Emilio De Masi (ri)entra in Consiglio Regionale. EVVVAAAIIII!!!
Urla di gioia alla notizia, data poco fa dal Tg regionale di Rai 3, che ha inserito tra gli eletti il crotonese, insieme a quelli noti da tempo (Dattolo, Pugliano, Pacenza e Sulla) anche Emilio De Masi.
Sul sito della Regione c'è ancora l'elenco sbagliato ma non abbiamo motivi per credere che si tratti di un nuovo errore e perciò ne approfitto per formulare gli auguri di buon lavoro, per il suo territorio, ad Emilio De Masi.
Questo il comunicato ufficiale (grazie Antonella Marazziti): L'Ufficio elettorale centrale, presso la Corte d'Appello di Catanzaro, dopo la proclamazione di Giuseppe Scopelliti, del Pdl, a presidente della Giunta Regionale Calabrese, ha proceduto all'assegnazione dei seggi ad ogni lista, che ha superato il quorum del 4%, nelle varie province, certificando così anche i 48 nuovi consiglieri regionali, che si aggiungono allo stesso Scopelliti ed al candidato presidente del centrosinistra, Agazio Loiero, per un complessivo numero di 50 componenti dell'Assemblea legislativa calabrese.
Sono in tutto otto i consiglieri eletti nella circoscrizione catanzarese. Si tratta di Vincenzo Antonio Ciconte (Autonomia e Diritti), Antonio Scalzo e Pietro Amato (Pd), Francesco Talarico (Udc), Claudio Parente (Lista Scopelliti), Pietro Aiello, Domenico Tallini e Mario Magno (Pdl).
Nella lista dei nuovi componenti del Consiglio non compare invece Filippo Capellupo (Italia dei Valori) inserito nell'elenco ufficioso degli eletti pubblicato alcuni giorni fa dal sito della Regione Calabria.
Di seguito l'elenco completo.
Italia dei Valori ha ottenuto tre seggi:
uno a Cosenza (Domenico Talarico),
uno a Crotone (Emilio De Masi)
ed uno a Reggio Calabria (Giuseppe Giordano).
Rifondazione Comunista ha avuto due seggi:
uno a Cosenza (Ferdinando Aiello)
ed uno a Reggio Calabria (Antonino De Gaetano).
Autonomia e Diritti – Loiero Presidente, quattro seggi:
uno a Catanzaro (Vincenzo Antonio Ciconte),
due a Cosenza (Rosario Francesco Antonio Mirabelli e Mario Franchino)
ed uno a Vibo Valentia (Gaetano Ottavio Bruni).
Pd, dieci seggi:
due a Catanzaro (Antonio Scalzo e Pietro Amato),
quattro a Cosenza (Nicola Adamo, Sandro Principe, Carlo Guccione e Mario Maiolo),
uno a Crotone (Francesco Sulla),
due a Reggio Calabria (Demetrio Battaglia e Giuseppe Bova),
ed uno a Vibo Valentia (Bruno Censore).
Insieme per la Calabria – Scopelliti Presidente,
due seggi: uno a Cosenza (Giulio Serra)
ed uno a Reggio Calabria (Antonio Rappoccio).
Udc, sei seggi:
uno a Catanzaro (Francesco Talarico),
due a Cosenza (Michele Trematerra e Gianluca Gallo),
uno a Crotone (Alfonso Dattolo),
uno a Reggio Calabria (Pasquale Maria Tripodi),
ed uno a Vibo Valentia (Francescantonio Stillitani).
Lista Scopelliti Presidente, sei seggi:
uno a Catanzaro (Claudio Parente),
uno a Cosenza (Salvatore Magaro'),
uno a Crotone (Francesco Pugliano),
due a Reggio Calabria (Emanuele Giovanni Bilardi e Candeloro Imbalzano),
ed uno a Vibo Valentia (Alfonsino Grillo).
Pdl, quindici seggi:
tre a Catanzaro (Piero Aiello, Domenico Tallini, Mario Magno),
cinque a Cosenza (Giuseppe Gentile, Francesco Morelli, Giuseppe Caputo, Gianpaolo Chiappetta e Fausto Orsomarso),
uno a Crotone (Salvatore Pacenza),
cinque a Reggio Calabria (Antonio Stefano Caridi, Santi Zappala', Alessandro Nicolo', Giovanni Nucera e Luigi Fedele),
ed uno a Vibo Valentia.