Archive for February 23rd, 2010

Il Treno Verde a Crotone

E’ Crotone la seconda tappa del tour 2010 che festeggia il 20° compleanno del Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzata anche grazie al contributo di Telecom Italia, che ha lo scopo di monitorare lo stato dell’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane e sensibilizzare grandi e piccoli cittadini, sulle nuove possibilità di risparmio energetico, grazie ad una mostra interattiva, incontri e convegni.

Lezione ambientale sul Treno Verde a Crotone. Foto Rosario Rizzuto

Sul Treno Verde, aperto al pubblico dal 23 al 26 febbraio al binario 1 della stazione di Crotone, verrà affrontato il tema della mobilità sostenibile, analizzando i vantaggi che il trasporto pubblico e su ferro può garantire alle città e ai cittadini.

Inoltre, modellini interattivi permetteranno ai visitatori di “toccare con mano” le problematiche del cambiamento climatico e di capire il funzionamento delle energie rinnovabili, mentre altri plastici mostreranno pratiche semplici e concrete per risparmiare energia.

Il Treno Verde a Crotone. Foto Rosario Rizzuto

La prima carrozza del Treno è dedicata alla mobilità e a come questa può diventare sostenibile. Attraverso un percorso articolato che va dal “pensare globale” all’“agire locale”,  la seconda carrozza spiega, invece, il meccanismo dell’effetto serra e i vantaggi delle energie rinnovabili, temi che conducono direttamente alla terza carrozza, a bordo della quale è allestita una vera e propria casa ecologica dove si potranno scoprire le opportunità e le novità per risparmiare energia e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

Il Treno Verde porrà sotto osservazione la città di Crotone, avvalendosi del Laboratorio Mobile dell’Istituto Sperimentale di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), che analizzerà i livelli di rumore e smog sostando per 72 ore consecutive in Piazza Pitagora.

 

 

Il programma della tappa calabrese:

Martedì 23 febbraio, nel pomeriggio alle ore 17.00, Tavola Rotonda “Il sistema delle acque interne della provincia di Crotone”

Mercoledì 24 febbraio, nella mattinata si svolgerà il Trofeo Tartaruga, la particolare gara tra diversi mezzi di trasporto, dedicata al tema della mobilità urbana. Verranno cronometrati i tempi di percorrenza di un tratto urbano di ciascun mezzo per verificare quale è il più veloce e quale il meno impattanti. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, si terrà la Tavola Rotonda “La qualità della vita di Crotone. Il verde, il traffico, l’urbanizzazione”

Giovedì 25 febbraio nel pomeriggio, alle ore 17.00, Tavola Rotonda “Vivere bene nel centro storico. E’ possibile?”

Venerdì, 26 febbraio a bordo del Treno Verde, alle ore 10,30 conferenza stampa finale in cui saranno presentati i risultati del monitoraggio sull’inquinamento atmosferico e acustico di Crotone, rilevati dal laboratorio mobile dell’istituto sperimentale di RFI e dal Treno Verde.

Il Treno Verde resterà aperto nei giorni 23, 24, 25 dalle ore 8,30 alle 13,30 per le scuole prenotate e dalle 16 alle 19 per tutti i cittadini interessati. L’ingresso è gratuito.

Il Treno Verde è una campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato.

[Re.AL]

[23.02.2010]
(Fonte: arealocale.com)

 

La mia droga a Sanremo: i sorrisi di Giulia, Vanessa e Francesca. La vicinanza di M. Cervelli e R. Gentile de Gli Spostati Rai

Non mi faccio di cocaina e, per mia sfortuna, non fumo nemmeno.
"Sniffo" sorrisi e grazie a qualche Angelo sono riusciuto ad andare avanti a Sanremo nonostante tutto quello che mi è capitato, un po’ di energia la devo anche a Yu Drink, una nuova bibita (che di certo soppianterà la Red Bull: più buona e senza sostanze eccitanti) davvero gustosa prodotta  in provincia di Cuneo e proposto al Palafiori: a Casa Sanremo e in giro per i vari stand, ma di questa vi parlerò in seguito così come vi parlerò del prezioso supporto della famiglia di Enzo Galasso che merita un post a parte.
Vanessa Pugliese di Radio Sound. Foto Rosario Rizzuto Francesca Bartoletti di Radio Sound. Foto Rosario Rizzuto
I sorrisi: quelli fantastici di Vanessa Pugliese e Francesca Bartoletti di Radio Sound (ma il generale tutta la troupe di questa mitica radio mi è stata vicina dal Direttore Luigi Grandinetti al tecnico) e poi la mia salvezza: la bellissima Giulia Faraoni di Roma.
Rosario Rizzuto con Giulia Faraoni. Foto Tony Bucci
Senza dimenticare la simpatia e la vicinanza del folto gruppo di fan di Valerio Scanu: le zie e le altre.
Le fan di Valerio Scanu. Foto Rosario Rizzuto
Grazie a tutti loro, le immense ingistizie subite da parte della Rai (Radio Televisione  Italiana) e di Gino Foglia dell’Associazione Centro Spettacolo di Crotone nonostante tutto quello che ho fatto per lui, sono sembrate più piccole e sono riusciuto ad andare avanti.
La Banda degli Spostati da Radio 2 Rai: da dx Max Cervelli, Roberto Basile, (?), Betta Farina, Roberto Brandolini. Foto Rosario Rizzuto
Ma se martedì mattina Max Cervelli di Radio 2 Rai non mi avesse fatto cenno di salire nella loro postazione mobile forse lo stesso martedì sarei tornato a Scandale; quindi un grande grazie va anche e soprattutto a tutto il gruppo de "Gli Spostati" di Radio 2: Max Cervelli, Roberto Gentile, il regista Roberto Brandolini, i due tecnici di cui non so i nomi e la segretaria di redazione Betta Farina: praticamente mi hanno adottato, un po’ di luce in Rai in mezzo ad uno squallore senza fine dovuto a dirigenti raccomandati, bastardi ed incompetenti senza arte e nè parte come Alessandro Prevosto responsabile della Sala Stampa del Palafiori: e per gente come questo pezzo di merda che il  mondo va male e non troverà mai pace.
Ma di ogni piccola sofferenza che mi ha provocato renderà conto a Dio!!!

Tra pochi minuti iniziano "Gli Spostati" su Radio 2, sarà il mio buongiorno credo per sempre…