Archive for May 29th, 2010

Se Cristo sapesse… A Report si parla dei soldi della Chiesa…

Vi comunichiamo che Report andra' in onda domenica 30 maggio alle 21.30 su RAI TRE.
La puntata si intitola ''IL BOCCONE DEL PRETE'' di Paolo Mondani.

Segue  Sinossi:
Lo stato della Citta' del Vaticano ha tre bilanci: quello della Santa Sede, quello dello Stato Vaticano, quello dell'obolo di San Pietro, cioe' le offerte che giungono al Papa da tutto il mondo. Sono venti anni che e' stato introdotto ''l'otto per mille''  e l'incasso passa dai 210 milioni di euro del 1990 al miliardo e nove milioni del 2009. Ma la Chiesa incassa dallo stato italiano anche nel comparto sanita' e scuole private, esenzione dell'ici, finanziamenti diretti sotto le piu' diverse voci.
Lo IOR non e' mai stata considerata una banca offshore eppure non rispetta le leggi internazionali antiriciclaggio. Lo statuto dice che deve amministrare opere di religione e carità. Ma non disdegna gli investimenti esteri in azioni e titoli, sopratutto negli Stati Uniti. E due mesi fa ha impegnato 100 milioni di euro nel bond emesso dalla Cassa di Risparmio di Genova. Nel corso della nostra  inchiesta abbiamo cercato di fare i conti in tasca al Vaticano e alla Chiesa italiana, analizzando bilanci, per vedere quanto entra e come spende.

Andra' inoltre in onda:
COM'E' ANDATA A FINIRE?
''GLI SDOPPIATI''? AGGIORNAMENTO DEL 21/03/2010
Di Bernardo Iovene

Il 21 marzo ci siamo occupati dei parlamentari che hanno doppio incarico, tra i quali Vincenzo Nespoli, senatore della Repubblica e sindaco di Afragola, citta' di 70 mila abitanti, con meta' delle abitazioni costruite abusivamente, un degrado urbano e sociale da rabbrividire e la domanda che avevamo posto era: si puo' mettere ad Afragola un sindaco che ha altri impegni importanti? In verita' avevamo gia' individuato che il senatore aveva ulteriori impegni personali che il 14 maggio scorso sono venuti a galla con una richiesta di arresto per concorso in banca rotta fraudolenta e concorso in riciclaggio. Siamo tornati ad Afragola e abbiamo ricostruito la storia della ''Gazzella Vigilanza'' societa' riconducibile al sindaco fallita nel 2007 con un buco di 30 milioni di euro, riciclati, secondo i giudici, in una lottizzazione residenziale riconducibile allo stesso Nespoli.

La Goodnews di questa settimana s'intitola ''WIR BANK'' di Giorgio Simonetti

In Svizzera la soluzione alla crisi del 1929 l'hanno trovata 16 imprenditori di Zurigo, che si sono messi a commerciare tra di loro in una valuta parallela al Franco Svizzero, il denaro WIR. Da questa esperienza e' nata la WIR Bank, una banca cooperativa che oggi raccoglie 60.000 PMI svizzere che si scambiano tra di loro beni e servizi in WIR, garantendo il lavoro del ceto medio e ancorando la ricchezza prodotta alla nazione Svizzera. Funziona anche oggi, durante la crisi del 2010?

Videochat
Paolo Mondani
sara' online lunedi' dalle 15 alle 16 per rispondere in diretta video a domande, curiosita' e dubbi su ''IL BOCCONE DEL PRETE'' in onda domenica. Ogni eventuale modifica dell'orario sara' comunicata sul sito. 

Vi informiamo inoltre che sono previste le repliche di questa puntata su Raisat Extra nei seguenti giorni: lunedi' alle 10 e alle 21 e sabato alle 23. E' visibile su Digitale terrestre in Sardegna, Lazio (escluso Viterbo), Campania, Piemonte, Trentino e Valle D'Aosta.
Rai Sat Extra e' visibile su tutto il territorio nazionale attraverso la piattaforma satellitare TvSat utilizzando l'apposito decoder (TvSat).Il video e la trascrizione integrale del testo della nuova inchiesta sarà on line sul nostro sito
www.report.rai.it dieci minuti dopo il termine della messa in onda.

Saggio Scuola Media di Scandale. Ecco le foto…

Sono stati davvero bravi gli allievi della Scuola Media di Scandale che hanno suonato alcune musiche e si sono esibiti in una commedia.

Una fase della commedia.

Alcune foto è possibile vederle nelle mie gallery su Facebook; per visualizzare, invece, tutta la gallery cliccate qui.

Disponibili anche alcuni brevi video sul mio account di You Tube.

A lezione di ambiente presso le scuole di Villa Condoleo di Scandale

Non mancano le iniziative messe in campo dalle scuole che fanno capo alla Fondazione  Casa della Carità e dirette da Vincenzo Franco.

Le scuole del Condoleo, infatti, hanno aderito, in questo anno scolastico che si avvia alla conclusione, al programma internazionale della Fee (Foundation for Enviromental Educational), dal titolo Eco-Schools, proposto dal Cedam (Centro Educazione Documentale Ambientale) dell’Università di Cosenza.

Uno degli incontri per Eco-Schools.


“Tale programma – ci spiega una delle docenti referenti, Maria Antonietta Mesoraca – è rivolto alle scuole ma viene attuato coinvolgendo tutti gli attori principali della comunità esistenti sul territorio ed ha il fine di intraprendere un percorso volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia ambientale”.
Nelle settimane passate presso l’Istituto Professionale per i Servizi Sociali di Scandale si era tenuto un incontro per la presentazione e la formazione dell’eco comitato.
Erano presenti oltre al corpo docenti, una rappresentanza degli studenti dei due ordini di scuola, del personale Ata, il Dirigente Scolastico, una rappresentanza dei genitori della Fondazione Casa della Carità, il presidente della Prociv di Scandale, l’Associazione Wwf di Crotone, il dottor Ferrari del Centro di Educazione Ambientale del Marchesato che si occupa di coordinare e supportare le scuole della nostra provincia che aderiscono al programma Eco-Schools.

"Le scatole mangia farmaci" con i  medicinali scaduti raccolti dagli alunni delle scuole del Condoleo di  Scandale.


Durante l’incontro oltre alla spiegazione di come procedere per attuare in modo concreto tale programma coinvolgendo soprattutto gli alunni ad effettuare un’indagine preliminare sull’impatto che la scuola ha sull’ambiente calcolando i consumi energetici, la produzione di rifiuti, i consumi d’acqua ed altro, si è cercato di individuare le tematiche sulle quali poter intervenire in modo pratico e garantire alla scuola la certificazione ambientale e l’assegnazione della bandiera verde Fee.
Le persone che fanno parte dell’Eco-Comitato, oltre al dirigente scolastico Vincenzo Franco, sono: Insegnanti: Maria Antonietta Mesoraca, Emma Noce, Sandra Berlingeri, Antonio Franco e Paolo Asteriti; Genitori: Lucio Ierardi ed Anna Cicalese, Studenti: Esmeralda Tahiri, Benedetta Nocera, Irene Augenti e Rosa Vona; Rappresentante Fondazione: Tonino Bitonti; Prociv: Vincenzo Petrone, Personale Ata: Salvatore Castagna.


Varie iniziative sono state realizzate nell’ambito di tale progetto. L’ultima nei giorni scorsi.
Infatti i bambini delle classi terza, quarta e quinta della scuola paritaria primaria Don Bosco, accompagnati dalle insegnanti, si sono recati in farmacia ma non per acquistare medicinali bensì per restituire quelli ormai scaduti.
“I bambini – ci spiega la docente Mesoraca – dopo aver capito quanto può essere tossico ed inquinante un farmaco se abbandonato o comunque gettato nell’ordinario bidone della spazzatura, o nei lavelli di cucina e bagni, hanno partecipato con entusiasmo alla raccolta dei farmaci scaduti, portandoli da casa propria, chiedendoli ai genitori o ai nonni”.
“Nel giro di pochi giorni – continua l’insegnante – la bellissima “scatola mangia farmaci” decorata dagli stessi alunni era stracolma di sciroppi, compresse, gocce, fialette multicolore, ecc.  Attraversando il paese molti cittadini incuriositi ci chiedevano spiegazione e i bambini stessi rispondevano alle loro domande. Le farmaciste poi, sono state gentilissime e hanno spiegato che i medicinali da smaltire vengono consegnati ad una ditta specializzata che li preleva e li porta in uno stabilimento dove vengono distrutti in modo tale da non inquinare l’ambiente. Tutto questo processo è autorizzato e certificato”.

La consegna dei farmaci scaduti in farmacia a  Scandale.


Non potendo fare la raccolta differenziata che non è attiva a Scandale, i bambini delle scuole del Condoleo non si sono fermati sono ai farmaci, infatti la raccolta di materiali inquinanti riguarda anche le pile esaurite. Infatti tutti gli alunni stanno contribuendo alla raccolta delle pile usate che finiranno in un apposito centro di raccolta e smaltimento.
L’iniziativa ha preso molto gli allievi infatti la cosa più bella di tutto questo è che i bambini, gli insegnanti ma anche gli alunni della scuola superiore, continuano a portare farmaci e pile, confermando di aver recepito l’importanza di differenziare per tutelare l’ambiente e noi stessi, messaggio recepito in primis dal corpo docente e dal preside che hanno voluto fortemente partecipare al programma internazionale della Fee (Foundation For Enviromental Education) introducendolo anche nel Piano dell’Offerta Formativa dell’anno scolastico ormai alla fine.
Momenti che testimoniano una scuola attiva che pensa al territorio e che educa al di là dei programmi scolastici: solo insegnando ai bambini di oggi l’educazione all’ambiente potremmo avere in futuro un mondo più pulito e ecosostenibile.

[Rosario Rizzuto]

Ciao Arnold…

Per anni è stato come uno di famiglia e quando muore uno di famiglia dispiace.
Ci ha lasciati ieri il "piccolo" Arnold (l'attore Gary Coleman), protagonista di un noto telefilm visto e rivisto centinaia di volte.

Una simpatica foto di Arnold. Foto dalla rete.

Una vita tra fortuna e sfortuna quella dell'attore che dopo il successo ed i soldi (sperperati da genitori e manager) si era adeguato a fare altri lavori.

Una caduta la causa della morte arrivata dopo ore di coma e per il distacco della macchine che lo tenevano in vita.

Ciao Arnold!!!