Consiglio comunale veloce per salutare Totò Audia
SCANDALE – Scandale è in lutto per i funerali del fotografo-scrittore Totò Audia ma sabato 30 gennaio 2010 il Consiglio Comunale si deve tenere necessariamente.
Si respira un’aria irreale nella Sala Consiliare con la necessità di dover far presto per permettere ai consiglieri di mostrare la propria vicinanza alla famiglia Audia.
All’appello della segretaria Stefania Tutino non rispondono i soliti due Riolo, Giuseppe e Vittorio, e Chiaravalloti per la minoranza e Giuseppe Lettieri per la maggioranza.
Approvato all’unanimità il verbale della seduta precedente, il sindaco Fabio Brescia illustra il secondo punto all’ordine del giorno: “Approvazione Statuto unione dei Comuni della Valle del Neto”.
Un accordo tra i comuni di: Belvedere Spinello, Casabona, Rocca di Neto, Santa Severina, Scandale e Strongoli per realizzare, tra le altre cose, servizi in comune o accedere a finanziamenti.
L’accordo è a tempo indeterminato ma qualunque dei sei comuni può recedere in qualsiasi momento passando per il proprio Consiglio Comunale.
La sede di rappresentanza dell’Unione è fissata a Santa Severina, quella amministrativa a Rocca di Neto.

Gli organismi del nuovo “Ente” sono: il Consiglio (formato dai sindaci e da due consiglieri di ognuno dei sei comune ), la Giunta (formata dai sindaci o dai loro delegati che non possono però essere gli assessori dei comuni) e il Presidente (scelto tra i sindaci dei comuni che la compongono e che dura in carica un anno ad eccezione del primo che dura in carica due anni).
Dopo la relazione del sindaco Brescia il Consiglio Comunale approva all’unanimità con immediata esecutibilità.
Anche il terzo punto all’o.d.g.: “Esame iniziativa Sungrid Spa – Gruppo Terna – per realizzare un impianto fotovoltaico nel territorio comunale (sottostazione località Santa Domenica)” passa all’unanimità e con immediata esecutibilità.
Fabio Brescia spiega come in ogni sottostazione gestita dal gruppo Terna è prevista la realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici; quello di Scandale prevede la produzione di 1 Megawatt e 13 di energia (quasi nulla in confronto agli 850 Megawatt della vicina centrale turbogas).
Oltre alla ricaduta occupazionale della fase realizzativa, lo sfruttamento del piccolo impianto non prevede royalties ad eccezione della realizzazione di un’opera, da parte di Terna, per il Comune che la ospita, opera che il comune di Scandale ha già individuato e che sarà illustrata successivamente.
Mentre il feretro di Totò Audia passa nelle vicinanze del Comune, il Consiglio approva sempre all’unanimità e con immediata esecutibilità l’ultimo punto: “Integrazione e rettifica deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 31.07.2009” ossia la specificazione, da parte delle ditte che hanno chiesto la realizzazione di impianti eolici nel territorio di Scandale, delle particelle su cui questi impianti devono sorgere.
Alle 15,35 viene chiuso il consiglio giusto in tempo per “accompagnare” lo scrittore scandalese Totò Audia nel suo ultimo viaggio nel paese che lui ha tanto amato.
ROSARIO RIZZUTO
Si respira un’aria irreale nella Sala Consiliare con la necessità di dover far presto per permettere ai consiglieri di mostrare la propria vicinanza alla famiglia Audia.
All’appello della segretaria Stefania Tutino non rispondono i soliti due Riolo, Giuseppe e Vittorio, e Chiaravalloti per la minoranza e Giuseppe Lettieri per la maggioranza.
Approvato all’unanimità il verbale della seduta precedente, il sindaco Fabio Brescia illustra il secondo punto all’ordine del giorno: “Approvazione Statuto unione dei Comuni della Valle del Neto”.
Un accordo tra i comuni di: Belvedere Spinello, Casabona, Rocca di Neto, Santa Severina, Scandale e Strongoli per realizzare, tra le altre cose, servizi in comune o accedere a finanziamenti.
L’accordo è a tempo indeterminato ma qualunque dei sei comuni può recedere in qualsiasi momento passando per il proprio Consiglio Comunale.
La sede di rappresentanza dell’Unione è fissata a Santa Severina, quella amministrativa a Rocca di Neto.
Gli organismi del nuovo “Ente” sono: il Consiglio (formato dai sindaci e da due consiglieri di ognuno dei sei comune ), la Giunta (formata dai sindaci o dai loro delegati che non possono però essere gli assessori dei comuni) e il Presidente (scelto tra i sindaci dei comuni che la compongono e che dura in carica un anno ad eccezione del primo che dura in carica due anni).
Dopo la relazione del sindaco Brescia il Consiglio Comunale approva all’unanimità con immediata esecutibilità.
Anche il terzo punto all’o.d.g.: “Esame iniziativa Sungrid Spa – Gruppo Terna – per realizzare un impianto fotovoltaico nel territorio comunale (sottostazione località Santa Domenica)” passa all’unanimità e con immediata esecutibilità.
Fabio Brescia spiega come in ogni sottostazione gestita dal gruppo Terna è prevista la realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici; quello di Scandale prevede la produzione di 1 Megawatt e 13 di energia (quasi nulla in confronto agli 850 Megawatt della vicina centrale turbogas).
Oltre alla ricaduta occupazionale della fase realizzativa, lo sfruttamento del piccolo impianto non prevede royalties ad eccezione della realizzazione di un’opera, da parte di Terna, per il Comune che la ospita, opera che il comune di Scandale ha già individuato e che sarà illustrata successivamente.
Mentre il feretro di Totò Audia passa nelle vicinanze del Comune, il Consiglio approva sempre all’unanimità e con immediata esecutibilità l’ultimo punto: “Integrazione e rettifica deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 31.07.2009” ossia la specificazione, da parte delle ditte che hanno chiesto la realizzazione di impianti eolici nel territorio di Scandale, delle particelle su cui questi impianti devono sorgere.
Alle 15,35 viene chiuso il consiglio giusto in tempo per “accompagnare” lo scrittore scandalese Totò Audia nel suo ultimo viaggio nel paese che lui ha tanto amato.
ROSARIO RIZZUTO