Archive for February 25th, 2010

Messaggio di solidarietà di Benedetto Proto ai vertici del Pdl regionale

Benedetto Proto. Foto dalla rete.È evidente che quello siglato fra Udc e Pdl è un accordo vincente, scomodo e che evidentemente fa paura perché va a rompere vecchi meccanismi. Nella lettera indirizzata ai dirigenti regionali dei due partiti, si evince chiaramente la paura della nuova e sana politica. Emerge la paura per la rottura di schemi che per anni hanno evidentemente sorretto alcuni rami dell’economia regionale.
A Michele Trematerra e Franco Talarico va il mio incoraggiamento a continuare nel percorso intrapreso, se queste sono le reazioni significa che si è imboccata la giusta direzione. L’accordo con il Pdl fa paura probabilmente perché rompe questi vecchi schemi dei quali la Calabria è tuttora prigioniera.
A Giuseppe Scopelliti ed Antonio Gentile va la mia solidarietà e la mia vicinanza in un periodo delicato ed intenso. Non è il caso di farsi intimorire, la campagna elettorale è appena incominciata e servono energie e lucidità per conquistare la Regione e governarla poi nell’interesse dei cittadini.
Sono certo che dopo le elezioni si inizierà un nuovo corso, di cambiamento, di riforme. Spero che possa iniziare un periodo florido per la nostra regione. Sono certo che ci sarà una sostanziale riduzione degli spazi per codardi che si nascondono dietro l’anonimato, e che i calabresi siano liberi di sperare in un futuro migliore.
  
Benedetto Proto
Presidente del Consiglio Provinciale di Crotone

Trofeo Tartaruga a Crotone: prima la bici!!!

Prima la bicicletta che impiega solo 4 minuti a percorrere 2,5 km del tragitto, anticipando lo scooter di 1 minuto. Terzi, a pari merito, l’autobus e l’automobile, al traguardo dopo 11 minuti. Chiude la gara il pedone, a 5 minuti da autobus e macchina, che giunge all’arrivo con un tempo di percorrenza di 16 minuti.
Questo il risultato del Trofeo Tartaruga organizzato ieri a Crotone dal Treno Verde, la storica campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato, realizzata anche grazie al contributo di  Telecom Italia.

Il Treno Verde, in sosta al binario 1 della stazione centrale della città fino alla mattina del 26 febbraio, che ha lo scopo di monitorare lo stato dell’inquinamento atmosferico e acustico nelle città italiane, grazie ai rilevamenti del laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale di RFI, e di sensibilizzare i cittadini su cambiamenti climatici, risparmio energetico e utilizzo delle fonti rinnovabili, attraverso le mostre realizzate a bordo del convoglio ambientalista.
A gareggiare su i 2 chilometri e mezzo del percorso, con partenza dal Tribunale di Crotone, in Corso Mazzini, e arrivo al Treno Verde di Legambiente, in sosta al binario 1 della stazione ferroviaria, sono stati i volontari del circolo Legambiente di Crotone.

 “Il risultato del Trofeo Tartaruga è la conferma che la bicicletta può essere una vera alternativa sostenibile al traffico privato – ha dichiarato Antonio Tata, presidente del circolo di Legambiente di Crotone -. L’entusiasmo si trasforma in amarezza quando però si riflette sulla situazione della pista ciclabile di Crotone, attualmente ridotta ad un tratto di strada irrisorio, interrotto più volte da incroci con il traffico urbano e dalla presenza parallela di un marciapiede che provoca lo sconfinamento continuo dei pedoni sulla pista, a causa della mancanza di segnaletiche verticali e orizzontali che definiscano chiaramente la tipologia dei due percorsi.

Trofeo tartaruga a Crotone: prima la bicicletta!

Il posizionamento dell’autobus nel Trofeo di oggi inoltre – ha aggiunto Antonio Tata –, sarebbe stato certamente più netto e migliore se il mezzo avesse potuto contare su corsie preferenziali qui inesistenti e se non si fosse trovato, come sempre accade, a dover fare i conti con un sistema selvaggio di parcheggio delle automobili che a Crotone sono solite occupare indistintamente, e indisturbate, marciapiedi, incroci e persino le zone circoscritte riservate alla salita e discesa dei passeggeri. Servono pertanto interventi urgenti e mirati che allontanino dai crotonesi l’idea che la mobilità sostenibile sia un discorso valido solo per le altre città e che l’amministrazione comunale dia il via finalmente allo studio di un intervento di regolazione del traffico, in particolar modo per il centro storico”.

“Vince la bicicletta e vince anche una concezione della vita in cui la qualità è messa al primo posto – dichiara Serena Carpentieri, responsabile del Treno Verde -, un traguardo da cui, tuttavia, la città di Crotone è ancora troppo lontana. La finalità del lavoro che stiamo svolgendo in questi giorni con le numerose classi che visitano le nostre mostre è infatti anche quella di incentivare l’utilizzo quotidiano di mezzi veloci, economici e ad impatto zero. Trasmettere oggi questi valori è l’unico mezzo per avere, un domani, una cittadinanza più consapevole e rispettosa dell’ambiente, ma che non può prescindere da una politica attenta, disposta ad investire su tipologie vantaggiose di trasporto urbano”.
           

I risultati del Trofeo Tartaruga

 

MEZZO

 

PARTENZA

 

ARRIVO

 

TEMPO DI

PERCORRENZA

 

COSTO DEL

TRASPORTO

 

Emissioni  di CO2

 

Bicicletta

 

9:20

 

9:24

 

4 minuti

 

Nullo

 

Impatto Zero

 

Scooter

 

9:20

 

9: 25

 

5 minuti

 

Carburante consumato in 2,5 km 0,50 ¤

assicurazione 0,63¤ = 1,18 ¤

 

121 g di CO2

 

Autobus

 

9:20

 

9: 31

 

11 minuti

 

Biglietto

0,80 euro

 

43 g di CO2

 a passeggero

 

Automobile

 

9:20

 

9:31

 

11 minuti

 

Benzina consumata in 2,5 Km  0, 43 ¤ + 1 ora di parcheggio 0,80 ¤ +  assicurazione 3¤ + bollo 0,14¤  = 4,25 ¤

 

 

 

 

338 g di CO2

 

  

  Pedone

 

 

9:20

 

9: 36

 

 16 minuti

 

Nullo

 

Impatto Zero

 

 

Oggi, giovedì 25, alle ore 17,00 si terrà la Tavola Rotonda “Vivere bene nel centro storico. E’ possibile?”.
Venerdì 26 febbraio, a bordo del Treno Verde, alle ore 10,30 conferenza stampa finale in cui saranno presentati i risultati del monitoraggio sull’inquinamento atmosferico e acustico di Crotone, rilevati dal laboratorio mobile dell’Istituto Sperimentale di RFI e dal Treno Verde di Legambiente.

Il Treno Verde resterà aperto oggi, 25 febbraio, dalle ore 8,30 alle 13,30 per le scuole prenotate e dalle 16 alle 19 per tutti i cittadini interessati.
L’ingresso è gratuito.

[Re.AL]

[25.02.2010]

Articoli correlati:

Gallery

(Fonte: Arealocale.com)