foto Rosario Rizzuto
In giro anche Calabria Tv (a fare la cogliona con i vip a Paolo Giura) e tantissimissime tv da tutte le parti del mondo.

E il Festival continua: stasera la prima serata musicale: sul palco, con gli altri, anche la Fornaciari, non so se sia brava intanto è di certo la più raccomandata d’Italia, figlia del più grande plagiatore di testi e di musiche d’Italia ossia Zucchero, che sarà accompagnata dai Nomadi.
Anche loro sono caduti in basso oppure per essere a Sanremo si fa questo ed altro!!!

La mia fotogallery aggiornata qui.