Sono ripartiti domenica 23 maggio, dopo aver trascorso cinque giorni nella nostra Provincia, i responsabili di circa una quarantina di Cral (Circoli ricreati aziendali per lavoratori) provenienti da alcune regioni d’Italia.

Rappresentate, anche con più circoli, le regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Abruzzo-Molise, Toscana, Lazio, Campania, Sicilia e Puglia.
Circa una settantina di persone hanno partecipato a questo cosiddetto Educational Tour per poi darne conto ai propri soci: non poche persone ma alcune migliaia, potenziali turisti futuri della nostra provincia.
In tutto questo c’è anche lo zampino di Maria Rosa Prandelli, direttrice del Club Residence Capopiccolo, capace di organizzare un programma di visite che ha fatto vedere, ai preziosi ospiti, in lungo ed in largo la Provincia di Crotone e che ha avuto come ultima tappa le bellezze di Santa Severina con il suo Castello e la sua Cattedrale.

Il tutto ha preso avvio ad ottobre 2009 grazie alla Btk (Borsa Turistica Crotonese) quando è scesa in campo, per portare avanti il turismo della nostra zona una partnership composta da: Provincia di Crotone, Camera di Commercio di Crotone, Comune di Crotone, i Comuni di: Isola Capo Rizzuto, Cirò, Cirò Marina, Santa Severina, Cutro, Cotronei, Strongoli, Rocca di Neto, Torre Melissa e Caccuri, l’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto ed il Consorzio Turistico Scpa.
In quella occasione la Btk attirò l’interesse e la presenza di Tours Operators non solo italiani, ma anche stranieri provenienti dalla Francia e dalla Russia, quello di testate giornalistiche dedicate al turismo quali “Bell’Italia” ed “A Tavola” e le associazioni Cral tra le più importanti a livello nazionali che, bisogna dirlo, si spostano soprattutto in bassa stagione, nei periodi di cui più ha bisogno di turisti la nostra provincia e soprattutto pagano all’arrivo evitando rischi di mancato pagamento come è avvenuto, in alcuni casi, in passato.
Quelle associazioni appunto che in questi giorni, guidati da Marcello Testai, presidente di Asso Cral e coordinatore dell’iniziativa e seguiti passo passo da Maria Rosa Prandelli, sono stati ospiti della nostra Provincia.
La cena di commiato si è tenuta presso la “Locanda del Re” di Santa Severina, proprio sotto il Castello che tanto interesse ha suscitato negli ospiti.
Oltre a Marcello Testai e a Maria Rosa Prandelli, insieme ai circa 70 ospiti, erano presenti l’assessore del Comune di Crotone Silvana Cavarretta, che a Santa Severina è di casa, con il consigliere comunale Francesco Pesce nonché l’ex Sindaco di Santa Severina Bruno Cortese.

I visitatori (molti dei quali non hanno rinunciato, nella sala con la tv, a seguire la finale di Champions League tra l’Inter ed il Bayern Monaco) hanno avuto l’opportunità di gustare i deliziosi piatti tipici e non solo preparati dallo chef Guzzi e dal suo staff, ultima cena di un tour che li ha visti pranzare e cenare in alcuni dei più belli e caratteristici locali crotonesi dopo aver fatto visita alle cittadine più importanti della nostra provincia a livello turistico.
Il commento unanime durante la cena, oltre che per le bellezze dei nostri luoghi, è stato quello che qui da noi hanno mangiato molto e che dovranno mettersi in dieta una volta rientrati nelle loro regioni.
Questo Educational Tour nella giornata del 20 maggio ha iniziato il suo giro con la città di Crotone e la visita al Centro Storico, una passeggiata sul Lungomare. Nel giro non poteva mancare la visita al Castello, al Tesoro di Hera e al Museo Archeologico Nazionale.
Nel pomeriggio, dopo il pranzo presso “Il Conte di Melissa, nella poderosa Torre Merlata, una delle più belle torri di avvistamento che sorge in una magnifica posizione ed al cui interno è allestito il Museo della Civiltà Contadina, è stata visitata la zona del cirotano con visita all’Antica Krimisa ed ai Mercati Saraceni ed una visita alle cantine dei produttori locali con assaggio di vini e prodotti tipici.
La lunghissima prima giornata, dopo quella di arrivo, ha visto nel tardo pomeriggio anche un incontro presso la Camera di Commercio di Crotone prima del rientro alla base preso il Club Resindence Capopiccolo.
Nella terza giornata crotonese dei referenti del Cral nazionali è stata visitato il Parco Archeologico di Capocolonna con visita al Museo mentre nel pomeriggio il tour ha toccato Le Castella e la Riserva Marina che è stata visita anche con l’ausilio di un’imbarcazione a fondale trasparente grazie alla collaborazione della società Ostro; in serata è stata visitata anche la struttura turistica “Baia degli Dei” dove si è tenuta anche la cena.
Il quarto ed ultimo giorno di visita è stato dedicato in mattinata alla montagna crotonese con visita al Gran Bosco d’Italia ossia il Parco della Sila e l’Ampollino Park con visita al Lago Ampollino, ai moderni impianti di risalita e alle piste da sci invernali ed estive (pista verde).
Dopo il pranzo sono state visitate alcune strutture della zona come il B&B National Park, e gli Hotel: Lo Scoiattolo, La Baita, Lo Sciatore, Hotel del Lago ed Il Brigante.
Tutto il pomeriggio, infine, come già detto, è stato dedicato alla visita di Santa Severina con le sue strutture uniche ed una sosta all’“Orto dei Miracoli”, nei resti dell’antico complesso monumentale del Convento di San Domenico, dove è stata degustata una tradizionale tisana.

Nell’ultima giornata, chi si è potuto trattenere qualche ora in più, non si è fatto mancare una capatina sulla splendida spiaggia di Capo Piccolo.
Insomma una cinque giorni intensa e piena di appuntamenti che ha dato un’idea nuova della nostra provincia agli ospiti che non potranno che parlare bene ai soci dei Cral di cui sono referenti e che, ricordiamolo, sono parecchie migliaia.
Insomma “è pur si muove” direbbe Galileo… che qualcosa stia cambiando anche nella nostra Provincia?
[Rosario Rizzuto]