Archive for May, 2010
May
2010
May
2010
Tonino Coriale scrive ancora al Sindaco di Scandale Fabio Brescia
Si chiede, altresì, di voler produrre una lettera di trasmissione accompagnatoria della stessa nella quale si evince quanto deliberato in sede del consiglio sopra citato chiedendo, al tempo stesso, la sospensione e/o la revoca del decreto regionale circa l’autorizzazione della discarica in oggetto.
Sulla base dei vari colloqui/incontri con i responsabili dei vari enti interessati e coinvolti nella vicenda ai quali il sottoscritto sta quotidianamente partecipando e visto che (per fortuna) alcuni tra questi mi hanno manifestato e palesato la loro volontà ed il loro interessamento nel voler affrontare e risolvere il problema (ai quali va il mio apprezzamento) e alla luce di una sua notevole mancanza di volontà nel voler collaborare, le viene chiesto, con la massima urgenza, di voler provvedere a produrre quanto sopra menzionato in modo da poter procedere attivamente per impedire la realizzazione della discarica, visto e considerato che ancora ad oggi tutto tace e che di conseguenza non vi è stata alcuna seria e determinata presa di posizione in merito, ed essendo, io stesso, sfiduciato, diffidente, incazzato, deluso e amareggiato da questa vicenda.
Il tutto per evitare che la situazione in atto possa degenerare continuando a passare inosservata a tutti coloro che sono ignari a quella che è la verità dei fatti e a tutti quelli credono che il problema si sia risolto, e che, per come lei ben sa, ancora ad oggi non c’è nulla di concreto circa l’impedimento della discarica, se non: “la decorrenza dei termini in corso per potersi opporre, articoli giornalistici, manifesti, locandine, parole, incontri in genere, dichiarazioni privi di fondamenta ect ,ect ….”.
Gli stessi (in primis quelle del sottoscritto) purtroppo non sono sufficienti per porre la parola fine a questa vicenda. Sono gli atti a fare eventualmente la differenza.
Detto ciò si ribadisce, per l’ennesima volta, di voler provvedere a produrre con una certa celerità la documentazione richiesta in quanto la stessa ad oggi potrebbe essere l'unico elemento indispensabile per poter procedere all’impedimento della realizzazione della discarica in oggetto evitando inoltre che lo stato attuale dei fatti possa tornare a creare un certo scalpore ed una giusta preoccupazione tra i cittadini, che per ora pare si siano apparentemente calmati dopo aver appreso quanto deliberato nel consiglio comunale del 12 maggio 2010.
Scandale lì 27/05/10
Il Vice Sindaco
May
2010
Tutti ad Isola Capo Rizzuto: alle 19,00 Altilia – Scandale!
Dopo la vittoria sul Cirò, anche nella gara di ritorno, lo Scandale ha guadagnato la finalissima dei play off del girone E di Terza Categoria.
Oggi alle 19,00 al comunale in sintetico di Isola Capo Rizzuto alle 19,00 giocherà la gara d'andata con l'Altilia, l'altra finalista; il ritorno è previsto per il 6 Giugno
Lo Scandale, forte del secondo posto al termine della stagione regolare, potrebbe puntare al pareggio per poi giocarsi tutto in casa al ritorno avendo la possibilità di passare il turno in caso di parità (nei punti e nella differenza reti nelle due gare), dopo però la disputa di due tempi supplementari da 15 minuti, ma Marazzita e compagni non devono fare calcoli…
Una sola parola… VINCERE E VINCEREMO!!!
May
2010
Se Cristo sapesse… A Report si parla dei soldi della Chiesa…
Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 30 maggio alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''IL BOCCONE DEL PRETE'' di Paolo Mondani.
Segue Sinossi:
Lo stato della Citta' del Vaticano ha tre bilanci: quello della Santa Sede, quello dello Stato Vaticano, quello dell'obolo di San Pietro, cioe' le offerte che giungono al Papa da tutto il mondo. Sono venti anni che e' stato introdotto ''l'otto per mille'' e l'incasso passa dai 210 milioni di euro del 1990 al miliardo e nove milioni del 2009. Ma la Chiesa incassa dallo stato italiano anche nel comparto sanita' e scuole private, esenzione dell'ici, finanziamenti diretti sotto le piu' diverse voci.
Lo IOR non e' mai stata considerata una banca offshore eppure non rispetta le leggi internazionali antiriciclaggio. Lo statuto dice che deve amministrare opere di religione e carità. Ma non disdegna gli investimenti esteri in azioni e titoli, sopratutto negli Stati Uniti. E due mesi fa ha impegnato 100 milioni di euro nel bond emesso dalla Cassa di Risparmio di Genova. Nel corso della nostra inchiesta abbiamo cercato di fare i conti in tasca al Vaticano e alla Chiesa italiana, analizzando bilanci, per vedere quanto entra e come spende.
Andra' inoltre in onda:
COM'E' ANDATA A FINIRE?
''GLI SDOPPIATI''? AGGIORNAMENTO DEL 21/03/2010
Di Bernardo Iovene
Il 21 marzo ci siamo occupati dei parlamentari che hanno doppio incarico, tra i quali Vincenzo Nespoli, senatore della Repubblica e sindaco di Afragola, citta' di 70 mila abitanti, con meta' delle abitazioni costruite abusivamente, un degrado urbano e sociale da rabbrividire e la domanda che avevamo posto era: si puo' mettere ad Afragola un sindaco che ha altri impegni importanti? In verita' avevamo gia' individuato che il senatore aveva ulteriori impegni personali che il 14 maggio scorso sono venuti a galla con una richiesta di arresto per concorso in banca rotta fraudolenta e concorso in riciclaggio. Siamo tornati ad Afragola e abbiamo ricostruito la storia della ''Gazzella Vigilanza'' societa' riconducibile al sindaco fallita nel 2007 con un buco di 30 milioni di euro, riciclati, secondo i giudici, in una lottizzazione residenziale riconducibile allo stesso Nespoli.
La Goodnews di questa settimana s'intitola ''WIR BANK'' di Giorgio Simonetti
In Svizzera la soluzione alla crisi del 1929 l'hanno trovata 16 imprenditori di Zurigo, che si sono messi a commerciare tra di loro in una valuta parallela al Franco Svizzero, il denaro WIR. Da questa esperienza e' nata la WIR Bank, una banca cooperativa che oggi raccoglie 60.000 PMI svizzere che si scambiano tra di loro beni e servizi in WIR, garantendo il lavoro del ceto medio e ancorando la ricchezza prodotta alla nazione Svizzera. Funziona anche oggi, durante la crisi del 2010?
Videochat
Paolo Mondani sara' online lunedi' dalle 15 alle 16 per rispondere in diretta video a domande, curiosita' e dubbi su ''IL BOCCONE DEL PRETE'' in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell'orario sara' comunicata sul sito.
Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra nei seguenti giorni: lunedi' alle 10 e alle 21 e sabato alle 23. E' visibile su Digitale terrestre in Sardegna, Lazio (escluso Viterbo), Campania, Piemonte, Trentino e Valle D'Aosta.
Rai Sat Extra e' visibile su tutto il territorio nazionale attraverso la piattaforma satellitare TvSat utilizzando l'apposito decoder (TvSat).Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.
May
2010
Saggio Scuola Media di Scandale. Ecco le foto…
Sono stati davvero bravi gli allievi della Scuola Media di Scandale che hanno suonato alcune musiche e si sono esibiti in una commedia.
Alcune foto è possibile vederle nelle mie gallery su Facebook; per visualizzare, invece, tutta la gallery cliccate qui.
Disponibili anche alcuni brevi video sul mio account di You Tube.
May
2010
A lezione di ambiente presso le scuole di Villa Condoleo di Scandale
Non mancano le iniziative messe in campo dalle scuole che fanno capo alla Fondazione Casa della Carità e dirette da Vincenzo Franco.
Le scuole del Condoleo, infatti, hanno aderito, in questo anno scolastico che si avvia alla conclusione, al programma internazionale della Fee (Foundation for Enviromental Educational), dal titolo Eco-Schools, proposto dal Cedam (Centro Educazione Documentale Ambientale) dell’Università di Cosenza.
“Tale programma – ci spiega una delle docenti referenti, Maria Antonietta Mesoraca – è rivolto alle scuole ma viene attuato coinvolgendo tutti gli attori principali della comunità esistenti sul territorio ed ha il fine di intraprendere un percorso volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale”.
Nelle settimane passate presso l’Istituto Professionale per i Servizi Sociali di Scandale si era tenuto un incontro per la presentazione e la formazione dell’eco comitato.
Erano presenti oltre al corpo docenti, una rappresentanza degli studenti dei due ordini di scuola, del personale Ata, il Dirigente Scolastico, una rappresentanza dei genitori della Fondazione Casa della Carità, il presidente della Prociv di Scandale, l’Associazione Wwf di Crotone, il dottor Ferrari del Centro di Educazione Ambientale del Marchesato che si occupa di coordinare e supportare le scuole della nostra provincia che aderiscono al programma Eco-Schools.
Durante l’incontro oltre alla spiegazione di come procedere per attuare in modo concreto tale programma coinvolgendo soprattutto gli alunni ad effettuare un’indagine preliminare sull’impatto che la scuola ha sull’ambiente calcolando i consumi energetici, la produzione di rifiuti, i consumi d’acqua ed altro, si è cercato di individuare le tematiche sulle quali poter intervenire in modo pratico e garantire alla scuola la certificazione ambientale e l’assegnazione della bandiera verde Fee.
Le persone che fanno parte dell’Eco-Comitato, oltre al dirigente scolastico Vincenzo Franco, sono: Insegnanti: Maria Antonietta Mesoraca, Emma Noce, Sandra Berlingeri, Antonio Franco e Paolo Asteriti; Genitori: Lucio Ierardi ed Anna Cicalese, Studenti: Esmeralda Tahiri, Benedetta Nocera, Irene Augenti e Rosa Vona; Rappresentante Fondazione: Tonino Bitonti; Prociv: Vincenzo Petrone, Personale Ata: Salvatore Castagna.
Varie iniziative sono state realizzate nell’ambito di tale progetto. L’ultima nei giorni scorsi.
Infatti i bambini delle classi terza, quarta e quinta della scuola paritaria primaria Don Bosco, accompagnati dalle insegnanti, si sono recati in farmacia ma non per acquistare medicinali bensì per restituire quelli ormai scaduti.
“I bambini – ci spiega la docente Mesoraca – dopo aver capito quanto può essere tossico ed inquinante un farmaco se abbandonato o comunque gettato nell’ordinario bidone della spazzatura, o nei lavelli di cucina e bagni, hanno partecipato con entusiasmo alla raccolta dei farmaci scaduti, portandoli da casa propria, chiedendoli ai genitori o ai nonni”.
“Nel giro di pochi giorni – continua l’insegnante – la bellissima “scatola mangia farmaci” decorata dagli stessi alunni era stracolma di sciroppi, compresse, gocce, fialette multicolore, ecc. Attraversando il paese molti cittadini incuriositi ci chiedevano spiegazione e i bambini stessi rispondevano alle loro domande. Le farmaciste poi, sono state gentilissime e hanno spiegato che i medicinali da smaltire vengono consegnati ad una ditta specializzata che li preleva e li porta in uno stabilimento dove vengono distrutti in modo tale da non inquinare l’ambiente. Tutto questo processo è autorizzato e certificato”.
Non potendo fare la raccolta differenziata che non è attiva a Scandale, i bambini delle scuole del Condoleo non si sono fermati sono ai farmaci, infatti la raccolta di materiali inquinanti riguarda anche le pile esaurite. Infatti tutti gli alunni stanno contribuendo alla raccolta delle pile usate che finiranno in un apposito centro di raccolta e smaltimento.
L’iniziativa ha preso molto gli allievi infatti la cosa più bella di tutto questo è che i bambini, gli insegnanti ma anche gli alunni della scuola superiore, continuano a portare farmaci e pile, confermando di aver recepito l’importanza di differenziare per tutelare l’ambiente e noi stessi, messaggio recepito in primis dal corpo docente e dal preside che hanno voluto fortemente partecipare al programma internazionale della Fee (Foundation For Enviromental Education) introducendolo anche nel Piano dell’Offerta Formativa dell’anno scolastico ormai alla fine.
Momenti che testimoniano una scuola attiva che pensa al territorio e che educa al di là dei programmi scolastici: solo insegnando ai bambini di oggi l’educazione all’ambiente potremmo avere in futuro un mondo più pulito e ecosostenibile.
[Rosario Rizzuto]
May
2010
Ciao Arnold…
Per anni è stato come uno di famiglia e quando muore uno di famiglia dispiace.
Ci ha lasciati ieri il "piccolo" Arnold (l'attore Gary Coleman), protagonista di un noto telefilm visto e rivisto centinaia di volte.
Una vita tra fortuna e sfortuna quella dell'attore che dopo il successo ed i soldi (sperperati da genitori e manager) si era adeguato a fare altri lavori.
Una caduta la causa della morte arrivata dopo ore di coma e per il distacco della macchine che lo tenevano in vita.
Ciao Arnold!!!
May
2010
Continuano i Giochi Sportivi Studenteschi a Crotoe. Oggi le ultima gare. Domani cerimonia di chiusuran
Continuano a darsi battaglia sui campi da gioco della città di Crotone gli atleti provenienti da tutta la regione per la fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi.
Nel terzo giorno di gare nuove squadre, altre scuole si sono laureate campioni regionali ed hanno acquisito il diritto di partecipare alle finali nazionali.
Intanto mercoledì si sono concluse le prove di atletica leggera. A farla da padrone, in questa edizione dei Giochi, l’Ic di Palmi-Seminara che si è piazzato al primo posto, nelle specialità di atletica leggera, di I grado, sia per il maschile che per il femminile.
Per le Scuole Superiori, sempre nell'atletica, nella classifica generale tra i Cadetti ha avuto la meglio l'Istituto Scientifico "A. Volta" di Reggio Calabria, al secondo posto l'Istituto Superiore Classico-Scientifico "Julia" di Acri.
Tra le ragazze la scuole più forte è risultata il Liceo Scientifico "L. Siciliani" di Catanzaro, capace di conquistare sei primi posti su nove gare, che ha superato l'Istituto Scientifico "Volta" di Reggio Calabria arrivato Secondo.
Ecco i risultati per quanto riguarda le altre discipline: calcio a 11, I grado maschile, ha vinto la scuola media di Isola Capo Rizzuto; calcio a 5, I grado, maschile, l’istituto omnicomprensivo di Filadelfia; calcio a 5, I grado, femminile, l’Ic Gerocarne, di Vibo Valentia; pallamano, I grado, maschile, l’Ic Cariati; pallavolo, I grado, maschile, l’Ic di Pizzo (Vibo Valentia); pallavolo, I grado, femminile, l’Ic Castrovillari; pallavolo, II grado, femminile, il liceo “Siciliani” di Catanzaro.
Le competizioni sportive per la fase regionale Giochi Sportivi Studenteschi 2010, promossi ed organizzati dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria (con in prima linea Santino Mariano, referente di Crotone per l'Educazione Fisica) in collaborazione con il Coni Calabria, la Regione Calabria, la Provincia e il Comune di Crotone, si chiuderanno nella giornata di oggi.
In programma, oltre le gare sportive che coinvolgeranno gli studenti, anche la partita di cricket Afghanistan – Pakistan, a cura del centro di accoglienza Sant’Anna, Misericordie e Acli di Crotone, che si terrà alle 15 alla pista di atletica di Tufolo, questo evento rientra tra gli eventi sportivi collaterali ai Giochi.
May
2010
I Cral nel crotonese per vedere le nostre bellezze
Sono ripartiti domenica 23 maggio, dopo aver trascorso cinque giorni nella nostra Provincia, i responsabili di circa una quarantina di Cral (Circoli ricreati aziendali per lavoratori) provenienti da alcune regioni d’Italia.
Rappresentate, anche con più circoli, le regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo-Molise, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia e Puglia.
Circa una settantina di persone hanno partecipato a questo cosiddetto Educational Tour per poi darne conto ai propri soci: non poche persone ma alcune migliaia, potenziali turisti futuri della nostra provincia.
In tutto questo c’è anche lo zampino di Maria Rosa Prandelli, direttrice del Club Residence Capopiccolo, capace di organizzare un programma di visite che ha fatto vedere, ai preziosi ospiti, in lungo ed in largo la Provincia di Crotone e che ha avuto come ultima tappa le bellezze di Santa Severina con il suo Castello e la sua Cattedrale.
Il tutto ha preso avvio ad ottobre 2009 grazie alla Btk (Borsa Turistica Crotonese) quando è scesa in campo, per portare avanti il turismo della nostra zona una partnership composta da: Provincia di Crotone, Camera di Commercio di Crotone, Comune di Crotone, i Comuni di: Isola Capo Rizzuto, Cirò, Cirò Marina, Santa Severina, Cutro, Cotronei, Strongoli, Rocca di Neto, Torre Melissa e Caccuri, l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto ed il Consorzio Turistico Scpa.
In quella occasione la Btk attirò l’interesse e la presenza di Tours Operators non solo italiani, ma anche stranieri provenienti dalla Francia e dalla Russia, quello di testate giornalistiche dedicate al turismo quali “Bell’Italia” ed “A Tavola” e le associazioni Cral tra le più importanti a livello nazionali che, bisogna dirlo, si spostano soprattutto in bassa stagione, nei periodi di cui più ha bisogno di turisti la nostra provincia e soprattutto pagano all’arrivo evitando rischi di mancato pagamento come è avvenuto, in alcuni casi, in passato.
Quelle associazioni appunto che in questi giorni, guidati da Marcello Testai, presidente di Asso Cral e coordinatore dell’iniziativa e seguiti passo passo da Maria Rosa Prandelli, sono stati ospiti della nostra Provincia.
La cena di commiato si è tenuta presso la “Locanda del Re” di Santa Severina, proprio sotto il Castello che tanto interesse ha suscitato negli ospiti.
Oltre a Marcello Testai e a Maria Rosa Prandelli, insieme ai circa 70 ospiti, erano presenti l’assessore del Comune di Crotone Silvana Cavarretta, che a Santa Severina è di casa, con il consigliere comunale Francesco Pesce nonché l’ex Sindaco di Santa Severina Bruno Cortese.
I visitatori (molti dei quali non hanno rinunciato, nella sala con la tv, a seguire la finale di Champions League tra l’Inter ed il Bayern Monaco) hanno avuto l’opportunità di gustare i deliziosi piatti tipici e non solo preparati dallo chef Guzzi e dal suo staff, ultima cena di un tour che li ha visti pranzare e cenare in alcuni dei più belli e caratteristici locali crotonesi dopo aver fatto visita alle cittadine più importanti della nostra provincia a livello turistico.
Il commento unanime durante la cena, oltre che per le bellezze dei nostri luoghi, è stato quello che qui da noi hanno mangiato molto e che dovranno mettersi in dieta una volta rientrati nelle loro regioni.
Questo Educational Tour nella giornata del 20 maggio ha iniziato il suo giro con la città di Crotone e la visita al Centro Storico, una passeggiata sul Lungomare. Nel giro non poteva mancare la visita al Castello, al Tesoro di Hera e al Museo Archeologico Nazionale.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo presso “Il Conte di Melissa, nella poderosa Torre Merlata, una delle più belle torri di avvistamento che sorge in una magnifica posizione ed al cui interno è allestito il Museo della Civiltà Contadina, è stata visitata la zona del cirotano con visita all’Antica Krimisa ed ai Mercati Saraceni ed una visita alle cantine dei produttori locali con assaggio di vini e prodotti tipici.
La lunghissima prima giornata, dopo quella di arrivo, ha visto nel tardo pomeriggio anche un incontro presso la Camera di Commercio di Crotone prima del rientro alla base preso il Club Resindence Capopiccolo.
Nella terza giornata crotonese dei referenti del Cral nazionali è stata visitato il Parco Archeologico di Capocolonna con visita al Museo mentre nel pomeriggio il tour ha toccato Le Castella e la Riserva Marina che è stata visita anche con l’ausilio di un’imbarcazione a fondale trasparente grazie alla collaborazione della società Ostro; in serata è stata visitata anche la struttura turistica “Baia degli Dei” dove si è tenuta anche la cena.
Il quarto ed ultimo giorno di visita è stato dedicato in mattinata alla montagna crotonese con visita al Gran Bosco d’Italia ossia il Parco della Sila e l’Ampollino Park con visita al Lago Ampollino, ai moderni impianti di risalita e alle piste da sci invernali ed estive (pista verde).
Dopo il pranzo sono state visitate alcune strutture della zona come il B&B National Park, e gli Hotel: Lo Scoiattolo, La Baita, Lo Sciatore, Hotel del Lago ed Il Brigante.
Tutto il pomeriggio, infine, come già detto, è stato dedicato alla visita di Santa Severina con le sue strutture uniche ed una sosta all’“Orto dei Miracoli”, nei resti dell’antico complesso monumentale del Convento di San Domenico, dove è stata degustata una tradizionale tisana.
Nell’ultima giornata, chi si è potuto trattenere qualche ora in più, non si è fatto mancare una capatina sulla splendida spiaggia di Capo Piccolo.
Insomma una cinque giorni intensa e piena di appuntamenti che ha dato un’idea nuova della nostra provincia agli ospiti che non potranno che parlare bene ai soci dei Cral di cui sono referenti e che, ricordiamolo, sono parecchie migliaia.
Insomma “è pur si muove” direbbe Galileo… che qualcosa stia cambiando anche nella nostra Provincia?
[Rosario Rizzuto]
May
2010
Giochi Sportivi Studenteschi. Terza nel salto in lungo Letizia Noce di Scandale
Anche un po' di Scandale alle finali regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi in corso di svolgimento a Crotone.
Infatti Letizia Noce, in gara con il Liceo Scientifico "Filolao" di Crotone, ha conquistato il Terzo Posto nel salto in lungo riuscendo a saltare poco più di 3 metri e 30 centimetri.
Ennesima dimostrazione che, con un po' di impegno, di possono raggiungere ottimi risultati anche in mancanza di strutture e di opportunità.
A Letizia i miei più sineceri complimenti.
Altre foto di Letiza Noce e di tutta la giornata di gare di ieri cliccando qui.
May
2010
Giochi Sportivi Studenteschi a Crotone. Le foto della seconda giornata: Atletica, Pallavolo F. e Pallamano M. Scuole Superiori
Altra bella giornata di sport ieri a Crotone con la seconda giornata di gare della fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi.
Anche ieri da padrona l'ha fatta l'Atletica con le gare tra le Scuole Superiori della Regione Calabria che avevano vinto le fasi provinciali.
Tante prove, tanti bravi atleti.
Nella classifica generale tra i Cadetti ha avuto la meglio l'Istituto Scientifico "A. Volta" di Reggio Calabria, al secondo posto l'Istituto Superiore Classico Scientifico "Julia" di Acri.
Tra le ragazze la scuole più forte è risultata il Liceo Scientifico "L. Siciliani" di Catanzaro, capace di conquistare sei primi posti su nove gare, che ha superato l'Istituto Scientifico "Volta" di Reggio Calabria arrivato Secondo.
Ieri, nel pomeriggio, si sono svolte, poi, le finali per decretare le squadre campioni regionali di Pallavolo Femminile, tra l'Istituto "Nicola Pizi" di Palmi e il Liceo Scientifico "G. Galilei" di Lamezia Terme, e Pallamano Maschile di Primo Grado tra la squadra della Scuola Media n°. 2 di Cutro di Cutro e quella di Cariati.
adjust_popup();
|
Per visualizzare le foto di questa giornata cliccare qui; tutte le gallery di Area Locale, tra cui quelle finora fatte in questa Settimana Regionale dello Sport, potete visualizzarle cliccando qui o andando direttamente nella sezione SPETTACOLO.
La "Settimana Regionale dello Sport" continua anche nella giornata di oggi con altre avvincenti finali sui vari campi e nelle varie strutture della città di Crotone (PalaMilone, PalaKrò, Campo di calcio Settore B, di fronte Villa Giose, Palestra Ipsia Barlacchi).
May
2010
Al via a Crotone le gare della fase finale regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi. Su By.Ros le foto della manifestazione
Oggi, anzi ieri vista l'ora, mi sono emozionato…
Mi sono emozionato facendo foto, seguendo le fasi finali dei Giochi Sportivi Studenteschi che si stanno tenendo a Crotone e che si concluderanno sabato 29 maggio.
L'Ufficio Scolastico di Crotone, oggi Articolalazione Territoriale, mi ha chiesto di collaborare, ha anche chiesto alla mia scuola di essere distaccato per seguire questa che è stata chiamata la Settimana Regionale dello Sport.
Il miei Dirigenti (Tommaso Caligiuri e Teresa Ferrarelli), adducendo una scusa che ha del banale, mi hanno negato il distacco e nonostante l'interessamento verbale del nuovo Coordinatore provinciale dell'Apt di Crotone, Luciano Greco, a tutt'ora non ho ricevuto notizie di concessione del distacco.
Ma ai sogni non si rinuncia e sto seguendo lo stesso la manifestazioni o sarebbe meglio dire le manifestazioni.
Ieri è stata la volta dell'Atletica Leggera e del Calcio a 5 maschile e femminile per le Scuole Medie di 1° Grado.
Le gare di atletica si sono tenute sulla pista ed intorno alla pista dello stadio che si trova di fronte Villa Giose, il cosiddetto Settore B, mentre le ragazze hanno giocato a Calcio a 5 al PalaKrò ed i ragazzi al PalaMilone.
Ieri mattina mi sono dedicato all'Atletica; non avevo mai fotografato gare d'Atletica e l'emozione è stata forte sia nel fare le foto sia nel vedere garaggiare i ragazzi e le ragazze: la loro emozione, i loro pianti, la loro gioia.
Ho seguito e fotografato gare di corsa (da brividi le staffette), salto in alto, salto in lungo, lancio del peso; ad alcune gare hanno partecipato anche ragazzi diversamente abili e l'emozione è andata a go go.
Nelle gare di Atletica alla fine della mattinata ha primeggiato, sia per i ragazzi che per le ragazze, una Scuola Media di Palmi, un gruppo molto compatto composto da bravi e belli atleti, concentrati ed attenti in tutte le gare.
Nel pomeriggio sono riuscito a seguire la finale di Calcio a 5 Femminile tra la Scuola Media di Gerocarne in provincia di Vibo Valentia e quella di Cittanova in provincia di Reggio Calabria, dopo una gara molto combattutta, in cui le squadre si sono equivalse, hanno avuto la meglio le ragazze vibonesi che si sono imposte per 2 a 1 dopo essere state in svantaggio. Sfortunate le reggine che hanno colpito due pali tra cui l'ultimo a pochi secondi dalla fine: se fosse entrata la palla si sarebbe andati ai rigori.
Qui si è sfiorato il ridicolo con una società di basket di Crotone che non voleva fare giocare le ragazze in quanto aveva i propri allenamenti: è dovuto intervenire Claudio Perri, presidente del Coni provinciale, per riportare le cose nella normalità ma ci abbiamo fatto una brutta figura!!!
Le brave ragazze di Gerocarne si qualificano, dunque, per le finali nazionali.
In tutta corsa sono andato al PalaMilone giusto in tempo per gli ultimi istanti della finale maschile di Calcio a 5 tra la Scuola Media di Filadelfia (Vibo Valentia) e una Scuola Media di Reggio Calabria.
Anche in questo caso si sono imposti i ragazzi della provincia vibonese che accedono alle finali nazionali.
Ed ora le mie foto come sempre sui server di AreaLocale.com:
- Cerimonia di apertura dei Giochi.
- Gare di martedì 24 Maggioo 2010: Atletica e Clacio a 5 Scuole Medie di 1° Grado.
Questo il comunicato stampa della giornata: Hanno preso il via ieri le competizioni per la fase regionale Giochi Sportivi Studenteschi 2010. Ieri si sono disputate le gare di atletica leggera, scuola I grado maschile e femminile e calcio a 5, scuole I grado maschile e femminile. Nella classifica di oggi per tutte le specialità di atletica leggera, cadetti e cadetti, ha primeggiato l’Ic Palmi – Seminara di Reggio Calabria. Nella classifica cadetti al secondo posto l’Ic Anna Frank di Crotone, al terzo, Ic Murmura di Vibo Valentia, al quarto, Ic San Lucido Cosenza, e al quinto, Ic Chiaravalle, Catanzaro. Nella classifica cadette Ic Mameli di Amantea, al secondo posto, l’Ic Curinga, Catanzaro, al terzo, l’Ic Alfieri di Crotone, al quarto, e l’Ic Rombolo, Vibo Valentia, al quinto. Ecco, nel dettaglio, le classifiche di oggi, per specialità: Vortex disabili Giuseppe Comisso, della scuola media Pedulla di Siderno, primo; gara peso disabili Giuseppe Foti, Ic Palmi Seminara, primo; gara salto in lungo disabili Francesco Barbalaco, Ic Palmi Seminara, primo; lancio del peso cadetti: Giuseppe Ferraro, Ic Palmi Seminara, primo, Antonio Mangone, Ic Murmura, Vibo, secondo e Andrea Barletta, scuola media De Nicola di Castrovillari, terzo; salto in lungo cadetti: Valentino Tassone, scuola media Chitti di Cittanova, primo, Giovanni Guarascio, scuola media Misasi, secondo e Vincenzo Cerviani, Ic Anna Frank Crotone, terzo; salto in alto cadetti: grande prova di Francesco Pupa dell’Ic Anna Frank di Crotone che ha realizzato 1 metro e 72 conquistando la vetta della classifica, seguito da Albino Fera, dell’Ic Mameli di Amantea, al secondo posto e da Francesco Di Bona, dell’Ic Alfieri di Crotone, al terzo; metri 80 Hs cadetti: Andrè Brizzi, Ic Palmi seminara, primo, Benito Filippo, Ic San Lucido, secondo e Matteo Riga, Ic Murmura, terzo; metri 1000 cadetti: Raffaele Salerno, Ic Anna Frank Crotone, primo, Mohamed Chair, Ic Rombiolo Vibo Valentia, secondo e Giuseppe Orlando, scuola media De Nicola Castrovillari, terzo; metri 80 cadetti: Filippo Fiore, Ic San Lucido, primo, Luca Samà, Ic Guardavalle, secondo e Ruben Valente, Ic Murmura Vibo, terzo; staffetta 4 x 100 cadetti: primi Ic Palmi Seminara (Francesco Romeo, Giuseppe Luciano, Giuseppe Ferraro e Andrè Brizzi). Classifica cadette: metri 1000: Rosa Parrello, Ic Palmi Seminara, prima, Giulia Pagliaro, Ic Mameli Amantea, seconda e Miriana Gugliotta, scuola media Curinga; metri 80: Letizia Sara De Leo, Ic Alfieri Crotone, prima, Elisa Mesiani, scuola media Chiti Cittanova, seconda e Elena Panucci, Ic Palmi Seminara, terza; metri 80 HS Sinella Crucitti, Ic Palmi Seminara, prima, Gaia Bisbano, scuola media Giovanni XXIII Crotone, seconda e Angela Michienzi, scuola media Curinga, terza; salto in alto cadette Elisa Valentino, scuola media Pedulla Siderno, prima, Maria Mantia, Ic Cutro, seconda, e Lorenza Bruno, Ic Amantea, terza; salto in lungo Darya Malets, Ic Mameli Amantea, prima, Ilenia Palumbo, Ic Palmi Seminara, seconda e Ilenia Mancari, scuola media Curinga, terza; lancio del peso Elisa Messina, scuola media Curinga, prima, Maria Alfano, Ic Mameli Amantea, seconda, Sonia Perrella, Ic Tieri Corigliano, terza, metri 80 cadette disabili Benedetta Maressa, Ic Palmi Seminara, prima; staffetta 4 x 100 primo Ic Palmi Seminara (Ilenia Palumbo, Ilenia Surace, Sinella Crucitti e Elena Panucci). Le Fasi regionali dei Giochi sportivi studenteschi 2010, “Settimana regionale dello sport”, sono promossi ed organizzati dall’Ufficio scolastico regionale per la Calabria, in collaborazione con il Coni Calabria, la Regione Calabria, la Provincia e il Comune di Crotone. Per il calcio a 5, scuole I grado maschile, è arrivato primo l’Ic di Filadelfia, per il calcio a 5, I grado, femminile, primo l’Ic Gerocarne di Vibo.
Ho realizzato anche due brevi video nella giornata dell'apertura dei giochi, eccoli:
May
2010
Si sono aperti ieri a Crotone le fasi regionali dei Giochi Sportivi Studenteschi della Calabria
body {border: 1px lightgrey solid;}
L’antica Kroton, con la sua gloria e la magia delle sue tradizioni, ha fatto da sfondo alla cerimonia di apertura della fase regionale dei Giochi Sportivi Studenteschi 2010, che hanno preso ufficialmente il via oggi pomeriggio in piazza Duomo.
Alla presenza delle autorità e dei vertici dell’ufficio scolastico regionale, Francesco Mercurio, direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, e Rosario Mercurio, coordinatore regionale per l’educazione fisica e motoria, e del neo coordinatore dell’Atp, Luciano Greco, hanno sfilato una parte dei 980 atleti provenienti da tutta la regione, che per una settimana, fino a sabato 29 maggio, si contenderanno il titolo di campione regionale, valido per l’accesso alle fasi nazionali dei Giochi, in cinque discipline sportive: atletica leggera, calcio, calcio a 5, pallamano, pallavolo e sport disabili.
Il cerimoniale d’apertura, d’ispirazione magno greca, ha previsto l’accensione della fiamma olimpica, la benedizione delle corone d’ulivo e il giuramento dell’atleta. Durante la cerimonia sono stati suonati l’inno nazionale e quello europeo dalla mini banda musicale degli dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Cutuli, che hanno sfilato anche con le majorette.
Le ragazze della scuola di danza “Olympia” con la loro coreografia ispirata ai fasti dell’antica Kroton hanno fatto respirare in piazza Duomo l’aria dei tempi in cui la città di Pitagora era conosciuta nel mondo per aver dato i natali ai migliori atleti dell’antichità.
In apertura c'erano stati i saluti delle autorità presenti. Il direttore regionale dell’Usr, Francesco Mercurio, ha ricordato come i protagonisti di questa manifestazione regionale, che per la prima volta è strutturata come un evento, siano i ragazzi.
"Lo sport contribuisce a farli crescere in modo corretto sotto tutti i punti di vista”. “I Giochi Sportivi Studenteschi – ha sottolineato Luciano Greco, coordinatore dell’Articolazione Territoriale Provinciale di Crotone – costituiscono un modello aggregativo e di crescita, attraverso il quale esportiamo i reali valori dello sport, ispirati al fair play e allo stare insieme.
Lʼattività sportiva, ha un ruolo sociale molto importante nella vita della nostra comunità”.
Santino Mariano, coordinatore per l’educazione fisica per l’Atp di Crotone, ha osservato “l’importanza di riscoprire i valori dello spirito olimpico”. Sono intervenuti alla cerimonia, tra gli altri, Claudio Perri, presidente provinciale del Coni, il consigliere regionale Alfonso Dattolo, l’assessore provinciale allo Sport, Gianluca Marino e gli assessori comunali Silvano Cavarretta e Mario Megna.
Le Fasi regionali dei Giochi sportivi studenteschi 2010, “Settimana regionale dello sport”, sono promossi ed organizzati dall’Ufficio scolastico regionale per la Calabria, in collaborazione con il Coni Calabria, la Regione Calabria, la Provincia e il Comune di Crotone. La cerimonia è stata presentata dalla giornalista Giusy Regalino e coordinati da Santino Mariamo.
Durante gli interventi è stata ricordata con un lungo applauso, durante il quali le autorità si sono alzate in piedi, la figura di Romeo Fauci, ex presidente del Coni provinciale di Crotone.
May
2010
Maria Luisa Busi lascia la conduzione del Tg 1 delle 20,00 con una lettera al quel leccaculo di Augusto Minzolini
Ecco la lettera integrale pubblicata dall'Ansa, indirizzata al direttore Augusto Minzolini e al Cdr, e per conoscenza al direttore generale della Rai Mauro Masi, al presidente dell'azienda Paolo Garimberti e al responsabile delle Risorse umane Luciano Flussi.
Una scelta difficile ma obbligata
“Caro direttore – scrive la Busi – ti chiedo di essere sollevata dalla mansione di conduttrice dell'edizione delle 20 del TG1, essendosi determinata una situazione che non mi consente di svolgere questo compito senza pregiudizio per le mie convinzioni professionali. Questa è per me – prosegue – una scelta difficile, ma obbligata. Considero la linea editoriale che hai voluto imprimere al giornale una sorta di dirottamento, a causa del quale il TG1 rischia di schiantarsi contro una definitiva perdita di credibilità nei confronti dei telespettatori.
Una volta era il giornale di tutti
Come ha detto – osserva la giornalista – il presidente della Commissione di Vigilanza Rai Sergio Zavoli: 'la più grande testata italiana, rinunciando alla sua tradizionale struttura ha visto trasformare insieme con la sua identità, parte dell'ascolto tradizionale’.
Amo questo giornale, dove lavoro da 21 anni. Perchè è un grande giornale. È stato il giornale di Vespa, Frajese, Longhi, Morrione, Fava, Giuntella. Il giornale delle culture diverse, delle idee diverse. Le conteneva tutte, era questa la sua ricchezza. Era il loro giornale, il nostro giornale. Anche dei colleghi che hai rimosso dai loro incarichi e di molti altri qui dentro che sono stati emarginati. Questo è il giornale che ha sempre parlato a tutto il Paese. Il giornale degli italiani.
L'informazione del Tg1 parziale e di parte
Il giornale che ha dato voce a tutte le voci. Non è mai stato il giornale di una voce sola. Oggi l'informazione del TG1 è un'informazione parziale e di parte.
Dov'è il paese reale? Dove sono le donne della vita reale? Quelle che devono aspettare mesi per una mammografia, se non possono pagarla? Quelle coi salari peggiori d'Europa, quelle che fanno fatica ogni giorno ad andare avanti perchè negli asili nido non c'è posto per tutti i nostri figli? Devono farsi levare il sangue e morire per avere l'onore di un nostro titolo. E dove sono le donne e gli uomini che hanno perso il lavoro? Un milione di persone, dietro alle quali ci sono le loro famiglie.
Dove sono i giovani, i precari, i cassintegrati?
Dove sono i giovani, per la prima volta con un futuro peggiore dei padri? E i quarantenni ancora precari, a 800 euro al mese, che non possono comprare neanche un divano, figuriamoci mettere al mondo un figlio? E dove sono i cassintegrati dell'Alitalia? Che fine hanno fatto? E le centinaia di aziende che chiudono e gli imprenditori del nord est che si tolgono la vita perchè falliti? Dov'è questa Italia che abbiamo il dovere di raccontare? Quell'Italia esiste. Ma il tg1 l'ha eliminata.
Anche io compro la carta igienica per la scuola di mia figlia
Anche io compro la carta igienica per mia figlia che frequenta la prima elementare in una scuola pubblica. Ma la sera, nel TG1 delle 20, diamo spazio solo ai ministri Gelmini e Brunetta che presentano il nuovo grande progetto per la digitalizzazione della scuola, compreso di lavagna interattiva multimediale.
L'Italia che vive una drammatica crisi sociale è finita nel binario morto della nostra indifferenza. Schiacciata tra un'informazione di parte – un editoriale sulla giustizia, uno contro i pentiti di mafia, un altro sull'inchiesta di Trani nel quale hai affermato di non essere indagato, smentito dai fatti il giorno dopo – e l'infotainment quotidiano: da quante volte occorre lavarsi le mani ogni giorno, alla caccia al coccodrillo nel lago, alle mutande antiscippo.
Arricchiamo le sceneggiature dei programmi di satira
Una scelta editoriale con la quale stiamo arricchendo le sceneggiature dei programmi di satira e impoverendo la nostra reputazione di primo giornale del servizio pubblico della più importante azienda culturale del Paese. Oltre che i cittadini, ne fanno le spese tanti bravi colleghi che potrebbero dedicarsi con maggiore soddisfazione a ben altre inchieste di più alto profilo e interesse generale.
Un giornalista ha un unico strumento per difendere le proprie convinzioni professionali: levare al pezzo la propria firma. Un conduttore, una conduttrice, può soltanto levare la propria faccia, a questo punto. Nell'affidamento dei telespettatori è infatti al conduttore che viene ricollegata la notizia. È lui che ricopre primariamente il ruolo di garante del rapporto di fiducia che sussiste con i telespettatori.
I fatti dell'Aquila quando mi gridavano "vergogna"
I fatti dell'Aquila ne sono stata la prova.
Quando centinaia di persone hanno inveito contro la troupe che guidavo al grido di vergogna e scodinzolini, ho capito che quel rapporto di fiducia che ci ha sempre legato al nostro pubblico era davvero compromesso. È quello che accade quando si privilegia la comunicazione all'informazione, la propaganda alla verifica.
Dissentire non è tradire: punto 1
Ho fatto dell'onestà e della lealtà lo stile della mia vita e della mia professione. Dissentire non è tradire. Non rammento chi lo ha detto recentemente.
Pertanto:
1) respingo l'accusa di avere avuto un comportamento scorretto. Le critiche che ho espresso pubblicamente – ricordo che si tratta di un mio diritto oltre che di un dovere essendo una consigliera della FNSI – le avevo già mosse anche nelle riunioni di sommario e a te, personalmente. Con spirito di leale collaborazione, pensando che in un lavoro come il nostro la circolazione delle idee e la pluralità delle opinioni costituisca un arricchimento.
Non sputo nel piatto in cui mangio: punto 2
Per questo ho continuato a condurre in questi mesi. Ma è palese che non c'è più alcuno spazio per la dialettica democratica al TG1. Sono i tempi del pensiero unico. Chi non ci sta è fuori, prima o dopo.
2) Respingo l'accusa che mi è stata mossa di sputare nel piatto in cui mangio. Ricordo che la pietanza è quella di un semplice inviato, che chiede semplicemente che quel piatto contenga gli ingredienti giusti. Tutti e onesti.
E tengo a precisare di avere sempre rifiutato compensi fuori dalla Rai, lautamente offerti dalle grandi aziende per i volti chiamati a presentare le loro conventions, ritenendo che un giornalista del servizio pubblico non debba trarre profitto dal proprio ruolo.
L'intervista a Repubblica: punto 3
3) Respingo come offensive le affermazioni contenute nella tua lettera dopo l'intervista rilasciata a Repubblica, lettera nella quale hai sollecitato all'azienda un provvedimento disciplinare nei miei confronti: mi hai accusato di ‘danneggiare il giornale per cui lavoro’, con le mie dichiarazioni sui dati d'ascolto.
I dati resi pubblici hanno confermato quelle dichiarazioni.
Trovo inoltre paradossale la tua considerazione seguente: 'il tg1 darà conto delle posizioni delle minoranze ma non stravolgerà i fatti in ossequio a campagne ideologiche’. Posso dirti che l'unica campagna a cui mi dedico è quella dove trascorro i week end con la famiglia. Spero tu possa dire altrettanto.
Gli attacchi de Il Giornale, Libero e Panorama
Viceversa ho notato come non si sia levata una tua parola contro la violenta campagna diffamatoria che i quotidiani Il Giornale, Libero e il settimanale Panorama – anche utilizzando impropriamente corrispondenza aziendale a me diretta – hanno scatenato nei miei confronti in seguito alle mie critiche alla tua linea editoriale. Un attacco a orologeria: screditare subito chi dissente per indebolire la valenza delle sue affermazioni.
Sono stata definita 'tosa ciacolante – ragazza chiacchierona – cronista senza cronaca, editorialista senza editoriali' e via di questo passo.
Non è ciò che mi disse il Presidente Ciampi consegnandomi il Premio Saint Vincent di giornalismo, al Quirinale. A queste vigliaccate risponderà il mio legale. Ma sappi che non è certo per questo che lascio la conduzione delle 20.
Serve più rispetto per le notizie, il pubblico e la verità
Thomas Bernhard in Antichi Maestri scrive decine di volte una parola che amo molto: rispetto. Non di ammirazione viviamo, dice, ma è di rispetto che abbiamo bisogno.
Caro direttore, credo che occorra maggiore rispetto. Per le notizie, per il pubblico, per la verità. Quello che nutro per la storia del TG1, per la mia azienda, mi porta a questa decisione. Il rispetto per i telespettatori, nostri unici referenti. Dovremmo ricordarlo sempre. Anche tu ne avresti il dovere.
May
2010
Stasera nuova puntata di Report su Rai 3. Si parla di pesca del tonno e di altro
Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 23 maggio alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''L'ULTIMA MATTANZA'' di Sabrina Giannini.
Segue Sinossi:
La pesca al tonno e' l'ultima frontiera di una caccia ancora sfruttabile dall'industria. Ma proprio a causa del sempre piu' crescente consumo di tonno in scatola molte specie sono eccessivamente sfruttate. La storia del tonno in scatola e del tonno rosso del Mediterraneo, quasi in estinzione a causa dei giapponesi e della ''moda'' del sushi, sono il paradigma per capire quanto sia stupido l'uomo nel gestire le risorse del pianeta.
Troppi interessi e le ipocrisie dei politici ruotano intorno all'industria e alla pesca industriale del tonno e alle politiche mondiali per la conservazione delle specie sull'orlo dell'estinzione. E il consumatore che, a causa della scarsa informazione in etichetta, non sempre e' in grado di capire che con il proprio comportamento alimentare rischia di far sparire per sempre il pesce piu' importante per gli equilibri del mare. Andando avanti cosi' ai nostri figli lasceremo in eredita' il sushi a base di riso e fagioli azuki.
Andra' inoltre in onda:
COM'E' ANDATA A FINIRE?
''L'ERA DEL DEBITO'' ? AGGIORNAMENTO DEL 25/10/2009
di Stefania Rimini
Cercheremo di capire quanti sono gli enti territoriali che rischiano di rimetterci per il possibile fallimento della Grecia, oggi o fra qualche anno, e quali sono le possibili soluzioni per evitare che si propaghi il contagio nell'instabilita' dei conti pubblici tra i paesi europei.
E per la rubrica ''PERCHE'?'':
''CEMENTO E AMARONE'' di Luca Chianca
Con 6000 ettari di superficie coltiva a vite, 500.000 ettolitri prodotti e 1,5 miliardi di fatturato, le aziende agricole della Valpolicella producono tra i migliori vini d'Italia, convivendo, da oltre 40 anni, con un'altra realta' produttiva della valle: il cementificio di Fumane. Qualche anno fa pero' la proprieta' ha deciso di ampliare l'impianto e li' sono cominciati i problemi.
La Goodnews di questa settimana s'intitola ''MONDO CANE'' di Giuliano Marrucci.
Giorgio Guberti e' un allevatore di cani di Ravenna. La sua specialita': i Pointer. Che pero' ha deciso di selezionare in un modo un po' eccentrico: lasciandoli senza cibo e in condizioni igieniche disumane. All'allevamento Guberti solo il piu' forte sopravvive. Meno male che nei paraggi ci sono dei ragazzi che si accorgono che qualcosa non va. Per caso cominciano ad affacciarsi all'allevamento, muniti di piccole telecamere davanti ai loro occhi uno spettacolo inquietante, oltre 200 cani ridotti in condizioni disastrose. Sono passati 12 mesi ed e' avvenuto un miracolo. Quei cani oggi sono tutti in salute, grazie alla Forestale che quell?allevamento l'ha sequestrato, grazie a quei ragazzi che in questi dodici mesi di quei cani si sono presi cura.
Videochat
Sabrina Giannini sara' online lunedì dalle 15 alle 16 per rispondere in diretta video a domande, curiosita' e dubbi su ''L'ULTIMA MATTANZA'' in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell'orario sara' comunicata sul sito.
Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra nei seguenti giorni:
lunedi' alle 10 e alle 21 e sabato alle 23.
E' visibile su Digitale terrestre in Sardegna, Lazio (escluso di Viterbo), Campania, Piemonte, Trentino e Valle D'Aosta.
Rai Sat Extra e' visibile su tutto il territorio nazionale attraverso la piattaforma satellitare TvSat utilizzando l'apposito decoder (TvSat).
Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sara' on line sul nostro sito www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.
Buona Visione! La Redazione.
May
2010
SANTINA DORME…
(Il nome è di fantasia ma questa persona, se così si può chiamare, esiste davvero)
Santina dorme e ancora non sa
il male che, senza impegnarsi, lei riesce a fare…
Santina dorme è abbraccia il peluche
mentre davanti ad uno schermo c’è chi piange per lei…
A volte basta poco, anche poche parole, per ferire qualcuno…
anche uno sguardo può farti del male,
a volte basta poco per illudere un uomo
Santina lo sa è maestra in questo…
Santina è cattiva e lei manco lo sa
Santina sorride ma solo con la bocca
Santina non ha cuore: è troppa cattiva
Santina… Santina… Santina…
(Rosario Rizzuto, 23 Maggio 2010, 10.22)
May
2010
Giovanni Falcone vivo per sempre…
Sono passati 18 anni dalla tragica fine del giudice Giovanni Falcone ma il suo ricordo, i suoi insegnamenti, rimangono vivi nelle persone per bene, in chi non si fa condurre dagli attaggimenti mafiosi, in chi combatte per distruggere questa piaga.
Caro Giovanni 18 anni senza di Te ma la Tua vita non è stata vana e prima o poi il cancro della mafia sarà debellato, soprattutto quando, chi ne è complice, lascerà il governo italiano!!!
May
2010
May
2010
Se sarà così povero me!!; andrò pure in carcere ma, caro senatore Gianpiero D'Alia dei miei coglioni, RESTERO' UN UOMO LIBERO
Il Senato della dittatura Italia ha approvato il cosiddetto pacchetto sicurezza (D.d..L. 733) tra gli altri con un emendamento del senatore Gianpiero D'Alia (UDC) identificato dall'articolo 50-bis: /Repressione di attività di apologia o istigazione a delinquere compiuta a mezzo internet.
La prossima settimana il testo approderà alla Camera diventando l'articolo nr. 60.
Il senatore Gianpiero D'Alia (UDC) non fa parte della maggioranza al Governo e ciò la dice lunga sulla trasversalità del disegno liberticida della"Casta".
In pratica in base a questo emendamento se un qualunque cittadino dovesse invitare attraverso un blog a disobbedire (o a criticare?) ad una legge che ritiene ingiusta, i providers dovranno bloccare il blog.
Questo provvedimento può far oscurare un sito ovunque si trovi, anche se all'estero; il Ministro dell'Interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può infatti disporre con proprio decreto l'interruzione della attività del blogger, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine.
L'attività di filtraggio imposta dovrebbe avvenire entro il termine di 24 ore; la violazione di tale obbligo comporta per i provider una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000.
Per i blogger è invece previsto il carcere da 1 a 5 anni per l'istigazione a delinquere e per l'apologia di reato oltre ad una pena ulteriore da 6 mesi a 5 anni per l'istigazione alla disobbedienza delle leggi di ordine pubblico o all'odio fra le classi sociali.
Con questa legge verrebbero immediatamente ripuliti i motori di ricerca da tutti i link scomodi per la Casta!
In pratica il potere si sta dotando delle armi necessarie per bloccare in Italia Facebook, Youtube e *tutti i blog* che al momento rappresentano in Italia l'unica informazione non condizionata e/o censurata.
Vi ricordo che il nostro è l'unico Paese al mondo dove una media company ha citato YouTube per danni chiedendo 500 milioni euro di risarcimento.
Il nome di questa media company, guarda caso, è Mediaset.
Quindi il Governo interviene per l'ennesima volta, in una materia che, del tutto incidentalmente, vede coinvolta un'impresa del Presidente del Consiglio in un conflitto giudiziario e d'interessi.
Dopo la proposta di legge Cassinelli e l'istituzione di una commissione contro la pirateria digitale e multimediale che tra poco meno di 60 giorni dovrà presentare al Parlamento un testo di legge su questa materia, questo emendamento al "pacchetto sicurezza" di fatto rende esplicito il progetto del Governo di "normalizzare" con leggi di repressione internet e tutto il sistema di relazioni e informazioni sempre più capillari che non si riesce a dominare.
Tra breve non dovremmo stupirci se la delazione verrà premiata con buoni spesa!
Mentre negli USA Obama ha vinto le elezioni grazie ad internet in Italia il governo si ispira per quanto riguarda la libertà di stampa alla Cina e alla Birmania.
Oggi gli unici media che hanno fatto rimbalzare questa notizia sono stati il blog Beppe Grillo e la rivista specializzata Punto Informatico.
Fate girare questa notizia il più possibile per cercare di svegliare le coscienze addormentate degli italiani perché dove non c'è libera informazione e diritto di critica il concetto di democrazia diventa un problema dialettico.
May
2010
Ecco tutte le foto dei premiati della 44^ edizione del Premio Pucciarelli-D'Afflitto consegnati dal Rotary Club di Crotone
Il Rotary Club di Crotone, come ogni anno, organizza la tradizionale cerimonia di premiazione degli alunni più meritevoli, con la consegna della targa intitolata agli illustri soci Avv. Francesco Pucciarelli ed Avv. Raffaele D’Afflitto.
La manifestazione, in corso presso l’auditorium dell’Istituto “Pertini” in Viale Matteotti a Crotone, alla presenza del nuovo Coordinatore dell'Articolazione Territoriale di Crotone dell'Ufficio Scolastico Regionale, Luciano Greco, alla sua prima uscita ufficiale, vuole essere un’occasione per diffondere la consapevolezza che la cultura è condizione primaria per la crescita morale, civile e sociale del nostro territorio.
Verranno premiati 55 alunni di tutte le scuole della provincia di Crotone, i più meritevoli, ai quali verrà data una targa ed un attestato.
Quest'anno, inoltre, verrà ricordato il piccolo Domenico Gabriele “Dodò”, vincitore del XLIII Premio Pucciarelli-D’Afflitto, e dopo poco più di un mese vittima della strage dei campetti di Margherita.
In attesa delle fotografie (eccole, clicca qui per visualizzarle), qui di seguito troverete l’elenco completo dei Premiati (in ordine alfabetico per alunno), i relativi istituti di appartenenza ed i giudizi:
XLIV Premio “Pucciarelli-D’Afflitto”
22 Maggio 2010
Abbruzzese Rossana
istituto statale d’ istruzione superiore “G.V. Gravina” Crotone
Si è sempre distinta per il suo saper vivere con equilibrio l’esperienza scolastica. La sua fertile fantasia, l’abitudine alla lettura, intesa come mezzo insostituibile per accedere ai più vasti campi del sapere, l’innata tendenza a soddisfare sempre nuove personali esigenze di cultura, la partecipazione più attenta e consapevole alla realtà sociale, le riflessioni volte a sottolineare, arricchire e favorire le osservazioni e i rilievi critici.
Affatati Angelo
direzione didattica statale
2°circolo “Karol Wojtyla” isola di capo rizzuto
L'alunno, capace , corretto e responsabile, partecipa attivamente a tutte le attività proposte, evidenziando elevato livello di conoscenze e competenze disciplinari , unitamente ad un positivo grado di maturazione della sua personalità
Aracri Antonio Emilio
istituto comprensivo “VII circolo” Papanice di Crotone
Dimostra interesse per tutte le attività e perseveranza nello studio. Il bagaglio di conoscenze acquisite risulta vasto e vario. La capacità di interiorizzazione dei contenuti è soddisfacente.
Positivo è il livello di strutturazione del pensiero e la capacità di socializzazione. Il suo livello di maturazione culturale risulta pienamente positivo.
Astorino Serena
istituto tecnico commerciale “A. Lucifero” Crotone
L'alunna, nel corso degli anni, ha sempre dimostrato un comportamento
corretto, diligente e si è applicata allo studio di tutte le discipline con serenità ed impegno, raggiungendo ottimi risultati
Barone Claudio
Liceo Classico Statale “Borrelli” Santa Severina
Si è sempre accostato allo studio con atteggiamento costruttivo. Le capacità dimostrate, nella piena e consapevole acquisizione dei vari contenuti disciplinari, e la tendenza a problematizzare le esperienze rappresentano i tratti salienti di un alunno che ha maturato una personalità tale da riuscire ad affrontare anche tematiche extrascolastiche con grande autonomia di pensiero. Il lodevole comportamento, mantenuto per l’intero quinquennio, e le ottime capacità logico-discorsive gli hanno consentito di conseguire un’eccellente preparazione in tutte le discipline.
Barone Miriam
istituto comprensivo “Borrelli” Santa Severina
Alunna seria, responsabile, sempre disponibile verso tutti, costante negli interessi , sempre desiderosa di ampliare le sue conoscenze , sa esprimere valutazioni personali e riflessioni critiche su temi e testi studiati e sa contribuire in chiave personale ad un lavoro di equipe.
Battaglia Giuseppe
istituto comprensivo statale “Don Milani” Crotone
Il percorso scolastico dell’alunno è stato sempre caratterizzato da grande senso di responsabilità e amore verso lo studio. Spinto da molteplici interessi, da viva curiosità intellettuale e da grande passione per le letture., ha cercato di migliorarsi, di approfondire e ampliare i suoi orizzonti culturali. Personalità eclettica, ha partecipato con entusiasmo alle attività scolastiche, raggiungendo maturazione ed ampiezza di pensiero, doti che gli consentiranno non solo di operare delle scelte consapevoli, ma che garantiranno il conseguimento di futuri, sicuri successi.
Bevilacqua Valentina
istituto comprensivo statale Torre Melissa
Seria e responsabile, si è distinta in ogni attività per il senso di responsabilità e l’autonomia operativa. Ha partecipato alla vita scolastica apportando un valido contributo e cogliendo il significato profondo nell’analisi e nell’interpretazione dei testi. Le conoscenze risultano approfondite e ben organizzate in tutte le discipline.
Borda Luigi
istituto comprensivo statale San Mauro Marchesato
L’allievo nell’arco del triennio ha evidenziato un eccellente grado di maturità comportamentale. Sempre desideroso di apprendere ed approfondire nuove conoscenze in tutti gli ambiti disciplinari, ha profuso un impegno lodevole nello studio, proponendosi come modello esemplare di serietà e di disponibilità verso tutti i compagni, pervenendo ad ottimi risultati culturali.
Bruno Rosario
istituto tecnico nautico statale “Mario Ciliberto” Crotone
Allievo serio e partecipe, si è distinto per il senso di responsabilità, la capacità di mediazione e di dialogo con i compagni di classe, la disponibilità e la fattiva collaborazione per la realizzazione delle attività curriculari ed extra curriculari. Spesso additato ad esempio dai suoi stessi compagni, si è distinto per il profitto in tutte la discipline.
Caputo Romilda Elena
istituto comprensivo statale Rocca di Neto
Alunna diligente, disponibile, educata, eclettica. Il volersi confrontare continuamente con più aspetti del sapere ha contraddistinto la sua persona favorendone una formazione completa sul piano culturale e una maturazione umana ricca di valori, di senso di responsabilità e di rispetto nella vita di relazione
Ciligot Marta
scuola media statale “Giovanni XXIII” Crotone
Il suo processo di formazione culturale è stato caratterizzato da una continua e attenta applicazione, abbinata ad un alto senso di responsabilità e di apertura al dialogo educativo. Fortemente motivata, ha sempre curato il suo impegno scolastico, ampliando ed arricchendo le conoscenze in suo possesso che spaziano e si completano in modo eccellente in tutti i settori del sapere. Curiosa intellettualmente, pronta a cogliere stimoli diversi, serena ma decisa nelle scelte, disponibile alla collaborazione con gli altri, ha dimostrato in modo lodevole maturità di comportamenti nelle attività scolastiche ed extra-curriculari.
Citera’ Valentina
istituto comprensivo statale Strongoli
Alunna seria, riflessiva, responsabile e rispettosa, ha partecipato a tutte le attività didattiche con interesse ed impegno lodevoli.
Nel corso degli studi si è distinta per la sua autonomia operativa, evidenziando notevoli capacità di osservazione e rielaborazione personale dei contenuti. Ciò le ha permesso di conseguire una preparazione consapevole e completa.
Como Elena
Istituto prof. statale servizi commerciali, turistici e della pubblicita’ “Sandro Pertini” Crotone
Allieva seria, matura e responsabile, dotata di buone capacità critiche ed espositive, ha studiato con impegno costante ed ha approfondito i contenuti, mostrando interesse per tutte le discipline. Attenta ai problemi della classe ha sempre dato il suo contributo al dialogo educativo. Brillante il suo curriculum.
Curcio Giada
istituto comprensivo “Verzino”
L’alunna si è distinta nell’assolvere i propri doveri scolastici, dando prova di serietà e di responsabilità. La progressiva crescita culturale e lo sviluppo delle sue capacità confermano la positività del suo interesse e del suo impegno. L’eterogeneità del suo saper fare ne riflette pienamente attitudini e potenzialità
Dardani Maria Teresa
liceo scientifico statale “Filolao” Crotone
Il percorso formativo dell’alunna presso questo Liceo, si connota per l’andamento costante ed uniforme per quanto attiene
All’attenzione,all’interesse, alla diligenza nello studio e al comportamento responsabile. Ha sempre partecipato alle lezioni
in modo attivo ed efficace, perché motivata da uno spiccato interesse in ogni ambito disciplinare per il possesso e la
padronanza della variegata gamma dei paradigmi culturali.
Facente Felisia
istituto comprensivo statale “Roccabernarda”
Bene inserita nel contesto Scolastico, di cui si sente parte attiva, l’ alunna Facente Felicia ha sempre partecipato con entusiasmo al dialogo educativo, distinguendosi per continuità d’ impegno,diligenza e serietà applicativa. Apprezzabili sono le doti d’ intuizione e di riflessione, le capacità espressive e comunicative, l’ autonomia operativa.
Ottima la maturazione globale.
Falbo Francesco
direzione didattica statale II circolo “Rosmini- A. Frank” Crotone
Si contraddistingue per le sue eccezionali doti morali, intellettive ed umane. Francesco ha costruito uno speciale rapporto con i compagni e le compagne, grazie e insieme ai quali è riuscito a sviluppare l’autostima, la solidarietà e la fratellanza.
Spinto da un’incessante curiosità dell’apprendere, stimolato
continuamente dalla voglia di migliorarsi e pervaso da uno strenuo senso del dovere ha intessuto, con i docenti, un rapporto unico ed irripetibile
Fico Maria Grazia
scuola media statale “G. Marconi” Petilia Policastro
L’alunna, coscienziosa e responsabile, ben inserita nella classe e rispettosa verso i docenti, ha partecipato a tutte le attività con interesse ed impegno lodevoli. Nel corso del triennio si è distinta per la sua autonomia operativa, evidenziando notevoli capacità di osservazione, comprensione e rielaborazione personale delle tematiche affrontate. Ciò le ha permesso di conseguire una preparazione completa e consapevole in tutte le discipline di studio e di diventare un positivo punto di riferimento per i compagni verso i quali ha sempre dimostrato grande rispetto e disponibilità
Gerbasi Alessia
istituto comprensivo statale “V. Alfieri” Crotone
Serietà ed equilibrio, sensibilità e dolcezza di carattere, delicatezza nei rapporti con gli altri animano costantemente la sua condotta scolastica.
La passione per lo studio, inteso come strumento privilegiato di formazione umana e culturale, gli interessi molteplici, la curiosità nella ricerca e l’autonomia organizzativa le hanno consentito di esprimere un iter scolastico lusinghiero e degno di lode.
Iannotta Lorenza
liceo ginnasio statale “Pitagora” Crotone
Seria e responsabile, ha ottemperato ai suoi impegni scolastici mettendo in mostra un interesse vivo e costante e maturando ottime competenze in tutte le discipline. La sua preparazione, completa ed approfondita da molteplici interessi e da una non comune vivacità culturale, è ulteriormente perfezionata dall'attiva e proficua partecipazione a vari progetti scolastici extracurriculari.
Le sue spiccate doti intellettive, accompagnate da una profonda sensibilità umana, le hanno sempre consentito di raggiungere risultati eccellenti.
Lamanna Roberta
istituto comprensivo statale “Cicco Simonetta” Castelsilano
L'alunna, timida e riservata, estremamente educata e corretta nei rapporti interpersonali, si è distinta per le sue ottime capacità, per l’impegno, per la disponibilità con i docenti e per la solidarietà con i compagni. Il suo metodo di studio è diventato sempre più organico e razionale e le sue capacità di comprensione si sono ampliate in modo soddisfacente soprattutto per le buone qualità di rielaborazione personale e di argomentazione che l’allieva possiede. Curiosità intellettuale e volontà di apprendimento la guidano nel lavoro scolastico con la determinazione di chi vuol non solo apprendere, ma anche avere un riscontro alle proprie idee e alla propria opinione .
Lazzaro Emilio
Liceo Scientifico Statale “Raffaele Lombardi Satriani” Petilia Policastro
Allievo serio e responsabile, si è distinto dall’inizio del percorso liceale per l’impegno e la partecipazione palesati durante le attività curriculari. L’amore per lo studio e il forte senso del dovere hanno contribuito al raggiungimento di ottimi risultati. Sotto il profilo umano, il discente ha saputo istaurare un proficuo dialogo educativo con i docenti e sinceri rapporti di amicizia con il gruppo classe. Inoltre, se ne sottolinea la capacità di rielaborare in maniera critica ed autonoma le conoscenze acquisite nelle diverse discipline.
Leone Debora
istituto comprensivo statale Belvedere Spinello
L’alunna ha sempre evidenziato un comportamento corretto e responsabile con docenti e compagni.
Dotata di buone capacità logiche, rivela sicurezza nelle conoscenze che esprime ordinatamente, utilizzando in modo appropriato i linguaggi specifici e avvalendosi di un metodo di lavoro proficuo.
Leonini Giusy
istituto statale d’ istruzione superiore “i.p.s.s.a.r.” Le Castella
L'allieva ha dimostrato interesse, impegno e partecipazione attiva al lavoro scolastico, consolidando le sue competenze ed abilità. Disinvolta e concisa nel linguaggio orale, sa comunicare con chiarezza ed efficacia. Sempre pronta ed attenta ai problemi altrui, si è adoperata per essere un valido aiuto per tutti. I suoi interessi si sono allargati come le conoscenze ed abilità che è riuscita a conquistare.
Lettieri Michele
istituto comprensivo statale Scandale
Alunno educato, serio e responsabile, pronto ad arricchire la sua personalità non solo a livello cognitivo, ma anche umano e sociale. Nel corso del triennio ha dimostrato un impegno lodevole ed è riuscito a rielaborare in modo personale i contenuti studiati, per cui è pervenuto ad un alto livello di maturazione globale.
Levato Katya
istituto comprensivo statale Savelli
Ha maturato comportamenti positivi ed ha partecipato attivamente ad ogni attività proposta. Le sue valide capacità di analisi e di sintesi, il suo metodo di studio ordinato e preciso, il suo impegno regolare le hanno consentito di raggiungere un grado di maturità completo in tutte le aree disciplinari
Lorenzano Mariangela
istituto d’arte “E. Santoni” Crotone
Sostenuta da una notevole volontà, ha partecipato con assiduità alle attività didattiche denotando grande senso di responsabilità e mantenendo sempre un comportamento civile, corretto ed esemplare.
Dotata di notevole sensibilità, è sempre stata un riferimento per i compagni dai quali è sinceramente stimata ed apprezzata e verso i quali ha sempre dimostrato grande disponibilità.
L’impegno costante profuso nello studio le ha consentito di raggiungere una ottima preparazione in tutte le discipline.
Madia Maria Francesca
Istituto comprensivo statale Cotronei
Mostra spiccate capacità di analisi e sintesi nell’elaborazione del pensiero. Affronta e risolve i problemi che le si pongono anche quando essi richiedono uno sforzo notevole. Possiede ottime capacità linguistiche ed enuclea il suo pensiero in modo articolato ed approfondito. Il comportamento è socievole e pacato. Accetta di buon grado consigli, ma li valuta prima di accettarli mostrando maturità e spirito critico.
Marino Elvira
liceo scientifico statale “Ilio adorisio” Ciro’
Alunna intelligente seria e responsabile, ha costantemente seguito le lezioni con interesse ed impegno ed ha sempre evidenziato ottime capacità espositive e rielaborative.
La sua partecipazione al dialogo educativo è stato arricchito da personali contributi, frutto di una preparazione ben assimilato ed organicamente strutturata.
Ha saputo avvalersi di un efficace metodo di studio che ha consentito di pervenire ad ottima preparazione.
Marino Vincenzo
circolo didattico statale “Abate Fabio Di Bona” Cutro
Vincenzo, nei cinque anni della Scuola Primaria, ha dimostrato lodevole interesse per tutte le discipline, mettendo in evidenza ottima intuizione e rapidità nell’apprendimento. Il suo metodo di lavoro è personale e curato ed esprime maturità, coerenza e responsabilità nell’assumere, eseguire e portare a termine gli impegni. Nel gruppo svolge un importante ruolo di animazione e di stimolo; è leale e rispettoso e costituisce un punto di riferimento positivo per gli altri. In famiglia apporta, spontaneamente, un contributo molto importante nell’aiuto ai nonni disabili.
Muto Francesco
Istituto Comprensivo “Di Bona” Cutro
L’alunno, nell’arco del triennio, ha seguito le attività programmate in modo continuo. Possiede apprezzabili capacità logiche ed un sicuro bagaglio culturale che dimostra di sfruttare con competenza e chiarezza espositiva, utilizzando, nel contempo, in maniera appropriata i linguaggi specifici delle varie discipline. Ragazzo molto riservato, responsabile e maturo, sempre corretto sia nei confronti dei compagni che degli insegnanti, disponibile e collaborativo ha conseguito anche un buon grado di socializzazione.
Napoli Claudio
istituto comprensivo statale “Cicco Simonetta” Caccuri
L’alunno diligente, maturo e dotato di un forte senso di responsabilità ha collaborato produttivamente con insegnanti e alunni apportando un contributo costruttivo e personale alla buona riuscita dell’attività didattica ed educativa. Aperto al dialogo, al confronto con gli altri, generoso e altruista è riuscito a raggiungere lodevoli risultati in ogni disciplina accrescendo maggiormente le sue già notevoli potenzialità acquisendo un metodo di studio autonomo, sicuro e razionale. Dotato di un forte spirito di dedizione e di abnegazione riesce ad ottenere ottimi risultati anche nell’extra scuola dove manifesta un impegno ugualmente partecipe, profondo e responsabile.
Nicoscia Antonella
direzione didattica statale 4° distretto scolastico – 1° circolo Isola capo Rizzuto
L’alunna, seria, corretta e responsabile, ha partecipato a tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche con vivace interesse. Si è applicata allo studio delle varie attività proposte con costanza e impegno, evidenziando le sue buone capacità intellettive, migliorando ulteriormente e perseguendo ottimi risultati.
Oliverio Fedele
istituto statale d’ istruzione superiore “I. T. C.” Cutro
L' alunno ha dimostrato, in tutto il suo percorso didattico ed educativo, forte interesse e grande partecipazione al lavoro scolastico impegnandosi costantemente nello studio. Spigliato nel linguaggio orale e con ottime competenze in quello scritto, comunica con chiarezza anche nelle lingue straniere. Sempre disponibile verso i compagni e i docenti, ha raggiunto eccellenti conoscenze e abilità grazie anche a notevoli capacità logico-deduttive.
Passarella Ilaria
Istituzione scolastica statale V Circolo “Ernesto Codignola” Crotone
Alunna educata, garbata, diligente. Segue con attenzione ed interesse tutte le attività scolastiche poiché fortemente motivata all’apprendimento di nuovi saperi. Ben inserita nel gruppo classe, rispettosa delle regole, interagisce apportando contributi personali e validi. L’applicazione allo studio è sempre costante; porta a termine i compiti affidabili con sicurezza, proprietà di linguaggio e originalità che la connotano.
Prantera Giovanna
istituto comprensivo statale “G.T. Casopero” Ciro’ Marina
Alunna dolce e sensibile, rispettosa dei ruoli, sa porsi in armonia ed equilibrio con docenti e compagni. Dimostra un grande senso di responsabilità e lealtà e partecipa con entusiasmo ed impegno costante a tutte le attività scolastiche. Sa esprimere con rispetto idee coerenti sostenendo la conversazione con un linguaggio che si adegua ad ogni contesto diventando semplice e diretto o ricco ed elaborato.
Su queste basi ha raggiunto un ottimo profitto in tutte le discipline
Riolo Simone
istituto tecnico statale per geometri “E. Santoni” Crotone
E’ un alunno assiduo e puntuale, costante nello studio, attento ed interessato in classe, dotato di buone capacità intellettive e di senso di responsabilità.
Si è dimostrato sicuro, maturo, originale, riflessivo e socievole, ben disposto a lavorare nei gruppi di progetto. Riferimento per i compagni di classe, dai quali riceve fiducia e stima, per la sua naturale attitudine a facilitare e promuovere positivi rapporti umani. Ha rappresentato la scuola a livello nazionale in: manifestazioni su sicurezza, legalità e sport, competizioni di matematica, gare tra istituti tecnici, concorsi, progetti e stage.
Rizzo Giusy
istituto omnicomprensivo statale “Adorisio” Cirò
L’allieva, matura, riflessiva e pienamente responsabile nel comportamento, ha sempre evidenziato impegno e partecipazione costanti. Si e’ particolarmente distinta per la disponibilita’ verso i compagni e le notevoli capacita’ di rielaborazione dei vari contenuti disciplinari. Ha raggiunto un’ampia maturazione di capacita’ intuitive e logico-operative Ed e’ sempre apparsa interessata e pronta ad ampliare con ricerche personali le sue conoscenze.E’ pervenuta a validi livelli cognitivi e formativi.
Rizzuti Patrizia
Scuola Media Statale “Don Matteo Lamanna” Mesoraca
Ha assunto nei confronti della scuola un atteggiamento molto positivo, rispettando le regole e dimostrandosi educata e rispettosa verso i docenti e il personale scolastico. Ha stabilito un rapporto di affetto e collaborazione verso i compagni di classe ponendosi sempre con umiltà e disponibilità specialmente con i più svantaggiatI. Ha studiato con impegno costante tutte le discipline non trascurando nessuna occasione per approfondire e completare le conoscenze con ricerche personali accurate e scrupolose che hanno contribuito a migliorare il suo livello culturale.
Roberto Leonardo
istituto tecnico industriale statale “Guido Donegani” Crotone
Lo studente ha acquisito la capacità di apprendere evidenziando una costante e positiva evoluzione sia a livello comportamentale sia in quello cognitivo . Comunica utilizzando i diversi linguaggi con efficacia e precisione . Le sue conoscenze sono approfondite e coscientemente utilizzate . E' consapevole di vivere in una realtà complessa di cui possiede chiavi di lettura , di interpretazione e spirito critico . Si orienta di fronte a possibilità diverse e mantiene con responsabilità le scelte fatte . E' capace di stabilire relazioni chiare , dirette e corrette con se stesso , con l'altro e con la realtà . Buona la partecipazione al funzionamento del gruppo classe , scrupoloso il rispetto dell'ambiente , delle regole di classe e del regolamento d'istituto .
Romeo Maria Giovanna
istituto istruzione superiore “G. Gangale” Cirò Marina
L’Allieva è dotata di una personalità ben definita, creativa, originale con una mentalità aperta e libera da pregiudizi, ma molto sensibile . Ha dato prova di disponibilità e generalità e si è impegnata nello studio, elaborando i contenuti sempre in maniera personale.
Rota Francesco
Istituto Comprensivo Statale N°. 1 Cirò Marina
Molto rispettoso, leale e disponibile alla collaborazione, ha sempre partecipato con vivo interesse alle attività distinguendosi per le ottime capacità intuitive, critiche, di analisi e sintesi.L'impegno costante e tenace, il grande senso di responsabilità, gli interessi molteplici, l'autonomia organizzativa gli hanno consentito di raggiungere, nel corso del triennio, un ottimo livello di formazione.
Scalzi Angelo
istituto statale d’ istruzione superiore “i.p.s.a.a.” Cutro
Giovane di carattere riservato e riflessivo, si è fatto notare sopratutto per le buone capacità logiche ed espositive grazie alle quali ha sempre ottenuto risultati positivi in tutte le discipline. Infatti in un contesto sociale ed educativo come la scuola di oggi, in cui sono sempre più frequenti atteggiamenti aggressivi e segni di disagio, la condotta dell'alunno può essere considerata un modello positivo di comportamento per la serietà, la correttezza, il senso di responsabilità e solidarietà, a cui va aggiunto il rispetto verso i docenti e i propri compagni.
Scida Miriam
Scuola Media Statale “Alcmeone” Crotone
Matura e responsabile, l’alunna ha partecipato nel corso dell’intero triennio con vivo interesse conoscitivo alle diverse attività proposte, curriculari ed extracurriculari, potenziando gradualmente abilità e conoscenze disciplinari. L’impegno costante e il metodo di studio adeguato le hanno permesso di pervenire ad una completa e organica preparazione generale. L’alunna ha inoltre evidenziato spiccate capacità logico-matematiche ed ottime conoscenze informatiche che le hanno permesso di partecipare in modo attivo, personale e originale alla vita della scuola, proponendosi come elemento sollecitatore per i compagni e per gli stessi docenti.
Scida Riccardo
Istituzione scolastica statale IV Circolo Crotone
Disciplinato e ben inserito nella classe, ha seguito le attività didattiche con assiduo interesse e partecipazione attiva profondendo nello studio un costante impegno, che unito ad un efficace ed autonomo metodo di studio, gli ha permesso di conseguire un ottimo livello di conoscenze e un utilizzo appropriato dei linguaggi e degli strumenti operativi delle varie discipline.
Scutifero Maria
istituto comprensivo statale “Casabona”
Il suo naturale riserbo si traduce in un fare silenzioso, perseverante e consapevole.
Le sicure doti intellettive, la motivazione allo studio, il forte senso del dovere le consentono di raggiungere apprezzabili traguardi cognitivi e sociali.
Torchia Giuseppe
istituto comprensivo statale “Cicco Simonetta” Cerenzia
Alunno serio e diligente, ha dimostrato molto interesse per lo studio. Durante le attività didattiche ha prestato molta attenzione ai contenuti delle varie discipline approfondendo gli argomenti trattati ed evidenziando spiccate capacità di riflessione e di analisi critica. Ha costantemente potenziato le conoscenze di base, molto valido il suo metodo di studio. E’ riuscito a stabilire ottimi rapporti relazionali, con un comportamento assai corretto sia verso gli insegnanti che verso i compagni aiutando spesso anche quelli in difficoltà.
Tricoli Emmanuele
istituto comprensivo statale “Maria G. Cutuli” Crotone
Ha manifestato, nel corso del triennio, eccellenti capacità intuitive e competenze in tutte le discipline scolastiche e nelle attività extra-curriculari alle quali ha sempre partecipato con assiduità ed entusiasmo.
Si è altresì distinto per le sue notevoli doti di sensibilità, umiltà, senso del dovere e disponibilità nei confronti dei compagni e dei docenti.
Turano Eleonora
istituto comprensivo statale Pallagorio
Educata attenta ed interessata allo studio di tutte le discipline. Ha partecipato in maniera costruttiva alle attività scolastiche e si è impegnata con determinazione nella sistemazione logica delle conoscenze acquisite. Ottimo è il suo livello di formazione.
Varano Giuseppina Pia
direzione didattica statale “ X circolo” Crotone
Alunna coscienziosa e responsabile, dal carattere aperto e socievole, sempre disposta alla collaborazione. Dimostra fiducia nei propri mezzi, autonomia di giudizio e capacità di riflessione. Si pone verso lo studio con spiccato interesse ed accoglie con entusiasmo ogni iniziativa. Sa utilizzare le conoscenze acquisite e si esprime in modo chiaro, corretto e appropriato.
Vercillo Angela
liceo linguistico sperimentale “satriani” Mesoraca
L’alunna frequenta con assiduità, adempiendo alle consegne in maniera puntuale e continua. Segue con interesse le proposte didattiche e svolge un ruolo propositivo all’interno della classe. È sempre corretta con i compagni e con il personale della scuola. Presenta un ottimo livello di rielaborazione critica delle conoscenze acquisite. Si esprime in modo sicuro ed appropriato e sa formulare valutazioni critiche, che le permettono autonomia operativa e presa di coscienza del percorso formativo.
Vona Cassia
direzione didattica statale “III circolo” Crotone
Il suo impegno è costante e perseverante .
E’ dotata di ottime capacità comunicative e la sua espressione,sia scritta che verbale ,è soggettiva,valida,chiara ed efficace. Si caratterizza per l’ampio orizzonte di interessi e conoscenze. Attenta e disponibile,i suoi interventi,nelle varie attività scolastiche,sono sempre pertinenti.
Zizza Sharon
istituto professionale statale industria artigianato Crotone
Ha dato prova di disponibilità e generosità e si è impegnata nello studio, elaborando i contenuti sempre in maniera personale. Dotata di notevole sensibilità, è sempre stata un riferimento per i compagni dai quali è sinceramente stimata ed apprezzata e verso i quali ha sempre dimostrato grande disponibilità.
May
2010
Inizia oggi una grande manifestazione di pallavolo giovanile a Crotone
Si è svolta, nei giorni scorsi, la conferenza stampa presso la sala giunta della Provincia di Crotone, dove è stata presentata la grande manifestazione di pallavolo giovanile che parte oggi, sabato 22 Maggio 2010.
Di seguito il sunto di alcuni degli intervenuti:
Presidente Pallavolo Crotone Giovanni Capocasale ha fatto un excursus su tutto il percorso di questa stagione della Pallavolo Crotone che è stata per lunghi tratti in testa alla classifica di serie C, dove solo la sfortuna ha tolto di mezzo la squadra pitagorica per la lotta per la promozione, ma la stagione non si può dire negativa, anzi, la coppa calabria vinta, il terzo marchio di qualità per il settore giovanile consecutivo, la finale playoff di 1° divisione, e le finali under 18 sono un gran bel premio per le ragazze i tecnici e tutta la società.
Assessore Provinciale Gianluca Marino che ha evidenziato il grande lavoro svolto dalle ragazze della Poggioverde Crotone, ringraziandole pubblicamente per l’impegno negli allenamenti e per mantenere sempre più alto il nome della città di Crotone anche in abito nazionale, confermando il sostegno alla pallavolo femminile Crotone.
Assessore Comunale Mario Megna che ha sottolineato come Crotone stia diventando polo attrattivo di manifestazioni di livello nazionale così come queste finali di pallavolo che richiameranno tanta gente proveniente dalla Sicilia, dalla Basilicata e dalla Campania e dovremo fare di tutto per accogliere queste persone nel migliore modo possibile.
Presidente Coni Crotone Claudio Perri che ha voluto lanciare un messaggio alla squadra che dovrà scrivere un’altra pagina storica del volley pitagorico, doppiando il risultato dello scorso anno così da stabilire un record in quanto nessuna squadra mai in calabria ha preso parte a due finali nazionali consecutive.
Allenatore Piero Asteriti ha fatto alcune considerazioni tecniche a partire dalla sua squadra che pur essendo di serie C dovrà competere contro realtà di livelli nazionali, dal Potenza che milita in serie B2, al Marsala che ha disputato un ottimo campionato di Serie B1 e per finire il Pontecagnano che gioca in Serie A2, ma ha sottolineato come il fattore casalingo debba pesare grazie al pubblico che sono sicuro sarà imponente.
Capitano Arianna Pesce come ultima interlocutrice ha solo rimarcato il fatto che lo scorso anno la finale nazionale raggiunta con grande merito sia poi stata povera di soddisfazioni a causa di qualche infortunio e che spera di riandare alle finali nazionali per giocarseli magari meglio dello scorso anno.
Poggioverde Crotone
N° 10 Capitano, ruolo schiacciatrice Arianna Pesce, classe 1993
N° , ruolo schiacciatrice, Elena Fiorini, classe 1995 (prestito Stella Azzurra Catanzaro)
N° 3, ruolo centrale, Laura Capria, classe 1992
N° 9, ruolo centrale, Denise Vinci , classe 1994 (prestito Volley Lamezia)
N° 8, ruolo libero, Raffaella Stasi, classe 1992
N° 6, ruolo opposto, Jessica Panucci, classe 1992
N° 12, ruolo palleggiatrice, Miriam Reale, classe 1994
N° 1, ruolo palleggiatrice, Alessia Mungari, classe 1993
N° 4, ruolo opposto, Roberta Molè, classe 1992
N° 7, ruolo centrale, Maria Carmela Sghirrapi, classe 1994
N° 11, ruolo schiacciatrice, Federica Caristo, classe 1996
1° Allenatore Piero Asteriti
2° Allenatore Romina Pioli
Dirigente Acc. Gaetano Giglio
Calendario partite
Sabato 22 maggio
- Ore 16,30 Pontecagano – Potenza
- Ore 19,00 Crotone – Marsala
Domenica 23 maggio
- ore 09,00 Pontecagnano – Marsala
- ore 11,30 Crotone – Potenza
- ore 16,00 Marsale Potenza
- ore 18,30 Crotone – Pontecagnano
- a seguire premiazione.
Queste le quattro squadra in gara:
May
2010
Alunni del Liceo Scientifico Filolao premiati
Chissà perchè più mi metto a disposizione e più poi vengo messo da parte in alcune cose.
E' successo anche al Liceo Scientifico Filolao di Crotone…
Ad inizio anno scolastico avevo proposto alla Dsga Teresa Ferrarelli di fare l'addetto stampa della scuola logicamente gratis; non disse no ma nemmeno di sì e a me non piace chiedere le cose una seconda volta.
Poi non se n'è fatto nulla.
Io sono andato avanti per la mia strada ho parlato del Liceo Filolao più volte e sempre bene. Centinaia di mie foto sul Filolao si trovano su Area Locale, su Facebook e sul sito ufficiale della scuola raggiungibile all'indirizzo www.filolao.it.
Come sempre qualcuno si dimentica di scrivere che le foto sono mie ma fa nulla!!!
Questa premessa per dire che alcuni giorni fa si è tentuta nell'auditorium del Liceo Scientifico Filolao una premiazione di due studemti del liceo che si sono distinti in campo nazionale in un concorso dei Lions e nelle Olimpiadi di Matematica.
Ebbene chi doveva ha avvisato tutti i media di Crotone ma non ha detto una parola al sottoscritto che si è trovato alla manifestazione (a cui un minuto prima che iniziasse è stato invitato come dipendente del Filolao) senza macchina fotografica ed impreparato.
Ho sempre il cellulare per fare qualche foto in emergenza ma volete mettere le foto fatte con la macchina fotografica?
E poi, a furia di essere esclusi, ti passa anche la voglia di fare qualcosa, GRATIS, per chi non merita alcunchè.
Ma non potevo non raccontare della cosa, che oggi dovrebbe uscire anche sul crotonese in un articollo di Angela De Lorenzo presente alla manifestazione, soprattutto per i ragazzi premiati.
Si tratta di Francesca Voce della classe 4^ C che ha vinto il primo premio, grazie ad un tema, in un concorso organizzato dai Lions e di Francesco Luchetta, di Cotronei, della classe 5^ B che è stato premiato per il buon piazzamento a livello nazionale nelle Olimpiadi di Matematica.
Nella stessa giornata in cui sono stati premiati questi due ragazzi sono stati resi pubblici, con la pubblicazione sul Crotonese, i premi Pucciarelli D'Afflitto del 2010, consegnati ormai da molti anni dal Rotary Club.
Per il Liceo Filolao la più brava, scelta tra i ragazzi che lo scorso anno frequentavano il quarto, è stata Maria Teresa Dardani, di Rocca di Neto, ora in 5^ M.
A tutti loro i miei più sinceri complimenti!!!
May
2010
Preti, crotonese, cellule ed Inter
Anno Zero di ieri sera mi ha sconvolto; certe cose le sapevo già ma sentirle raccontare dalle vittime di schifossisimi preti cattolici mi ha fatto ancora più male.
Sono riusciuto a sfogarmi su Facebook lasciando alcuni commenti pieni di rabbia contro chi, coprendosi con Cristo, mette in pratica le sue schifezze e perversioni!!!
***
Da lunedì sono più libero, è giusto che condivida quanto successo con voi.
Sapendo che a Torretta di Crucoli, dove si giocava la gara tra Cirò e Scandale, non c'era il corrispondente del Crotonese, che di solito segue il Cirò, impegnto a Cirò Marina per un'altra partita, mi sono così permesso (stimolato anche dal presidente del Cirò, Mario Sculco, che mi ha detto che solo io potevo parlare di loro) di alzarmi alle 4,00 per fare il pezzo ed inviarlo al Crotonese con tante foto.
Martedì alle 12,20 sul Crotonese on line scopro che non c'è il mio pezzo ma quello del collega che non è stato alla gara perchè appunto impegnato su un altro campo a meno che non abbia il dono dell'ubiquità come Padre Pio.
Fin qui nulla di strano, ma a parte che il redattore Fabio Fiore non mi ha avvisato che non avrebbe messo il mio pezzo (e non doveva nemmeno chiamare a sue spese) la rabbia è scoppiata quando mi sono accorto che l'artcolo di Domenico Guarascio era circondato delle mie foto senza che risultasse da alcuna parte che fossero foto di Rosario Rizzuto e, cosa ancora più grave, era stato rubato il mio tabellino della gara ed implementato nel pezzo di Guarascio che non essendoci stato alla partita non aveva i nomi dei calciatori, le sostituzioni ecc…
Ho chiamato subito il redattore che non mi ha risposto (gli ho mandato un sms), poi di direttore Domenico Napolitano che mi ha liquidato a modo suo in 30 secondi e quindi il redattore del cincondario Giuseppe Pipita che mi ha detto che avrebbe chiesto cosa fosse successo.
Il giorno dopo sono stato contattato da Fabio Fiore che ha attaccato invece di difendersi e non si è preso nemmeno la briga di chiedermi scusa.
Un vaso pieno sbroda anche con una goccia d'acqua, non ce l'ho fatta più, gli ho detto che non avrei più scritto per la redazione sportiva e di trovarsi chi gli fa i pezzi dello Scandale ed i commenti del giovedì e sabato. BASTAAAAAA!!!
Questa ritrovata libertà mattutina (quando, per almeno due/tre volte la settimana perdevo del tempo per scrivere per le pagine sportive del crotonese) ci voleva proprio… Ho bisogno di riprendermi il mio tempo…
***
E' stata creata la prima cellula artificiale, speriamo possa portare a cose buone e non a cose negative…
***
Domani c'è la finale di Champions League con in campo l'Inter: da juventino tiferò per la squadra di Moratti e, in caso di vittoria, porterò mia mamma e mia figlio Alex alla sfilata!!!
Parola di lupetto!!!
May
2010
Corti a Cutro. Riflessione dell'artista cutrese Dorotea Li Causi
Martedì sera c'è stata una manifestazione a cui ci tenevo ad essere: a Cutro venivano proiettati dei corti da non perdere.
Ma poi l'incontro con gli amici buddisti, impossibile da mollare per quanto era interessante, si è prolungato un po' più del previsto e sommato alla stanchezza mia serale ormai cronica, ho rinunciato ad andare a Cutro.
Ho chiesto ed ho ricevuto una riflessione sulla serata da Dorotea Li Causi, artista cutrese a tutto tondo che ha avuto dei ruoli anche in questi mini film.
Ecco cosa ha scritto la bella Dorotea: "Il Cortometraggio è un mezzo di espressione molto affascinante. Ieri sera nella Sala Polivalente, in Corso Umberto I a Cutro (Kr), dei validi registi hanno proiettato i loro straordinari lavori.
Guardando ogni scena pensavo al grande lavoro che c'è stato. E' certo che i registi hanno avuto le idee ben chiare e con le loro buone conoscenze tecniche di riprese e montaggio hanno avuto la capacità di proiettarci nel loro mondo.
I registi sono riusciti a tirar fuori l’immaginazione creatrice delle loro Opere d'Arte che non rifugge dalla realtà anzi la penetra, ne coglie l'aspetto che l'identifica col modo di sentire dell'artista-regista e quindi rivela ciò che della realtà si sottrae alla conoscenza della ragione. Il regista è l'artista, la sua immaginazione lavora in un mondo storicamente concreto.
Con la Presentazione di VELENO (progetto documentario di Mario Romanazzi e Gaetano Crivaro, girato tra Crotone e Taranto),
l'Intervento di Gaetano Crivaro (regista) e Domenico Colosimo (Comitato mi ri…fiuto),
la Proiezione del promo VELENO,
la Proiezione del Documentario I Love Benidorm (di Gaetano Crivaro e Mario Romanazzi),
la Proiezione di Postelevision 2.0 (di Gaetano Crivaro)
l'Intervento di Giuseppe Gallella e Francesco Barozzi,
la Proiezione di MiniShort a cura di Francesco Barozzi,
la Proiezione di IL MURO (di Antonio Bevilacqua),
la Proiezione Kyterion (di Gaetano Crivaro), abbiamo assistito ad una visione attuale della realtà.
Il regista Gaetano Crivaro con i suoi cortometraggi ha messo in luce i relitti del consumismo e l'uomo merce privato dai sentimenti, una denuncia sociale che serve a scacciare gli spettri di questo mondo nuovo.
Il regista Antonio Bevilaqua con il cortometraggio “Il Muro” ha voluto raccontare, in brevi attimi intensi, la fine di una storia d'amore. Il gelido addio di una donna, lo sguardo impietrito dell'uomo.
L'icomunicabilità di coppia che non si supera e con piccoli e decisi passi abbandona la storia.
Ringrazio il regista Gaetano Crivaro per avermi scelta ad interpretare dei personaggi per la preparazione del cortometraggio Postelevision. All'inizio dubitavo sulle mie capacità espressive di calarmi nei panni del personaggio così come Gaetano lo immaginava. Poi è andata bene.
Grazie al regista Antonio Bevilacqua che mi ha scelta come protagonista del suo cortometraggio "Il Muro". E' stata un'esperienza che abbiamo vissuto alle prime luci dell'alba.
Grazie al regista Francesco Barozzi con le sue originali riprese.
Voglio concludere scrivendo una frase pronunciata dal Critico letterario Arnaldo Colasanti: 'l’Arte è Amore e l’amore ci porta a capire che la vita è qualcuno, non è qualcosa. Che la vita è fatta di figure, di creature, e le creature si chiamano così non perché sono state create ma perché creano il sogno, proprio quel sogno che ognuno di noi possiamo costruire'.
Dorotea Li Causi"
May
2010
Il Cantico dei Vinti di Dario Franco e Vittorio Ierardi…
Che Scandale sia un paese pieno di talenti l'ho sempre pensato.
Il problema di Scandale è che non ci si crede.
Ci sono in giro, ad alti o medi livelli cantanti, calcitori, artisti che a gente di Scandale non sono degni nemmeno di legare i lacci delle scarpe ma quelli magari giocano in serie B ed anche in A, cantano al Festival di Sanremo ed i nostri passeggiano su via Nazionale.
A Scandale non ci si crede, secondo me è questo il problema.
Io ho un grande problema: conosco poco gli scandalesi.
Grazie a Facebook sto recuperando un pochino e grazie al social network, che sta cambiando il modo di vivere a molti, sto conoscendo meglio, dal punto di vista artistico, due scandalesi doc: Dario Franco e Vittorio Ierardi.
Franco e Vittorio, con il nome di Assioma Band, scrivono, compongono e cantano on line alcune loro canzoni.
L'ultimo video condiviso si intitola "Il Cantico dei Vinti", lungi da me, che di musica, come di calcio, non ho mai capito una mazza (almeno questo pensa gran parte della gente di Scandale), azzardare paragoni con cantanti che furono o che sono ma a me sta emozionando, e a voi?
Spegnete tutto, staccate il cellulare e mettetevi in ascolto!!!
May
2010
Il vice sindaco di Scandale Coriale scrive al governatore Scopelliti ed agli altri Enti
Alla Regione Calabria
Ufficio Presidenza
Alla Provincia di Crotone
Al Comune di Crotone
Al Comune di Rocca di Neto
Ai Media
Oggetto: Autorizzazione discarica di accantonamento amianto denominata Santa Marina (Scandale).
Io sottoscritto Patrizio Coriale in qualità di consigliere comunale e vice sindaco del Comune di Scandale (KR) vista la situazione venuta alla luce da qualche giorno, sulla base di quanto oggi è in atto e tenendo conto della pericolosità materiale e sociale che la realizzazione della discarica in oggetto potrebbe generare, ho ritenuto opportuno e doveroso informarla sulla vicenda e su quanto dovrebbe realizzarsi.
Premesso che: in data 01 Marzo 2010 la Regione Calabria ha emesso un decreto per la realizzazione di una discarica di accantonamento d’amianto nel territorio comunale precisamente in località Santa Marina e che l’autorizzazione veniva rilasciata dalla Regione Calabria, dal Comune di Scandale, dalla Provincia di Kr (silenzio assenso per quest’ultima); io stesso, apprendendo la notizia (ufficialmente) a mezzo stampa contestualmente a tutta la cittadinanza che era all’oscuro del progetto riguardante la nascita della sopra citata e ritrovandosi (giustamente) tutta la popolazione allarmata e contro e che chiedeva spiegazioni e delucidazioni al sottoscritto circa l’autorizzazione comunale, mi sono attivato sin da subito nel chiedere delucidazioni al sindaco con tanto di richiesta protocollata in data 19 Aprile 2010 nella quale inoltre si chiedevano spiegazioni circa il suo atteggiamento poco chiaro e poco democratico (e direi fuori luogo) in merito alla vicenda poiché tutti i consiglieri, assessori e dipendenti, erano ignari a tutto ciò.
Il parere del Comune di Scandale è stato espresso senza alcuna delibera di Giunta nè tantomeno del Consiglio Comunale né c’è stata alcuna convenzione con la ditta richiedente (Ecolsystema s.r.l.) ma partecipando lo stesso alle varie conferenze di servizi in nome e per conto dell’ente rappresentato.
Ad oggi, non avendo avuto alcuna risposta ufficiale, ma solo per mezzo stampa sulla quale il sindaco dichiarava che ci sono cose che gli amministratori non sanno vista, a suo parere, come se si stesse parlando di una semplice concessione edilizia.
Visto e considerato che lo stesso inoltre dichiarava che ha partecipato alle varie conferenze di servizi (senza alcuna delega) esprimendo parere favorevole “in modo (secondo lui) coerente con gli altri enti interessati” e che (sempre secondo lui) prevale la maggioranza e quindi di conseguenza il suo eventuale parere sfavorevole non sarebbe stato preso in considerazione tralasciando (o facendo finta) che, poiché trattasi di discarica d’amianto per come riportato nei verbali delle varie conferenze di servizi, ogni singolo parere degli enti interessati è vincolante.
Detto ciò, preferirei non dilungarmi in merito al comportamento del sig. sindaco ed agli eventuali discordanze o anomalie presenti nei vari atti.
Le stesse giustamente preferirei segnalarle a chi di competenza in modo da far piena luce e al tempo stesso oppormi. Alla luce di quanto sopra menzionato segnalo che: nel territorio dove dovrebbe sorgere la sopra citata discarica, vi sono presenti aziende agricole, zootecnie, apicolture, pascoli di ogni genere, allevamenti di bestiame, trasformazione e lavorazione di latticini, campi di ortaggi, uliveti, abitazioni civili, una frazione ricadente nel territorio comunale, denominata Corazzo, nella quale vivono oltre 300 anime e che vi sono tantissime altre aziende analoghe (e non) una cantina sociale denominata Val di Neto, vi è un’area P.i.p in fase di decollo, nella quale già vi sono varie aziende operanti, tra queste anche aziende che effettuano la lavorazione e la trasformazione di prodotti agroalimentari, vi è inoltre in corso d’opera la realizzazione di una clinica privata per anziani, non molto distante vi è l’area industriale denominata Santa Domenica.
Quest’ultima ricadente sempre nel territorio del Comune di Scandale dove vi sono (ad oggi) presenti una sottostazione Enel, una centrale turbogas da 814 Megawatt; vi sono altre iniziative in corso quali impianti fotovoltaici e parchi eolici e tante altre aziende agricole e non… e con la speranza che nascano altre aziende che possano portare occupazione e benefici al nostro territorio. La stessa discarica non dista molto dal centro abitato di Scandale ed anche dalle varie frazioni ricadenti nel comune di Crotone quali contrada Brasimato, Iannello, Cantorato, Margherita, Gabella, Papanice e dalla Città di Crotone e da Rocca di Neto.
In virtù di quanto sopra menzionato ed considerando che vi è già una discarica che si occupa di trattamento e smaltimento ceneri provenienti da centrali a biomasse e di macerie in genere, ricadente sempre nella stessa frazione, Corazzo, nella quale dovrebbe sorgere la discarica in oggetto, la nascita di una ulteriore discarica di accantonamento materiale contenente prevalentemente amianto, pari ad una capienza (ad oggi) di 450.000 metri cubi (proveniente da tutta Italia) o di qualsiasi altra tipologia di discarica, potrebbe arrecare notevoli danni sia alle aziende sopra citate, sia a quelle che dovrebbero sorgere. Ancor di più potrebbero compromettere seriamente e duramente la tutela della salute dei cittadini martoriando e distruggendo, ancor di più di quanto ad oggi lo sia, il nostro territorio e come territorio non mi riferisco solo a quello comunale ma bensì a quello provinciale e a quello regionale.
Penso e credo (ne sono convinto) che la Calabria, la Provincia di Crotone, lo stesso Comune di Scandale hanno già dato abbastanza in tal senso; l’espressione della nostra terra, il nostro futuro, quello delle nuove generazioni, l’etichetta che merita la Calabria e il nostro biglietto da visita, non devono essere certamente le discariche o iniziative analoghe, che servirebbero solo ad arricchire i potenti di turno e quelli del mal’affare e al tempo stesso mortificare umiliare e distruggere la nostra bella e amata regione.
Semmai dovremmo iniziare tutti a rimboccarci le maniche e iniziare a dare una nuova identità alla nostra regione, riscattarci da questi fenomeni che ci attanagliano e che ci portano alla deriva, al degrado sociale, a quello occupazionale; una terra, la nostra, che merita tanto e che ha delle potenzialità immense… sarebbe un vero peccato continuare sulla stessa linea d’onda che da decenni si protrae verso la gogna.
Inoltre il sottoscritto, promuovendo anche una petizione popolare (che ha riscontrato un notevole successo), ha fatto ulteriori richieste indirizzate sia al sindaco che al responsabile dell’area tecnica affinchè gli venissero date le giuste e dovute spiegazioni nonché tutti gli atti inerenti e attinenti manifestando assoluta contrarietà sin da subito in modo da opporsi ed essere coerente con quanto deliberato in sede di consiglio comunale tenutosi in data 31 Luglio 2009 nel quale tutti i consiglieri (sindaco compreso) abbiamo deliberato l’assoluta contrarietà a qualsiasi tipologia di discarica ricadente in tutto il territorio.
Tra le varie richieste sopra citate, ce n’è stata un nella quale si chiedeva che nel Consiglio Comunale, fissato per la data 29 Aprile 2010, venisse inserito all’Odg un punto riguardante la discarica e che ogni singolo consigliere avrebbe dovuto esprimere e palesare la propria posizione circa la realizzazione. Nonostante altre richieste per l’inserimento dello stesso punto sopra citato fossero state richieste anche da parte di tutti i consiglieri di minoranza, il sindaco ha ritenuto opportuno non inserirlo giustificandosi col dire che avrebbe convocato un consiglio ad hoc.
Poi, nella seduta del Consiglio Comunale del 29 Aprile u.s., rendendosi conto della notevole e massiccia presenza dei cittadini presenti nella sala consiliare, e che tra loro vi erano presenti proprietari di aziende della zona nonché confinanti terrieri, ha ritenuto opportuno aprire una breve parentesi (che poi si è protratta per più di un’ora) che comunque non è servita per pacare i toni e per sedare gli animi degli stessi che con tanta foga e rabbia (giustamente) e ben motivati sono rimasti in sede di Consiglio Comunale per poi rimanere fermi è decisi sulla loro posizione.
Gli stessi si sono detti disponibili a qualsiasi forma e azione che possa essere utile al raggiungimento dello scopo ovvero la non realizzazione della discarica in oggetto.
Visto e considerato che vi è tantissima gente nella nostra cittadina che si è vista, aimè, strappare vite umane a causa di malattie provocate da tali fenomeni e che gli stessi (e altri) ne vorrebbero prevenire qualsiasi altra forma che possa generarne altre, cercando al tempo stesso di tutelare la salute comune e di salvaguardare il territorio da tali fenomeni, tenendo conto di quanto espresso ed evitando che vi si possano verificare evoluzioni poco piacevoli quali sommosse, tumulti e/o altro, poiché viviamo in un paese civile e democratico, La invito caldamente a prendere in considerazione e a prestare la giusta attenzione alla presente, impegnandosi e cercando di porre rimedio a questa vicenda; pregandoLa, altresì, in un aiuto concreto e determinante (per quello che Le è possibile e che rientra nelle Sue competenze) affinchè tutto ciò possa rivelarsi utile per risolvere la questione in oggetto, nel più breve tempo possibile e nel migliore dei modi, in modo da garantire l’incolumità di tutti i cittadini impedendo, altresì, che la particolare situazione che vi è in atto possa degenerare producendo di conseguenza seri e gravi sviluppi.
Certo della Sua sensibilità e del Suo senso del dovere e dell’attaccamento al territorio rimango fiducioso di un Suo cortese e positivo riscontro e porgo distinti saluti
Scandale, 07 Maggio 2010
Il Vice Sindaco di Scandale
Patrizio Coriale
May
2010
Lo Scandale vince contro il Cirò ed ipoteca il passaggio del turno
CIRO’ 0
SCANDALE 1
Marcatore: 90’ Domenico Marazzita.
Cirò: Grillo, Le Rose, Affatato, Santoro, Baffa (81’ Pirito), Marincola, Nicastri (94’ Sessa), F. Cozza (64’ Albanese), Stricagnolo, Farao (60’ M. Pugliese), Blefari. A disposizione: Murano, A. Pugliese. Allenatore: Salvatore Artese.
Scandale: De Cicco, R. Marazzita, Bomparola, C. Scalise, Daniele (76’ Sgarriglia), Chiaravalloti, A. Scalise (95’ Scaramuzzino), C. Franco, Castagnino, D. Marazzita, Longo (67’ Artese). A disposizione: Squillace, Cozza, Carvelli, De Paola. Allenatore: Carmine Drammis.
Arbitro: Antonio Adamo di Catanzaro.
TORRETTA DI CRUCOLI – A volte non basta giocare bene, creare più occasioni da rete, avere una certa supremazia territoriale, per vincere una gara.
Se sulla tua strada incontri un Santino De Cicco in forma strepitosa e un Domenico Marazzita, praticamente fermo per tutta la gara, che in zona cesarini ha il guizzo vincente ed anche un po’ di fortuna, allora c’è poco da fare.
E’ successo al Cirò nella semifinale d’andata dei play off del girone E di Terza Categoria.
Ottima la gara di capitan Le Rose e compagni scesi in campo senza timori riverenziali verso la seconda forza del campionato.
Lo Scandale, dal canto suo, conscio di dover fare la gara su 180 minuti e consapevole di portare a casa il passaggio del turno anche con due pareggi, forse, per la prima volta in questa stagione, non ha pensato più di tanto a fare la partita ma ha agito in contropiede lasciando alla squadra del presidente Sculco l’iniziativa. La gara dello Scandale è stata tra le più brutte, prima della rete della vittoria, giocate in questa stagione ma, per quanto affermato dal regista ospite Castagnino non era facile giocare sul terreno di Torretta, dove la gara è stata spostata per la concomitante gara del Cremissa al “Punta Alice” di Cirò Marina.
Lo Scandale all’arrivo allo stadio trova un ambiente molto carico, il Cirò ha al seguito un nutrito gruppo di tifosi organizzati (che pare abbiano un conto in sospeso con la squadra del presidente Marazzita per alcune cose successe nella gara di ritorno al “Luigi Demme”) che già prima dell’inizio della gara cominciano ad insultare giocatori e dirigenti avversari e la cosa continuerà per tutta la gara ed anche dopo: unica nota stonata in un bella giornata di calcio e sport!
Il Cirò sa di dover cercare di vincere la partita e comincia una gara protesa all’attacco, lo Scandale si difende e lo fa abbastanza bene non disdegnando qualche veloce contropiede.
Al 10’ Giovanni Daniele in campo con la febbre, ma molto nervoso finchè è rimasto in gara anche per i ripetuti insulti lanciatigli dai tifosi locali, si lascia sfuggire Farao che si ritrova solo davanti a De Cicco ma il recupero dello stesso Daniele e l’intervento di De Cicco, che salva in angolo, sventano la pericolosa azione dei locali.
La supremazia dei ragazzi di mister Artese si vede ma lo Scandale c’è e lo dimostra al 21’ quando Daniele Bomparola scende, come il suo solito, sulla sinistra e la mette al centro, la difesa svirgola il pallone che arriva nei piedi di Longo che riesce a girarsi ed impegna Grillo.
Il Cirò insiste, chiude lo Scandale nella propria trequarti anche se De Cicco non è impegnato più di tanto. Al 37’, in seguito ad una delle tante azioni manovrate dal Cirò, sulla respinta della difesa, Vincenzo Farao tenta il tiro della domenica dalla distanza con la palla che passa di un palmo sull’incrocio.
Al 41’ viene ammonito Baffa che sarà diffidato, infatti nei play off sono sufficienti due ammonizioni per saltare la gara successiva.
Le squadre vanno a gustare il buon the preparato dalla moglie di un dirigente del Cirò ed a schiarirsi le idee negli spogliatoi e al ritorno in campo si ricomincia come prima.
Al 53’ punizione da buona posizione per la squadra di casa, sulla palla va Baffa che costruisce una parabola insidiosa che andrebbe a finire la propria corsa sotto la traversa ma De Cicco intuisce tutto e con la mano aperta salva in angolo.
Mister Artese manda in campo forze fresche, entrano Pugliese ed Albanese, mister Drammis risponde con Artese.
La musica non cambia e al 70’ c’è un tiro improvviso dalla destra di Nicastri, De Cicco sfiora la palla che finisce contro la traversa e poi in angolo.
Esce Daniele nello Scandale, al suo posto Sgarriglia, e subito dopo i locali, evitano il fuorigioco, e deve uscire De Cicco di pugno a respingere in angolo.
Lo Scandale cerca di invertire le cose e prova a difendersi attaccando: al 38’ bella discesa di Castagnino ma non si arriva al tiro ma poco dopo è Domenico Marazzita a provarci dalla sinistra ma il tiro finisce fuori.
Il Cirò ha ancora forze e all’85’ ci prova dalla distanza con un bel tiro a girare di Pirito, da poco in campo, che ancora De Cicco toglie da sotto l’incrocio salvando in angolo.
Lo Scandale cerca di sfruttare il contropiede ma all’89’ l’arbitro Adamo ferma Artese, lanciato da Marazzita, fischiando un fuorigioco inesistente ma la rete degli ospiti è rimanda solo di pochi secondi, infatti recupera palla Bomparola sulla sinistra e serve Artese che scende per alcuni metri e lancia Domenico Marazzita, in posizione regolare, che entra in area e lascia partire un tiro con la palla colpita in modo strano che si alza, il tiro praticamente diventa un pallonetto imprendibile per Grillo che viene superato.
La gioia degli ospiti e grande con tutta la panchina che corre ad abbracciare il proprio bomber incurante degli insulti che piovono dalla tribuna.
Il Cirò, nonostante i 7 minuti (sei più uno) di recupero non riesce a trovare il pareggio e al 97’ perde, soprattutto per la gara di ritorno, Marco Pugliese espulso dall’arbitro.
Le squadre si salutano con sportività, un po’ nervosi invece i tifosi locali ma, grazie anche alla presenza dei Carabinieri, dopo alcuni minuti di tensione tutto si placca e tutti si danno appuntamento per la gara di ritorno che deve essere una giornata di festa.
ROSARIO RIZZUTO
May
2010
E gli anonimi nel box messaggi se la cantano e se la sonano!!!
May
2010
May
2010
Cechi e sordi mentre lo psiconano continua a fare quello che vuole. Il commento di Un emigrato!
Ce ne vorrebbero di mie e-lettori precisi, concisi come "Un emigrato" (così si firma) che ieri mi ha lasciato il commento che segue e che condivido appieno.

Ho appena scritto su Facebook: "L'Italia si sta avviando verso la dittatura ma Antonello Voce ⊕, Lettieri Michele Berlusconi e tanti altri coglioni accecati dalle parole di servi di partito, non se ne accorgono e continuano a tifare per un essere spregevole che sta facendo dell'Italia quello che vuole…".
Il paese più bello del mondo che "sta andando verso un lento suicidio" (Bagnasco) per colpa di chi si è dato alla politica per non pagare i propri illeciti e non farli pagare nemmeno ai propri amici.
Si può continuare ad essere così sordi e cechi?
Si può continuare a non vedere una limpida realtà?
L'Italia rischia di fare la fine della Grecia e con gente così al potere non basteranno i tagli e i tanti sacrifici a cui sono chiamati gli italiani, intanto la casta di riduce lo stipendio, rubato agli italiani, del 5%.
Ma cosa credono? che siamo fessi!!!?
Questo il commento di "Un emigrato":
L'uomo che ha televisioni, giornali, che continua con i piagnistei… l'uomo che non deve chiedere mai….che ha tutto…! che alla faccia della povera gente continua a sparare cazzate…e che alla faccia di tutto continua a prendere consensi… l'uomo che piano piano si sta preparando a dominare ancora per i prossimi anni aspirando ancora a piu alte cariche…
Hai ragione commento 1 [
il nostro è un grande paese che vive oramai un ventennio (dopo il primo, quello terribile fascista) di grande sbandamento ideale, di ribaltamento e confusione dei valori, di mediocrità idividuale e di sconfortante prospettiva per il futuro... in questo contesto un uomo di straordinaria intelligenza e capacità - perchè non si possono disconoscere - si sta facendo gli affari propri, tutelando i suoi interessi e mettendolo in culo agli italiani, il tutto - essendo capace di grande demagogia e populismo - passando anche per grande statista... e mi sa che dovremo "sprupparcelo" anche come Presidente della Repubblica... fino a quando il Signore vorrà...] ma, questo succede perchè,purtroppo,in Italia non abbiamo piu politici con i cosiddetti c………………
E' un continuo appropriarsi di tutto e di tutti.
Lui con i suoi circoli capeggiati da belle f………. con i suoi elettori in giacca e cravatta… con i suoi lecchini da gelato alla panna… continua a conquistare a colonizzare..a mettere suoi uomini dappertutto…altro che toghe rosse e comunisti.
E, mentre la gente muore nelle corsie degli ospedali, mentre i cassintegrati aumentano e i posti di lavoro diminuiscono, mentre la gente nelle scuole è costretta ormai a pagare pure il "pedaggio" e mentre… (chissà quante cose potrei scrivere) ma mi fermo… lui cosa fa?
nell'ultimo anno di governo si è occupato:
1) leggittimo impedimento;
2) patteggiamento con la moglie ad € 300.000 al mese (3.600.000,00 all'anno) pari a 3.272 mesi di stipendio a 1.100,00 euro… pari a 272 anni di uno stipendio un operaio… a 235 anni di uno stipendio di insegnante… alla faccia di operai… pensionati… insegnanti… etc… etc… etc…
3) allarmismo e preoccupazione di come la pensa Fini (che non si deve permettere di dissentire alla faccia della democrazia)
4)buttare secchiate di fango su alcune trasmissioni della RAI che si preoccupano di dare notizie utili alla gente;
5) impadronirsi anche del TG1 con il contributo del lecchino di turno.
Anche qui potrei continuare ad elencare ma mi fermo… qui… e, haimè, devo constatare con malinconia che ormai da mesi anche il TG1 è finito nelle sue mani… ed ormai non lo cerco neanche piu…
NON VOGLIO RISCHIARE DI SORBIRMI OGNI SERA, QUEL C…. DI capezzone (MINUSCOLO), CHE RECITA LA SUA POESIA DI VENTI STROFE A MEMORIA.
Cia a tutti e speriamo in tempi migliori
Un emigrato.
Tags: attenzione, bastardo, che schifo, commenti, vaffanculo
Posted in Senza categoria